<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic + 2.2 i-ctdi da 180CV = sarebbe bello | Il Forum di Quattroruote

Civic + 2.2 i-ctdi da 180CV = sarebbe bello

Riflettendo un pò sulle motorizzazioni disponibili oggi in casa Honda rimango un pò perplesso (ma nn troppo :) ) dalla poca differenza di CV delle motorizzazioni diesel a oggi disponibili su gamma CIVIC in relazione alla cilindrata .

Cavalli /Litro motori Diesel
Cilindrata -- CV/L
1.6 --&gt 0,075
2.2 --&gt 0.068

Chissa se prima o poi penseranno di commercializzare in Italia una civic diesel &quot;type R&quot; (magari 180 CV termici + una bella manciata di CV Elettrici)

e soprattutto sarei curioso di conoscere le differenze tra il motore diesel 2.2 montato su accord(180CV) e quello montto su civic (150CV)
 
medusanera ha scritto:
Riflettendo un pò sulle motorizzazioni disponibili oggi in casa Honda rimango un pò perplesso (ma nn troppo :) ) dalla poca differenza di CV delle motorizzazioni diesel a oggi disponibili su gamma CIVIC in relazione alla cilindrata .

Cavalli /Litro motori Diesel
Cilindrata -- CV/L
1.6 --&gt 0,075
2.2 --&gt 0.068

Chissa se prima o poi penseranno di commercializzare in Italia una civic diesel &quot;type R&quot; (magari 180 CV termici + una bella manciata di CV Elettrici)

e soprattutto sarei curioso di conoscere le differenze tra il motore diesel 2.2 montato su accord(180CV) e quello montato su civic (150CV)
sicuramente è solo questione di centralina e poco altro.
Non credo che arriveranno più in Europa grossi Diesel ma faranno di tutto per spremere a più non posso i piccoli.
Una mosca bianca è Mazda che insiste con il 2,2: non credo però che a lungo andare avrà gran fortuna.
D'altronde le richieste del mercato attuale sono queste e le Case una dopo l'altra si stanno adattando.
 
albelilly ha scritto:
medusanera ha scritto:
Riflettendo un pò sulle motorizzazioni disponibili oggi in casa Honda rimango un pò perplesso (ma nn troppo :) ) dalla poca differenza di CV delle motorizzazioni diesel a oggi disponibili su gamma CIVIC in relazione alla cilindrata .

Cavalli /Litro motori Diesel
Cilindrata -- CV/L
1.6 --&gt 0,075
2.2 --&gt 0.068

Chissa se prima o poi penseranno di commercializzare in Italia una civic diesel &quot;type R&quot; (magari 180 CV termici + una bella manciata di CV Elettrici)

e soprattutto sarei curioso di conoscere le differenze tra il motore diesel 2.2 montato su accord(180CV) e quello montato su civic (150CV)
sicuramente è solo questione di centralina e poco altro.
Non credo che arriveranno più in Europa grossi Diesel ma faranno di tutto per spremere a più non posso i piccoli.
Una mosca bianca è Mazda che insiste con il 2,2: non credo però che a lungo andare avrà gran fortuna.
D'altronde le richieste del mercato attuale sono queste e le Case una dopo l'altra si stanno adattando.

Un motivo in più per tenermi il 2.2 i-ctdi fino a 300.000 km almeno (sono circa a 170.000). Il resto se lo possono tenere.... ...salvo rivoluzioni ibride abbordabili e prestanti, magari non solo su Lexus da 50.000 euro. ;)
 
medusanera ha scritto:
Riflettendo un pò sulle motorizzazioni disponibili oggi in casa Honda rimango un pò perplesso (ma nn troppo :) ) dalla poca differenza di CV delle motorizzazioni diesel a oggi disponibili su gamma CIVIC in relazione alla cilindrata .

Cavalli /Litro motori Diesel
Cilindrata -- CV/L
1.6 --&gt 0,075
2.2 --&gt 0.068

Chissa se prima o poi penseranno di commercializzare in Italia una civic diesel &quot;type R&quot; (magari 180 CV termici + una bella manciata di CV Elettrici)

e soprattutto sarei curioso di conoscere le differenze tra il motore diesel 2.2 montato su accord(180CV) e quello montto su civic (150CV)

Eh, già... sono anni che auspico una Type-S almeno col 2.2 i-DTEC da 180cv.
Cmq. considera che tra i due ballano 2 sec. in accelerazione:

10.3 sec. il 1.6; 8.3 sec. il 2.2

Non è poco.

Ora, se facessero un NUOVO 2.2 migliorato (Earth Dreams) cosa verrebbe fuori? Ma non sono nè Bmw, nè i VAG, a Honda non interessa. :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
medusanera ha scritto:
Riflettendo un pò sulle motorizzazioni disponibili oggi in casa Honda rimango un pò perplesso (ma nn troppo :) ) dalla poca differenza di CV delle motorizzazioni diesel a oggi disponibili su gamma CIVIC in relazione alla cilindrata .

Cavalli /Litro motori Diesel
Cilindrata -- CV/L
1.6 --&gt 0,075
2.2 --&gt 0.068

Chissa se prima o poi penseranno di commercializzare in Italia una civic diesel &quot;type R&quot; (magari 180 CV termici + una bella manciata di CV Elettrici)

e soprattutto sarei curioso di conoscere le differenze tra il motore diesel 2.2 montato su accord(180CV) e quello montato su civic (150CV)
sicuramente è solo questione di centralina e poco altro.
Non credo che arriveranno più in Europa grossi Diesel ma faranno di tutto per spremere a più non posso i piccoli.
Una mosca bianca è Mazda che insiste con il 2,2: non credo però che a lungo andare avrà gran fortuna.
D'altronde le richieste del mercato attuale sono queste e le Case una dopo l'altra si stanno adattando.

Un motivo in più per tenermi il 2.2 i-ctdi fino a 300.000 km almeno (sono circa a 170.000). Il resto se lo possono tenere.... ...salvo rivoluzioni ibride abbordabili e prestanti, magari non solo su Lexus da 50.000 euro. ;)
170'000 km :shock: certo che ne fai di strada ! A questo punto ti conviene davvero tenertela ad oltranza o per lo meno finché non ti si prospettano lavori costosi.
Al tuo posto, ora come ora, anch'io non saprei proprio cosa prendere.
Da parte mia, piuttosto che spendere soldi in auto nuove preferisco tenermi quelle che ho e divertirmi con le vecchiette che ho in garage.
Spero solo che arrivi presto la primavera perché ho due belle cabriolet quasi pronte da mettere in strada e non vedo l'ora di sentire il caldo del sole sulla zucca... :D
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
medusanera ha scritto:
Riflettendo un pò sulle motorizzazioni disponibili oggi in casa Honda rimango un pò perplesso (ma nn troppo :) ) dalla poca differenza di CV delle motorizzazioni diesel a oggi disponibili su gamma CIVIC in relazione alla cilindrata .

Cavalli /Litro motori Diesel
Cilindrata -- CV/L
1.6 --&gt 0,075
2.2 --&gt 0.068

Chissa se prima o poi penseranno di commercializzare in Italia una civic diesel &quot;type R&quot; (magari 180 CV termici + una bella manciata di CV Elettrici)

e soprattutto sarei curioso di conoscere le differenze tra il motore diesel 2.2 montato su accord(180CV) e quello montato su civic (150CV)
sicuramente è solo questione di centralina e poco altro.
Non credo che arriveranno più in Europa grossi Diesel ma faranno di tutto per spremere a più non posso i piccoli.
Una mosca bianca è Mazda che insiste con il 2,2: non credo però che a lungo andare avrà gran fortuna.
D'altronde le richieste del mercato attuale sono queste e le Case una dopo l'altra si stanno adattando.

Un motivo in più per tenermi il 2.2 i-ctdi fino a 300.000 km almeno (sono circa a 170.000). Il resto se lo possono tenere.... ...salvo rivoluzioni ibride abbordabili e prestanti, magari non solo su Lexus da 50.000 euro. ;)
170'000 km :shock: certo che ne fai di strada ! A questo punto ti conviene davvero tenertela ad oltranza o per lo meno finché non ti si prospettano lavori costosi.
Al tuo posto, ora come ora, anch'io non saprei proprio cosa prendere.
Da parte mia, piuttosto che spendere soldi in auto nuove preferisco tenermi quelle che ho e divertirmi con le vecchiette che ho in garage.
Spero solo che arrivi presto la primavera perché ho due belle cabriolet quasi pronte da mettere in strada e non vedo l'ora di sentire il caldo del sole sulla zucca... :D

Dev'essere bello vivere in Svizzera, ah ah! ;)
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
medusanera ha scritto:
Riflettendo un pò sulle motorizzazioni disponibili oggi in casa Honda rimango un pò perplesso (ma nn troppo :) ) dalla poca differenza di CV delle motorizzazioni diesel a oggi disponibili su gamma CIVIC in relazione alla cilindrata .

Cavalli /Litro motori Diesel
Cilindrata -- CV/L
1.6 --&gt 0,075
2.2 --&gt 0.068

Chissa se prima o poi penseranno di commercializzare in Italia una civic diesel &quot;type R&quot; (magari 180 CV termici + una bella manciata di CV Elettrici)

e soprattutto sarei curioso di conoscere le differenze tra il motore diesel 2.2 montato su accord(180CV) e quello montato su civic (150CV)
sicuramente è solo questione di centralina e poco altro.
Non credo che arriveranno più in Europa grossi Diesel ma faranno di tutto per spremere a più non posso i piccoli.
Una mosca bianca è Mazda che insiste con il 2,2: non credo però che a lungo andare avrà gran fortuna.
D'altronde le richieste del mercato attuale sono queste e le Case una dopo l'altra si stanno adattando.

Un motivo in più per tenermi il 2.2 i-ctdi fino a 300.000 km almeno (sono circa a 170.000). Il resto se lo possono tenere.... ...salvo rivoluzioni ibride abbordabili e prestanti, magari non solo su Lexus da 50.000 euro. ;)
170'000 km :shock: certo che ne fai di strada ! A questo punto ti conviene davvero tenertela ad oltranza o per lo meno finché non ti si prospettano lavori costosi.
Al tuo posto, ora come ora, anch'io non saprei proprio cosa prendere.
Da parte mia, piuttosto che spendere soldi in auto nuove preferisco tenermi quelle che ho e divertirmi con le vecchiette che ho in garage.
Spero solo che arrivi presto la primavera perché ho due belle cabriolet quasi pronte da mettere in strada e non vedo l'ora di sentire il caldo del sole sulla zucca... :D

Dev'essere bello vivere in Svizzera, ah ah! ;)
visto il tempo pessimo di questi periodi mi piacerebbe vivere al caldo in Sicilia, altro che in Svizzera. :evil:
 
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/renault-a-ginevra-2014-il-16-dci-twin-turbo-da-160-cv?wtk=cpm%2Enewsletter%2Eqrt%2Eflash%2E2014%5F02%5F20
Qualcosa del genere mi sarei aspettato da Honda e non un "banale" 1,6 i-dtec da 120 cv e 300 Nm di coppia, che ne pensate ?
 
albelilly ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/renault-a-ginevra-2014-il-16-dci-twin-turbo-da-160-cv?wtk=cpm%2Enewsletter%2Eqrt%2Eflash%2E2014%5F02%5F20
Qualcosa del genere mi sarei aspettato da Honda e non un "banale" 1,6 i-dtec da 120 cv e 300 Nm di coppia, che ne pensate ?
Banale beh parliamone, è uno dei migliori pezzi della categoria.... In ogni caso c'è già da baciarsi i gomitini che sia arrivato un 1.6 per l'Europa e l'India, ad anelare anche ad un biturbo si esagera!!
Comunque Renault ha fatto quel coso per rimpiazzare parte dei 2.0 meno prestanti, non per avere un super 1.6. E va considerato che fra gamma francese che giapponese di Nissan hanno parecchi modelli su cui montarlo, Honda da questo punto di vista pecca...
 
albelilly ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/renault-a-ginevra-2014-il-16-dci-twin-turbo-da-160-cv?wtk=cpm%2Enewsletter%2Eqrt%2Eflash%2E2014%5F02%5F20
Qualcosa del genere mi sarei aspettato da Honda e non un "banale" 1,6 i-dtec da 120 cv e 300 Nm di coppia, che ne pensate ?

Meglio un 2.2 con 140cv, mi fido di più.
Preferisco attendere il 1.5 turbo-vtec, anche se, con i criteri attuali, è notevole come dati.
 
Oggi ho visitato un concessionario Honda che mi ha parlato di un crv 180cv per questa estate? Sto prendendo in considerazione l'acquisto di un nuovo suv medio tra qualche mese.Ecco le mie scelte finali in ordine di preferenze: Land Rover Evoque 5 porte (difetto prezzo alto roba da ricchi) ,Honda crv 2.2(buoni sconti).Nissan nuovo Quasqhai(spero di aver scritto bene) buon rapporto qualità prezzo.
 
Sono disperato.In famiglia da tre macchine che avevamo mi è rimasta solo la new Y a metano.!!!! Il crv l'ho venduto sabato scorso e la favolosa quattordicenne Yaris(fatto il tagliando due giorni prima) è rimasta coinvolta in un incidente domenica .2500? di danni che l'assicurazione non vuole sborsare causa l'anzianità del veicolo ma che mi riconoscerebbe nel caso di rottamazione della stessa e acquisto di un nuovo veicolo.In famiglia siamo quattro patentati scalpitanti.
 
modus72 ha scritto:
albelilly ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/renault-a-ginevra-2014-il-16-dci-twin-turbo-da-160-cv?wtk=cpm%2Enewsletter%2Eqrt%2Eflash%2E2014%5F02%5F20
Qualcosa del genere mi sarei aspettato da Honda e non un "banale" 1,6 i-dtec da 120 cv e 300 Nm di coppia, che ne pensate ?
Banale beh parliamone, è uno dei migliori pezzi della categoria.... In ogni caso c'è già da baciarsi i gomitini che sia arrivato un 1.6 per l'Europa e l'India, ad anelare anche ad un biturbo si esagera!!
Comunque Renault ha fatto quel coso per rimpiazzare parte dei 2.0 meno prestanti, non per avere un super 1.6. E va considerato che fra gamma francese che giapponese di Nissan hanno parecchi modelli su cui montarlo, Honda da questo punto di vista pecca...
difatti banale era virgolettato, come avrai ben visto.... diciamo che da uno specialista di motori come Honda, arrivando soprattutto per ultima in questa fascia, mi sarei aspettato qualcosa di ben più eclatante di un 1,6 da 120 cv.
Mi chiedo dove siano andati a finire i tecnici di una volta che tiravano fuori potenze specifiche da paura da motori che, oltretutto, avevano consumi più che accettabili...
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/renault-a-ginevra-2014-il-16-dci-twin-turbo-da-160-cv?wtk=cpm%2Enewsletter%2Eqrt%2Eflash%2E2014%5F02%5F20
Qualcosa del genere mi sarei aspettato da Honda e non un "banale" 1,6 i-dtec da 120 cv e 300 Nm di coppia, che ne pensate ?

Meglio un 2.2 con 140cv, mi fido di più.
Preferisco attendere il 1.5 turbo-vtec, anche se, con i criteri attuali, è notevole come dati.
certo che è meglio il 2,2, ne abbiamo già parlato; dicevo che mi aspettavo qualcosa di simile da Honda per il semplice fatto che quelli che erano i primi della classe quanto a sviluppo e tecnologia applicata, ora mi sembra che siano confinati in fondo (o quasi) alla classifica.
La concorrenza di tutto il mondo sforna novità su novità e questi dormono. Roba da matti.
 
larft ha scritto:
Oggi ho visitato un concessionario Honda che mi ha parlato di un crv 180cv per questa estate? Sto prendendo in considerazione l'acquisto di un nuovo suv medio tra qualche mese.Ecco le mie scelte finali in ordine di preferenze: Land Rover Evoque 5 porte (difetto prezzo alto roba da ricchi) ,Honda crv 2.2(buoni sconti).Nissan nuovo Quasqhai(spero di aver scritto bene) buon rapporto qualità prezzo.

Hai scritto male. :XD:

Tra i modelli da te descritti possono intercorrere 20.000,00 euro. :rolleyes:
 
Back
Alto