<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Climatizzatore Accord 2010 | Il Forum di Quattroruote

Climatizzatore Accord 2010

Salve a tutti, ho notato che il mio climatizzatore in funzione Auto non varia mai l'orientamento dei flussi. In pratica, a differenza delle altre auto che ho posseduto che variavano la direzione dei flussi quando la temperatura scendeva (passavano dal viso ai piedi, ad esempio), il clima dell'Accord varia solo la velocità della ventola e la temperatura dell'aria, ma la distribuzione è inchiodata sulle bocchette centrali.
E' normale?
A voi capita?
 
Beh, se è così è una grande delusione. Io con la vecchia Avensis avevo il cambio dei flussi in automatico, la regolazione di mezzo grado e, se mettevo lo sbrinatore parabrezza, mi manteneva la doppia temperatura differente (dual).

Peccato se Honda si perde su queste piccole cose....
 
Mah, onestamente non sento la mancanza di queste raffinatezze; forse perchè la precedente vettura aveva il climatizzatore manuale.
Mi basta che l'impianto sia correttamente dimensionato, in modo da raffreddare velocemente, e che la direzionalità dei flussi sia tale da non creare fastidi.
Ambedue i requisiti mi sembrano soddisfatti.
Interessante topic comunque, attendo altri pareri.
 
Beh, in un'ato da 44.000 euro mi aspetterei qualcosa di più.

La vecchia Avensis, col clima automatico impostato sullo sbrinatore parabrezza, gestiva separatamente le temperature e provvedeva a mitigare il clima senza vento in faccia.
Con la Accord, invece, sei costretto continuamente a deviare le bocchette in quanto, nei giorni più caldi, se le orienti al volto dopo un pò danno fastidio, se le orienti altrove dopo un pò subentra il caldo.
Io vivo bene a 20 gradi, soffro di pressione bassa e la climatizzazione delle auto per me è una necessità. Climatizzazione di qualità, ovvio. La Mondeo l'ho cambiata perchè aveva un climatizzatore "schifoso". Per mantenere la temperatura alternava aria calda ad aria fredda quando fuori c'erano tipo 22/24 gradi e dentro lo impostavi a 20°. Una disgrazia. In assistenza l'ho portato tre volte, mi hanno cambiato software e centralina, senza risultato.
L'Avensis era ottima.
Pensa che ho valutato di comprare una Pheaton VW per la qualità del climatizzatore.... (ovviamente usata).
 
esattamente come Accord si comportano sia Jazz (i-dsi '05) sia Cr-v (my'09 benzina) che abbbiamo in casa, a noi che non siamo particolarmente sensibili non dà fastidio più di tanto; peccato soltanto che le bocchette centrali sul cruscotto non siano chiudibili come le laterali.
Aggiungo per pura informazione che ho acquistato (usata) da qualche settimana una Renault Mégane II Coupé - Cabriolet 2.0 turbo 16v, auto utilizzata a puro scopo ludico :D che ha un climatizzatore davvero efficiente che obiettivamente parlando, a funzionalità, è superiore a quello delle nostre Honda.
 
ciao a tutti! sul crv my 10 in "auto" funziona a dovere, il flusso dalle bocchette superiori a quelle sotto passa di netto ad una certa temperatura. Non trovo logico lo sbrinatore sempre impostato....serve solo d'inverno....ecco perche' non va in "auto"...invece sono d'accordo sulle bocchette superiori centrali: il top, avere la possibilita' di limitare il flusso xche' le mie bimbe si lamentano che dietro c'e` troppo freddo!!!!
 
grandemacchina ha scritto:
ciao a tutti! sul crv my 10 in "auto" funziona a dovere, il flusso dalle bocchette superiori a quelle sotto passa di netto ad una certa temperatura. Non trovo logico lo sbrinatore sempre impostato....serve solo d'inverno....ecco perche' non va in "auto"...invece sono d'accordo sulle bocchette superiori centrali: il top, avere la possibilita' di limitare il flusso xche' le mie bimbe si lamentano che dietro c'e` troppo freddo!!!!

Invece se funzionasse a dovere, come la mia Avensis, avresti aria fresca senza dover per forza passare "nella galleria del vento".
Inoltre, considerato che l'aria fredda è più pesante della calda, d'estate inviando aria climatizzata in alto si accelera il raffreddamento dell'abitacolo.
L'"Auto", in quel caso, gestisce solo ventola e temperatura. E l'Avensis ti consentiva anche due temperature differenti (mia moglie ha freddo :rolleyes: )
 
Nel caso del crv invece, se metti sul parabrezza (sbrinatore) devi mettere a picco la temperatura per avere freddo ma con il pericolo di ghiacciarti i piedi! :D :D
 
totonnino ha scritto:
Salve a tutti, ho notato che il mio climatizzatore in funzione Auto non varia mai l'orientamento dei flussi. In pratica, a differenza delle altre auto che ho posseduto che variavano la direzione dei flussi quando la temperatura scendeva (passavano dal viso ai piedi, ad esempio), il clima dell'Accord varia solo la velocità della ventola e la temperatura dell'aria, ma la distribuzione è inchiodata sulle bocchette centrali.
E' normale?
A voi capita?
No. La mia Accord 2.4 è identica alla tua, ma in modalità auto la distribuzione dell'aria cambia in funzione della temperatura esterna. Se cioè l'aria climatizzata è calda esce dalle bocchette inferiori, mentre d'estate, essendo fredda, esce da quelle centrali. Ciò è evidente soprattutto in questo periodo, in cui la temperatura esterna oscilla sopra e sotto il set impostato all'interno.
Ciao
 
h22a8 ha scritto:
totonnino ha scritto:
Salve a tutti, ho notato che il mio climatizzatore in funzione Auto non varia mai l'orientamento dei flussi. In pratica, a differenza delle altre auto che ho posseduto che variavano la direzione dei flussi quando la temperatura scendeva (passavano dal viso ai piedi, ad esempio), il clima dell'Accord varia solo la velocità della ventola e la temperatura dell'aria, ma la distribuzione è inchiodata sulle bocchette centrali.
E' normale?
A voi capita?
No. La mia Accord 2.4 è identica alla tua, ma in modalità auto la distribuzione dell'aria cambia in funzione della temperatura esterna. Se cioè l'aria climatizzata è calda esce dalle bocchette inferiori, mentre d'estate, essendo fredda, esce da quelle centrali. Ciò è evidente soprattutto in questo periodo, in cui la temperatura esterna oscilla sopra e sotto il set impostato all'interno.
Ciao

Ma mi sembra di capire che d'inverno esce sui piedi e d'estate dalle bocchette centrali...Come la mia.
Io dico che se entri in auto d'estate e accendi il motore, imposti il clima su 22 gradi l'aria comincia ad uscire dalle bocchette centrali col ventilatore al max (o giu di li) e il ricircolo attivo. Poi man mano che la temperatura dell'abitacolo scende il ricircolo si disattiva, poi ancora dopo la velocità della ventola diminuisce ma le bocchette attive sono sempre quelle centrali.
A temperatura raggiunta, il ventilatore va al minimo, ma il flusso non cambia: sempre e solo bocchette centrali.
La mia vecchia auto, invece, quando la temperatura raggiungeva il livello impostato, deviava i flussi sui piedi per poi ritornare al viso appena la temperatura interna risaliva sopra il valore prefissato.

A te, mi sembra, funziona proprio come me.
Ciao
 
Sì, funziona allo stesso modo. Se poi sia meglio o peggio di quanto fanno altri è abbastanza soggettivo. In realtà, un impianto che mantiene la temperatura impostata, non ha necessità di variare la distribuzione dei flussi. In ogni caso, tali strategie sono di esclusiva pertinenza dei software di gestione, che seguono dettami ergotecnici che possono variare a seconda dei costruttori.
Ciao
 
secondo me il climatizzatore della Accord è molto efficace perchè potente ed in grado di erogare un flusso corposo di aria fresca (e non gelata) che in pochi minuti porta l'auto alla temperatura desiderata.
non ho mai notato ciò che totonnino evidenzia ma a me non da nessun fastidio e qualora me lo desse o chiudo la bocchetta oppure la indirizzo altrove.
salite una settimana su di una fiat e poi ditemi che ne pensate del climatizzatore Accord!! :rolleyes: :rolleyes:
 
uilly ha scritto:
secondo me il climatizzatore della Accord è molto efficace perchè potente ed in grado di erogare un flusso corposo di aria fresca (e non gelata) che in pochi minuti porta l'auto alla temperatura desiderata.
non ho mai notato ciò che totonnino evidenzia ma a me non da nessun fastidio e qualora me lo desse o chiudo la bocchetta oppure la indirizzo altrove.
salite una settimana su di una fiat e poi ditemi che ne pensate del climatizzatore Accord!! :rolleyes: :rolleyes:

Ciao Uilly, e bentornato tra noi.
Io ho avuto (dopo la Civic VTI per l'esattezza) una Bravo jtd GT (con centralina rimappata a circa 130 cv) e col clima automatico andava una bellezza. Nel 1993 comprai una 155 2.0 TS e anche li il clima automatico andava una bellezza. Ti assicuro che se fai un giro sull'Avensis ti rendi conto che il nostro climatizzatore non è poi veramente soddisfacente. Efficace si, senza dubbio, ma confortevole...Esiste di meglio, e non tra le supercar, basta rivolgersi nello stesso settore/ambito anche di qualità/finiture inferiori.

Mi spiace ammetterlo, ma è così (secondo me, ovviamente ;) ).
 
Back
Alto