<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic + 2.2 i-ctdi da 180CV = sarebbe bello | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Civic + 2.2 i-ctdi da 180CV = sarebbe bello

albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albe, Honda è sempre stata e sempre sarà auto di nicchia NON di massa: chi compra Honda, generalmente, sa cosa vuole.
...L'immagine sportiva x Honda è quasi tutto:
questo l'ho sempre pensato, per questo sono deluso, mi chiedo dove siano finite oltre l'immagine anche le prestazione sportive che sui motori benzina aspirati attualmente latitano...

Saresti disposto a fare gli 8 km/lt, qualora vi fosse un CR-V col K20?
 
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albe, Honda è sempre stata e sempre sarà auto di nicchia NON di massa: chi compra Honda, generalmente, sa cosa vuole.
...L'immagine sportiva x Honda è quasi tutto:
questo l'ho sempre pensato, per questo sono deluso, mi chiedo dove siano finite oltre l'immagine anche le prestazione sportive che sui motori benzina aspirati attualmente latitano...
Son finite sotto quintali di acciaio... motori benzina aspirati plurivalvole e corpi vettura pesanti non possono andare d'accordo, mai.
 
albelilly ha scritto:
Issamassi ha scritto:
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albe, Honda è sempre stata e sempre sarà auto di nicchia NON di massa: chi compra Honda, generalmente, sa cosa vuole.
...L'immagine sportiva x Honda è quasi tutto:
questo l'ho sempre pensato, per questo sono deluso, mi chiedo dove siano finite oltre l'immagine anche le prestazione sportive che sui motori benzina aspirati attualmente latitano...
Ciao Albelilly
io rispetto le tue idee ,le tue decisioni e mi dispiace
Che la pensi così sulle prestazioni dei motori honda
io penso che honda avrà le sue ragioni per fare dei
motori non troppo spinti come quello che hai tu, magari
per l affidabilità ,per la lunga durata perché cosa li costava
farlo con 200cv, e nel tuo caso stiamo parlando di un crv un auto
Studiata per essere dolce e tranquilla per i viaggi lunghi
sicuro non per le partenze sportive al semaforo
Ps anch io ho la moto un honda hornet del 2010 special edition.e tu quale hai?
è il tipo di erogazione che non mi piace del 2,0 i-vtec che è troppo spostata in alto, altri 2 litri aspirati anche se con potenze inferiori risultano più brillanti e reattivi proprio hanno maggior coppia in basso.
Proprio perché Cr-v non è una sportiva dovrebbe avere un motore più adatto: inutile per conto mio avere 150 cv quando per andare a cercarli devo tirare il motore a regimi da frullatore.
In salita poi se non tengo una marcia bassa la macchina appare seduta; ormai ci ho fatto l'abitudine ma all'inizio ti assicuro che volevo riportarla indietro... dopo i 50k si è un po' slegata e va sicuramente meglio ma è ancora ben lungi da quello che intendo io.
Moto ? Ne ho una quindicina funzionanti più diverse altre da restaurare o come ricambi, sono tutti veicoli giapponesi anni '70-'80, di recenti ho solo uno scooter Honda SH 300 che non uso praticamente mai.
Ciao Albelilly
Se ho capito bene tu percorri molta strada in salita ma in strada normale
Piana hai le stesse sensazioni ? perché ti spiego anch io con il mio idtec
In salita devo ricorrere alle marce più basse e andare su di giri il problema
Che il mio dovrebbe avere più coppia del tuo eppure.
 
Issamassi ha scritto:
albelilly ha scritto:
Issamassi ha scritto:
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albe, Honda è sempre stata e sempre sarà auto di nicchia NON di massa: chi compra Honda, generalmente, sa cosa vuole.
...L'immagine sportiva x Honda è quasi tutto:
questo l'ho sempre pensato, per questo sono deluso, mi chiedo dove siano finite oltre l'immagine anche le prestazione sportive che sui motori benzina aspirati attualmente latitano...
Ciao Albelilly
io rispetto le tue idee ,le tue decisioni e mi dispiace
Che la pensi così sulle prestazioni dei motori honda
io penso che honda avrà le sue ragioni per fare dei
motori non troppo spinti come quello che hai tu, magari
per l affidabilità ,per la lunga durata perché cosa li costava
farlo con 200cv, e nel tuo caso stiamo parlando di un crv un auto
Studiata per essere dolce e tranquilla per i viaggi lunghi
sicuro non per le partenze sportive al semaforo
Ps anch io ho la moto un honda hornet del 2010 special edition.e tu quale hai?
è il tipo di erogazione che non mi piace del 2,0 i-vtec che è troppo spostata in alto, altri 2 litri aspirati anche se con potenze inferiori risultano più brillanti e reattivi proprio hanno maggior coppia in basso.
Proprio perché Cr-v non è una sportiva dovrebbe avere un motore più adatto: inutile per conto mio avere 150 cv quando per andare a cercarli devo tirare il motore a regimi da frullatore.
In salita poi se non tengo una marcia bassa la macchina appare seduta; ormai ci ho fatto l'abitudine ma all'inizio ti assicuro che volevo riportarla indietro... dopo i 50k si è un po' slegata e va sicuramente meglio ma è ancora ben lungi da quello che intendo io.
Moto ? Ne ho una quindicina funzionanti più diverse altre da restaurare o come ricambi, sono tutti veicoli giapponesi anni '70-'80, di recenti ho solo uno scooter Honda SH 300 che non uso praticamente mai.
Ciao Albelilly
Se ho capito bene tu percorri molta strada in salita ma in strada normale
Piana hai le stesse sensazioni perché ti spiego anch io con il mio idtec
In salita devo ricorrere alle marce più basse e andare su di giri il problema
Che il mio dovrebbe avere più coppia del tuo eppure.
si difatti io abito in alta collina ed i miei percorsi abitali sono per lo più su strade tortuose con poca città e soprattutto lunghi percorsi autostradali nei periodi di vacanze o di eventuali gite, diciamo 20% città (senza grande traffico) 40% collina-montagna e 50% autostrada o statale a scorrimento.
il momento dove si sente la scarsità di coppia è soprattutto in salita e nella ripresa dopo un rallentamento, se non si scalano un paio di marce non c'è verso... nel tuo caso la turbina ha bisogno di almeno 1500-1800 giri per dare il supporto di sovralimentazione, nel mio benzina aspirato di almeno 3500-4000; praticamente quando il mio motore si sveglia il tuo TD ha praticamente finito di spingere. :rolleyes:
Dal canto suo il benzina i-vtec è progressivo ed elastico: riprende lentamente ma lo fa con regolarità e consuma poco, non tantissimo più del diesel: di norma sui miei percorsi non supero gli 8,5 L/100 km ma ho fatto anche meno di 8 come quasi 10 in casi particolari. Quindi attorno a12-13 Km/litro abituali con massimi attorno ai 10. Non male per un Suv 4x4 a benzina.
Ho però quasi l'impressione che per limitare i consumi e le emissioni abbiano penalizzato l'erogazione in basso dove probabilmente si rilevano i valori che poi vengono dichiarati.
Sono altresì convinto che se adottassi una guida brillante, quindi con il piede destro sempre alla ricerca di quella coppia che manca, anche i consumi salirebbero con decisione.
 
albelilly ha scritto:
Issamassi ha scritto:
albelilly ha scritto:
Issamassi ha scritto:
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albe, Honda è sempre stata e sempre sarà auto di nicchia NON di massa: chi compra Honda, generalmente, sa cosa vuole.
...L'immagine sportiva x Honda è quasi tutto:
questo l'ho sempre pensato, per questo sono deluso, mi chiedo dove siano finite oltre l'immagine anche le prestazione sportive che sui motori benzina aspirati attualmente latitano...
Ciao Albelilly
io rispetto le tue idee ,le tue decisioni e mi dispiace
Che la pensi così sulle prestazioni dei motori honda
io penso che honda avrà le sue ragioni per fare dei
motori non troppo spinti come quello che hai tu, magari
per l affidabilità ,per la lunga durata perché cosa li costava
farlo con 200cv, e nel tuo caso stiamo parlando di un crv un auto
Studiata per essere dolce e tranquilla per i viaggi lunghi

sicuro non per le partenze sportive al semaforo
Ps anch io ho la moto un honda hornet del 2010 special edition.e tu quale hai?
è il tipo di erogazione che non mi piace del 2,0 i-vtec che è troppo spostata in alto, altri 2 litri aspirati anche se con potenze inferiori risultano più brillanti e reattivi proprio hanno maggior coppia in basso.
Proprio perché Cr-v non è una sportiva dovrebbe avere un motore più adatto: inutile per conto mio avere 150 cv quando per andare a cercarli devo tirare il motore a regimi da frullatore.
In salita poi se non tengo una marcia bassa la macchina appare seduta; ormai ci ho fatto l'abitudine ma all'inizio ti assicuro che volevo riportarla indietro... dopo i 50k si è un po' slegata e va sicuramente meglio ma è ancora ben lungi da quello che intendo io.
Moto ? Ne ho una quindicina funzionanti più diverse altre da restaurare o come ricambi, sono tutti veicoli giapponesi anni '70-'80, di recenti ho solo uno scooter Honda SH 300 che non uso praticamente mai.
Ciao Albelilly
Se ho capito bene tu percorri molta strada in salita ma in strada normale
Piana hai le stesse sensazioni perché ti spiego anch io con il mio idtec
In salita devo ricorrere alle marce più basse e andare su di giri il problema
Che il mio dovrebbe avere più coppia del tuo eppure.
si difatti io abito in alta collina ed i miei percorsi abitali sono per lo più su strade tortuose con poca città e soprattutto lunghi percorsi autostradali nei periodi di vacanze o di eventuali gite, diciamo 20% città (senza grande traffico) 40% collina-montagna e 50% autostrada o statale a scorrimento.
il momento dove si sente la scarsità di coppia è soprattutto in salita e nella ripresa dopo un rallentamento, se non si scalano un paio di marce non c'è verso... nel tuo caso la turbina ha bisogno di almeno 1500-1800 giri per dare il supporto di sovralimentazione, nel mio benzina aspirato di almeno 3500-4000; praticamente quando il mio motore si sveglia il tuo TD ha praticamente finito di spingere. :rolleyes:
Dal canto suo il benzina i-vtec è progressivo ed elastico: riprende lentamente ma lo fa con regolarità e consuma poco, non tantissimo più del diesel: di norma sui miei percorsi non supero gli 8,5 L/100 km ma ho fatto anche meno di 8 come quasi 10 in casi particolari. Quindi attorno a12-13 Km/litro abituali con massimi attorno ai 10. Non male per un Suv 4x4 a benzina.
Ho però quasi l'impressione che per limitare i consumi e le emissioni abbiano penalizzato l'erogazione in basso dove probabilmente si rilevano i valori che poi vengono dichiarati.
Sono altresì convinto che se adottassi una guida brillante, quindi con il piede destro sempre alla ricerca di quella coppia che manca, anche i consumi salirebbero con decisione.
Si quello che dici e vero con il mio già a 2000 giri sento che spinge.
Forse non c'entra nulla ma tu il rodaggio al tuo CR-V lo hai fatto su
quelle stradine in salita non è che lo hai sforzato ripeto non so se
c'entra qualcosa ma 3500/ 4000 giri per prendere la coppia mi sembra
troppo .
 
Issamassi ha scritto:
albelilly ha scritto:
Issamassi ha scritto:
albelilly ha scritto:
Issamassi ha scritto:
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albe, Honda è sempre stata e sempre sarà auto di nicchia NON di massa: chi compra Honda, generalmente, sa cosa vuole.
...L'immagine sportiva x Honda è quasi tutto:
questo l'ho sempre pensato, per questo sono deluso, mi chiedo dove siano finite oltre l'immagine anche le prestazione sportive che sui motori benzina aspirati attualmente latitano...
Ciao Albelilly
io rispetto le tue idee ,le tue decisioni e mi dispiace
Che la pensi così sulle prestazioni dei motori honda
io penso che honda avrà le sue ragioni per fare dei
motori non troppo spinti come quello che hai tu, magari
per l affidabilità ,per la lunga durata perché cosa li costava
farlo con 200cv, e nel tuo caso stiamo parlando di un crv un auto
Studiata per essere dolce e tranquilla per i viaggi lunghi

sicuro non per le partenze sportive al semaforo
Ps anch io ho la moto un honda hornet del 2010 special edition.e tu quale hai?
è il tipo di erogazione che non mi piace del 2,0 i-vtec che è troppo spostata in alto, altri 2 litri aspirati anche se con potenze inferiori risultano più brillanti e reattivi proprio hanno maggior coppia in basso.
Proprio perché Cr-v non è una sportiva dovrebbe avere un motore più adatto: inutile per conto mio avere 150 cv quando per andare a cercarli devo tirare il motore a regimi da frullatore.
In salita poi se non tengo una marcia bassa la macchina appare seduta; ormai ci ho fatto l'abitudine ma all'inizio ti assicuro che volevo riportarla indietro... dopo i 50k si è un po' slegata e va sicuramente meglio ma è ancora ben lungi da quello che intendo io.
Moto ? Ne ho una quindicina funzionanti più diverse altre da restaurare o come ricambi, sono tutti veicoli giapponesi anni '70-'80, di recenti ho solo uno scooter Honda SH 300 che non uso praticamente mai.
Ciao Albelilly
Se ho capito bene tu percorri molta strada in salita ma in strada normale
Piana hai le stesse sensazioni perché ti spiego anch io con il mio idtec
In salita devo ricorrere alle marce più basse e andare su di giri il problema
Che il mio dovrebbe avere più coppia del tuo eppure.
si difatti io abito in alta collina ed i miei percorsi abitali sono per lo più su strade tortuose con poca città e soprattutto lunghi percorsi autostradali nei periodi di vacanze o di eventuali gite, diciamo 20% città (senza grande traffico) 40% collina-montagna e 50% autostrada o statale a scorrimento.
il momento dove si sente la scarsità di coppia è soprattutto in salita e nella ripresa dopo un rallentamento, se non si scalano un paio di marce non c'è verso... nel tuo caso la turbina ha bisogno di almeno 1500-1800 giri per dare il supporto di sovralimentazione, nel mio benzina aspirato di almeno 3500-4000; praticamente quando il mio motore si sveglia il tuo TD ha praticamente finito di spingere. :rolleyes:
Dal canto suo il benzina i-vtec è progressivo ed elastico: riprende lentamente ma lo fa con regolarità e consuma poco, non tantissimo più del diesel: di norma sui miei percorsi non supero gli 8,5 L/100 km ma ho fatto anche meno di 8 come quasi 10 in casi particolari. Quindi attorno a12-13 Km/litro abituali con massimi attorno ai 10. Non male per un Suv 4x4 a benzina.
Ho però quasi l'impressione che per limitare i consumi e le emissioni abbiano penalizzato l'erogazione in basso dove probabilmente si rilevano i valori che poi vengono dichiarati.
Sono altresì convinto che se adottassi una guida brillante, quindi con il piede destro sempre alla ricerca di quella coppia che manca, anche i consumi salirebbero con decisione.
Si quello che dici e vero con il mio già a 2000 giri sento che spinge.
Forse non c'entra nulla ma tu il rodaggio al tuo CR-V lo hai fatto su
quelle stradine in salita non è che lo hai sforzato ripeto non so se
c'entra qualcosa ma 3500/ 4000 giri per prendere la coppia mi sembra
troppo .
probabilmente non hai esperienza sui benzina aspirati Honda ma ti assicuro che è proprio questa la loro caratteristica: piuttosto vuoti in basso ma inesauribili agli alti regimi, comportamento che si addice a macchine sportive ma molto meno a suv come Cr-v.
Mi spiace solo di non averla provata prima di comprarla , se l'avessi fatto ci avrei pensato una volta in più prima di firmare il contratto.
Ormai ha quasi 5 anni ed ho finito per adattarmi, quando però mi capita di usare altre macchine un po' mi ci arrabbio ancora...
Per il mio tipo d'uso e per altre ragioni il diesel per me non è ideale, altrimenti credo che tale motorizzazione sarebbe stata sicuramente più azzeccata.
La macchina nel complesso va benissimo e mi dispiacerebbe darla via per 3 e una cicca perciò me la tengo così com'è e quando voglio divertirmi uso altre vetture .
 
A giugno sarà presente sul mercato italiano anche un nuovo motore diesel per Volvo.

La V40 sarà disponibile con un 2.0 diesel da 190 CV e 400N
 
medusanera ha scritto:
A giugno sarà presente sul mercato italiano anche un nuovo motore diesel per Volvo.

La V40 sarà disponibile con un 2.0 diesel da 190 CV e 400N
mi sa che hai sbagliato stanza, qui siamo in Honda ;)
 
Vedo che siamo tornati alla vecchia discussione sulle caratteristiche dinamiche dei motori serie R montati su CR-V e Accord (versione 2.0) e Civic (versione 1.8 ).
Pur ammettendo che la descrizione di Alberto sul loro comportamento è pressochè perfetta, penso che la chiave di volta per far capire qualcosa a chi ci legge e non li conosce sia la domanda di Elancia: saresti disposto a guidare un CR-V (o un'Accord, aggiungo) con una serie K sotto ma consumi sensibilmente più alti?
Ah, dimenticavo: l'Accord con la serie K c'è, è la 2.4, e infatti le medie di percorrenza (certo, complice il cambio automatico, ma non solo) sono parecchio più basse rispetto alla 2.0.
Quando Honda decise di sostituire la serie K con la R (che ne è comunque un'evoluzione) giustificò la scelta con la maggiore rotondità, economia di esercizio e di produzione, e le più basse emissioni della nuova classe R.
Ironicamente, caro Alberto, pensarono che il guidatore di SUV non fosse interessato a prestazioni sportive, e che pertanto avrebbe apprezzato l'elasticità e la fluidità del propulsore a bassi regimi...un approccio totalmente diverso a ciò che tu dici riguardo il tuo CR-V.
Comunque, giusto o sbagliato che sia, il ragionamento Honda è stato: R20 per chi cerca una guida tranquilla e votata al risparmio, con la possibilità di tirare ogni tanto oltre i 3.500 giri; serie K (ove rimaneva) per chi voleva un propulsore più robusto e votato alle prestazioni, mettendo l'economicità di esercizio in secondo piano.
Chi vuole avere dettagli tecnici più precisi, basta che digiti sulla rete i codici dei motori, e troverà interessantissima letteratura al riguardo (purtroppo solo in inglese).
Da parte mia, come ho già detto, rimango perplesso a volte per la fiacchezza a bassi regimi (dovuta - ripeto - a una specifica scelta del costruttore, perchè nulla è gratis, come nella vita) ma quando passo al distributore e constato che ho una vettura a benzina di oltre 1.500 kg di peso a vuoto che consuma poco più di un diesel, ripeto a me stesso che ho fatto la scelta giusta.
 
jumppp ha scritto:
Vedo che siamo tornati alla vecchia discussione sulle caratteristiche dinamiche dei motori serie R montati su CR-V e Accord (versione 2.0) e Civic (versione 1.8 ).
Pur ammettendo che la descrizione di Alberto sul loro comportamento è pressochè perfetta, penso che la chiave di volta per far capire qualcosa a chi ci legge e non li conosce sia la domanda di Elancia: saresti disposto a guidare un CR-V (o un'Accord, aggiungo) con una serie K sotto ma consumi sensibilmente più alti?
Ah, dimenticavo: l'Accord con la serie K c'è, è la 2.4, e infatti le medie di percorrenza (certo, complice il cambio automatico, ma non solo) sono parecchio più basse rispetto alla 2.0.
Quando Honda decise di sostituire la serie K con la R (che ne è comunque un'evoluzione) giustificò la scelta con la maggiore rotondità, economia di esercizio e di produzione, e le più basse emissioni della nuova classe R.
Ironicamente, caro Alberto, pensarono che il guidatore di SUV non fosse interessato a prestazioni sportive, e che pertanto avrebbe apprezzato l'elasticità e la fluidità del propulsore a bassi regimi...un approccio totalmente diverso a ciò che tu dici riguardo il tuo CR-V.
Comunque, giusto o sbagliato che sia, il ragionamento Honda è stato: R20 per chi cerca una guida tranquilla e votata al risparmio, con la possibilità di tirare ogni tanto oltre i 3.500 giri; serie K (ove rimaneva) per chi voleva un propulsore più robusto e votato alle prestazioni, mettendo l'economicità di esercizio in secondo piano.
Chi vuole avere dettagli tecnici più precisi, basta che digiti sulla rete i codici dei motori, e troverà interessantissima letteratura al riguardo (purtroppo solo in inglese).
Da parte mia, come ho già detto, rimango perplesso a volte per la fiacchezza a bassi regimi (dovuta - ripeto - a una specifica scelta del costruttore, perchè nulla è gratis, come nella vita) ma quando passo al distributore e constato che ho una vettura a benzina di oltre 1.500 kg di peso a vuoto che consuma poco più di un diesel, ripeto a me stesso che ho fatto la scelta giusta.
ciao, si, la tua analisi è perfetta ed è perfettamente sovrapponibile al mio pensiero. Esponendo le mie impressioni ho enfatizzato quello che per il mio punto di vista (relativo anche i miei percorsi abituali) è proprio la carenza di coppia in basso del motore la cui risposta molto blanda fino a 3500-4000 Rpm inganna e fa quasi pensare dove siano "scappati" i 150 cv promessi...
dalla sua, come hai giustamente confermato, effettivamente si ottengono consumi davvero bassi per la tipologia di veicolo ma non sono da record: devi sapere che prima del Cr-v avevo una Mazda 5 a benzina, 2,0 16v (derivazione Ford) un monovolume avente massa e corpo vettura non molto dissimili dal Cr-v, ebbene la suddetta Mazda aveva ben altra brillantezza unita a consumi che non andavano al di là dei 7,5 - 7,8 L/100 km.
Certamente la Mazda non doveva tirarsi dietro la ferramenta della TP la quale incide sicuramente sui consumi, ma è il motore stesso che era nettamente più pronto, pronto al punto che nelle partenze garibaldine non era difficile sgommare anche senza volerlo... l'ho cambiata solo perché volevo un 4x4 e mi piaceva L'Honda, un po' comunque la rimpiango.
Alla domanda se sarei disposto a consumare un poco di più ed avere quella reattività che mi manca, io ti rispondo di si !
Se invece di 12-13 km/L ne facessi anche solo 10-11 (praticamente un cappuccino in piu' ogni 100 km) avendo però sotto il piede destro qualcosa di meno sonnolente ne sarei sicuramente più contento.

P.s. non pensare che il 2,4 sia particolarmente brillante, ha le stesse caratteristiche del 2.0 con per di più una potenza massima espressa a ben 7000 rpm !
Gira come un minipimer e spinge poco se non viene portato a regimi elevati
Comunque i consumi anche in questo caso non sono peraltro esagerati, con il cambio automatico si aggira attorno ai 10 Km/l, con il manuale (che qui in Ch è disponibile su Accord) si rasentano anche i 12.

EDIT: non vorrei essere frainteso: io cerco tutt'altro che un motore sportivo, per me andrebbe benissimo anche se avesse 20 Cv meno ma una curva di coppia più piatta !
 
Back
Alto