<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classe B180d consumo olio | Il Forum di Quattroruote

Classe B180d consumo olio

Salve ho acquistato una classe b180d nuova ed ho fatto 52000 stamattina mi sono reso conto che a distanza di 23000 km dall'ultimo tagliando l'olio motore è a minimo.
In base alla vostra esperienza è un motore che consuma olio?
 
Ormai nessun motore diesel moderno (degli ultimi 15/20 anni) consuma olio...però in questo caso non mi sembra un consumo elevato.
Magari al precedente tagliando non era a livello max, a volte lo si fa perchè con il filtro antiparticolato aumenta il livello...
 
Buongiorno, il tuo veicolo ha l’astina o solo il computer di bordo per misurare livello? Perché a volte il computer da valori non stabili. Tra l’altro comunque, a causa del fap e delle rigenerazioni il livello non viene mai riempito fino al massimo, in quanto se lo fosse durante le rigenerazioni supererebbe il massimo. Io ho una classe c nuova 220d, e me l’hanno consegnata non con il pieno di olio, ma diciamo che era tra minimo e massimo. Dopo 3000 km se l’era bevuto tutto. Andato in concessionaria me l’hanno rabboccato a tre quarti diciamo, t mi spiegarono che non deve mai essere al massimo. Adesso ho percorso altri 12 mila km e sta tra minimo e massimo. In conclusione se il tuo livello è ballerino potrebbe essere il sensore che misura l’olio, ma questo solo se non hai astina
Buona giornata
 
Gli interventi di manutenzione ogni quanto li hai? Comunque rabboccalo e controllalo cosi ti rendi conto di quanto ne consuma..
Dove fai rifornimento di gasolio? Marchi normali o pompe bianche?Sembra che ci siano casi di gasolio allungato con il cloro che alla lunga danneggia motore e provoca tra l'altro consumo elevato di olio
Non mi fa linkare collegamento a post, comunque prova su google. a scrivere consumo anomalo olio mercedes benz, è la quinta risposta.di un post proprio du questo sito del novembre 2018
Speriamo non sia il tuo caso
 
Buonasera, scrivo qui per sapere se anche voi avete un consumo anomalo dell olio motore.
ogni 5000 Km si accende la spia del rabbocco d olio ( circa un litro)
Sono già andata in concessionaria due volte a 5000 e a 10000 km . mi hanno detto che dopo i 25000 dovrebbe assestarsi?
a qualcuno di voi è successo. consigli?
grazie
 
Buonasera, scrivo qui per sapere se anche voi avete un consumo anomalo dell olio motore.
ogni 5000 Km si accende la spia del rabbocco d olio ( circa un litro)
Sono già andata in concessionaria due volte a 5000 e a 10000 km . mi hanno detto che dopo i 25000 dovrebbe assestarsi?
a qualcuno di voi è successo. consigli?
grazie

C'è tutta una casistica per cui pare che possa essere dovuto a presenza di cloro nel gasolio. Con una "googlata" trovi.

Non so se potrebbe essere il tuo caso.
 
Secondo me questa storia del cloro nel gasolio nasconde una sola verità: i motori sia da 1.500 cc che da 2.200 cc. sono molto brillanti e spinti. Tanto spinti da non avere tolleranze tra cilindro, fasce e pistoni.
Alcuni si usurano prima del previsto e consumano olio come il mio 2.200 cc.
Anche a me a novembre 2018 a km. 52.380 hanno diagnosticato il cloro nel gasolio e ho fatto altri 23.000 km. aggiungendo olio.
Quanto? ho perso il conto!!! Controllo e aggiungo tanto non ho avuto nessuna voglia di fare discussioni allora e continuerò a olio finché l'auto andrà avanti!!!
Non so se la notizia è vera ma ho chiesto ad un meccanico bravo quanto mi sarebbe costato sostituire cilindri, fasce e pistoni e mi ha detto che Mercedes vende solo motori interi!!! Significherà qualcosa?
Per me Mercedes mai più!!!
 
Secondo me questa storia del cloro nel gasolio nasconde una sola verità: i motori sia da 1.500 cc che da 2.200 cc. sono molto brillanti e spinti. Tanto spinti da non avere tolleranze tra cilindro, fasce e pistoni.
Alcuni si usurano prima del previsto e consumano olio come il mio 2.200 cc.
Anche a me a novembre 2018 a km. 52.380 hanno diagnosticato il cloro nel gasolio e ho fatto altri 23.000 km. aggiungendo olio.
Quanto? ho perso il conto!!! Controllo e aggiungo tanto non ho avuto nessuna voglia di fare discussioni allora e continuerò a olio finché l'auto andrà avanti!!!
Non so se la notizia è vera ma ho chiesto ad un meccanico bravo quanto mi sarebbe costato sostituire cilindri, fasce e pistoni e mi ha detto che Mercedes vende solo motori interi!!! Significherà qualcosa?
Per me Mercedes mai più!!!

L'A180, se non ricordo male, è un 1500 110 CV (Renault), comunque v, con una potenza specifica di tutto riposo, nel 2020.
Non è quella la questione
 
Ultima modifica:
L'A180, se non ricordo male, è un 1500 110 CV (Renault), comunque v, con una potenza specifica di tutto riposo, nel 2020.
Non è quella la questione
La A 180 d ha 116 CV per la precisione.
Comunque condivido la tua osservazione: non sono affatto tanti oggigiorno.
A maggior ragione il 2.200 (che, tra l'altro non è montato sull'attuale classe A) in quanto sulla vecchia classe A partiva da 136 CV. Meno di così bisogna tornare indietro di qualche decennio... Ahah...
 
La A 180 d ha 116 CV per la precisione.
Comunque condivido la tua osservazione: non sono affatto tanti oggigiorno.
A maggior ragione il 2.200 (che, tra l'altro non è montato sull'attuale classe A) in quanto sulla vecchia classe A partiva da 136 CV. Meno di così bisogna tornare indietro di qualche decennio... Ahah...

In realtà non è specificata l'età dell'auto, mi pare, la serie precedente aveva 109 CV.
Comunque non cambia niente. :)
 
In realtà non è specificata l'età dell'auto, mi pare, la serie precedente aveva 109 CV.
Comunque non cambia niente. :)
Sì, non specifica l'età della macchina. Anch'io avevo pensato alla vecchia, perché scrive A180dci, che potrebbe essere cdi storpiato (nomenclatura non più in uso) ma poi dice (nel 2020) di essere andata dal concessionario a 5.000 e a 10.000 km e comunque non ha ancora raggiunto i 25.000. Sembrerebbe nuova...
Comunque, appunto, non cambia niente. Tra l'altro non s'è più fatto vivo nessuno. Semmai, se ci aggiornerà a 25.000 km, glielo chiederemo... Ahah...
 
Non comprendo il sarcasmo di alcuni interventi.
Molti di noi proprietari di queste Merdeces (refuso volontario!) stanno tribolando e spendendo denari non dovuti e leggo solo considerazioni su quanti cavalli debba avere un motore per considerarsi spinto!!
Confermo il mio pensiero: la casa madre di queste cagate mal riuscite sta utilizzando la scusa del cloro nel gasolio come il male oscuro che ha attaccato i motori! Poi guarda caso soprattutto i loro!
Addirittura aamyyy chiude con una risata!
Ci sta l'ironia ma non così! Io chiederei scusa.
 
Non comprendo il sarcasmo di alcuni interventi.
Molti di noi proprietari di queste Merdeces (refuso volontario!) stanno tribolando e spendendo denari non dovuti e leggo solo considerazioni su quanti cavalli debba avere un motore per considerarsi spinto!!
Confermo il mio pensiero: la casa madre di queste cagate mal riuscite sta utilizzando la scusa del cloro nel gasolio come il male oscuro che ha attaccato i motori! Poi guarda caso soprattutto i loro!
Addirittura aamyyy chiude con una risata!
Ci sta l'ironia ma non così! Io chiederei scusa.
Sinceramente io non vedo alcun sarcasmo nelle risposte che sono state date. Semplicemente abbiamo osservato che, secondo noi, la causa da lei ipotizzata della difettosità lamentata non può essere l'eccessiva potenza di questi motori.
Chi ha aperto la discussione racconta di un difetto, senza specificare di quale modello esattamente sta parlando, scrive il primo messaggio, poi è sparita, come spesso accade qui nel forum, quindi non sapremo mai i dettagli della vicenda. Da qui la mia risata.
Mi spiace per lei se si è sentito offeso, ma ritengo di non dover chiedere scusa a nessuno.
 
Back
Alto