<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic 8: su questo non ci siamo, basta vedere la concorrenza. | Il Forum di Quattroruote

Civic 8: su questo non ci siamo, basta vedere la concorrenza.

Sono salito su una OPEL Astra Sports Tourer allestimento Cosmo, auto di un amico, ebbene come qualità delle finiture, sensazione di solidità nell'abitacolo, comfort, silenzio nell'abitacolo... ...la Civic a confronto pare un'utilitaria. :( Non so a cosa ciò sia imputabile, alle colle difettose? agli ammortizzatori? Ai materiali fono-assorbenti? Insomma, zero rumorini, contraccolpi, alzacristalli silenziosi e smorzati, motore che al di là della sua rumorosità intrinseca, sulla tedesca NON SI SENTE, non pervade l'abitacolo come sulla Civic.

Ecco, non mi è mai interessato più di tanto questo insieme di aspetti... ...ma se esistono segmento C di quel livello, la Civic, con la ottava è rimasta veramente al palo. Anche per questo sono curioso di vedere se il compromesso della nona sarà soddisfacente ed al livello di una casa come OPEL. :?
 
hai ragione, lo constato giornalmente con il mio lavoro, ti dirò di più: che piaccia o meno, al di là della banalità dei loro design e dell'essere forse un po' asettiche e insipide, IMHO, la stessa sensazione la dà la Golf 6, la Passat o la semplice Polo, solo per fare qualche esempio.
Non per nulla il marchio VW e globalmente la produzione tedesca è presa da esempio anche dai coreani che con le loro ultime realizzazioni se non si sono ormai messi alla loro, pari poco ci manca.
Come diciamo ormai da tempo: se Honda non si sveglia....
 
albelilly ha scritto:
hai ragione, lo constato giornalmente con il mio lavoro, ti dirò di più: che piaccia o meno, al di là della banalità dei loro design e dell'essere forse un po' asettiche e insipide, IMHO, la stessa sensazione la dà la Golf 6, la Passat o la semplice Polo, solo per fare qualche esempio.
Non per nulla il marchio VW e globalmente la produzione tedesca è presa da esempio anche dai coreani che con le loro ultime realizzazioni se non si sono ormai messi alla loro, pari poco ci manca.
Come diciamo ormai da tempo: se Honda non si sveglia....

Sì, parlo di Opel... ...la Golf non mi ha dato la stessa impressione.
A me non interessa l'auto per la qualità percepita, ma è troppo importante ormai, dato che allo stesso livello ci sono auto come l'Astra.
Fà arrabbiare pensare a un modello come Civic, sopra le righe per molti aspetti, essere inficiata da tale scarsezza di qualità secondaria, scarsezza macroscopica.
E poi, anche chi come me sceglie l'auto per il "core" della vettura ha piacere a trovarsi in un ambiente che trasmetta maggiore qualità nell'utilizzo, non solo statica. Devono provvedere, vediamo la nona... :?
 
son felice possessore di civic 8 serie 2.2 turbodiesel, ma purtroppo ho avuto la stessa vostra sensazione quando ho preovato una Golf sesta serie :(
 
Mah, non si può avere tutto... ...evidentemente entro certi costi bisogna pur rientrarci. Vedere un progetto innovativo, con quel comparto guida-motori peccare in elementi sempre più importanti è una seccatura. Ad esempio la Impreza è silenziosissima (sospensioni, filtraggio rumori vano motore, rotolamento gomme), per giunta ha interni dimessi, semplicistici seppur solidi e con autoradio penosa... ...MA col bonus tecnico (che qui è tanta roba) costa 26.000 euro.

Le rivoluzioni bisogna saperle e/o soprattutto poterle fare, se poi rischi addirittura che non vengano capite... ...ma chi te lo fa fare? ;)
 
elancia ha scritto:
Le rivoluzioni bisogna saperle e/o soprattutto poterle fare, se poi rischi addirittura che non vengano capite... ...ma chi te lo fa fare? ;)

E' questo quello che dicevo a chi asseriva che Honda "non vuole vendere di più"...cosa che non capisco. Secondo me, molto più prosaicamente, Honda si è avvitata in un processo autoreferenziale, tipico peraltro della cultura giapponese, perfezionista ma ahimè anche superba e ipernazionalista....e si vede. Tutti o quasi si guardano attorno e si rimboccano le maniche per andare alla pari dove la gente guarda, Honda punta al top dove quasi nessuno si accorge e cade miseramente su aspetti che sono IMMEDIATAMENTE PERCEPITI. Inspiegabile....
 
Entro sull'argomento anche se io sono possessore di un CRV 2007.
Concordo con quanto detto.
I giapponesi prutroppo sono assai autoreferenzialisti per cultura, perfezionisti in quello che ritengono loro sia necessario perfezionare , ma non si confrontano con le esigenze magari "strane" del mercato o dei mercati diversi su cui vanno a vendere i loro prodotti.
Ora io non entro in merito alla qualità "intriseca" perchè c'è di sicuro su molte parti, ma come ho avuto modo di scrivere l'aspetto esteriore e svariati particolari non fanno trasudare per nulla tale qualità anzi posso dire che l'impressione è inferiore non solo a VW e come diceva il primo post a Opel, ma anche ad altre marche anche meno blasonate.
Per quanto riguarda il CRV sappiamo tutti e le plastiche si rigano con nulla, ad esempio, ed è innegabile che pur essendo silenzioso di natura purtroppo la vettura è assai male isolata dal rumore di rotolamento dei pneumatici e anche dal rumore del motore stesso per scarsità di materiale fonoassorbente.

Concordo sul fatto che molte vetture tedesche e francesi di caratura tecnica anche inferiore invece fanno entrare in un'atmosfera pià ovattata dove i rumori della meccanica e del pnumatici sono assai meglio isolati.

Questo nasce ad es anche dal fatto che i fianchetti di plastica del baule e passaruota sono distaccati dalla lamiera NUDA di un cm e pertanto si fa una bella cassa armonica fra la scocca e il fianchetto ( come comfermatocmi da un tecnico Yokohama che si è ingegnato lavorando due giorni per incollare del fonoassorbente sotto i fianchetti)
Anche la parete parafiamma non è rivestita in modo accurato e il motore pur silenzioso di per se entra nell'abitacolocon sonorità metalliche di alta freqeunza piacevoli ma pur sempre più invadenti.
La veniciatura esterna è scadente e almeno sul mio esemplare certe zone critiche come la piegatura ad angolo sopra al faro mostra problemi con screpolature della vernice e affioramento di ruggine.
Da ultimo pur trattando bene la vettura sempre ricoverata in garage nel motore svariate fascette e viterie varie sono completamente corrose dalla ruggine segno che vengono montate bullonerie non zincate e tropicalizzate.
L'impressione è diciamo un pò di un progetto lasciato "andare" dove si sono trascurati 1000 euro di finitura che potevano fare la differenza.
Poi a me è capitato il problema al dual pump ed alla frizione ( vedi sticky) quindi devo dire che di Honda non sono rimasto soddisfattisimo, anche se da appassionato del marchio se fra qualche anno fa una macchina che mi aggrada la ricompro.

Mi permetto un excursus sulla nuova Civic.
L'estetica è quela che è, del resto ha una logica se uno propone in europa un due volumi "classica" o la propone ad un prezzo stracciato ( come magari fa e farà hyundai) se no golf astra e focus fanno polpette degli avversari. Con gli sconti sono anche meno care di una civic. Quindi fare un' estetica "strana" e personale può avere un ritorno
Quello che è completamente sbagliato è lanciare una vettura nuova con motori sbagliati, la vettura diventa vecchia e dopo un anno quando viene fatto il "secondo lancio" con il motore "giusto" non se la fuma più nessuno soprattutto una macchina di nicchia.,
Non si può montare (o meglio si monta ma poi se ne vendono poche) su una vettura medio piccola un diesel di 2,2 litri che potrà essere miracoloso ma è pur sempre un 2,2 litri.
Dovevano forzare le tappe ma presentarla con a disposizione anche il mitico 1,6 litri turbodiesel di cui si favoleggia da tempo. Se avete notato ci sono pochissimi 1,6 diesel sul mercato ma è la cilindrata su cui diverse case stanno puntando in questo momento storico di downsizing:
FORD e PSA montano il loro 112 cv ovunque
Renault ha presentato il nuovo 1,6 da 130
arriverà dicono un BMW 1,5 litri 3 cilindri.
Se si tirano fuori da un 1,6 litri 120 cv e lo si monta su una vettura medio piccola si soddisfano tutti si consuma poco si offrono prestazioni adeguate e soprattuto la nacchina si vende; il 2,2 litri la renderà invendibile, va bene su accord su crv forse ma non su civic. il 1,4 litri aspirato non è indicato la macchina è "piantata2 e non ha la forma giusta per non essere un minimo prestazionale, il 1,8 litri aspirato non nè nè carne nè pesce.
Cmq il marketing honda è questo e ce lo teniamo.
 
manzo92 ha scritto:
Mi permetto un excursus sulla nuova Civic.
L'estetica è quela che è, del resto ha una logica se uno propone in europa un due volumi "classica" o la propone ad un prezzo stracciato ( come magari fa e farà hyundai) se no golf astra e focus fanno polpette degli avversari. Con gli sconti sono anche meno care di una civic. Quindi fare un' estetica "strana" e personale può avere un ritorno
Quello che è completamente sbagliato è lanciare una vettura nuova con motori sbagliati, la vettura diventa vecchia e dopo un anno quando viene fatto il "secondo lancio" con il motore "giusto" non se la fuma più nessuno soprattutto una macchina di nicchia.,
Non si può montare (o meglio si monta ma poi se ne vendono poche) su una vettura medio piccola un diesel di 2,2 litri che potrà essere miracoloso ma è pur sempre un 2,2 litri.
Dovevano forzare le tappe ma presentarla con a disposizione anche il mitico 1,6 litri turbodiesel di cui si favoleggia da tempo. Se avete notato ci sono pochissimi 1,6 diesel sul mercato ma è la cilindrata su cui diverse case stanno puntando in questo momento storico di downsizing:
FORD e PSA montano il loro 112 cv ovunque
Renault ha presentato il nuovo 1,6 da 130
arriverà dicono un BMW 1,5 litri 3 cilindri.
Se si tirano fuori da un 1,6 litri 120 cv e lo si monta su una vettura medio piccola si soddisfano tutti si consuma poco si offrono prestazioni adeguate e soprattuto la nacchina si vende; il 2,2 litri la renderà invendibile, va bene su accord su crv forse ma non su civic. il 1,4 litri aspirato non è indicato la macchina è "piantata2 e non ha la forma giusta per non essere un minimo prestazionale, il 1,8 litri aspirato non nè nè carne nè pesce.
Cmq il marketing honda è questo e ce lo teniamo.

Il 2.2, quel 2.2 diesel su Civic non si può dire che sia "sbagliato", credo che sia più opportuno affermare che sia "commercialmente sbagliato", il che è ben diverso, ed è quella differenza di cui si parlava tra chi si adatta al mercato e chi, invece, si incaponisce di proporre la propria filosofia.... ....su un mercato relativamente poco importante.

Una casa come Bmw dal 2.2 avrebbe tirato fuori 200 cv... ...a proposito di esperti di marketing (europeo). La gente vuole cavalli? E cavalli siano!

Un 1.4 turbo-benzina da 170 cv è giusto? Per me no... ...e sono parte del mercato.
 
manzo92 ha scritto:
è innegabile che pur essendo silenzioso di natura purtroppo la vettura è assai male isolata dal rumore di rotolamento dei pneumatici e anche dal rumore del motore stesso per scarsità di materiale fonoassorbente

ti quoto manzo...

in effetti i-ctdi è un motore straordinario e un punto di riferimento del mercato per assenza di vibrazioni e silenziosità (purché ben manutenuto, perché lo sappiamo che è esigente e schizzinoso e basta farlo girare con dell'olio un po' vecchiotto, per dire, che già comincia a rumoreggiare anzichenò ;) ), ed è la principale ragione per cui il comfort di bordo su civic 8 è nel complesso di discreto/buon livello.

Ricordo inoltre che la scarsa presenza di materiale fonoassorbente e, di conseguenza, lo scarso isolamento acustico dell'abitacolo, furono rilevati già nel primo test su strada di 4r (rivista che, come abbiamo abbondantemente riscontrato, alle vetture di casa Honda di certo non fa sconti :twisted: ).

Così come fu segnalata la scarsa capacità di assorbimento dell'apparato sospensivo sullo sconnesso.

Non abbiamo mai mancato di rimarcare su questo forum gli aspetti criticabili di un ottimo progetto penalizzato dalla componentistica non all'altezza e dagli assemblaggi made in Swindon, che notoriamente sono quel che sono... :rolleyes:

Inoltre, non dimentichiamo che la Civic 8 è una delle ultime auto ad essere state concepite e lanciate sul mercato in pieno periodo pre-crisi, quando tutti i costruttori di auto, indistintamente, vedevano i clienti come vacche da mungere e la gara a tirare al risparmio sui costi di produzione era sfrenata.

Di recente, per fortuna, sul fronte della qualità pare si stia assistendo a un'inversione di tendenza. Anche le marche storicamente più scadenti e inaffidabili (non faccio nomi per evitare flame, ma penso a una vettura comprata di recente da un collega) stanno dimostrando dei progressi con gli ultimissimi modelli prodotti.

Speriamo che in Inghilterra con la Civic 9 si diano una mossa per colmare le lacune della precedente, possibilmente - se non è chiedere troppo - senza pregiudicarne gli indiscussi punti di forza.
 
rosmarc ha scritto:
manzo92 ha scritto:
è innegabile che pur essendo silenzioso di natura purtroppo la vettura è assai male isolata dal rumore di rotolamento dei pneumatici e anche dal rumore del motore stesso per scarsità di materiale fonoassorbente

ti quoto manzo...

in effetti il motore i-ctdi è un motore straordinario e un punto di riferimento del mercato per assenza di vibrazioni e silenziosità (purché ben manutenuto, perché lo sappiamo che è esigente e schizzinoso e basta farlo girare con dell'olio un po' vecchiotto, per dire, che già comincia a rumoreggiare anzichenò ;) ), ed è la principale ragione per cui il comfort di bordo su civic 8 è nel complesso accettabile.

Ricordo inoltre che la scarsa presenza di materiale fonoassorbente e, di conseguenza, lo scarso isolamento acustico dell'abitacolo, fu rilevata già nel primo test su strada di 4r (rivista che, come abbiamo abbondantemente riscontrato, alle vetture di casa Honda non fa sconti :twisted: ).

Così come fu segnalata la scarsa capacità di assorbimento dell'apparato sospensivo sullo sconnesso.

Non abbiamo mai mancato di rimarcare su questo forum sugli aspetti criticabili di un ottimo progetto non adeguatamente valorizzato da una componentistica non all'altezza e dagli assemblaggi made in Swindon che sono quel che sono...

Inoltre, non dimentichiamo che la Civic 8 è una delle ultime auto ad essere stata concepita in pieno periodo pre-crisi, quando indistintamente tutti i costruttori di auto vedevano i clienti come vacche da mungere e la gara a tirare al risparmio sui costi di produzione era sfrenata.

Di recente, per fortuna, mi pare si stia assistendo sul fronte della qualità a un'inversione di tendenza. Per dire, anche le marche storicamente più scadenti e inaffidabili (non voglio far nomi per non innescare flame, ma penso a una vettura comprata di recente da un collega) stanno dimostrando dei progressi con gli ultimissimi modelli prodotti. Speriamo che in Inghilterra con la Civic 9 si diano un mossa...

Sì, io per 18.000 euro avrei comunque preferito una Civic siffatta e mossa dallo sbagliato 2.2 che una ovattata banale berlinozza con un comune 1.6, magari prestato da Ford..... ....giusto per parlare di corsa al risparmio.
 
.. e su questo non ci piove!

elancia ha scritto:
... 1.6, magari prestato da Ford
p.s: il motore 1.6 di cui sopra, se non erro, credo sia prodotto dal gruppo PSA e, rispetto a certi altri motori simili o poco più grandicelli di cubatura (sempre senza fare nomi :D ), è anche meglio, imho.
In ogni caso, hai reso l'idea ;)
 
rosmarc ha scritto:
.. e su questo non ci piove!

elancia ha scritto:
... 1.6, magari prestato da Ford
p.s: il motore 1.6 di cui sopra, se non erro, credo sia prodotto dal gruppo PSA e, rispetto a certi altri motori simili o poco più grandicelli di cubatura (sempre senza fare nomi :D ), è anche meglio, imho.
In ogni caso, hai reso l'idea ;)

L'avevamo su Focus: un trattore.
Anche il Boxer Diesel Subaru come erogazione è un trattore rispetto al 2.2 Honda... ...e l'Impreza XV Boxer Diesel la guido ogni tanto... ...poichè l'ho fatta prendere a mio padre. Anzi, dirò di più, ti dirò che proprio venendo in possesso del BD Subaru mi sono fatto l'idea, che sempre più ha preso corpo, che per trovare qualcosa che abbia lo sviluppo della coppia e l'erogazione del 2.2 bisogna andare sui 6 cilindri... ...fermo restando che mi piacerebbe provare pure il 120d da 184 cv.
 
Back
Alto