<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> civic 2012 su youtube | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

civic 2012 su youtube

sì, la 8 è una sorta di due volumi tendente al monovolume con aspetto futuristico/sportiveggiante: sai che mal di testa gli ingegneri a mettere insieme tutto 'sto popo' di roba :D

Però la 9 dicono testualmente di averla fatta più bassa e più larga.

Pare che soprattutto per abbassarla, rispettando tutte le normative attuali, sia stata una cosa non da poco...

Comunque, come sempre, aspettiamo a sbilanciarci e stiamo a vedere ;)
 
bah... son proprio delle teste dure questi progettisti della nuova Civic :D
... e visto che ci sono, ne aggiungo un'altra clamorosa.
Sentite cosa hanno la faccia tosta :shock: :D di dire nel seguente scambio di battute:

Sawai: "The one element which was not liked in the previous model's exterior is the design of the rear lights. During our market research, people asked us why it needed to protrude so much from the body line, while others said they preferred a simpler design". (Trad: "L'unico elemento che non è stato apprezzato nell'esterno del modello precedente, è il disegno delle luci posteriori. Durante le nostre ricerche di mercato, la gente ci ha chiesto perché sporgeva così tanto dal corpo vettura, mentre altri hanno detto di preferire un design più semplice").

Nishimoto: "The idea had been to use the added surface to improve aerodynamics. The one-motion exterior design theme probably makes the rear lights all the more conspicuous. For any other designer, poor market feedback would be enough to give up on the idea, even if the intent and purpose was correct. But, apparently not for Mr. Toriyama here, who not only did not give up on the idea, but made the rear light design protrude even further out (laugh)". (Trad: "L'idea era stata di utilizzare la superficie aggiunta per migliorare l'aerodinamica. Il design esterno 'one-motion' rende probabilmente le luci posteriori ancor più cospicue. Per qualsiasi altro designer, un market feedback non buono sarebbe sufficiente per rinunciare all'idea, anche se l'intento e lo scopo erano corretti. Ma, a quanto pare, non per il signor Toriyama, che non solo non ha rinunciato all'idea, ma ha reso il disegno delle luci posteriori ancor più prominente (ride)".

Toriyama: "Yes, market feedback was poor, but after explaining that it helped improve aerodynamics, people were convinced. This made me think that we actually needed to make the design more obviously aerodynamic, thus the significantly scaled-up?rather than the expected scaled down?proposal". (Trad: "Sì, il feedback non era buono, ma dopo aver spiegato che quella soluzione è utile per migliorare l'aerodinamica, la gente si convinceva. Questo mi ha fatto pensare che dovevamo rendere il design più evidentemente aerodinamico, da questo deriva la proposta ben più incisiva, invece che ridimensionata".

... ma vi rendete conto?!? Questi qui osano addirittura andare contro il volere del leggendario "utente medio" ... o utonto medio, che dir si voglia :D in virtù di una precisa convinzione derivata da riscontri di carattere tecnico.
Cose da pazzi! :shock:
 
Magari, siccome la Civic europea per Honda è un esercizio, ci si imputtaniscono meglio... ...chissà, fanno le scommesse al bar a chi ce l'ha più duro... mah! :D
La loro è una folle saggezza, ed a me dà gusto parteciparvi: buttarla in vacca uscendo dagli schemi con una guida quasi sportiva e un abitacolo/bagagliaio enormi, alla faccia dei conformismi!
Io suggerisco agli acquirenti della nona il colore nero, con cerchi neri: parrebbe un oggetto ancor più assurdo, alla Max Ernst, vedresti solo i fari e una massa nera con 2 baffi rossi dietro, alti, veramente mooolto alti.
 
Sono stato tra i primi, se non il primo, ad esprimere forti perplessità sul design della 9, in altri topic prima che in questo. Se mi sono preso la briga di riportare i "papiri" di cui sopra, è perché li ritengo utili a capire la genesi del progetto della nuova Civic. Nel bene e nel male, negli aspetti positivi e in quelli criticabili. Ognuno potrà trarre le conclusioni.
Le frasi citate imho contengono importanti spunti di discussione, in attesa di informazioni più interessanti sul versante tecnico e, soprattutto, della imprescindibile prova su strada. Di certo quelle frasi ci dicono che a questo team di sviluppo non mancano le idee controcorrente, il coraggio di proporle e, addirittura, la capacità di farle accettare dai loro capi, anche in presenza di riscontri non positivi (come nel caso della fanaleria posteriore) da parte dei clienti.
Perché i vertici dell'azienda abbiano concesso una simile libertà d'azione? Qui sconfiniamo evidentemente nel campo delle congetture. Un'ipotesi? La versione europea della Civic non deve "tirare la carretta" in casa Honda, dato che viene commercializzata solo su un mercato (relativamente) piccolo e non prioritario per le sorti del marchio. Perciò, potrebbero aver deciso di usare quest'auto, deliberatamente "di nicchia", come una sorta di laboratorio per sperimentare soluzioni tecniche ed estetiche che mai si sarebbero sognati di introdurre sul modello destinato ad Asia, America, etc., che invece rientra in canoni stilistici decisamente più convenzionali e standardizzati, a partire dalla configurazione a tre volumi, invece che due, per finire con tutto il resto. In sostanza, in modo più sintetico e - diciamo - colorito, questo immagino si lasciasse intendere anche nel post sopra...
Sulla 9, però, fermo restando il rispetto delle volumetrie e dell'impostazione generale delle versioni precedenti (di per sé fuori dai canoni del cliente europeo medio, almeno da due generazioni, quindi non si tratta certo di una novità), l'unico "azzardo" stilistico - ma attendiamo ulteriori dati prima di trarre conclusioni - è costituito dalla fanaleria posteriore più alta e sporgente rispetto alla 8.
Per il resto, sempre partendo dalla "base 8", che non è stata affatto stravolta, anzi, pare abbiano cercato di adeguare molti aspetti dell'esterno e dell'interno ai gusti di una platea di utenti potenzialmente più ampia: dal cruscotto ai comandi, al design esterno più lineare e meno "azzardato", etc.
Quale che sia la propria opinione in merito, si tratta di una scommessa non da poco, imho con poche possibilità di essere vinta in Europa, e in Italia in particolare, ma tant'è... il tempo ci dirà il resto della storia.
 
Back
Alto