<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic 1.8 Vs Focus ST (confronto impossibile?) con Accord di scorta... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Civic 1.8 Vs Focus ST (confronto impossibile?) con Accord di scorta...

GuguLeo ha scritto:
Aggiungi alla tua lista la Toyota FT-86 sempre che non venga fuori troppo "estrema", a me sembra interessantissima.

Devo dire che con il "profilo" ci hai preso decisamente. La differenza tra me e te è forse (anni a parte, credo di staccarti di una decina suppergiù ;) ) è che io avevo già approcciato un abbozzo di tuning con la mia primissima vettura (la Dyane che ho postato il altro topic nel pomeriggio) che piano piano era diventata ben diversa dalle versioni che uscivano dalla fabbrica... Ecco, forse l'averla distrutta dopo pochi mesi di patente mi ha "marchiato" impedendomi di affezionarmi alle automobili. Mi piacciono, mi emozionano, mi innamoro pure, ma prima o poi le abbandono, possibilmente ancora nel fiore della loro vita. Potrei forse dire che non sopporto l'idea di vederle deperire e invecchiare, ma sarebbe psicanalisi da due soldi o poesia da poveretti.

Comunque, credo che si possa a questo punto scartare l'idea della Focus:

VtecEj1 ha scritto:
...Fossi in te, se avessi la necessità di un'auto per tre o quattro persone ma con maggiori performance della Civic ottava non punterei su una Focus usata (che venderesti con noia dopo poco tempo, perchè andrà anche abbastanza forte ma innamorarsi di una Focus è quasi impossibile.... :lol:

porcaccia...mi sa che hai scritto una grande verità... :D :evil: :D :evil: :D

Dalla tua lista (Elise e S2000 sono sogni impossibili, mentre Scirocco non mi piace e BMW coupè la prenderei solo cabrio e tranquilla, considera che ho già avuto un 325xi a trazione integrale) escluderei Astra (Opel "non sa fare" le hatchback), A3 (sopravvalutata e pretenziosa), Serie1 (piccola), Lexus (interessante ma se la faranno strapagare). La Giulietta promettono sarà un portento su strada...ci credo poco ed esteticamente non è granché riuscita, ma una prova forse le si potrà concedere. Probabilmente anche lei sarà venduta a prezzi ben oltre il valore reale.

L'idea di aspettare la prossima Civic potrebbe non essere nel mio caso del tutto peregrina, puntando possibilmente su Type R oppure su una versione ibrida cattiva.

Ciao Guguleo, io ho quasi 35 anni; la Toyota Ft86 non fa al caso mio in quanto mi serve assolutamente una segmento C cinque porte benzina che non superi i 4,50mt (non amo il diesel... :evil: e faccio pochi Km annui) e poi mi piace solo il muso del prototipo, il posteriore è brutto come quello dell'ultima Celica, spigoloso, piatto e minimalista.
Io ODIO gli spigoli, li ho sempre evitati anche nell'arredamento di casa.... :lol:
Poi il marchio Toyota non mi esalta, forse perchè ragiono ancora da hondista old school....
Lexus, pur essendo Toyota, ha una qualità percepibile migliore, oltre ai costi ovviamente differenti.
Ma ripeto, nel 2011 il mio acquisto sarà molto oculato, non baderò a spese (mi pongo un tetto massimo di 29-30000 euro per una auto nuova) perchè come al solito terrò la macchina moltissimi anni, perfezionandola e coccolandola.
Allora, sulla mia lista credo di escludere all'85% la Giulietta, per ragioni di estetica del frontale, ghirigori delle luci dei fanali posteriori, motore FIAT (io non sopporto la Fiat!!! :evil: :evil: :evil: :evil: ), finiture e qualità mediocri.
Ma di certo la visionerò per bene, cercando di essere il più obiettivo possibile e provandola su strada.
Per le future A3 e serie 1 nessuno sa come saranno, per questo il mio è un punto di domanda. Le attuali non mi piacciono assolutamente, apprezzo solo la qualità dei materiali della A3, il 2.0 turbo benzina ed il divertimento al volante della Serie 1.
Nient'altro.
Ma sui futuri modelli non ne so granchè, tranne che monteranno entrambi propulsori turbo compatti che fanno al caso mio....
Per Lexus Ct aspetto con ansia l'auto definitiva, sperando sia bassa come promette Lexus (1,40mt) e che abbia degli ibridi da almeno 190cv....
Per quanto riguarda la nuova Astra l'ho visionata per bene in concessionaria (versione Cosmo S 1.6 turbo 180cv bianca, interni in pelle nera e cerchi da 19) e ODIO ammetterlo (perchè ho sempre detestato le Opel!!) hanno DAVVERO cambiato registro dall'Insignia in poi.
Questa Astra sarà anche grossa e pesante (la 1.4 pesa 1300chili) , ma a differenza delle antagoniste (Golf, Focus, Megane, Mazda 3 e via dicendo) ha un design molto proporzionato, pochi spigoli, interni fatti bene (anche se un pò angusti rispetto alle dimensioni esterne..), materiali di buonissimo livello.
Cosa che le precedenti Astra e Opel in genere non avevano.... :x
La Golf (Gti 5 porte quella che ho visto) di buono ha solo gli interni, il propulsore e le sospensioni, ma esteticamente mi fa ribrezzo, soprattutto il posteriore e la fiancata.
Megane è fatta MALISSIMO, con materiali simil Bravo.
Vedremo, in ogni caso al momento quella messa meglio è l'Astra Gsi turbo (ma è anche l'unica della mia lista che ho visto...) che uscirà a breve .
Spero tantissimo che la futura Civic Type R (ibrida) non solo sia fatta anche in chiave cinque porte, ma che si distacchi dall'attuale corso stilistico che come sai non apprezzo.
Incrocio le dita... :rolleyes:
 
Ecco la soluzione che mette d'accordo necessità di famiglia e voglia di sentire che sotto il pedale ce n'è ! Una famigliare sportiva, benzina o diesel scegli tu (ma vedo che finora non si è fatto cenno al gasolio). La Accord 2,4 ? Una serie 3 touring (non dico la 335i ma la 330 si però). E poi una A4 2,0 TFSI, una Mondeo 2,5 oppure una Legacy col validissimo Boxer? Non so se ti stiamo dando una mano oppure il contrario, forse era meglio se non aprivi questa discussione :D
 
VtecEj1 ha scritto:

Esatto, ti stacco di 10 anni... :?

Sulle questioni estetiche poco da dire, è giusto orientarsi verso quello che più piace. Io cerco solo di non fossilizzarmi su uno schema o su un ideale estetico prestabilito perché credo che sia il primo modo per diventare vecchi... ;)

Quindi, una cosa può piacermi o meno a prescindere da che stile interpreti. Apprezzo tantissimo gli spigoli di Civic8 ma trovo Civic5 egualmente bellissima, oppure, per rimanere tra prodotti moderni, esteticamente trovo A5 l'unica Audi che potrei definire bella ma al contempo mi piace C3 Picasso, così come la prima Multipla. Forse apprezzo più la personalità e l'idea che l'equilibrio formale di linee e volumi.

Astra, Bravo, Delta e Giulietta mi sembrano tutte la stessa macchina, senza infamia e senza lode. Ho guidato Delta con il turbo benzina da 150cv e mi ha confermato tutte le idee che mi ero fatto sui piccoli turbo che tanto vanno di moda oggi. Giulietta si appoggia sulla stessa piattaforma ma (dicono) sarà oggetto di pesanti modifiche e aggiustamenti per renderla dinamicamente interessante, Meno male, dico, ma voglio vedere quanto arrosto ci sta dietro questi proclami scritti ad uso e consumo di coloro che si sentono orfani dello schema di 147...
Astra rimane un po' un oggetto misterioso: dici che ti è apparsa cosa diversa da quanto ci ha proposto Opel negli ultimi anni. Però si era detta la stessa cosa del modello precedente... avevo anche avuto in mano per qualche giorno la GTC 1.9 diesel 150cv ai tempi dell'uscita, e lo shock legato al contatto con quel motore inguardabile mi ha nascosto le doti di telaio...per fortuna?

Potrei andare avanti nell'elenco, ma mi vengono fuori per lo più buoni motivi per depennare le varie candidate. Gira gira, Civic rimane nel mio caso la miglior scelta, a meno di spostarsi su qualcosa di ben diverso.

Di Focus è difficile innamorarsi, dici bene, ma almeno gioca a carte scoperte, senza promettere nulla di più di quello che appare al primo sguardo. E su strada non mi è parsa per nulla male. Penso che alla fine sarà un "no", ma ammetto che la tentazione c'è.
 
GuguLeo ha scritto:
Ho guidato Delta con il turbo benzina da 150cv e mi ha confermato tutte le idee che mi ero fatto sui piccoli turbo che tanto vanno di moda oggi.

andiamo un po' OT ma ti va di approfondire un po' questa cosa? Magari paragonandolo al nostro caro 1.8? ;)
 
Beh, le auto vanno guardate prima in concessionaria e poi guidate ovviamente per capire se il costruttore ha fatto passi avanti o se si è fossilizzato...
Io (visto che tra non molto dovrò acquistare e non VOGLIO sbagliare.. :x ) ho guardato benissimo la nuova Astra e ho fatto un test drive con il 1.6 turbo....
Un mio amico ha la serie precedente, fatta male, brutte plastiche, telaio molliccio e cambio gommoso....
Ti ASSICURO (e ripeto che non ho mai amato le Opel), è tutta un'altra auto!
Certo, non è "guizzante" come la mia Coupè che pesa 300chili in meno, ma è per la prima volta alla pari (se non migliore) della Golf.
Il telaio mi è sembrato bello tosto, il motore ottimo, l'assorbimento è davvero encomiabile (forse il quadrilatero di Watt funziona bene davvero) e in curva è molto solida.
I materiali sono tre spanne sopra rispetto a prima.
Poi la linea è molto più armonica ed equilibrata.
Uniche pecche? E' una Opel (sono hondista ancora... :evil: ), pesa tantino ed è alta (1,51mt....).
Per il resto solo lodi, detto da uno come me che ha sempre disprezzato questo marchio mi sembra una cosa rilevante.....
Per il discorso estetico, lì si va su argomenti in effetti non razionali e nessuno vuole imporre i propri gusti agli altri.
Per quanto mi riguarda ho sempre ricercato in un'auto l'armonia, i raccordi tra le linee, la muscolarità, la fluidità e la proporzione (questa è FONDAMENTALE per me).
Ho sempre rigettato spigoli, nervature eccessive (esempio...Odio le Lamborghini anche se ammiro la loro meccanica.. :D ), sproporzioni (sedere della Focus..), stranezze o voli pindarici stilistici (mi stuferei solo dopo due mesi di un'auto "strana").
E' vero che si somigliano Bravo, Astra, Megane, Mazda 3..
Ma la differenza (a favore di Astra stavolta) la fanno la qualità e tante altre cose.
Per me non è un difetto che un'auto somigli ad un'altra (vuol dire che quel design piace alla gente..), l'importante è che la sua sostanza sia abbastanza differente da quella delle avversarie.
 
hondaman83 ha scritto:
Ecco la soluzione che mette d'accordo necessità di famiglia e voglia di sentire che sotto il pedale ce n'è ! Una famigliare sportiva, benzina o diesel scegli tu (ma vedo che finora non si è fatto cenno al gasolio). La Accord 2,4 ? Una serie 3 touring (non dico la 335i ma la 330 si però). E poi una A4 2,0 TFSI, una Mondeo 2,5 oppure una Legacy col validissimo Boxer? Non so se ti stiamo dando una mano oppure il contrario, forse era meglio se non aprivi questa discussione :D

SW brillante... ho le mie idee su cosa intendo per bella guida, e se possibile vorrei rimanere su qualcosa di compatto, agile e leggero. Anche se quest'anno andrò in ferie con figli al seguito, seguo la linea del portarsi dietro solo l'indispensabile e poco di più, tutto il resto è "ansia"... :lol:

Fin'ora con Civic mi è avanzato spazio...

Se ci spostiamo sul segmento D secondo me bisogna cambiare approccio mentale e dimenticarsi della guida brillante per puntare su souplesse di marcia e comodità. Anche le versioni ipervitaminizzate non sono poi così divertenti da condurre, per quanto sicuramente siano veloci.

Accord con il 2.4 è un bel ferro ma non è brillante, quindi tanto vale puntare sul duemila. Che mentalmente associo al mio antico Mercedes 200E che era un vero incrociatore della strada e mi isolava completamente dal mondo circostante.

Serie 3 touring? Probabilmente è l'unica che per qualità dinamiche farei rientrare tra le papabili. Ma costa veramente uno sproposito, soprattutto se la confronto con Accord che se solo fosse a trazione posteriore diventerebbe un'antagonista veramente difficile da affrontare. E comunque ho avuto già un 325xi E46 in passato... non apprezzo così tanto il modello successivo...

A4? Per una settimana ho avuto come vettura di cortesia una A4 SW 2.8 quattro (sì, di almeno un paio di serie precedenti, con Audi è impossibile tenere il conto del susseguirsi dei modelli...secondo me si svalutano anche più di Honda...). In teoria non esattamente un "oggettino", nella pratica una noia mortale che pareva di guidare un camion...certe cose non le capisco...

Mondeo 2.5: avuta per le mani pure questa. Interessante, ma allora prendo ad occhi chiusi la Focus ST...

Legacy: non ci crederai ma un paio d'anni fa sono arrivato ad un passo dall'acquisto (l'idea era di dare la Civic alla moglie e tenermi la Subaru per me). Bella, o meglio, interessante. Non cattiva però. Un'alternativa interessante ad Accord, però il modello nuovo esteticamente non mi va giù. Nota: poi anziché Legacy presi Jazz e mi tenni Civic: la scelta allora fu per la guida... :)
 
VtecEj1 ha scritto:
Beh, le auto vanno guardate prima in concessionaria e poi guidate ovviamente per capire se il costruttore ha fatto passi avanti o se si è fossilizzato...
Io (visto che tra non molto dovrò acquistare e non VOGLIO sbagliare.. :x ) ho guardato benissimo la nuova Astra e ho fatto un test drive con il 1.6 turbo....
Un mio amico ha la serie precedente, fatta male, brutte plastiche, telaio molliccio e cambio gommoso....
Ti ASSICURO (e ripeto che non ho mai amato le Opel), è tutta un'altra auto!
Certo, non è "guizzante" come la mia Coupè che pesa 300chili in meno, ma è per la prima volta alla pari (se non migliore) della Golf.
Il telaio mi è sembrato bello tosto, il motore ottimo, l'assorbimento è davvero encomiabile (forse il quadrilatero di Watt funziona bene davvero) e in curva è molto solida.
I materiali sono tre spanne sopra rispetto a prima.
Poi la linea è molto più armonica ed equilibrata.
Uniche pecche? E' una Opel (sono hondista ancora... :evil: ), pesa tantino ed è alta (1,51mt....).
Per il resto solo lodi, detto da uno come me che ha sempre disprezzato questo marchio mi sembra una cosa rilevante.....
Per il discorso estetico, lì si va su argomenti in effetti non razionali e nessuno vuole imporre i propri gusti agli altri.
Per quanto mi riguarda ho sempre ricercato in un'auto l'armonia, i raccordi tra le linee, la muscolarità, la fluidità e la proporzione (questa è FONDAMENTALE per me).
Ho sempre rigettato spigoli, nervature eccessive (esempio...Odio le Lamborghini anche se ammiro la loro meccanica.. :D ), sproporzioni (sedere della Focus..), stranezze o voli pindarici stilistici (mi stuferei solo dopo due mesi di un'auto "strana").
E' vero che si somigliano Bravo, Astra, Megane, Mazda 3..
Ma la differenza (a favore di Astra stavolta) la fanno la qualità e tante altre cose.
Per me non è un difetto che un'auto somigli ad un'altra (vuol dire che quel design piace alla gente..), l'importante è che la sua sostanza sia abbastanza differente da quella delle avversarie.

Sai che sarei piuttosto convinto che Astra non sia altro che l'ennesimo frutto della piattaforma Bravo/Delta/Giulietta al tempo in cui Fiat faceva coppia con GM? Insomma, la stessa cosa di Corsa/GPunto... però forse sbaglio, non ho seguito con grandissimo interesse la vicenda...
 
fdb75 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Ho guidato Delta con il turbo benzina da 150cv e mi ha confermato tutte le idee che mi ero fatto sui piccoli turbo che tanto vanno di moda oggi.

andiamo un po' OT ma ti va di approfondire un po' questa cosa? Magari paragonandolo al nostro caro 1.8? ;)

Ci sarebbe tanto da dire, hai qualche punto in particolare da sviluppare? Tieni conto che ho fatto solo una breve prova di una ventina di km e dopo non ho neppure avuto molto interesse a guardare com'era fatto il resto della macchina...
 
GuguLeo ha scritto:
VtecEj1 ha scritto:
Beh, le auto vanno guardate prima in concessionaria e poi guidate ovviamente per capire se il costruttore ha fatto passi avanti o se si è fossilizzato...
Io (visto che tra non molto dovrò acquistare e non VOGLIO sbagliare.. :x ) ho guardato benissimo la nuova Astra e ho fatto un test drive con il 1.6 turbo....
Un mio amico ha la serie precedente, fatta male, brutte plastiche, telaio molliccio e cambio gommoso....
Ti ASSICURO (e ripeto che non ho mai amato le Opel), è tutta un'altra auto!
Certo, non è "guizzante" come la mia Coupè che pesa 300chili in meno, ma è per la prima volta alla pari (se non migliore) della Golf.
Il telaio mi è sembrato bello tosto, il motore ottimo, l'assorbimento è davvero encomiabile (forse il quadrilatero di Watt funziona bene davvero) e in curva è molto solida.
I materiali sono tre spanne sopra rispetto a prima.
Poi la linea è molto più armonica ed equilibrata.
Uniche pecche? E' una Opel (sono hondista ancora... :evil: ), pesa tantino ed è alta (1,51mt....).
Per il resto solo lodi, detto da uno come me che ha sempre disprezzato questo marchio mi sembra una cosa rilevante.....
Per il discorso estetico, lì si va su argomenti in effetti non razionali e nessuno vuole imporre i propri gusti agli altri.
Per quanto mi riguarda ho sempre ricercato in un'auto l'armonia, i raccordi tra le linee, la muscolarità, la fluidità e la proporzione (questa è FONDAMENTALE per me).
Ho sempre rigettato spigoli, nervature eccessive (esempio...Odio le Lamborghini anche se ammiro la loro meccanica.. :D ), sproporzioni (sedere della Focus..), stranezze o voli pindarici stilistici (mi stuferei solo dopo due mesi di un'auto "strana").
E' vero che si somigliano Bravo, Astra, Megane, Mazda 3..
Ma la differenza (a favore di Astra stavolta) la fanno la qualità e tante altre cose.
Per me non è un difetto che un'auto somigli ad un'altra (vuol dire che quel design piace alla gente..), l'importante è che la sua sostanza sia abbastanza differente da quella delle avversarie.

Sai che sarei piuttosto convinto che Astra non sia altro che l'ennesimo frutto della piattaforma Bravo/Delta/Giulietta al tempo in cui Fiat faceva coppia con GM? Insomma, la stessa cosa di Corsa/GPunto... però forse sbaglio, non ho seguito con grandissimo interesse la vicenda...

La piattaforma è un conto (ora sinceramente non so se è stato utilizzato lo stesso progetto), ma ammortizzatori, schemi di sospensioni, servo e barre antirollio sono certamente differenti....
Io l'ho trovata molto valida, anche se faccio il tifo ovviamente :D per la futura Civic....
 
GuguLeo ha scritto:
fdb75 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Ho guidato Delta con il turbo benzina da 150cv e mi ha confermato tutte le idee che mi ero fatto sui piccoli turbo che tanto vanno di moda oggi.

andiamo un po' OT ma ti va di approfondire un po' questa cosa? Magari paragonandolo al nostro caro 1.8? ;)

Ci sarebbe tanto da dire, hai qualche punto in particolare da sviluppare? Tieni conto che ho fatto solo una breve prova di una ventina di km e dopo non ho neppure avuto molto interesse a guardare com'era fatto il resto della macchina...

hai scritto "mi ha confermato tutte le idee che mi ero fatto sui piccoli turbo" e volevo limitarmi a questo argomento, i piccoli turbo benza, non a tutta l'auto.

io quando ho provato il 1.6 thp peugeot l'ho trovato molto efficace ma in un certo senso *noioso*, con poca personalità. Forse per assurdo ha troppa coppia in basso, non prendetemi per pazzo :D
 
GuguLeo ha scritto:
Sai che sarei piuttosto convinto che Astra non sia altro che l'ennesimo frutto della piattaforma Bravo/Delta/Giulietta al tempo in cui Fiat faceva coppia con GM? Insomma, la stessa cosa di Corsa/GPunto... però forse sbaglio, non ho seguito con grandissimo interesse la vicenda...
Ciao,
la piattaforma Astra è specifica Opel - nessuna parentela con Bravo/Delta.
 
alkiap ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Sai che sarei piuttosto convinto che Astra non sia altro che l'ennesimo frutto della piattaforma Bravo/Delta/Giulietta al tempo in cui Fiat faceva coppia con GM? Insomma, la stessa cosa di Corsa/GPunto... però forse sbaglio, non ho seguito con grandissimo interesse la vicenda...
Ciao,
la piattaforma Astra è specifica Opel - nessuna parentela con Bravo/Delta.

Vero, ho controllato ora anche io!
Si chiama piattaforma Delta ed è GM.
Infatti mi pareva molto diversa dalla Bravo quanto a guidabilità.... :D :D
 
fdb75 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
fdb75 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Ho guidato Delta con il turbo benzina da 150cv e mi ha confermato tutte le idee che mi ero fatto sui piccoli turbo che tanto vanno di moda oggi.

andiamo un po' OT ma ti va di approfondire un po' questa cosa? Magari paragonandolo al nostro caro 1.8? ;)

Ci sarebbe tanto da dire, hai qualche punto in particolare da sviluppare? Tieni conto che ho fatto solo una breve prova di una ventina di km e dopo non ho neppure avuto molto interesse a guardare com'era fatto il resto della macchina...

hai scritto "mi ha confermato tutte le idee che mi ero fatto sui piccoli turbo" e volevo limitarmi a questo argomento, i piccoli turbo benza, non a tutta l'auto.

io quando ho provato il 1.6 thp peugeot l'ho trovato molto efficace ma in un certo senso *noioso*, con poca personalità. Forse per assurdo ha troppa coppia in basso, non prendetemi per pazzo :D

No, chiarissimo.

Oggi questi piccoli benzina vengono spinti dal marketing come la quadratura del cerchio rispetto al problema dell'unire prestazioni a consumi.

Io appartengo alla vecchia scuola, e un turbo benzina l'ho comprato nel 1990. Ero curioso di vedere cosa fosse cambiato in vent'anni di "progresso"...

...quindi: ho ritrovato la stessa spinta poderosa in basso (bene). Ho ritrovato quel classico ritardo di risposta all'acceleratore che mi disturbava ai tempi, anche se meno accentuato (cmq non bene). Ho ritrovato il "vuoto" assoluto scendendo troppo di giri (i rapporti sono "tarati" considerando il motore "in coppia", e sottocoppia quindi si fa una fatica terribile). Ho ritrovato l'assoluta inutilità di insistere con il gas oltre un certo regime di giri, anche se il limite si è alzato di qualcosa).

Insomma, difficile riuscire a guidare calmi e rilassati con l'occhio ai consumi come scheda tecnica vorrebbe, e non poi così divertente da condurre quando si spinge veramente con il gas. Da usare nella guida di tutti i giorni come una via di mezzo tra i due stili. Io invece mi sono abituato a guidare morbidissimo quando c'è traffico o cmq mi voglio rilassare (consumando una sciocchezza), oppure all'opposto a tirare al limitatore quando voglio divertirmi un po'.

Si potrebbe concludere che si tratta semplicemente di cambiare stile di guida. Certo, però i consumi che i piccoli TB vantano sono ottenuti con guida attentissima, altrimenti si impennano in modo esponenziale. Peccato che mentre con un 1.8 aspirato (che respira libero) e un 1.4 (che ha una turbina "tappo" allo scarico e un impianto di aspirazione pensato per funzionare "soffiato") guidare in questo modo diventa normalissimo e abituale, con il piccolo TB questa guida diventa una vera e propria sofferenza, innaturale e forzata. Quindi si rinuncia e si guida pseudo brillanti, dicendo addio ai consumi sperati. Oltretutto, dovendo anche metter mano al cambio ben più di quanto necessario con il motore più grosso.

A mio avviso, un sacco di svantaggi senza corrispondenti vantaggi sul piano delle prestazioni pure (sfruttandole al massimo le due vetture vanno assolutamente uguale).

Per coerenza: Focus ST è pure turbo, e il comportamento per certi versi è sempre quello, salvo che stiamo parlando di un 2 litri e mezzo con 225cv e una gran coppia... anche quando la turbina non spinge c'è pur sempre la cilindrata a compensare... (però beve come un cammello in crisi di astinenza)
 
alkiap ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Sai che sarei piuttosto convinto che Astra non sia altro che l'ennesimo frutto della piattaforma Bravo/Delta/Giulietta al tempo in cui Fiat faceva coppia con GM? Insomma, la stessa cosa di Corsa/GPunto... però forse sbaglio, non ho seguito con grandissimo interesse la vicenda...
Ciao,
la piattaforma Astra è specifica Opel - nessuna parentela con Bravo/Delta.

Ok buono a sapersi, grazie

...però... già il casino Fiat/GM.... fanno una macchina che somiglia moltissimo alle ex sorellastre... poi chiamano "Delta" la piattaforma...che uno si possa confondere mi pare piuttosto comprensibile... :D
 
GuguLeo ha scritto:
alkiap ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Sai che sarei piuttosto convinto che Astra non sia altro che l'ennesimo frutto della piattaforma Bravo/Delta/Giulietta al tempo in cui Fiat faceva coppia con GM? Insomma, la stessa cosa di Corsa/GPunto... però forse sbaglio, non ho seguito con grandissimo interesse la vicenda...
Ciao,
la piattaforma Astra è specifica Opel - nessuna parentela con Bravo/Delta.

Ok buono a sapersi, grazie

...però... già il casino Fiat/GM.... fanno una macchina che somiglia moltissimo alle ex sorellastre... poi chiamano "Delta" la piattaforma...che uno si possa confondere mi pare piuttosto comprensibile... :D

Solo che Fiat persevera con qualità scadente :!:
Opel spinta dalla necessità di cambiare pagina e salvarsi il C.LO ha dovuto sbattersi più del solito.
Anche l'Insignia fa parte dello sbattimento.... ;)
Si vocifera che GM sia tornata sui propri passi grazie alla nuova Astra, giudicata un validissimo prodotto...
Boh.
 
Back
Alto