<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> climatizzatore hsd, da dove assorbe l'energia per il funzionamento? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

climatizzatore hsd, da dove assorbe l'energia per il funzionamento?

Verificato stasera: il rumore viene dal compressore :?

La ventola al confronto "sibila" appena...

Ora resta solo di capire se il rumore sia normale o anomalo... :(

A freddare sembra che freddi, ma non in modo eccessivo (quello "classico" sulla mia Octavia, a confronto gela! :shock: )

Ciao 8)
 
si consideri che nel caso fosse selezionata la funzione "eco" il climatizzatore lavora ad un regime volto alla massimizzazione/ottimizzazione in termini di efficienza/contenimento energetico con la conseguenza di una leggera perdita di efficacia...
 
XPerience74 ha scritto:
si consideri che nel caso fosse selezionata la funzione "eco" il climatizzatore lavora ad un regime volto alla massimizzazione/ottimizzazione in termini di efficienza/contenimento energetico con la conseguenza di una leggera perdita di efficacia...

...saputo e considerato grazie ;)

E aggiungo che tale modalità (climatizzatore con potenza ridotta quando in modalità ECO) è disattivabile mediante impostazioni di "personalizzazione" ;)

Ciao 8)
 
Ho cercato in ogni modo di "registrare" il rumore per farvelo sentire, ma tra l'eco del garage e le cicale di sottofondo è venuto malissimo e sembra... :rolleyes:... un "poltergeist"! :XD: :XD: :XD:

Ciao 8)

P.S.: comunque il rumore in questione è quel tipo di "trapano" che attacca poco dopo l'inizio ;)

Attached files 2015-08-05_20'47'49'.mp3 (129 KB)&nbsp;
 
Nama68 ha scritto:
Ho cercato in ogni modo di "registrare" il rumore per farvelo sentire, ma tra l'eco del garage e le cicale di sottofondo è venuto malissimo e sembra... :rolleyes:... un "poltergeist"! :XD: :XD: :XD:

Ciao 8)

P.S.: comunque il rumore in questione è quel tipo di "trapano" che attacca poco dopo l'inizio ;)

Ciao Nama anche la mia d4d lounge 2013 fa un gran casino, ma sono la ventola e il compressore.
Il clima nella Yaris terza serie è particolarmente potente e ti posso assicurare che a Firenze in questo periodo il caldo è stato terribile.
Sono partito con macchina all'ombra e un giorno il termometro segnava 44 gradi.
La lounge ha il clima bi-zona e inserendo funzione auto e temperatura la raggiunge velocemente.
 
Nama68 ha scritto:
Ho cercato in ogni modo di "registrare" il rumore per farvelo sentire, ma tra l'eco del garage e le cicale di sottofondo è venuto malissimo e sembra... :rolleyes:... un "poltergeist"! :XD: :XD: :XD:

Ciao 8)

P.S.: comunque il rumore in questione è quel tipo di "trapano" che attacca poco dopo l'inizio ;)

allora, il tipo di rumore è esattamente lo stesso, dalla traccia non riesco a capire l'intensità, ma ti assicuro che è proprio quello
 
Grazie ad entrambi! ;)

Diciamo che con le vostre affermazioni, mi sento un po' più tranquillo.
Se riesco, cercherò di fare una registrazione migliore.

Riguardo l'intensità del rumore, dall'interno non si percepisce (a vetri chiusi), ma in manovra "elettrica" e a finestrini aperti, il "frullino" si sente eccome! :shock:

Diciamo che ho trovato il modo di farmi sentire dai pedoni mentre mi avvicino in manovra; basta che accendo il condizionatore e si sposteranno di sicuro! :D

Anzi, con questi condizionatori, non c'è più bisogno di nessun ulteriore dispositivo di "rumore simulato" per far individuare le elettriche dai pedoni! :lol:

Ciao 8)

P.S.: mi sa che però, per togliermi ogni dubbio residuo sull'intensità, dovrò fare in salto in officina...:( (anche se mi risulta complicato per gli orari...)
 
Mikali ha scritto:
Nama68 ha scritto:
Ho cercato in ogni modo di "registrare" il rumore per farvelo sentire, ma tra l'eco del garage e le cicale di sottofondo è venuto malissimo e sembra... :rolleyes:... un "poltergeist"! :XD: :XD: :XD:

Ciao 8)

P.S.: comunque il rumore in questione è quel tipo di "trapano" che attacca poco dopo l'inizio ;)

Ciao Nama anche la mia d4d lounge 2013 fa un gran casino, ma sono la ventola e il compressore.
Il clima nella Yaris terza serie è particolarmente potente e ti posso assicurare che a Firenze in questo periodo il caldo è stato terribile.
Sono partito con macchina all'ombra e un giorno il termometro segnava 44 gradi.
La lounge ha il clima bi-zona e inserendo funzione auto e temperatura la raggiunge velocemente.
beh, ci sarebbe anche da dire/specificare che gli impianti in questione dovrebbero essere proprio diversi fra loro, ovvero uno sostanzialmente attivato/comandato da un canonico compressore e complesso di cinghie e pulegge, mentre l'altro tramite compressore elettrico attivato ed il tutto gestito e costituito da particolari motorini/attuatori elettrici...
 
Per dovere di "cronaca" vi aggiorno sulla questione dato che oggi sono riuscito a passare al Service.

Ebbene, anche il service ha ritenuto "normale" il rumore del nostro compressore.
E per convincerci (anche se da noi non era stato richiesto) ha preso la Yaris di "prova" e c'è l'ha fatta sentire in quanto avevano avuto un cliente che manifestava lo stesso nostro difetto e al quale hanno sostituito il compressore riscontrando però... lo stesso rumore anche con il nuovo! ;)
Ad esser precisi, quella che ci hanno fatto sentire era una pre restyling e apparentemente la nostra faceva un rumore un tantino più metallico e forte ma tant'è.

L'importante comunque è che non manifesti altri problemi (a parte il rumore) al condizionatore... ;)

Grazie comunque a tutti :D

Ciao 8)
 
Il climatizzatore delle nostra auto è molto efficiente, ovviamente l'obiettivo è ottimizzare al massimo l'assorbimento di corrente dalla batteria HV. HPX ha già spiegato bene la differenza tra estate e inverno; io ricordo cha da torque vedevo assorbimenti di 3-4 A con clima a regime, cioè acceso da un po', stabilizzata la temperatura e ventola in AUTO, ciò significa che con la capacità della batteria dell'auris (1300 wh), in linea teorica ad auto ferma passano circa 15 minuti prima dell'avvio della ricarica forzata (da 6 tacche a 2).
tutto ciò che consuma corrente porta un aumento di consumi (ovvio, l'energia nelle ibride arriva dalla benzina e dalle frenate) ma l'impatto è molto minore rispetto ai tradizionali climatizzatori
 
Back
Alto