<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classe A W169 nuova: si o no? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Classe A W169 nuova: si o no?

ggetto ha scritto:
ho un offerta per una nuova A 180 CDI Premiun con cambio automatico, park assist, visibility pack, conformatic, specchietti ripiegabili e navigatore (di serie per la verisone Premium)
ad un prezzo inferiore a 28000 Euro.
mi consigliereste di prenderla visto le prossime uscite delle nuove A e B?
mi alletta perchè è una vettura sotto i 4 metri con ottima abitabilità interna.

Ti sembra poco???
Comunque anche noi avevamo pagato la nostra classe A più o meno la stessa cifra. Il mio parere, da possessore, è che, oggettivamente, non valga i soldi che costa; poi ci sono quelli (me compreso) per cui la stella nella mascherina ha un suo alto valore, quindi ecco che la si compra.
Riguardo il fatto che si tratta di una macchina a fine carriera, devi vedere tu, se ti piace questa classe A e se ti interessa poco avere un'auto uscita di produzione. Io personalmente (ma questo vale per me) non comprerei mai una macchina che sta per essere sostituita, a maggior ragione una Mercedes, che è anche immagine e moda.
 
ggetto ha scritto:
ho un offerta per una nuova A 180 CDI Premiun con cambio automatico, park assist, visibility pack, conformatic, specchietti ripiegabili e navigatore (di serie per la verisone Premium)
ad un prezzo inferiore a 28000 Euro.
mi consigliereste di prenderla visto le prossime uscite delle nuove A e B?
mi alletta perchè è una vettura sotto i 4 metri con ottima abitabilità interna.
prima di esprimere un'opinione, vorrei capire alcune cose:
  • diesel, perché? quanti km all'anno?autronic: è così importante?navigatore: serve davvero? ci sono le executive a prezzi ben più interessanti

Assolutamente da prendere gli specchietti reclinabili elettrici (altrimenti non li richiudi nemmeno manualmente :!: )e verificare che ci siano i vetri elettrici dietro (non sono di serie su tutti gli allestimenti, ora non so con le nuove executive - premium come hanno configurato la dotzione commerciale)

Avete bimbi (o in programma)?
Valuta il sensore akse per il sedile anteriore (di soliti il seggiolin va dietro, ma ci possono essere egsigenze particolari)
Molto utile l'optional del carico passante con bracciolo attrezzato con portabicchieri.
Di serie ci sono le luci antifango, ma se vuoi il pacchetto luci completo (piedi, specchietti di cortesia, spot lettura per tutti e 4 i posti + coming/leaving home) devi prenderlo a parte (insieme con il sensore pioggia e lo specchietto auto oscurante)
La radio, dal sistema Audio 20CD in su, ha il bluetooth incluso, che funziona a meraviglia (l'Audio 50 scarica pure la rubrica e legge gli sms) e che consiglio caldamente.
I fari di serie montano delle lampadine long life, piuttosto deboli: vanno sostituite con le Osram Night Breaker (40 neuri per 4 H7, se vuoi cambiare anche le 2 H11 dei fendi sono altri 40 neuri perché le H11 costicchiano care). Valutare i bixeno

Un optional molto sfiizioso e godibile è il grande tetto apribile lamellare, che letteralmente ti cambia la vita a bordo

Gli interni color ghiaccio sono parecchio sporchevoli, meglio - se si vuol rimanere sul chiaro - quelli beige
 
Ah, la nostra A160 (benzina) elgance era venuta a 11/2009 ?24.850
Elegance manuale +:
vernice metallizzata
Tetto apribile
Bracciolo posteriore + carico passante
Specchi reclinabili elettricamente
Presa corrente baule
Windowbags
Alzavetri elettrici posteriori
Visibility light pack
Reti portaoggetti
Audio 20CD con b/t
Cassetti portaoggetti sotto i sedili anteriori

La Elegance all'epoca aveva di serie il Parkassist, i sedili misto sintetico/stoffa,, volante in pelle, inserti in radica, cerchi in lega da 16" ed altro che non ricordo bene
 
|Mauro65| ha scritto:
ggetto ha scritto:
ho un offerta per una nuova A 180 CDI Premiun con cambio automatico, park assist, visibility pack, conformatic, specchietti ripiegabili e navigatore (di serie per la verisone Premium)
ad un prezzo inferiore a 28000 Euro.
mi consigliereste di prenderla visto le prossime uscite delle nuove A e B?
mi alletta perchè è una vettura sotto i 4 metri con ottima abitabilità interna.
prima di esprimere un'opinione, vorrei capire alcune cose:
  • diesel, perché? quanti km all'anno?autronic: è così importante?navigatore: serve davvero? ci sono le executive a prezzi ben più interessanti

Assolutamente da prendere gli specchietti reclinabili elettrici (altrimenti non li richiudi nemmeno manualmente :!: )e verificare che ci siano i vetri elettrici dietro (non sono di serie su tutti gli allestimenti, ora non so con le nuove executive - premium come hanno configurato la dotzione commerciale)

Avete bimbi (o in programma)?
Valuta il sensore akse per il sedile anteriore (di soliti il seggiolin va dietro, ma ci possono essere egsigenze particolari)
Molto utile l'optional del carico passante con bracciolo attrezzato con portabicchieri.
Di serie ci sono le luci antifango, ma se vuoi il pacchetto luci completo (piedi, specchietti di cortesia, spot lettura per tutti e 4 i posti + coming/leaving home) devi prenderlo a parte (insieme con il sensore pioggia e lo specchietto auto oscurante)
La radio, dal sistema Audio 20CD in su, ha il bluetooth incluso, che funziona a meraviglia (l'Audio 50 scarica pure la rubrica e legge gli sms) e che consiglio caldamente.
I fari di serie montano delle lampadine long life, piuttosto deboli: vanno sostituite con le Osram Night Breaker (40 neuri per 4 H7, se vuoi cambiare anche le 2 H11 dei fendi sono altri 40 neuri perché le H11 costicchiano care). Valutare i bixeno

Un optional molto sfiizioso e godibile è il grande tetto apribile lamellare, che letteralmente ti cambia la vita a bordo

Gli interni color ghiaccio sono parecchio sporchevoli, meglio - se si vuol rimanere sul chiaro - quelli beige

La nostra ha gli interni in pelle (vera!) color ghiaccio, quindi non c'è la parte in tessuto che c'è coi rivestimenti in finta pelle e tessuto di serie; di conseguenza si puliscono tranquillamente e facilmente; riguardo gli interni beige, bisogna tener presente che non stanno sempre bene: per esempio, con gli inserti di alluminio non sono proprio un bell'abbinamento. Vanno bene per le Elegance.
Visto che l'amico sopra sta valutando una 180 CDI, noi facciamo intorno ai 18-20 km/l con uso 50% cittadino, 50% extraurbano, ma sempre tragitti brevi (quindi sconvenienti per i consumi). Segnalo che il motore è molto rumoroso e dà sempre la sensazione che sia giù di giri. Non invoglia proprio a correre; però, per il tipo di macchina va bene (a parte il rumore).
 
Grazie per le risposte.
Non entro nel dettaglio della scelta in quanto già ponderata.
Il prezzo include valore permuta dell'auto che consegnerò all'arrivo della nuova.
L'intenzione è quella di tenerla per diversi anni, è indirizzata a mia moglie con la quale ho già 2 figli.
Gli accessori scelti per il modello individuato, sono:
Cambio automatico con tempomat e speedtronic
Climatizzatore automatico Comfortmatic
Visibility light pack
Alzacristalli elettrici posteriori
Park assist (include Parktronic)
Specchi retrovisori esterni ripiegabili elettricamente
Gli interni saranno neri, peccato non tutta pelle; effettivamente più pratici da pulire con bambini.
Consigliate di acquistarla?
Il mio dubbio nasce dal fatto che sono stato sempre scettico ad acquistare modelli fine serie, ma oggi non vedo alternative e il futuro pare non offrirà più tali configurazioni da monovolume compatta (valli a capire questi mercati globali, evidentemente questa macchina fa grandi vendite in Italia e qualche altro stato).
 
|Mauro65| ha scritto:
Visto che l'amico sopra sta valutando una 180 CDI, noi facciamo intorno ai 18-20 km/l con uso 50% cittadino, 50% extraurbano, ma sempre tragitti brevi (quindi sconvenienti per i consumi). Segnalo che il motore è molto rumoroso e dà sempre la sensazione che sia giù di giri. Non invoglia proprio a correre; però, per il tipo di macchina va bene (a parte il rumore).
ma sono consumi con cambio automatico o manuale?
i miei tragitti di percorrenza sono di circa 25km.
 
ggetto ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Visto che l'amico sopra sta valutando una 180 CDI, noi facciamo intorno ai 18-20 km/l con uso 50% cittadino, 50% extraurbano, ma sempre tragitti brevi (quindi sconvenienti per i consumi). Segnalo che il motore è molto rumoroso e dà sempre la sensazione che sia giù di giri. Non invoglia proprio a correre; però, per il tipo di macchina va bene (a parte il rumore).
ma sono consumi con cambio automatico o manuale?
i miei tragitti di percorrenza sono di circa 25km.

Ah, sì, scusa, la nostra è manuale.
L'automatico fa consumare certamente di più.
Tragitti di 25 km non sono brevissimi, il motore fa in tempo a scaldarsi. Considera che noi facciamo tragitti di una decina di km l'uno.
Ti ripeto ancora di fare attenzione all'assetto: il nostro è veramente rigidissimo. Pensa che mia sorella ora ha fatto cambio con la 159 di suo marito perchè la sua classe A ha solo 3 porte e col bambino è scomoda. Bhè, non riesce più a tornare sulla sua Mercedes per via dell'assetto. Ha paura di far prendere troppi colpi al bambino piccolo.
 
aamyyy ha scritto:
Ti ripeto ancora di fare attenzione all'assetto: il nostro è veramente rigidissimo. Pensa che mia sorella ora ha fatto cambio con la 159 di suo marito perchè la sua classe A ha solo 3 porte e col bambino è scomoda. Bhè, non riesce più a tornare sulla sua Mercedes per via dell'assetto. Ha paura di far prendere troppi colpi al bambino piccolo.
Quello dell'Avantgarde è in effetti bestiale e fa addirittura star male, soecie ai posti dietro. Classic e Elegance sono invece comodissimi senza essere per questo "dondoloni"
Ignoro che assetto abbiano gli ultimi allestimenti Executive e Premium
Provale, in ogni caso (noi, per fortuna, l'abbiamo fatto, e non per il giro dell'isolato, ma per un w.e.)
 
ggetto ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
ggetto ha scritto:
i miei tragitti di percorrenza sono di circa 25km.
ma quanti km totali annui?
15mila minimo
Eh. quanto "minimo"?
Se siamo sui 15 - 18 mila, non so quanto valga la pena imbarcarsi su un turbodiesel ... dipende poi dai percorsi, in statale la A160 benzina consuma non più del 7% (e quindi poca differenza con la A160CDI) in città o collina le cose cambiano perché il 1.5 deve portare a spasso 12 quintali e passa di massa.
 
|Mauro65| ha scritto:
Eh. quanto "minimo"?
Se siamo sui 15 - 18 mila, non so quanto valga la pena imbarcarsi su un turbodiesel ... dipende poi dai percorsi, in statale la A160 benzina consuma non più del 7% (e quindi poca differenza con la A160CDI) in città o collina le cose cambiano perché il 1.5 deve portare a spasso 12 quintali e passa di massa.
ma imbarcarsi su un turbo diesel per costo di acquisto, per periodicità di tagliando o per costo di tagliano.
per il costo di acquisto effettivamente costa di più
per la periodicità so che è la stessa del benzina
per il costo del tagliando so che è di circa 50 euro in più rispetto al benzina
la resa in km/litro del diesel è superiore al benzina
il gasolio ora costa circa 0,10 euro/litro in meno rispetto alla benzina
 
Back
Alto