<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classe A vs Serie 1 (QR) | Il Forum di Quattroruote

Classe A vs Serie 1 (QR)

Nardo-Leo ha scritto:
Sul numero di luglio nel confronto A vs 1 come qualità costruttiva e cura dei dettagli (compresa la carrozzeria) mi pare sia superiore la serie 1.
Vi pare?

Devo ancra leggere Qr di questo mese. Ad ogni modo sono entrambe vetture premium (anche se "entry level"). Io le ho viste entrambe e devo dire che la qualità mi sembra tutto sommato paragonabile, ma comunque non eccelsa come ci si potrebbe aspettare. Molta la differenza qualitativa con le sorelle maggiori (Classe C e Serie 3), ma questo forse è scontato.
 
sofylove ha scritto:
Molta la differenza qualitativa con le sorelle maggiori (Classe C e Serie 3), ma questo forse è scontato.
Pure io devo leggere ancora il 4R dil luglio :oops:

Per quanto concerne la 1er, che un po' conosco, assolutamente vero che la 3er rappresenti un notevole salto qualitativo a livello di allestimenti e finiture, però la base sottopelle è buonissima (derivando per "accorciamento" dalla 3er). Il comparto sospensioni-motore-trasmissione è di prim'ordine e, per quanto ho potuto vedere di persona, superiore alle versioni entry level della A (che, invece, appare più gratificante all'occhio)

La 1er è un mezzo da guidare (meglio se con il coltello tra i denti), la A è un mezzo da cui farsi "coccolare". Imho due tipologie di clientela molto diverse tra di loro.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Sul numero di luglio nel confronto A vs 1 come qualità costruttiva e cura dei dettagli (compresa la carrozzeria) mi pare sia superiore la serie 1.
Vi pare?

Ho percerpito anche io una qualità superiore e dettagli un pò più curati su BMW.
C' da dire che nonostante si stia parlando dello stesso segmento, a parità di motori e allestimenti, la MB fa risparmiare qualche migliaio di euro.
 
emanuelesello ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Sul numero di luglio nel confronto A vs 1 come qualità costruttiva e cura dei dettagli (compresa la carrozzeria) mi pare sia superiore la serie 1.
Vi pare?

Ho percerpito anche io una qualità superiore e dettagli un pò più curati su BMW.
C' da dire che nonostante si stia parlando dello stesso segmento, a parità di motori e allestimenti, la MB fa risparmiare qualche migliaio di euro.

Si c'è anche da aggiungere che mentre la classe A è omologata tecnicamente alle altre seg. C generaliste, la serie 1 rappresenta un unicum nel suo segmento, con motore longitudinale, bilanciamento ottimale dei pesi, trazione posteriore.
Ed infatti alla guida l'appagamento è assoluto e il divertimento superiore a tutta la concorrenza omologata nello schema motore trasversale e trazione anteriore.

Lo dico da entusiasta possessore di serie 1 ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Si c'è anche da aggiungere che mentre la classe A è omologata tecnicamente alle altre seg. C generaliste, la serie 1 rappresenta un unicum nel suo segmento, con motore longitudinale, bilanciamento ottimale dei pesi, trazione posteriore.
Ed infatti alla guida l'appagamento è assoluto e il divertimento superiore a tutta la concorrenza omologata nello schema motore trasversale e trazione anteriore.

Lo dico da entusiasta possessore di serie 1 ;)

Quoto...credo che il vero plus della bmw sia la sua tecnica,assolutamente da segmento superiore derivando da una D ,mentre la classe A e' omologata parecchio,a maggior ragione con motore " generalista"...avere determinate caratteristiche come il motore longitudinale ,il ML dietro,doppio snodo all'anteriore nonche' la tp non è cosa da tutte nella categoria d'appartenenza... ;)
 
Nardo-Leo ha scritto:
Sul numero di luglio nel confronto A vs 1 come qualità costruttiva e cura dei dettagli (compresa la carrozzeria) mi pare sia superiore la serie 1.
Vi pare?

Dal vivo le ho viste ma in tempi / momenti diversi ,quindi leggendo l'articolo di qr,se è li che vuoi arrivare credo di capire,si parla di una migliore sensazione di appagamento sulla classe A ...il tutto derivante da alcuni dettagli anche se a mio modo di vedere e ' inaccettabile il cofano senza molle a gas sulla A ( lo ha la polo che è semi premium diciamo )...tra l'altro viene verniciato col trasparente anche sotto e troviamo in antitesi un dettaglio molto economico..strano ;) comunque il plus lo metto a favore della bavarese per quanto riguarda i motivi di cui sopra...

P.s. Esula da tutto il discorso ,la carrozzeria ,qui la bmw risulta nettamente superiore...
 
gallongi ha scritto:
Quoto...credo che il vero plus della bmw sia la sua tecnica,assolutamente da segmento superiore derivando da una D ,mentre la classe A e' omologata parecchio,a maggior ragione con motore " generalista"...avere determinate caratteristiche come il motore longitudinale ,il ML dietro,doppio snodo all'anteriore nonche' la tp non è cosa da tutte nella categoria d'appartenenza... ;)
Proprio per questi motivi trovo un po' "riduttivo" una 114d.

Va detto che la differenza di prezzo con la già più gratificante 16d da 116 cv è di appena 800 euro eche la 114d è guidabile dai neopatentati.
In pratica (dindini permettendo, ma poi ci sarèà un ottimo mercato dell'usato) con la 114d è pèossibile anche per un neopatentato iniziare a guidare con motore e trazione dalla parte giusta :lol: (come feci io :D "ai tempi" :oops: ... che poi comunque si trattava di 95 cavalli su un duemila aspirato da 13 quintali ... e se posso permettermi è stato bene così 8) )
 
Mauro 65 ha scritto:
Proprio per questi motivi trovo un po' "riduttivo" una 114d.

Va detto che la differenza di prezzo con la già più gratificante 16d da 116 cv è di appena 800 euro eche la 114d è guidabile dai neopatentati.
In pratica (dindini permettendo, ma poi ci sarèà un ottimo mercato dell'usato) con la 114d è pèossibile anche per un neopatentato iniziare a guidare con motore e trazione dalla parte giusta :lol: (come feci io :D "ai tempi" :oops: ... che poi comunque si trattava di 95 cavalli su un duemila aspirato da 13 quintali ... e se posso permettermi è stato bene così 8) )

:D con la testa della gioventù meno cv si hanno e meglio e' :D :D ;) scherzi a parte ,credo che il telaio della 1 con quel motore li sia un tantino sovradimensionato ,anche a leggere l'articolo... ;) però almeno sulla carta,credevo peggio,non sarà un fulmine ma probabilmente accettando si essere su un bmw un po " atipico" tutto sommato si difende...con le dovute proporzioni del caso,ben sai che sotto il duemila su certe auto non andrei ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Molta la differenza qualitativa con le sorelle maggiori (Classe C e Serie 3), ma questo forse è scontato.
Pure io devo leggere ancora il 4R dil luglio :oops:

Per quanto concerne la 1er, che un po' conosco, assolutamente vero che la 3er rappresenti un notevole salto qualitativo a livello di allestimenti e finiture, però la base sottopelle è buonissima (derivando per "accorciamento" dalla 3er). Il comparto sospensioni-motore-trasmissione è di prim'ordine e, per quanto ho potuto vedere di persona, superiore alle versioni entry level della A (che, invece, appare più gratificante all'occhio)

La 1er è un mezzo da guidare (meglio se con il coltello tra i denti), la A è un mezzo da cui farsi "coccolare". Imho due tipologie di clientela molto diverse tra di loro.

come si sa ho avuto modi di fare un incontro ravvicinato con una X1 che resta un suv entry level pure se con prezzi ragguardevoli.
della catena cinematica ho avuto modo di parlare
quanto a design, materiali, lay out e estetica credo che siamo a livello più o meno di una qualunque generalista europea pari segmento e, nello specifico, ampiamente inferiore (per gli aspetti citati) a una golf per dare un'idea...
pacate osservazioni di un non bmwista.
 
zero c. ha scritto:
della catena cinematica ho avuto modo di parlare
quanto a design, materiali, lay out e estetica credo che siamo a livello più o meno di una qualunque generalista europea pari segmento e, nello specifico, ampiamente inferiore (per gli aspetti citati) a una golf per dare un'idea...
pacate osservazioni di un non bmwista.
Ho estrapolato una parte (non so se l'estrapolazione sia corretta, correggimi senza problemi)
Imho
Come "percezione" non è nulla di tale e concordo sulla migliore "sensazione" che ti può dare una Golf, anzi, sono pure più critico di te.
Se però andiamo alla qualità sostanziale, sotto c'è del buon arrosto. I risparmi sono stati fatti là dove forse nemmeno tu hai notato, non inficiano la bontà complessiva del mezzo, ma, imho, li trovo poco consoni al listino, specie se opero un confronto con trascorse produzioni della ditta bavara.
Alcune considerazioni simili (sia pure in misura inferiore) le farei sull'X3 attuale.
D'altra parte, se osservo la concorrenza naturale (Stoccarda, imho), vedo che loro hanno mantenuto buona cura in quei dettagli che critico su alcune Bmw (precisamente X1 ed X3), ma che, al contempo, non sono riusciti a a raggiungere le vette di eccellenza nell'interfaccia uomo-powertrain-sistemi di bordo.

Per capirci, la scelta tra un Glk ed un X mi pone un drammatico trade-off tra la miglior cura costruttiva del Glk e la miglior guidabilità complessiva dell'X3 (a parte gli assetti che possono essere opinabili, mi riferisco in particolare a cambio ed elettronica di bordo) :oops: :D
(ok, perdonatemi, ho rilasciato la mia frescaccia settimanale del lunedì mattina :XD: )
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
della catena cinematica ho avuto modo di parlare
quanto a design, materiali, lay out e estetica credo che siamo a livello più o meno di una qualunque generalista europea pari segmento e, nello specifico, ampiamente inferiore (per gli aspetti citati) a una golf per dare un'idea...
pacate osservazioni di un non bmwista.
Ho estrapolato una parte (non so se l'estrapolazione sia corretta, correggimi senza problemi)
Imho
Come "percezione" non è nulla di tale e concordo sulla migliore "sensazione" che ti può dare una Golf, anzi, sono pure più critico di te.
Se però andiamo alla qualità sostanziale, sotto c'è del buon arrosto. I risparmi sono stati fatti là dove forse nemmeno tu hai notato, non inficiano la bontà complessiva del mezzo, ma, imho, li trovo poco consoni al listino, specie se opero un confronto con trascorse produzioni della ditta bavara.
Alcune considerazioni simili (sia pure in misura inferiore) le farei sull'X3 attuale.
D'altra parte, se osservo la concorrenza naturale (Stoccarda, imho), vedo che loro hanno mantenuto buona cura in quei dettagli che critico su alcune Bmw (precisamente X1 ed X3), ma che, al contempo, non sono riusciti a a raggiungere le vette di eccellenza nell'interfaccia uomo-powertrain-sistemi di bordo.

Per capirci, la scelta tra un Glk ed un X mi pone un drammatico trade-off tra la miglior cura costruttiva del Glk e la miglior guidabilità complessiva dell'X3 (a parte gli assetti che possono essere opinabili, mi riferisco in particolare a cambio ed elettronica di bordo) :oops: :D
(ok, perdonatemi, ho rilasciato la mia frescaccia settimanale del lunedì mattina :XD: )

sei stato molto puntuale e sei assai più addentro di me in materia, riferivo il mio punto di vista soggettivo

anche la 120d vecchia serie di un mio amico non dava chissà quale effetto...

PS come dicevo di là un mio caro amico ha ritirato il forester nuovo, allestito al top, che ben conosci e devo dire che - a parte la simpatia personale - ha fatto passi avanti che lo mettono al riparo da molte critiche. comprese le mie. sempre minimalista e sobrio ma tutto di serie ;)
a me piace quel sistema lì.

le versioni base e intermedie danno impressioni non dissimili da quelle dell'X1 invece
dipende molto dal livello del modello quindi.
 
Back
Alto