jumppp ha scritto:
Vedo che siamo tornati alla vecchia discussione sulle caratteristiche dinamiche dei motori serie R montati su CR-V e Accord (versione 2.0) e Civic (versione 1.8 ).
Pur ammettendo che la descrizione di Alberto sul loro comportamento è pressochè perfetta, penso che la chiave di volta per far capire qualcosa a chi ci legge e non li conosce sia la domanda di Elancia: saresti disposto a guidare un CR-V (o un'Accord, aggiungo) con una serie K sotto ma consumi sensibilmente più alti?
Ah, dimenticavo: l'Accord con la serie K c'è, è la 2.4, e infatti le medie di percorrenza (certo, complice il cambio automatico, ma non solo) sono parecchio più basse rispetto alla 2.0.
Quando Honda decise di sostituire la serie K con la R (che ne è comunque un'evoluzione) giustificò la scelta con la maggiore rotondità, economia di esercizio e di produzione, e le più basse emissioni della nuova classe R.
Ironicamente, caro Alberto, pensarono che il guidatore di SUV non fosse interessato a prestazioni sportive, e che pertanto avrebbe apprezzato l'elasticità e la fluidità del propulsore a bassi regimi...un approccio totalmente diverso a ciò che tu dici riguardo il tuo CR-V.
Comunque, giusto o sbagliato che sia, il ragionamento Honda è stato: R20 per chi cerca una guida tranquilla e votata al risparmio, con la possibilità di tirare ogni tanto oltre i 3.500 giri; serie K (ove rimaneva) per chi voleva un propulsore più robusto e votato alle prestazioni, mettendo l'economicità di esercizio in secondo piano.
Chi vuole avere dettagli tecnici più precisi, basta che digiti sulla rete i codici dei motori, e troverà interessantissima letteratura al riguardo (purtroppo solo in inglese).
Da parte mia, come ho già detto, rimango perplesso a volte per la fiacchezza a bassi regimi (dovuta - ripeto - a una specifica scelta del costruttore, perchè nulla è gratis, come nella vita) ma quando passo al distributore e constato che ho una vettura a benzina di oltre 1.500 kg di peso a vuoto che consuma poco più di un diesel, ripeto a me stesso che ho fatto la scelta giusta.
ciao, si, la tua analisi è perfetta ed è perfettamente sovrapponibile al mio pensiero. Esponendo le mie impressioni ho enfatizzato quello che per il mio punto di vista (relativo anche i miei percorsi abituali) è proprio la carenza di coppia in basso del motore la cui risposta molto blanda fino a 3500-4000 Rpm inganna e fa quasi pensare dove siano
"scappati" i 150 cv promessi...
dalla sua, come hai giustamente confermato, effettivamente si ottengono consumi davvero bassi per la tipologia di veicolo ma non sono da record: devi sapere che prima del Cr-v avevo una Mazda 5 a benzina, 2,0 16v (derivazione Ford) un monovolume avente massa e corpo vettura non molto dissimili dal Cr-v, ebbene la suddetta Mazda aveva ben altra brillantezza unita a consumi che non andavano al di là dei 7,5 - 7,8 L/100 km.
Certamente la Mazda non doveva tirarsi dietro
la ferramenta della TP la quale incide sicuramente sui consumi, ma è il motore stesso che era nettamente più pronto, pronto al punto che nelle partenze
garibaldine non era difficile sgommare anche senza volerlo... l'ho cambiata solo perché volevo un 4x4 e mi piaceva L'Honda, un po' comunque la rimpiango.
Alla domanda se sarei disposto a consumare un poco di più ed avere quella reattività che mi manca, io ti rispondo di si !
Se invece di 12-13 km/L ne facessi anche solo 10-11 (praticamente un cappuccino in piu' ogni 100 km) avendo però sotto il piede destro qualcosa di meno sonnolente ne sarei sicuramente più contento.
P.s. non pensare che il 2,4 sia particolarmente brillante, ha le stesse caratteristiche del 2.0 con per di più una potenza massima espressa a ben 7000 rpm !
Gira come un
minipimer e spinge poco se non viene portato a regimi elevati
Comunque i consumi anche in questo caso non sono peraltro esagerati, con il cambio automatico si aggira attorno ai 10 Km/l, con il manuale (che qui in Ch è disponibile su Accord) si rasentano anche i 12.
EDIT: non vorrei essere frainteso: io cerco tutt'altro che un motore sportivo, per me andrebbe benissimo anche se avesse 20 Cv meno ma una curva di coppia più piatta !