<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen DS3 Racing - La mia recensione | Il Forum di Quattroruote

Citroen DS3 Racing - La mia recensione

ho fatto da tester all'ovetto nero e arancione in oggetto, un esemplare con 19.000km che è stato già messo sotto torchio da un pò tutte le riviste del settore. Partendo da quello che colpisce prima, cioè l'aspetto estetico, devo ammettere che in citroen si sono davvero impegnati per fare una tabbozzata colossale, poi ci si lamenta del sottoscritto... :lol: :lol: :lol:

i cerchi sono belli (ma da fare subito in tinta unita, neri naturalmente) e le scritte messe un pò qui e là fanno molto bimbominkia ma alla fine così piace ai giovani d'oggi...

dentro ritroviamo lo stesso arancione per la consolle e altri particolari, oltre che molti profili in (finto) carbonio. molto più finto di quel che ci aspetti perchè al tatto non riproduce la ruvidità tipica del carbonio (tipo quella delle pellicole).
per il resto, sedili a parte (molto belli nella forma, profilatissimi anche se non duri), ritroviamo le stesse cose della C3, quindi ambiente "giocoso" più che sportivo, anche se decisamente ben fatto.

il 1.6 turbo peugeot è una unità ben nota, disponibile oltre che su MINI, anche su tutto il resto della gamma PSA. La sonorità del motore è più piacevole che sulla Mini, è pieno e cupo e in movimento rimbomba piuttosto piacevolmente in abitacolo.

cominciamo subito col dire che la vettura mi ha deluso, senza mezzi termini: il motore non sembra avere 202 cavalli, non ha chissà quale allungo e una erogazione decisamente fiacca sotto i 3000 giri.

lo sterzo anch'esso non è niente di speciale, ha molte reazioni di coppia, ma può benissimo essere che fosse fuori convergenza di bestia (era buio non ho guardato il consumo delle gomme): in autostrada aprendo dalla seconda in poi il volante andava da solo a destra e sinistra, come se la macchina fluttuasse. inoltre (e qui poteva anch'esso dipendere dalla ciclistica) in accelerazione la macchina tendeva a sinistra per poi puntare a destra in rilascio.

veniamo alle prestazioni tra le curve. premessa: con l'esp attivato la macchina è assolutamente INGUIDABILE. chi si lamentava dell'esp invadente della Fiat dovrà ricredersi perchè qui si raggiungono nuovi standard in negativo. in ingresso in curva la macchina sovrasterza quel tanto che basta per puntare il muso nel punto di corda, a quel punto però si passa dal sovrasterzo ad un sottosterzo piuttosto marcato, che fa intervenire l'elettronica lasciandovi di fatto in mezzo alla curva senza poter dare più gas. fintanto che la curva non è finita si procede allegramente a 40 all'ora per una passeggiata con i moscerini che spingono da dietro.

disattivando l'esp, le cose migliorano notevolmente, o meglio, la vettura è libera di sottosterzare allegramente e di pattinare alla grande in uscita di curva.
la frenata sembra, invece, molto buona. il pedale è molto pronto e reattivo, anche se, come detto prima, in frenata la macchina sbacchetta in maniera piuttosto evidente.
il cambio è molto buono, anche se non sarebbe male avere un pò meno escursione. gli innesti sono invero piuttosto precisi e secchi, cosa non conosciuta in casa PSA, visto che i cambi "normali" fanno decisamente cagare.

in definitiva, credo sia la vettura col peggior value for money attualmente esistente sul mercato, considerando che viene circa 30mila euro: sarà pure una versione in tiratura limitata, ma a livello di telaio non è all'altezza delle concorrenti davvero sportive, una su tutte la clio rs. mi sento di dire che non è altro che una DS3 normale con adesivi e cerchi grandi. siamo lontani dai tempi della saxo che faceva vedere i sorci verdi a tutte, purtroppo. Il telaio potrebbe anche sopportare una cavalleria simile, ci vorrebbe però un assetto più specifico ed un bel differenziale autobloccante.
 
Resta da capire quanto fosse in ordine la macchina che hai provato. Il fatto che in tiro e in rilascio tendesse prima da una parte e poi dall'altra mi fa sospettare cose brutte.
 
Il telaio non è CUP? Le sospensioni sono cosi mostruose da farla sottosterzare a bestia?
E con 202 CV non hanno pensato ad un bel differenziale autobloccante? Cavolo ce l'ha la MX-5 che di CV ne ha "solo" 160...

Secondo me se la prendi e ci monti quelle cose, sta dietro a molte altre auto piu potenti.
 
il telaio CUP è un optional renault, mica citroen :lol:

comunque Isdiff, era un esemplare che è stato messo in pista anche da quattroruote, quindi di sicuro non era proprio di primo pelo :D
secondo me aveva gli angoli delle ruote un pò fuori, probabilmente.
 
blackblizzard82 ha scritto:
oh sta ds3 racing non se l'incula proprio nessuno :D :D

Beh sai, con quel che costa ci compri fior di auto da aperitivo e fior di usate da smanettone serio. La Racing è in quella terra di mezzo che... non se l'incula nessuno :D
Poi, il solo fatto che sia in tiratura limitata (o pseudo-tale) ne fa un prodotto di cui si parlerà forse fra qualche anno, quando cominceremo a trovarne di usate.
 
a me ddella ds3 piace solo il frontale, per iol resto ci vedrei bene barbie e ken a bordo, non di certo io :D
 
in effetti, per 30 mila euro, ti si apre un mondo. per una segmento B, soprattutto poi considerando il prodotto finale, non ce li spenderei nemmeno quando si chiama mini.
 
blackblizzard82 ha scritto:
in effetti, per 30 mila euro, ti si apre un mondo. per una segmento B, soprattutto poi considerando il prodotto finale, non ce li spenderei nemmeno quando si chiama mini.

Considera che per meno di 20 keuro compri una 996 usata e una Z4 3.0i vale meno di 15 keuro...
 
lsdiff ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
in effetti, per 30 mila euro, ti si apre un mondo. per una segmento B, soprattutto poi considerando il prodotto finale, non ce li spenderei nemmeno quando si chiama mini.

Considera che per meno di 20 keuro compri una 996 usata e una Z4 3.0i vale meno di 15 keuro...
ma anche se punti ad un auto nuova le alternative sono tante... una clio RS costa quasi 10mila euro in meno...
 
In effetti non capisco come possano essere giustificati 10k euro di differenza tra la DS3 da 155 cavalli e questa racing..
 
Back
Alto