<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citycar con cambio automatico sicuro, valido e prestante | Il Forum di Quattroruote

Citycar con cambio automatico sicuro, valido e prestante

Salve a tutti

Mi sono iscritto proprio perchè sono sicuro che molti di voi in quanto a macchine hanno un'esperienza decisamente maggiore rispetto alla mia, dunque avrei bisogno di un consiglio.

Sto cercando una macchina per la città, quindi bassi consumi, ma che abbia d'obbligo il cambio automatico, il problema è che di modelli ce ne sono tanti, così come i diversi cambi.

Premetto che sto cercando un usato e non vorrei superare le 5000?, inizialmente mi ero fissato con la Citroen C2 VTR, mi è sempre piaciuta, solo che quando si parla di Sensodrive vedo che di problemi in tanti ne hanno avuti ... E' pur vero che molti provengono dalla versione del 2004 e che dal 2006 (Anno in cui è stato fatto il restilyng) i problemi si sono attenutati tutto sommato, ma ripeto, in quanto a sensodrive io non ho esperienza come per nessun altro cambio automatico, ma è un must per la mia prossima macchina.

Ultimamente stavo dando un'occhiata anche alla Renault Twingo, come cambio ha un Powershift, non parlo della nuova, ma del modello del 2006/2007. Il powershift dicono sia più affidabile, si tratta di un doppia frizione, ma non saprei.

Voi sicuramente sapete consigliarmi meglio, anche in base alle vostre esperienze con i cambi di questo genere, spero in un voglio aiuto, perchè ripeto sto cercando una citycar che non mi si fermi per strada a causa di un cambio ancora troppo debole.

Prendiamo quello della vecchia yaris, o della aygo, o c1, se ne parla sempre male, è un cambio pericoloso e io non voglio andare incontro a pericoli di questo genere, perchè la userebbe anche mia mamma.

Attendo un vostro prezioso consiglio su qualche modello affidabile.

Ale
 
air.angelo ha scritto:
Qui trovi già dei consigli/opinioni
http://forum.quattroruote.it/posts/list/96812.page

Ciao
Angelo

Caro angelo

grazie per la risposta, si devo dire che avevo già visitato quella discussione, ma con la mia volevo più che altro sapere maggiori info sul Sensodrive e sul Powershift, ecco soprattutto su quest'ultimo che monta la Twingo, perchè tutto sommato non è affatto malvagia come citycar, ma chiaramente io non sono un esperto e non saprei proprio nulla a riguardo.

Facendo un po di ricerche se ne parla fin troppo poco ahimè :(
 
Eneagatto ha scritto:
non avete messo la IQ che fra le citycar è la più valida, prestante e sicura, oltre che affidabile e poco ingombrante.

La IQ è una bella macchinina per la città, ma per mia mamma è troppo piccola, conosci qualche altro modello che rientra in quella tipologia?

A proposito, la IQ ha un cambio automatico tradizionale o si tratta di un powershift o di un robottizzato?

Ale
 
come da titolo:

sicuro(inteso come affidabilità):
il psd/e-cvt (ibrido toyota), e questo proprio in quanto trattasi di "non cambio" dato che invero e nella sostanza è una sorta di differenziale costituito/azionato da ingranaggi ecipicloidali comandati/azionati da motori/componenti elettrici (+ robusti/affidabili della componentistica meccanica e per giunta quasi completamente priva di parti in movimento, quindi relativa usura), etc... ergo: praticamente/potenzialmete "a-rompibile"(pertanto nel sondaggio aggiungerei/segnalerei proprio la yaris hsd)

valido:
- psd/e-cvt, certemente per efficienza, come anche efficacia seppur presenti il cosiddetto (ma non nei fatti) "effetto slittamento" e rezioni simili a quelli degli scooter (che molti effettivamente non gradiscono)
- cvt "classico": generalmente -se ben realizzato naturalmente- trattasi si soluzione robusta ed affidabile (pulegge azionate tramite catena, al contrario di certe realizzazioni che hanno utilizzato la cinghia) e che privilegia una conduzione lineare quindi confortevole se non si chiedono troppe prestazioni (dove non'è avvezzo) e che altrimenti la piacevolezza viene meno per via di una certa sensibilità nel salire di giri e relativi risvolti sonori
- robotizzato: in questa categoria troviamo sostanzialmente due tipologie, ossia mono e doppia frizione...
della prima fanno ad es parte il dfn (acronimo di "dolce far niente") del gruppo fiat, mm-t toyota, quello del gruppo psa (di cui non ricordo la sigla), etc...
mentre nella seconda troviamo il (per taluni tristemente)"famoso" dsg, tct, etc...
i primi trattasi di soluzioni piuttosto "modeste" in quanto a funzionalità/efficacia per via di una certa lentezza e certa irregolarità di risposta ... e neanche troppo raramente si sono registrati dei casi in termini di affidabilità... mentre, a proposito di prestante, i doppia frizione sono quelli che meglio risponderebbero a questa prerogativa...

EDIT
 
XPerience74 ha scritto:
come da titolo:

sicuro(inteso come affidabilità):
il psd/e-cvt , e questo proprio in quanto trattasi di "non cambio" dato che invero e nella sostanza è una sorta di trasmissione -ad ingranaggio ecipicloidale- comandata/azionata da motori/componenti elettrici (+ robusti/affidabili della componentistica meccanica e per giunta quasi completamente priva di parti in movimento, quindi relativa usura), etc... ergo: praticamente/potenzialmete "a-rompibile"(pertanto nel sondaggio aggiungerei/segnalerei proprio la yaris hsd)

valido:
- psd/e-cvt, certemente per efficienza, come anche efficacia seppur presenti il cosiddetto (ma non nei fatti) "effetto slittamento" e rezioni simili a quelli degli scooter (che molti effettivamente non gradiscono)
- cvt "classico": generalmente -se ben realizzato naturalmente- trattasi si soluzione robusta ed affidabile (pulegge azionate tramite catena, al contrario di certe realizzazioni che hanno utilizzato la cinghia) e che privilegia una conduzione lineare quindi confortevole se non si chiedono troppe prestazioni (dove non'è avvezzo) e che altrimenti la piacevolezza viene meno per via di una certa sensibilità nel salire di giri e relativi risvolti sonori
- robotizzato: in questa categoria troviamo sostanzialmente due tipologie, ossia mono e doppia frizione...
della prima fanno ad es parte il dfn (acronimo di "dolce far niente") del gruppo fiat, mm-t toyota, quello del gruppo psa (di cui non ricordo la sigla), etc...
mentre nella seconda troviamo il (per taluni tristemente)"famoso" dsg, tct, etc...
i primi trattasi di soluzioni piuttosto "modeste" in quanto a funzionalità/efficacia per via di una certa lentezza e certa irregolarità di risposta ... e neanche troppo raramente in termini di affidabilità hanno evidenziato qualche criticità in termini di affidabilità... mentre, a proposito di prestante, i doppia frizione sono quelli che meglio risponderebbero a questa prerogativa...

--------------------

Grazie caro xperience

Dunque i cvt sono i migliori, ma lo sono anche in caso di rotture? Perchè da quello che so, ad esempio, se dovesse rompersi un dsg la spesa non è certo una fesseria, mentre con questa tipologia di cambio?

La cosa brutta è che di macchine piccoline vedo ce ne sono poche, si parla della bellissima Toyota HSD, che mi piace un casino ma essendo uscita da poco è ancora troppo costosa per le mie tasche, poi c'è la Toyota IQ che è ben equipaggiata e non le manca nulla, sarebbe stata perfetta, ma è troppo piccola ... e poi c'è la Honda Jazz, che però è troppo grande.

Non esistono altri modelli? Anche degli anni passati, non per forza usciti da poco ... così magari ci do una sbirciatina. Mi sto davvero rincoglionendo a fare ricerche, ma sono totalmente inesperto e trovare notizie in rete, che siano affidabili non è semplice.

Queste info che mi hai dato tu ad esempio sono precise e sicuramente valide, perchè si vede che ne capisci.

Immagino che il cosiddetto Sensodrive appartenga alla classe dei robotizzati, mentre quello della Suzuki Alto ancora non capisco se sia un Automatico tradizionale o cosa, così come anche quello della Twingo.

Spero in un aiuto tuo e della comunità.
 
sheva850 ha scritto:
Immagino che il cosiddetto Sensodrive appartenga alla classe dei robotizzati, mentre quello della Suzuki Alto ancora non capisco se sia un Automatico tradizionale o cosa, così come anche quello della Twingo.

Spero in un aiuto tuo e della comunità.
quello della twingo è un cambio robotizzato sequenziale a frizione singola.
diciamo che è semplicemente il classico cambio meccanico delle motorizzazioni renault 1200 aspirate, con frizione elettroattuata.

è abbastanza rara da trovare una twingo automatica, almeno in certe parti d'Italia. il cambio powershift era lo stesso montato sulla clio3 1200. colpa anche della scarsa diffusione, non sono a conoscenza di lamentele per l'affidabilità. (anche se le componenti che potrebbero generare problemi su un robotizzato semplice sarebbero gli attuatori del cambio e della frizione, in genere, e le centraline. per il resto sono identici ai manuali.)
non è un cambio rapido, quello è sicuro.
 
Eneagatto ha scritto:
Anche la Nissan Micra con questo ultimo modello è tornata al CVT

----------

Anche quella mi piace ma è nuova, noi cerchiamo una macchina usata di qualche anno fa per intenderci, magari con un cambio CVT, che da come ho capito è senza ombra di dubbio uno dei più affidabili e meno usurabili rispetto agli altri dei quali se ne sentono di tutti i colori.

Il nostro budget è di 5000/5500

Che altri modelli di anni passati con cambio CVT esistono?

O con cambio automatico nel vero senso della parola e non mi riferisco ad un robotizzato o dsg.

Ale
 
NEWsuper5 ha scritto:
sheva850 ha scritto:
Immagino che il cosiddetto Sensodrive appartenga alla classe dei robotizzati, mentre quello della Suzuki Alto ancora non capisco se sia un Automatico tradizionale o cosa, così come anche quello della Twingo.

Spero in un aiuto tuo e della comunità.
quello della twingo è un cambio robotizzato sequenziale a frizione singola.
diciamo che è semplicemente il classico cambio meccanico delle motorizzazioni renault 1200 aspirate, con frizione elettroattuata.

è abbastanza rara da trovare una twingo automatica, almeno in certe parti d'Italia. il cambio powershift era lo stesso montato sulla clio3 1200. colpa anche della scarsa diffusione, non sono a conoscenza di lamentele per l'affidabilità. (anche se le componenti che potrebbero generare problemi su un robotizzato semplice sarebbero gli attuatori del cambio e della frizione, in genere, e le centraline. per il resto sono identici ai manuali.)
non è un cambio rapido, quello è sicuro.

------------------------------

La tua risposta è stata perfetta,

io di Twingo ne ho trovate diverse, però sull'affidabilità del cambio non ne riesco a capire nulla. A questo punto estenderei la ricerca solo sui CVT, ma non i nuovi modelli, perchè noi stiamo cercando una macchina usata, di qualche anno fa ed il budget non è certo alle stelle ma tra i 5000/5500 ?.

Conosci altri modelli che montano un CVT e rientra in quel range? Oppure che so, qualche automatico automatico e non robotizzato o dsg ...

Io sono ignorante in materia, ma mi sembra di capire che in quanto ad efficienza un CVT non si batte, perchè al di la delle prestazioni discutibili, si rompe molto difficilmente a differenza degli altri.

Ale
 
potresti allora innanzi tutti interessarti per dei modelli dotati di cvt e pertanto specie per delle giapponesi di seconda mano come ad es jazz, yaris e micra ultima serie... e sempre tali modelli erano invece ancor prima dotate di "classico" cambio aut con convertitore di coppia (di solito a 4 rapporti) e nel caso le prime serie (invero 2a nel caso micra) le quali potrebbero volendo anche andare bene (anche se non sono certo per quanto riguarda la jazz che fosse nella sua 1a serie dotata o meno di cambio a convertitore di coppia)...

mentre potrebbe andare anche qualche modello dotato di robotizzato che non'è detto che debbano essere affetti da inaffidabilità... quindi citerei yaris 2a serie (precedente) sia benzina che diesel oppure qualcuna dei gruppi fiat e psa...

pregi/vantaggi principali delle due soluzioni

cvt:
- confort/relax di guida e robustezza/affidabilità complessiva*

robotizzato (monofrizione)
- consumi contenuti... ed in taluni casi anche inferiori agli stessi manuali (da cui di fatto derivano)

difetti/svantaggi

cvt:
- caratterizzato da certo assorbinento energetico, quindi minor efficienza/maggiori consumi rispetto alla media (idem per convertitori di coppia)

robotizzato:
- minor gradevolezza di utilizzo principalmente scaturita da non sempre ottimale gestione in termini di prestazioni e regolarità di funzionamento **

* come dicevo, dipende dalla realizzazione dato che talune (dotate di cinghie in luogo delle catene) hanno manifestato delle criticità in tal senso

** cosa che bene o male affligge tutte le realizzazioni di qst tipo...
 
Capisco caro xperience ....

La yaris la escluderei, la nuova costa ancora molto, altrimenti mi piaceva un casino, ma ad ogni modo ...

Vedo che di modelli con CVT ce ne sono davvero pochi se citiamo

La Honda Jazz

La nuova Micra

La nuova Yaris

Di macchine del genere un po datate non ci rimane nulla?

Non riesco a trovare altri modelli con cambio CVT di qualche anno fa, non dico di ora ...

Che casino :(
 
Back
Alto