<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> clacson non funzionante renault twingo m.y 2010 | Il Forum di Quattroruote

clacson non funzionante renault twingo m.y 2010

non funziona piu' il clacson della twingo di mia moglie.il meccanico di fiducia,mi ha detto che puo' dipendere da piu' cause,dal clacson stesso,dall'anello strisciante dietro il volante,o da qualcosa che non va nel devio luci sinistro.in ogni caso bisogna smontare per vedere.inoltre una causa non esclude l'altra e nel dubbio, visto che mio suocero mi spedisce i pezzi,ed in mancanza di tempo,forse e' meglio cambiare tutto.e' gia successo a qualcuno ? come avete risolto ? mi interessa anche il vostro parere,grazie fin da subito.
 
maunicalex ha scritto:
non funziona piu' il clacson della twingo di mia moglie.il meccanico di fiducia,mi ha detto che puo' dipendere da piu' cause,dal clacson stesso,dall'anello strisciante dietro il volante,o da qualcosa che non va nel devio luci sinistro.in ogni caso bisogna smontare per vedere.inoltre una causa non esclude l'altra e nel dubbio, visto che mio suocero mi spedisce i pezzi,ed in mancanza di tempo,forse e' meglio cambiare tutto.e' gia successo a qualcuno ? come avete risolto ? mi interessa anche il vostro parere,grazie fin da subito.
funziona tutto a parte il clacson? perche' potrebbe anche essere il fusibile
 
il clacson è in cima alla levetta del devioluci, quindi il volante è da escludere.

è possibile che sia saltato il relè o il clacson stesso si sia rovinato cusa infiltrazioni d'acqua.

il resto dei comandi del devioluci funzionano? (fari, fendin., frecce)
 
Ma un multimetro (aka tester) o una lampadina con 2 spezzoni di filo da attaccare al posto del clacson per decidere se la tensione arriva o meno, non ci sono? La prova è semplice e prima di sostituire pezzi per nulla io la farei...
 
Ha preso acqua? cmq si, è successo alla twingo del 2009 della moglie di un collega.. domani chiedo che cos'era. io per ora voto la tromba in corto.
 
ciao,il mio meccanico di fiducia mi ha detto che c'e' stato qualche caso riguardante il clacson.potrebbe aver preso acqua se mia moglie ha lasciato aperto un po' il finestrino boh.......menomale che nel caso,mio suocero ha buone riserve...... :D
 
paolocabri ha scritto:
Ha preso acqua? cmq si, è successo alla twingo del 2009 della moglie di un collega.. domani chiedo che cos'era. io per ora voto la tromba in corto.
le ultime (2010-2014) non hanno più la vecchia tromba elettrica, ma quel clacson orrendo da auto giapponese :(
 
NEWsuper5 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Ha preso acqua? cmq si, è successo alla twingo del 2009 della moglie di un collega.. domani chiedo che cos'era. io per ora voto la tromba in corto.
le ultime (2010-2014) non hanno più la vecchia tromba elettrica, ma quel clacson orrendo da auto giapponese :(
ormai i giapponesi sono dapertutto,peggio dei visitors :D
 
maunicalex ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Ha preso acqua? cmq si, è successo alla twingo del 2009 della moglie di un collega.. domani chiedo che cos'era. io per ora voto la tromba in corto.
le ultime (2010-2014) non hanno più la vecchia tromba elettrica, ma quel clacson orrendo da auto giapponese :(
ormai i giapponesi sono dapertutto,peggio dei visitors :D
no, i giapponesi credo c'entrino poco, era solo per "identificarlo" :D
 
non ancora,aspetto che mi arrivino i materiali per il tagliando e poi faccio fare tutto.il mio meccanico di fiducia,fa anche l'eletrauto.a lui ho sempre lasciato le mie auto e quelle della moglie,vista l'amicizia che abbiamo.gli chiedero' se ha usato anche il tester,ma mi aveva detto di aver provato di tutto.
 
Back
Alto