<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic dipendenza - help me! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Civic dipendenza - help me!

SUBmARine U-14 ha scritto:
Veramente la fanno anche 2.0 TB 300 cavalli!
:D
si ma non è importata, ad ogni modo avrebbe consumi inavvicinabili.
Mio nipote qui in Svizzera ha la Forester XT che monta il motore STi depotenziato a soli 241 cv e che a suo dire (sarà anche per l'automatico e per la massa...) non consuma meno di 12-13 litri/100 km (circa 7 - 8 km x litro).

Prima di sposarsi aveva la Impreza WRX STi ( quella a potenza piena). consumo abituale con andatura consona al tipo di veicolo :D :D :D = non meno di 15 litri x 100km !

Riferito alla Levorg 1,6, se si fa poca strada tutto va bene, ma se s'intende farne uso quotidiano (e intensivo) la spesa potrebbe diventare impegnativa... :rolleyes:
 
http://www.carscoops.com/2016/02/2017-toyota-c-hr-here-it-is-in-all-its.html

e intanto il posteriore di Civic 9 pare aver fatto scuola...quantomeno nel disegno dei fanali posteriori.
In generale, specie sempre sulla vista posteriore, ci vedo uno scimiottamento Honda, specialmente HR-V.
Interessante comunque.
 
rosmarc ha scritto:
@ Eminem2
... ma non era la civic 8 quella coi fanalini troppo sporgenti? Ah già, che sbadato, era il 2006! :D

Non si renderà mai abbastanza onore al design della Civic 8. Un design che oggi, con anni di ritardo, tutti copiano.
 
Scusate ma è obbligatorio cambiare l 'auto ? Cioè se proprio non cade a pezzi e la tua auto ti soddisfa appieno perchè sostituirla con qualcosa che probabilmente non ti darà lo stesso appagamento? Se si rompe qualcosa la sostituisci e vai.
 
elancia ha scritto:
Ovviamente mi sto guardando intorno per il cambio auto poichè nulla è eterno e le scelte di un uomo sposato non possono essere "individualistiche" come quelle di un single.

Tuttavia mi sono accorto che, al di là delle qualità di guida, mi sento troppo abituato alla plancia ed al cockpit di Civic 8... nonchè alla profondità dell'abitacolo, proteso sul cofano, e che non ho ritrovato su nessun'altra auto.
Anzi, tutte le altre vetture (esluse seg. E perchè grandi veramente) mi danno un senso di claustrofobia e di oppressione.

Cosa devo fare se voglio una vettura dalla guida valida, non costosissima e non tipo monovolume alta? :?
Sarà sufficiente guidare ripetutamente una vettura "standard" per riabituarmi o è un processo irreversibile? :(

A proposito di civic...ho visto quella attuale ,bianca e mi piace molto...vedo che al momento in attesa del 1.0 turbo ,resta l'ottimo 1.8 V tec ma diesel ci sarebbe solo 1.6 ...per me ,peccato...ti diventa difficile orientarti adesso ,visto che mi pare tu ti sia trovato molto molto bene ...comunque la levorg ,per me non è proprio da scartare ..ne avevamo già parlato..si trova anche bene ma il cruccio e ' il consumo...si parla di consumare ben di più della tua e ci devi pensare bene ;) se no ,boh,dipende se ti piace qualcosa e di cosa hai bisogno..il listino oggigiorno e' infinito

P.s. Poi magari ti innamori della civic nuova chissà
 
raggianti ha scritto:
Scusate ma è obbligatorio cambiare l 'auto ? Cioè se proprio non cade a pezzi e la tua auto ti soddisfa appieno perchè sostituirla con qualcosa che probabilmente non ti darà lo stesso appagamento? Se si rompe qualcosa la sostituisci e vai.

Condivido, ma non è obbligatorio nemmeno sposarsi o "progettare" figli.
Io infatti non la cambio, sto solo "progettando" un cambio. ;)
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Ovviamente mi sto guardando intorno per il cambio auto poichè nulla è eterno e le scelte di un uomo sposato non possono essere "individualistiche" come quelle di un single.

Tuttavia mi sono accorto che, al di là delle qualità di guida, mi sento troppo abituato alla plancia ed al cockpit di Civic 8... nonchè alla profondità dell'abitacolo, proteso sul cofano, e che non ho ritrovato su nessun'altra auto.
Anzi, tutte le altre vetture (esluse seg. E perchè grandi veramente) mi danno un senso di claustrofobia e di oppressione.

Cosa devo fare se voglio una vettura dalla guida valida, non costosissima e non tipo monovolume alta? :?
Sarà sufficiente guidare ripetutamente una vettura "standard" per riabituarmi o è un processo irreversibile? :(

A proposito di civic...ho visto quella attuale ,bianca e mi piace molto...vedo che al momento in attesa del 1.0 turbo ,resta l'ottimo 1.8 V tec ma diesel ci sarebbe solo 1.6 ...per me ,peccato...ti diventa difficile orientarti adesso ,visto che mi pare tu ti sia trovato molto molto bene ...comunque la levorg ,per me non è proprio da scartare ..ne avevamo già parlato..si trova anche bene ma il cruccio e ' il consumo...si parla di consumare ben di più della tua e ci devi pensare bene ;) se no ,boh,dipende se ti piace qualcosa e di cosa hai bisogno..il listino oggigiorno e' infinito

P.s. Poi magari ti innamori della civic nuova chissà

Aspetto la X infatti.. ...ma ho visto dei 320d tourer con 25-30000 km a 21.000 euro e sotto i 25 mila cmq. 320d del 2014 che, a detta di altri, hanno le pulegge tendicatena riprogettate, pur non essendo il nuovissimo B47 dell'attuale (190cv).
 
Attento!la BMW ha l'elettronica di bordo un po' delicata ed inaffidabile.Controlla più volte la chiusura centralizzata e che non ci siano spie accese sul quadro strumenti.A volte il guaio è così grave da provocare improvvisi incendi dell'auto!
 
larft ha scritto:
Attento!la BMW ha l'elettronica di bordo un po' delicata ed inaffidabile.Controlla più volte la chiusura centralizzata e che non ci siano spie accese sul quadro strumenti.A volte il guaio è così grave da provocare improvvisi incendi dell'auto!

Mai sentita prima, hai dei link? Grazie.
 
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Ovviamente mi sto guardando intorno per il cambio auto poichè nulla è eterno e le scelte di un uomo sposato non possono essere "individualistiche" come quelle di un single.

Tuttavia mi sono accorto che, al di là delle qualità di guida, mi sento troppo abituato alla plancia ed al cockpit di Civic 8... nonchè alla profondità dell'abitacolo, proteso sul cofano, e che non ho ritrovato su nessun'altra auto.
Anzi, tutte le altre vetture (esluse seg. E perchè grandi veramente) mi danno un senso di claustrofobia e di oppressione.

Cosa devo fare se voglio una vettura dalla guida valida, non costosissima e non tipo monovolume alta? :?
Sarà sufficiente guidare ripetutamente una vettura "standard" per riabituarmi o è un processo irreversibile? :(

A proposito di civic...ho visto quella attuale ,bianca e mi piace molto...vedo che al momento in attesa del 1.0 turbo ,resta l'ottimo 1.8 V tec ma diesel ci sarebbe solo 1.6 ...per me ,peccato...ti diventa difficile orientarti adesso ,visto che mi pare tu ti sia trovato molto molto bene ...comunque la levorg ,per me non è proprio da scartare ..ne avevamo già parlato..si trova anche bene ma il cruccio e ' il consumo...si parla di consumare ben di più della tua e ci devi pensare bene ;) se no ,boh,dipende se ti piace qualcosa e di cosa hai bisogno..il listino oggigiorno e' infinito

P.s. Poi magari ti innamori della civic nuova chissà

Aspetto la X infatti.. ...ma ho visto dei 320d tourer con 25-30000 km a 21.000 euro e sotto i 25 mila cmq. 320d del 2014 che, a detta di altri, hanno le pulegge tendicatena riprogettate, pur non essendo il nuovissimo B47 dell'attuale (190cv).

Dovrebbe essere in zona sicura quella produzione N47...non sono auto da grandi spazi...posteriore anche se vai spesso in montagna?
 
Back
Alto