<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CLA 4MATIC | Il Forum di Quattroruote

CLA 4MATIC

Devo cambiare l'auto e sono tentato dalla CLA, che ha una linea che a me fa impazzire e dimensioni a parer mio azzeccate.
Sono un agente di commercio e sarei orientato sulla CLA 220 CDI.
In concessionaria mi hanno detto che esiste anche una versione 4MATIC: visto che ho come zone di competenza anche Trentino e Alto Adige, potrei farci un pensiero.

Quindi, chiedo ai possessori: come sono i consumi? E' vero che, in condizioni normali, sembra una semplice trazione anteriore? E la guida? Differenze sostanziali rispetto alla due ruote motrici?

Grazie! ;)
 
non ti so aiutare sul lato tecnico, ma ti invidio un po' se la prendi :)
sarebbe proprio quella che piace a me, la 220cdi.. ottima scelta
 
albo89 ha scritto:
non ti so aiutare sul lato tecnico, ma ti invidio un po' se la prendi :)
sarebbe proprio quella che piace a me, la 220cdi.. ottima scelta

Conosco bene quel motore ed è davvero ottimo, secondo me si sposa molto bene con la CLA. Se schiacci va anche forte!

Grazie per il conforto Albo, intanto attendo qualcuno che mi illumini sul 4MATIC

:D
 
Camiben ha scritto:
albo89 ha scritto:
non ti so aiutare sul lato tecnico, ma ti invidio un po' se la prendi :)
sarebbe proprio quella che piace a me, la 220cdi.. ottima scelta

Conosco bene quel motore ed è davvero ottimo, secondo me si sposa molto bene con la CLA. Se schiacci va anche forte!

Grazie per il conforto Albo, intanto attendo qualcuno che mi illumini sul 4MATIC

:D

Concordo sul motore, gran tiro... anche se volendo la CLA 4Matic la porti a casa anche con il 136 cv
 
Ah dimenticavo, il 4Matic...

Sulla CLA la trazione integrale è di tipo "on demand". In sostanza, la macchina funziona in condizioni normali di aderenza da trazione anteriore; il differenziale centrale si attiva solo se le ruote davanti tendono a slittare e trasmette nel caso la trazione anche sulle ruote posteriori.

Ciò significa che, rispetto a una trazione integrale permanente, dovrebbe incidere meno sui consumi
 
Ok, quindi immagino che non ci siano nemmeno differenziali autobloccanti tradizionali...

Dovrebbe far tutto l'esp con i freni, giusto?
 
Camiben ha scritto:
Ok, quindi immagino che non ci siano nemmeno differenziali autobloccanti tradizionali...

Dovrebbe far tutto l'esp con i freni, giusto?

sì, c'è invece una centralina che gestisce la trazione e che interviene
automaticamente quando una o più ruote perdono aderenza. Così frena automaticamente ogni singola ruota aumentando
la coppia di quelle in aderenza
 
frizionante ha scritto:
Camiben ha scritto:
Ok, quindi immagino che non ci siano nemmeno differenziali autobloccanti tradizionali...

Dovrebbe far tutto l'esp con i freni, giusto?

sì, c'è invece una centralina che gestisce la trazione e che interviene
automaticamente quando una o più ruote perdono aderenza. Così frena automaticamente ogni singola ruota aumentando
la coppia di quelle in aderenza

Non sarà problematico per i freni, a lungo andare?
Comunque è' incredibile a quale livello tecnico ormai siamo arrivati :)
 
Camiben ha scritto:
Comunque è' incredibile a quale livello tecnico ormai siamo arrivati :)
A dire il vero, rispetto al 4matic genuino (quello montato da Classe C in su), questa è una soluzione low cost, un banale haldex a mio modo di vedere indegno per una vettura di Stoccarda. D'altra parte, con tutto rispetto, si tratta di una quasi utilitaria sottoposta a trattamento di estrogeni per gonfiarla fino alla misura voluta da segmento D. Sempre a mio modo di vedere, mille volte meglio una Classe C usata fresca, anche della generazione precedente, che una "finta Classe C" come la Cla: tuttavia, l'andazzo della trimurti è questo, quello di utilizzare il fascino del brand premium, ottenuto grazie a contenuti di sostanza effettivamente presente nel segmento superiore, per sovraprezzare auto tutto sommato "normali" (A/B/Cla/Gla per MB; 2 Active Tourer per Bmw, A3 per Audi)

Se piace la Cla, tanto vale prenderla per come nasce, a trazione anteriore, e non certo con il poderoso OM651 da 350 Nm di coppia, che sono pure troppi per una trazione anteriore. I motori giusti per questa vettura sono il 1.5dci da 109cv, ampiamente sufficienti se si deve girare per lavoro rispettando i limiti, molto parco, o il 1.6 turbo benzina in una delle due varianti di potenza se ci si vuole divertire un po' di più e non si vuole aver problemi con il gasolio d'inverno nelle zone fredde. Tra l'altro, oltre a costare molto di meno ed essere più rivendibili un domani, hanno il vantaggio di pesare meno sull'avantreno e di migliorare la goudabilità del mezzo in curva.
 
U2511 ha scritto:
Camiben ha scritto:
Comunque è' incredibile a quale livello tecnico ormai siamo arrivati :)
A dire il vero, rispetto al 4matic genuino (quello montato da Classe C in su), questa è una soluzione low cost, un banale haldex a mio modo di vedere indegno per una vettura di Stoccarda. D'altra parte, con tutto rispetto, si tratta di una quasi utilitaria sottoposta a trattamento di estrogeni per gonfiarla fino alla misura voluta da segmento D. Sempre a mio modo di vedere, mille volte meglio una Classe C usata fresca, anche della generazione precedente, che una "finta Classe C" come la Cla: tuttavia, l'andazzo della trimurti è questo, quello di utilizzare il fascino del brand premium, ottenuto grazie a contenuti di sostanza effettivamente presente nel segmento superiore, per sovraprezzare auto tutto sommato "normali" (A/B/Cla/Gla per MB; 2 Active Tourer per Bmw, A3 per Audi)

Se piace la Cla, tanto vale prenderla per come nasce, a trazione anteriore, e non certo con il poderoso OM651 da 350 Nm di coppia, che sono pure troppi per una trazione anteriore. I motori giusti per questa vettura sono il 1.5dci da 109cv, ampiamente sufficienti se si deve girare per lavoro rispettando i limiti, molto parco, o il 1.6 turbo benzina in una delle due varianti di potenza se ci si vuole divertire un po' di più e non si vuole aver problemi con il gasolio d'inverno nelle zone fredde. Tra l'altro, oltre a costare molto di meno ed essere più rivendibili un domani, hanno il vantaggio di pesare meno sull'avantreno e di migliorare la goudabilità del mezzo in curva.

Concordo pienamente!
Meglio la Classe C, sotto ogni aspetto.
 
loopo ha scritto:
Concordo pienamente!
Meglio la Classe C, sotto ogni aspetto.
Tra l'altro, osservando lo stock del pusher locale, al netto degli sconti le C costano come le Cla o addirittura meno :shock:
 
U2511 ha scritto:
loopo ha scritto:
Concordo pienamente!
Meglio la Classe C, sotto ogni aspetto.
Tra l'altro, osservando lo stock del pusher locale, al netto degli sconti le C costano come le Cla o addirittura meno :shock:

Beh, su cosa prendere io non avrei dubbi!
La CLA non dovrebbe nemmeno portare la stella. Secondo me dovrebbero venderla con il marchio Smart.
;)
 
loopo ha scritto:
U2511 ha scritto:
loopo ha scritto:
Concordo pienamente!
Meglio la Classe C, sotto ogni aspetto.
Tra l'altro, osservando lo stock del pusher locale, al netto degli sconti le C costano come le Cla o addirittura meno :shock:
Beh, su cosa prendere io non avrei dubbi! La CLA non dovrebbe nemmeno portare la stella. Secondo me dovrebbero venderla con il marchio Smart.
;)
Bella idea, la Smartona! :D
 
non esageriamo...

p.s da quando 350nm son troppi per una ta? a me non dan fastido e di certo non smusa ogni volta che accelero.. ad averne di più!
 
U2511 ha scritto:
loopo ha scritto:
U2511 ha scritto:
loopo ha scritto:
Concordo pienamente!
Meglio la Classe C, sotto ogni aspetto.
Tra l'altro, osservando lo stock del pusher locale, al netto degli sconti le C costano come le Cla o addirittura meno :shock:
Beh, su cosa prendere io non avrei dubbi! La CLA non dovrebbe nemmeno portare la stella. Secondo me dovrebbero venderla con il marchio Smart.
;)
Bella idea, la Smartona! :D

:thumbup: :XD:
Ma che si vergognino! Spacciare qualcosa del genere come "Mercedes"...
Buahhh...
 
Back
Alto