<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clima automatico Clio 2009: ma che diavolo di logica ha?????? | Il Forum di Quattroruote

Clima automatico Clio 2009: ma che diavolo di logica ha??????

Cari forumisti, possiedo una Clio 1.2 tce restyling del 2009. Sono soddisfattissimo di questa auto, che non mi da MAI problemi.
Tuttavia, volevo chiedervi un chiarimento. Essendo la versione Luxe, ha di serie il clima automatico. Diciamo innanzitutto, che a differenza delle altre auto che ho posseduto, è quasi impossibile tenerlo fisso sui 22 gradi, poiché sennò d'estate fa troppo caldo e d'inverno troppo freddo. D'estate quindi lo metto a 20 e d'inverno a 24. Ed in questi 4 anni, facendo cosi', sono stato più o meno soddisfatto. Se però d'estate lo tengo completamente su automatico, d'inverno lo regolo manualmente, poiché ha la pessima logica che se lascio l'auto al sole d'inverno, anche se fuori ci sono 2 gradi, immancabilmente mi accende l'ac, cosa sgradevolissima. Pertanto lo regolo con i flussi sui piedi e verso il viso. Anche facendo cosi' però, la zona piedi non riscalda mai granchè. Ed arrivo al punto. Avendo i piedi congelati, ieri, ho regolato il clima con la freccia verso i piedi. Facendo cosi' ho scoperto che l'aria continua lo stesso ad uscire dalle bocchette centrali e superiori!!!! Sono andato in Renault e mi hanno dato la solita spiegazione che le paratie del clima, non essendo a comparto stagno, fanno sempre filtrare un po' di aria dappertutto. Quindi per loro è ok. Io ho controbattuto chiedendo allora a cosa servisse la possibilità di regolare i flussi, visto che poi tanto l'aria esce come vuole lei. Loro mi hanno fatto notare che mettendolo sui piedi, l'aria esce si' dalle altre bocchette, ma in quantità minima.... Pertanto vi chiedo, ho il clima guasto oppure è proprio cosi'????
Grazie
 
Qualcosina passa......qualcosina però,
più che altro non capisco perchè ti dia problemi di riscaldamento in automatico,
secondo me devi lasciare fare a lui e trovare il numeri di gradi adatto (se ti trovi bene con il clima a 25° mettilo a 25° e "non farti troppe domande" :D )
tanto il clima avrà la sicurezza per il compressore, che se la temperatura esterna è bassa, non fa partire il compressore, altrimenti si romperebbe!
 
anche sulla tce luxe di mia moglie è così ,la sua è del 2010,però non è vero che qualcosina deve passare,sulla mia laguna del 2004 che ha l'automatico bizona non passa un bel niente,vale a dire se la punto in alto esce in alto e basta e se la punto verso il viso esce solo verso in viso e basta e così dicendo. Tre l' altro sulla clio non c'e il modo di spegnere completamente il display e se azzero la ventola esce ugualmente un po di aria verso il parabrezza,lo noto sopratutto in inverno che esce l'arai calda
 
marcoleo63 ha scritto:
alequattro75 ha scritto:
D'estate quindi lo metto a 20 e d'inverno a 24.
Io ragiono al contrario... d'estate 24-25°, d'inverno 21-22°..

Anch'io:

- d'estate normalmente 24° (non mi piace che ci sia uno sbalzo da infarto con l'esterno), nei viaggi lunghi abbasso 1 o 2 gradi al massimo proprio nelle giornate più torride;

-inverno 19 (tanto il maglione o la giacca li indosso...), nei viaggi lunghi arrivo a 20°

E ci sta benissimo tutta la famiglia, non è mai nemmeno stata usata la funzione bizona... e su un espace di aria da climatizare ce n'è!

Se un'impiando funziona bene ed è potente non riesco a capire l'utilità di 4 o 5 zone separate...
 
Back
Alto