<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic 2.2, rifare gli ammo a 120.000 km conviene??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Civic 2.2, rifare gli ammo a 120.000 km conviene???

stone1958 ha scritto:
elancia ha scritto:
Mmmhhh, voi con uno stipendio improvvisamente dimezzato, con 650 euro al mese, quanti soldi spendereste per 4 ammortizzatori? :XD:

Cioe'? Spiegati, ti hanno messo a part-time?

:thumbup:

...se non fatturano... se non li pagano... :rolleyes:

Speriamo non si rompa (la macchina). ;)
 
sono OT lo so ma fatemela dire: Voi giovani senza impegni familiari con una formazione alle spalle da far valere che cavolo ci fate ancora lì a non essere minimamente gratificati né per gli anni di studio, nè per il lavoro che svolgete !!!
Prendete il coraggio a due mani ed espatriate è l'unico modo per avere un minimo di gratificazione sia per l'impegno intellettuale, sia per quello economico impiegato (come spesso capita anche da parte dei genitori) per ottenere un titolo accademico.
Non si puo' sentire che in Italia un architetto a tempo pieno guadagni 1300 euro al mese (o 650 part-time..) quando qui in Svizzera, per restare nel settore edile, un muratore formato (con tutto il rispetto per i muratori) ne guadagna oltre 4000 !!!
Ma lo sapete che un capo officina di un conce Honda (non faccio riferimenti per ovvie ragioni) che abita a Como e viene in Ch a lavorare porta a casa 5000 Euro NETTI al mese? E' putroppo finito ormai da un po' il tempo del lavoro sotto casa, in quest'epoca se si vuole dalla vita qualcosa di più bisogna spostarsi e non piangersi addosso.
Come recitava quell'antico adagio ? "Se Maometto non va alla montagna, la montagna va..."
Mi scuso per lo sfogo, ma mi stava qui. :evil:
 
albelilly ha scritto:
sono OT lo so ma fatemela dire: Voi giovani senza impegni familiari con una formazione alle spalle da far valere che cavolo ci fate ancora lì a non essere minimamente gratificati né per gli anni di studio, nè per il lavoro che svolgete !!!
Prendete il coraggio a due mani ed espatriate è l'unico modo per avere un minimo di gratificazione sia per l'impegno intellettuale, sia per quello economico impiegato (come spesso capita anche da parte dei genitori) per ottenere un titolo accademico.
Non si puo' sentire che in Italia un architetto a tempo pieno guadagni 1300 euro al mese (o 650 part-time..) quando qui in Svizzera, per restare nel settore edile, un muratore formato (con tutto il rispetto per i muratori) ne guadagna oltre 4000 !!!
Ma lo sapete che un capo officina di un conce Honda (non faccio riferimenti per ovvie ragioni) che abita a Como e viene in Ch a lavorare porta a casa 5000 Euro NETTI al mese? E' putroppo finito ormai da un po' il tempo del lavoro sotto casa, in quest'epoca se si vuole dalla vita qualcosa di più bisogna spostarsi e non piangersi addosso.
Come recitava quell'antico adagio ? "Se Maometto non va alla montagna, la montagna va..."
Mi scuso per lo sfogo, ma mi stava qui. :evil:

Ah, me lo potevi dire prima, domani sono da te! ;)

Tutti in Svizzera! 8)
 
albelilly ha scritto:
sono OT lo so ma fatemela dire: Voi giovani senza impegni familiari con una formazione alle spalle da far valere che cavolo ci fate ancora lì a non essere minimamente gratificati né per gli anni di studio, nè per il lavoro che svolgete !!!
Prendete il coraggio a due mani ed espatriate è l'unico modo per avere un minimo di gratificazione sia per l'impegno intellettuale, sia per quello economico impiegato (come spesso capita anche da parte dei genitori) per ottenere un titolo accademico.
Non si puo' sentire che in Italia un architetto a tempo pieno guadagni 1300 euro al mese (o 650 part-time..) quando qui in Svizzera, per restare nel settore edile, un muratore formato (con tutto il rispetto per i muratori) ne guadagna oltre 4000 !!!
Ma lo sapete che un capo officina di un conce Honda (non faccio riferimenti per ovvie ragioni) che abita a Como e viene in Ch a lavorare porta a casa 5000 Euro NETTI al mese? E' putroppo finito ormai da un po' il tempo del lavoro sotto casa, in quest'epoca se si vuole dalla vita qualcosa di più bisogna spostarsi e non piangersi addosso.
Come recitava quell'antico adagio ? "Se Maometto non va alla montagna, la montagna va..."
Mi scuso per lo sfogo, ma mi stava qui. :evil:

Siamo o.t., ma ti quoto in pieno. E' giusto; qui, qualsiasi cosa tu faccia, emergi solo se hai qualche santo che, dal paradiso, è sceso in terra.
Salvo eccezioni che, comunque, in quanto tali, confermano in pieno la regola.
Una per tutte, è dover pagare prima di guadagnare, con investimenti inziali non da poco e sicuramente insostenibili per chi si affaccia sul mercato del lavoro per la prima volta in un certo ambito.
Sono manovre, quelle di trasferirsi, che, come dici giustamente, necessitano di una situazione assimilabile al "io e la giubba", pur potendo contare su chi ti sostiene alle spalle. Ma la famiglia, perché le banche non lo fanno più: i quattrini fruttano di più se investiti altrove, non nel sostegno della piccola e media impreditoria. Vedi bene che non è né semplice, né, tantomeno, ricorrente poter disporre di una situazione del genere.
E' cosa che diverrà comunque obbligatoria; i quattrini che stanno furbescamente rastrellando i nostri "governanti" non serviranno ad altro che a consentirgli di avere più pieno il sacco dove ficcare indebitamente le mani .
E solo a questo: che nessuno, per favore, si illuda che servano ad altro, altrimenti nemmeno saremmo dovuti arrivare a questo punto.
E quindi, chi vorrà campare sulla base delle proprie capacità, del proprio sacrificio, della propria preparazione e formazione, dovrà, necessariamente, trovare conforto altrove.
Qui resterà una stretta oligarghia, eretta su una roccaforte inespugnabile ancor più di quanto non lo sia già oggi, composta da coloro che sono entrati nel Sistema che da anni parassita, senza ritegno, il nostro sciagurato Paese. E gli altri, d'intorno, a lavorare per loro, ammesso e non concesso che di lavoro ne resti.
Speriamo, almeno, negli investitori esteri, purché si vengano a creare le condizioni di supporto imprenditoriale necessarie ad un simile impianto che, se da un lato metterà in secondo piano le capacità delle italiche genti (che ci sono, ma vengono mutilate prima di partire, già a livello accademico e forse pure prima), dall'altro potrebbe creare uno sbocco, la possibilità di creare nuovi indotti, nuova vitalità produttiva e, soprattutto, una congrua competitività, che sta alla base del commercio e che, adesso, non c'è davvero.
 
meipso ha scritto:
albelilly ha scritto:
sono OT lo so ma fatemela dire: Voi giovani senza impegni familiari con una formazione alle spalle da far valere che cavolo ci fate ancora lì a non essere minimamente gratificati né per gli anni di studio, nè per il lavoro che svolgete !!!
Prendete il coraggio a due mani ed espatriate è l'unico modo per avere un minimo di gratificazione sia per l'impegno intellettuale, sia per quello economico impiegato (come spesso capita anche da parte dei genitori) per ottenere un titolo accademico.
Non si puo' sentire che in Italia un architetto a tempo pieno guadagni 1300 euro al mese (o 650 part-time..) quando qui in Svizzera, per restare nel settore edile, un muratore formato (con tutto il rispetto per i muratori) ne guadagna oltre 4000 !!!
Ma lo sapete che un capo officina di un conce Honda (non faccio riferimenti per ovvie ragioni) che abita a Como e viene in Ch a lavorare porta a casa 5000 Euro NETTI al mese? E' putroppo finito ormai da un po' il tempo del lavoro sotto casa, in quest'epoca se si vuole dalla vita qualcosa di più bisogna spostarsi e non piangersi addosso.
Come recitava quell'antico adagio ? "Se Maometto non va alla montagna, la montagna va..."
Mi scuso per lo sfogo, ma mi stava qui. :evil:

Siamo o.t., ma ti quoto in pieno. E' giusto; qui, qualsiasi cosa tu faccia, emergi solo se hai qualche santo che, dal paradiso, è sceso in terra.
Salvo eccezioni che, comunque, in quanto tali, confermano in pieno la regola.
Una per tutte, è dover pagare prima di guadagnare, con investimenti inziali non da poco e sicuramente insostenibili per chi si affaccia sul mercato del lavoro per la prima volta in un certo ambito.
Sono manovre, quelle di trasferirsi, che, come dici giustamente, necessitano di una situazione assimilabile al "io e la giubba", pur potendo contare su chi ti sostiene alle spalle. Ma la famiglia, perché le banche non lo fanno più: i quattrini fruttano di più se investiti altrove, non nel sostegno della piccola e media impreditoria. Vedi bene che non è né semplice, né, tantomeno, ricorrente poter disporre di una situazione del genere.
E' cosa che diverrà comunque obbligatoria; i quattrini che stanno furbescamente rastrellando i nostri "governanti" non serviranno ad altro che a consentirgli di avere più pieno il sacco dove ficcare indebitamente le mani .
E solo a questo: che nessuno, per favore, si illuda che servano ad altro, altrimenti nemmeno saremmo dovuti arrivare a questo punto.
E quindi, chi vorrà campare sulla base delle proprie capacità, del proprio sacrificio, della propria preparazione e formazione, dovrà, necessariamente, trovare conforto altrove.
Qui resterà una stretta oligarghia, eretta su una roccaforte inespugnabile ancor più di quanto non lo sia già oggi, composta da coloro che sono entrati nel Sistema che da anni parassita, senza ritegno, il nostro sciagurato Paese. E gli altri, d'intorno, a lavorare per loro, ammesso e non concesso che di lavoro ne resti.
Speriamo, almeno, negli investitori esteri, purché si vengano a creare le condizioni di supporto imprenditoriale necessarie ad un simile impianto che, se da un lato metterà in secondo piano le capacità delle italiche genti (che ci sono, ma vengono mutilate prima di partire, già a livello accademico e forse pure prima), dall'altro potrebbe creare uno sbocco, la possibilità di creare nuovi indotti, nuova vitalità produttiva e, soprattutto, una congrua competitività, che sta alla base del commercio e che, adesso, non c'è davvero.

Speriamo, anche perchè non mi hanno licenziato proprio confidando nella ripresa di quei progetti che ho/abbiamo avviato e che sono fermi da 2 anni. Se ripartono quelli......... .........vado di NSX! :D 8)

"e assumo Meipso (the best, a 10.000 euro al mese), poi lo mando da Christian con la mia NSX nuova a fare il tagliando! Che sogno... " ah ah! ;)
 
elancia ha scritto:
[
Speriamo, anche perchè non mi hanno licenziato proprio confidando nella ripresa di quei progetti che ho/abbiamo avviato e che sono fermi da 2 anni. Se ripartono quelli......... .........vado di NSX! :D 8)

"e assumo Meipso (the best, a 10.000 euro al mese), poi lo mando da Christian con la mia NSX nuova a fare il tagliando! Che sogno... " ah ah! ;)

Bene, vedo che nonostante le brutte notizie non hai perso il senso dell'umorismo.
Buon segno ;)
 
stone1958 ha scritto:
elancia ha scritto:
[
Speriamo, anche perchè non mi hanno licenziato proprio confidando nella ripresa di quei progetti che ho/abbiamo avviato e che sono fermi da 2 anni. Se ripartono quelli......... .........vado di NSX! :D 8)

"e assumo Meipso (the best, a 10.000 euro al mese), poi lo mando da Christian con la mia NSX nuova a fare il tagliando! Che sogno... " ah ah! ;)

Bene, vedo che nonostante le brutte notizie non hai perso il senso dell'umorismo.
Buon segno ;)

Semmai sento un amico che importa legnami, è spesso in USA ed a volte in Scandinavia.... ....sei del settore? ;)

P.S. per la Nsx non scherzavo. :x
 
elancia ha scritto:
stone1958 ha scritto:
elancia ha scritto:
[
Speriamo, anche perchè non mi hanno licenziato proprio confidando nella ripresa di quei progetti che ho/abbiamo avviato e che sono fermi da 2 anni. Se ripartono quelli......... .........vado di NSX! :D 8)

"e assumo Meipso (the best, a 10.000 euro al mese), poi lo mando da Christian con la mia NSX nuova a fare il tagliando! Che sogno... " ah ah! ;)

Bene, vedo che nonostante le brutte notizie non hai perso il senso dell'umorismo.
Buon segno ;)

Semmai sento un amico che importa legnami, è spesso in USA ed a volte in Scandinavia.... ....sei del settore? ;)

P.S. per la Nsx non scherzavo. :x

No, come dice il mio nick, io sono nella pietra naturale (escavazione di granito). Il settore legname qui in Finlandia e' in crisi nera: hanno spostato molte cartiere in sud America e hanno licenziato tantissimi operai.
 
cambiare gli ammortizzatori conviene sempre... a parte quando viene fatto in cencessionaria.. se trovi un bravo meccanico con 100e te li monta tutti e 4 e li trovi nuovi su internet a meno di 400e. io personalmente sul mio mazda 3 ho montato kyb excel g presi da http://www.autozona.it
 
Quoto in pieno meipso e albelilly.
In Italia non si produce più nulla, anche il campo informatico è diventato un qualcosa di vergognoso: si finanziano immensi progetti che verranno realizzati da 4 o 5 poveracci per 4 soldi, che magari non funzioneranno nemmeno, ma che importa...è tutto fatto per rastrellare denaro. Una volta con l'edilizia gli scempi potevi vederli, nel settore informatico è tutto occultato, è tutto immateriale, ma è la medesima cosa.
Io ho una laurea e una specializzazione in Informatica conseguita alla facoltà di Scienze MMFFNN dell'Università di Salerno. Ho svolto una tesi di ricerca sui grafi che mi ha sottratto più di un anno e con la quale ho conseguito il punteggio massimo che potevo trarre da una tesi, mi sono ritrovato in un'azienda che, dopo un cocopro, alla scadenza dello stesso, mi fa "Vincenzo o accetti uno stpendio dimezzato (600 euro) o non ti rinnoviamo il contratto, il tuo lavoro oggi sai ci sono gli Indiani o ragazzetti che lo fanno a questi prezzi".
E siccome non conta la qualità ma conta solo far funzionare le cose alla meno peggio giusto per giustificare un finanziamento, ecco che le competenze crollano, non servono, sono superflue.
Nelle grandi aziende ma proprio le grandi e relative sezioni italiane (Alenia, Fiat, Aveo, ecc...ecc...) entri solo se hai qualcuno dentro che presenta il tuo CV, altrimenti, ai voglia a spedire curriculum. C'è tutto un giro di azienducole di appalti che forniscono personale per le quali col cazzo che chiameranno uno che si candida spontaneamente.
Io dopo il terzo cocopro di fila ho mandato tutti al diavolo e sto cercando di crearmi qualcosa di indipendente. Se va bene, bene, altrimenti, estero. Però è un peccato, perchè amo la mia terra.

Nel frattempo come Elancia spero che la mia Civic non si rompa :lol:
Altrimenti son cazzi amari... :lol: ...cis arebbe da cambiare la frizione però, ma tiene ancora un pò.
 
Vincenzo_f ha scritto:
Quoto in pieno meipso e albelilly.
In Italia non si produce più nulla, anche il campo informatico è diventato un qualcosa di vergognoso: si finanziano immensi progetti che verranno realizzati da 4 o 5 poveracci per 4 soldi, che magari non funzioneranno nemmeno, ma che importa...è tutto fatto per rastrellare denaro. Una volta con l'edilizia gli scempi potevi vederli, nel settore informatico è tutto occultato, è tutto immateriale, ma è la medesima cosa.
Io ho una laurea e una specializzazione in Informatica conseguita alla facoltà di Scienze MMFFNN dell'Università di Salerno. Ho svolto una tesi di ricerca sui grafi che mi ha sottratto più di un anno e con la quale ho conseguito il punteggio massimo che potevo trarre da una tesi, mi sono ritrovato in un'azienda che, dopo un cocopro, alla scadenza dello stesso, mi fa "Vincenzo o accetti uno stpendio dimezzato (600 euro) o non ti rinnoviamo il contratto, il tuo lavoro oggi sai ci sono gli Indiani o ragazzetti che lo fanno a questi prezzi".
E siccome non conta la qualità ma conta solo far funzionare le cose alla meno peggio giusto per giustificare un finanziamento, ecco che le competenze crollano, non servono, sono superflue.
Nelle grandi aziende ma proprio le grandi e relative sezioni italiane (Alenia, Fiat, Aveo, ecc...ecc...) entri solo se hai qualcuno dentro che presenta il tuo CV, altrimenti, ai voglia a spedire curriculum. C'è tutto un giro di azienducole di appalti che forniscono personale per le quali col cazzo che chiameranno uno che si candida spontaneamente.
Io dopo il terzo cocopro di fila ho mandato tutti al diavolo e sto cercando di crearmi qualcosa di indipendente. Se va bene, bene, altrimenti, estero. Però è un peccato, perchè amo la mia terra.

Nel frattempo come Elancia spero che la mia Civic non si rompa :lol:
Altrimenti son cazzi amari... :lol: ...cis arebbe da cambiare la frizione però, ma tiene ancora un pò.

Porca miseria Vincenzo, il quadro che disegni mette una tristezza infinita. E dire che non si parla di una figura professionale di secondo piano o di un "vecchietto" oramai obsoleto da rottamare. In teoria si parla del fior fiore della nostra gioventù...

Quello che intuisco è che se non si è adeguatamente sponsorizzati non si devono rincorrere i carrozzoni. E, parrebbe, qualsiasi azienda di dimensioni non banali sembra essersi trasformata in un carrozzone. Carrozzone che se accetta passeggeri "a invito" non selezionati sul principio del merito e della competenza si troverà inevitabilmente a naufragare miseramente se esposto al mare aperto. Quanti sono i carrozzoni che non sanno più navigare se non con il supporto di aiuti più o meno leciti, più o meno legali?

Giustamente senti di avere le energie per intraprendere l'attività indipendente e ti auguro quindi ogni fortuna sperando che avrai la forza e le capacità per spiccare il volo (io sono un informatico indipendente da...troppo tempo...).

Opinione rigorosamente personale, prima di compiere passi delicatissimi sonderei fino in fondo che possibilità offrono le imprese di dimensioni più piccole, spesso estremamente dinamiche, vivaci e competitive, che possono offrire grandi soddisfazioni a un giovane che voglia combattere in prima linea fianco a fianco con i titolari dell'impresa. Le PMI sono la vera risorsa dell'Italia, purtroppo soffocate dal fatto di essere poco visibili e quindi avere poca voce in capitolo nelle richieste di considerazione da parte della politica e delle banche. Ma spesso sono guidate da gente che se ne sbatte delle banche e della possibilità di stare in piedi grazie agli "aiutini", e quindi, come il calabrone, volano lo stesso anche se gli "esperti" dicono che il calabrone non può volare...

lamps
 
Vincenzo_f ha scritto:
Quoto in pieno meipso e albelilly.
In Italia non si produce più nulla, anche il campo informatico è diventato un qualcosa di vergognoso: si finanziano immensi progetti che verranno realizzati da 4 o 5 poveracci per 4 soldi, che magari non funzioneranno nemmeno, ma che importa...è tutto fatto per rastrellare denaro. Una volta con l'edilizia gli scempi potevi vederli, nel settore informatico è tutto occultato, è tutto immateriale, ma è la medesima cosa.
Io ho una laurea e una specializzazione in Informatica conseguita alla facoltà di Scienze MMFFNN dell'Università di Salerno. Ho svolto una tesi di ricerca sui grafi che mi ha sottratto più di un anno e con la quale ho conseguito il punteggio massimo che potevo trarre da una tesi, mi sono ritrovato in un'azienda che, dopo un cocopro, alla scadenza dello stesso, mi fa "Vincenzo o accetti uno stpendio dimezzato (600 euro) o non ti rinnoviamo il contratto, il tuo lavoro oggi sai ci sono gli Indiani o ragazzetti che lo fanno a questi prezzi".
E siccome non conta la qualità ma conta solo far funzionare le cose alla meno peggio giusto per giustificare un finanziamento, ecco che le competenze crollano, non servono, sono superflue.
Nelle grandi aziende ma proprio le grandi e relative sezioni italiane (Alenia, Fiat, Aveo, ecc...ecc...) entri solo se hai qualcuno dentro che presenta il tuo CV, altrimenti, ai voglia a spedire curriculum. C'è tutto un giro di azienducole di appalti che forniscono personale per le quali col cazzo che chiameranno uno che si candida spontaneamente.
Io dopo il terzo cocopro di fila ho mandato tutti al diavolo e sto cercando di crearmi qualcosa di indipendente. Se va bene, bene, altrimenti, estero. Però è un peccato, perchè amo la mia terra.

Nel frattempo come Elancia spero che la mia Civic non si rompa :lol:
Altrimenti son cazzi amari... :lol: ...cis arebbe da cambiare la frizione però, ma tiene ancora un pò.

Caro Vincenzo,

non so quanto ti potra' servire e non so nemmeno se sia cio' che cerchi, ma un'azienda della mia zona, un'azienda molto giovane e dinamica, mi sembra che stia cercando personale da inserire nei loro quadri. Prova a mandar loro il tuo CV.

http://www.avmap.it/index.php?swt=09
 
Back
Alto