<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clima manuale nuova Clio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Clima manuale nuova Clio

manuel46 ha scritto:
Buona a sapersi allora, certo che se fuori c'è un po' d'aria e c'è da stare fermi due ore, scusatemi ma sarebbe più forte di me, io spengo l'auto e abbasso tutti e 4 i finestrini :D :D wèè son palanche :lol: :lol:
Uhm, il mio 1.2 16v al minimo con clima acceso beve circa mezzo litro di benzina ogni ora. Il tuo 1.6 direi poco di più...
 
manuel46 ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
manuel46 ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Tenendo l'auto accesa, ferma, col clima acceso non succede nulla. la mia meggy è abituata a stare 4,5, 6, ore di fila accesa con temperature esterne molto alte...e non è mai salita la lancetta della temperatura di un solo millimetro oltre il normale

:shock: :shock: :shock: Dove questo in sardegna? ma ti va un capitale in gasolio per......rimanere fermo! :rolleyes:
In Sicilia...è che spesso mi capita di fare 2 ore di strada, due minuti per consegnare...e dopo che ti sei fatto 200km di fila non puoi spegnere subito l'auto...poi magari i 2 minuti diventano 10, 30, 40...e poi il ritorno.
Più volte mi ricordo di aver acceso l'auto alle 8 di mattina e di averla spenta alle 14....cmq dopo essermi fatto 13 ore di fila (1200 km) e non aver notato cali di prestazioni credo che i """moderni""" (il mio è euro3 :( ) diesel non soffrano tanto l'uso prolungato

Quindi occhio alla manutenzione allora, un uso gravoso richiede manutenzione ravvicinata in quanto i km sono tot, ma le ore di funzionamento sono molte di più!
condivido, però credo che l'olio del motore tanto più resta a temperatura di esercio tanto più resta efficiente.
Con continui arresti/avviamenti credo che l'olio perda prima i suoi poteri...
almenochè non usi questo olio che ha i superpoteri
olio_agip_hello_kitty_01.jpg
 
modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Buona a sapersi allora, certo che se fuori c'è un po' d'aria e c'è da stare fermi due ore, scusatemi ma sarebbe più forte di me, io spengo l'auto e abbasso tutti e 4 i finestrini :D :D wèè son palanche :lol: :lol:
Uhm, il mio 1.2 16v al minimo con clima acceso beve circa mezzo litro di benzina ogni ora. Il tuo 1.6 direi poco di più...

Sicuro? recentemente avevo fatto il pieno e azzerato il cdb, quindi i dati erano molto sensibili, il giorno dopo prima di partire ho acceso l'auto con il clima (visto il fatto che ci impiega un po' di più di altri) quando sono salito dopo pochi minuti (bel fresco) ho visto il consumo medio che aumentava ogni pochi secondi, pensavo di più sinceramente!
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
manuel46 ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
manuel46 ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Tenendo l'auto accesa, ferma, col clima acceso non succede nulla. la mia meggy è abituata a stare 4,5, 6, ore di fila accesa con temperature esterne molto alte...e non è mai salita la lancetta della temperatura di un solo millimetro oltre il normale

:shock: :shock: :shock: Dove questo in sardegna? ma ti va un capitale in gasolio per......rimanere fermo! :rolleyes:
In Sicilia...è che spesso mi capita di fare 2 ore di strada, due minuti per consegnare...e dopo che ti sei fatto 200km di fila non puoi spegnere subito l'auto...poi magari i 2 minuti diventano 10, 30, 40...e poi il ritorno.
Più volte mi ricordo di aver acceso l'auto alle 8 di mattina e di averla spenta alle 14....cmq dopo essermi fatto 13 ore di fila (1200 km) e non aver notato cali di prestazioni credo che i """moderni""" (il mio è euro3 :( ) diesel non soffrano tanto l'uso prolungato

Quindi occhio alla manutenzione allora, un uso gravoso richiede manutenzione ravvicinata in quanto i km sono tot, ma le ore di funzionamento sono molte di più!
condivido, però credo che l'olio del motore tanto più resta a temperatura di esercio tanto più resta efficiente.
Con continui arresti/avviamenti credo che l'olio perda prima i suoi poteri...
almenochè non usi questo olio che ha i superpoteri
olio_agip_hello_kitty_01.jpg

Perchè avrebbe i superpoteri? :lol:
 
manuel46 ha scritto:
modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non penso di aver detto una wakkata,
Se la coda dura parecchio e se fuori ci sono temperature tipo questi giorni, non so quanto puoi stare con l'auto ferma, il clima da far funzionare, le ventole interne e quelle del motore a balla, io visto che di auto ne ho una e ci tengo, dovessi trovarmi in una situazione del genere e ripeto fermo, spengo tutto e apro i finestrini.......forse sbaglio ma certe cotte non fanno bene a nessun componente, mi piacerebbe sentire il parere di ombra modus e degli altri!
Nessun problema a stare fermi con il clima acceso, il motore non prende cotte visto che lavora praticamente a vuoto... Se il termostato funziona correttamente la temperatura verrà tenuta sotto controllo senza problemi, a maggior ragione visto che la ventola viene attivata in automatico per il funzionamento del climatizzatore... Due anni fa sono rimasto anch'io fermo sotto il sole d'agosto in Calabria per due ore, nessun problema.

Buona a sapersi allora, certo che se fuori c'è un po' d'aria e c'è da stare fermi due ore, scusatemi ma sarebbe più forte di me, io spengo l'auto e abbasso tutti e 4 i finestrini :D :D wèè son palanche :lol: :lol:

Beh certo! Infatti prima ho specificato che la lancetta della temperatura dell'acqua non si è mossa, ma diciamo che ho omesso che la lancetta della benzina si è mossa (purtroppo)... ;)
Comunque se tira un pò di venticello, anche io aprirei i finestrini!.. Però ci sono quelle giornate in cui non tira un filo di vento oppure tira quel brutto vento caldo... e in questi casi invoco Santa AC! :D
 
Confermo che anche la mia New Clio anno 2006 ci mette molto a raffreddare anche a velocità 4, l'aria che esce non è mai molto fredda. Guido abitualmente anche una 206 e una C3, a velocità due sparata in faccia da fastidio tanto è fredda.
 
biasci ha scritto:
modus72 ha scritto:
ombrariflessa ha scritto:
per migliorare bisognerebbe togliere un 100gr di gas... qualcosa migliora!! ma con le temperature di questi giorni e dura

Spiegheresti meglio questa cosa per favore?
Togliendo il gas da un impianto frigo e quindi diminuirne la pressione, questo ha "più spazio" per espandersi nell' evaporatore.
L' unico problema è che c'è il rischio di fottere il compressore :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

esatto... diminuisci la pressione e più velocità di espansione...con 100gr di meno nn rischi il compressore!! al massimo gli aggiungi un pò di olio di più...proprio oggi mi è capitata una vettura non renault... mettendola come da manuale a 500g.. la vettura nn raffreddava... e le pressioni erano altissime... abbassandola a intorno ai 390 na meraviglia...
 
ombrariflessa ha scritto:
biasci ha scritto:
modus72 ha scritto:
ombrariflessa ha scritto:
per migliorare bisognerebbe togliere un 100gr di gas... qualcosa migliora!! ma con le temperature di questi giorni e dura

Spiegheresti meglio questa cosa per favore?
Togliendo il gas da un impianto frigo e quindi diminuirne la pressione, questo ha "più spazio" per espandersi nell' evaporatore.
L' unico problema è che c'è il rischio di fottere il compressore :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

esatto... diminuisci la pressione e più velocità di espansione...con 100gr di meno nn rischi il compressore!! al massimo gli aggiungi un pò di olio di più...proprio oggi mi è capitata una vettura non renault... mettendola come da manuale a 500g.. la vettura nn raffreddava... e le pressioni erano altissime... abbassandola a intorno ai 390 na meraviglia...

Ombra mi diresti quanto gas ci va nella clio 1.5 dci 86 cv e quanto invece ne dovrei mettere?
Anche le quantita di olio... tnx!
 
nessun problema se si rimane al minimo con aria condizionata accesa.... i sensori la tengono costante a temperature accettabili.. se qualcosa non quadr e le temperature si alzano improvvisamente il compressore viene staccato in automatico(dal sensore di pressione)
 
Ombra mi diresti quanto gas ci va nella clio 1.5 dci 86 cv e quanto invece ne dovrei mettere?
Anche le quantita di olio... tnx![/quote]

la quantità di olio devo leggerla sul manuale... clio dipende di che anno
da manuale prima della clio II quindi dal 2001&gt2005 650g da manuale calcola circa 100gr di meno..
clio III 500 idem circa 100gr di meno
 
Sicuramente dirò una stupidata, però seguendo il tuo ragionamento ombra, mettiamo che la mia megane in 5 anni dovrebbe aver perso un po' di gas, ma a me sembra che raffreddi sempre uguale! :rolleyes:
 
manuel46 ha scritto:
Sicuramente dirò una stupidata, però seguendo il tuo ragionamento ombra, mettiamo che la mia megane in 5 anni dovrebbe aver perso un po' di gas, ma a me sembra che raffreddi sempre uguale! :rolleyes:

certo 5 anni però entrano altri fattori... radiatori intasati....sonde non più precise.... filtri sporchi......si potrebbe parlare per ore e ore :)
 
ombrariflessa ha scritto:
Ombra mi diresti quanto gas ci va nella clio 1.5 dci 86 cv e quanto invece ne dovrei mettere?
Anche le quantita di olio... tnx!

la quantità di olio devo leggerla sul manuale... clio dipende di che anno
da manuale prima della clio II quindi dal 2001&gt2005 650g da manuale calcola circa 100gr di meno..
clio III 500 idem circa 100gr di meno[/quote]

La mia è una new clio le iene anno 2007 1.5 dci 86 cv 3p.
 
ombrariflessa ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Sicuramente dirò una stupidata, però seguendo il tuo ragionamento ombra, mettiamo che la mia megane in 5 anni dovrebbe aver perso un po' di gas, ma a me sembra che raffreddi sempre uguale! :rolleyes:

certo 5 anni però entrano altri fattori... radiatori intasati....sonde non più precise.... filtri sporchi......si potrebbe parlare per ore e ore :)

No no, per come tengo io l'auto, per i soli 50.000km, non credo ci sia qualcosa di cosi andato, comunque io sono uno dei pochi soddisfatto anche cosi, quindi......era una curiosità!
 
Back
Alto