<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen C5 Tourer 2.2. | Il Forum di Quattroruote

Citroen C5 Tourer 2.2.

Quattroruote parla di frizione pesante, Automobilismo di frizione leggera !!??
In base alle vostre eperienze come giudicate la cosa?

Inoltre sono stato negativamene colpito da un bagagliaio che all'apparenza mi sembra piuttosto piccolo e da un divano posteriore stretto.
Sempre in base alle vostre eperienze come valutate questi due aspetti dell'auto?

Grazie delle rispste che mi darete.
 
la cosa migliore è provarla di persona.
io ho il 2.0 hdi e la frizione non è particolarmente pesante.
come spesso accade nelle berline il divano posteriore è pensato per accogliere bene 2 persone.
è un "problema" comune a tante auto: chi sta al centro non siede in poltrona come i due passeggeri laterali.
quanto al baule non siamo a livelli da record (passat fa meglio) ma la capacità di carico è buona.
unica nota: lo schienale del divano posteriore, ovviamente inclinato, non consente di sfruttare al massimo il vano e il supporto della tendina copri bagagli limita il carico in altezza nella zona interna del vano bagagli.
c'è di buono la possibilità di abbassare l'auto in fase di carico (ovviamente solo per le versioni cone le idro), la pila estraibile e la buona rifinitura del vano, oltre alla griglia divisoria.
 
carlolanza ha scritto:
Quattroruote parla di frizione pesante, Automobilismo di frizione leggera !!??
In base alle vostre eperienze come giudicate la cosa?

Inoltre sono stato negativamene colpito da un bagagliaio che all'apparenza mi sembra piuttosto piccolo e da un divano posteriore stretto.
Sempre in base alle vostre eperienze come valutate questi due aspetti dell'auto?

Grazie delle rispste che mi darete.

ho proprio il 2.2 ed ho guardato A4 e Passat prima di noleggiare la C5:

-frizione: leggera e pesante insieme, in marci autostradale mi si appesantisce parecchio, quella del collega no
-bagagliaio: falso, è buono, semmai non c'è più la rete fermabagagli orizzontale e questo è male. Il vano della Passat è superiore sulla carta ma spulciando bene la documentazione e la norma di riferimento per la misura ci si rende conto che la misura è fatta senza ruota di scorta....!!!!
-abitabilità posteriore: falso, è molto alta e di ottima qualità, certo al froma del sedile centrale non contiene bene in curva, quesot sì.

Piuttosto, avrebbero dovuto sottolineare come sia sottotono lo sterzo ed il motore.

Ciao Matteo
 
bhe il 2.2 non mi pare affatto sottotono.
quanto allo sterzo non si puo' certo dire che sia sportivo, ma dopo un periodo di pratica iniziale si riesce a gestire al meglio.
in effetti, dopo la prova della macchina, è stato il particolare che mi è piaciuto di meno.
ma oggi, dopo 25,000 km, mi trovo molto bene.
a chi viene da auto sportive sembrerà poco comunicativo, anche per via dello sforzo costante dato dal servosterzo.
insomma, bisogna "familiarizzarci" un po'.
 
f_max1 ha scritto:
bhe il 2.2 non mi pare affatto sottotono.
quanto allo sterzo non si puo' certo dire che sia sportivo, ma dopo un periodo di pratica iniziale si riesce a gestire al meglio.
in effetti, dopo la prova della macchina, è stato il particolare che mi è piaciuto di meno.
ma oggi, dopo 25,000 km, mi trovo molto bene.
a chi viene da auto sportive sembrerà poco comunicativo, anche per via dello sforzo costante dato dal servosterzo.
insomma, bisogna "familiarizzarci" un po'.

sì beh io vengo da una 147 coi 215/45R17... in effetti lo sterzo è troppo demoltiplicato, nei tornanti non torna per niente al centro ed è impreciso. Se Citroen fa un'auto più rigida che in passato (a parte che il beccheggio è sempre notevole), con molta tenuta e pneumatici ribassati o si adegua anhce con lo sterzo alla stessa filosofia oppure il lavoro è incompleto. Per il motore io resto deluso, dopo 17000km non riesco, guidando nella maniera più dolce possibile, a superare la media dei 14 km/l facendo praticamente solo extraurbano e per contro le prestazioni sono così, così. Intendiamoci, non è ferma, ma se devi sorpassare è meglio scalare una marcia, non perché sia vuota in basso, anzi è regolarissima, ma perché la spinta è poca, specie in VI.

Ciao Matteo
 
il problema, a mio avviso, non è il motore, molto regolare e pronto a tutti i regimi.
mi pare che sia il peso elevato a penalizzare le prestazioni e soprattutto i consumi.
sotto questo secondo profilo si poteva fare meglio.
 
f_max1 ha scritto:
il problema, a mio avviso, non è il motore, molto regolare e pronto a tutti i regimi.
mi pare che sia il peso elevato a penalizzare le prestazioni e soprattutto i consumi.
sotto questo secondo profilo si poteva fare meglio.

sì, sì certo, io partivo dall'ipotesi di peso non modificabile. Tieni però presente che tra il 2.0 ed il 2.2 ci sono oltre 70kg di differenza! Quindi anche qui il 2.2 non è che sia granché.

Ciao Matteo
 
La frizione della mia C5 è abbastanza leggera,non ho alcun problema.
L'abitabilità posteriore è buona,come giustamente dice F-Max è tarata per far viaggiare comodissimi 2 passeggeri e non 3,come ormai tutte le berline...e la forma del divano ne è la prova.
A me lo sterzo non dispiace affatto,bisogna abituarcisi,ma affronto le curve con allegria e la macchina fa esattamente quello che voglio,e la tenuta è eccellente.
Il motore,io ho il 2.0 Hdi 140cv Euro5,non è certo sportivo ma ha buon allungo e buona ripresa,consumo ragionevole(mediamente 15,5km/l)e estremanente silenzioso,assolutamente esente da vibrazioni.
Personalmente,sono soddisfattissimo della C5.
Se dovessi fargli appunti?
Il bluetooth andava di serie su tutte le versioni,il cassetto è piccoletto e privo di chiave,il cofano motore non ha i pistoncini,i 2 soli anni di garanzia sono ormai insufficenti e non in linea con altre marche,che arrivano fino a 5 o addirittura a 7!!
 
Se dovessi fargli appunti?
Il bluetooth andava di serie su tutte le versioni,il cassetto è piccoletto e privo di chiave,il cofano motore non ha i pistoncini,i 2 soli anni di garanzia sono ormai insufficenti e non in linea con altre marche,che arrivano fino a 5 o addirittura a 7!![/quote]

Aggiungo:
A)Il cassetto sotto il poggiabraccio fatto di misura tale da non contenere CD.
B)La mancanza di illuminazione delle bocchette dell' aria mentre sono illuminate le levette per scendere. Quando si scende si e' fermi per cui fra le due illluminazioni avrei preferito le prime.
C)Stesso discorso per i posti posteriori; non c'e una luce sul terminale del tunnel che e' anche privo di bocchette indipendenti di aereazione.
D)Il freno a mano elettrico e' difficilmente disinseribile in tempi rapidissimi nel caso uno debba ripartire in fretta. Caso tipico, motore spento in mezzo ad un incrocio.
E)Il portellone eletrico -Tourer- si apre da solo ma non ha una cellula per bloccarlo se incontra un ostacolo tipo bimbo che si infila dove non dovrebbe.
F)Mi preoccupa poi il fatto che non vi sia la possibilita' comunque di poterlo aprire meccanicamente dall' esterno in caso di battera insufficente.
G)Se si richiede una ventilazione medio/alta il rumore e' decisamente forte per una vettura di questa categoria
H)I tastini di comando della plancia sono piccoli ancora piu' di quanto si possa immaginare.

Non me ne vogliano i colleghi amici Ccinquisti, ma un po' di obiettivita' occorre sempre e ci fara' sembrare i lati positivi della vettura, che sono tantissimi, ancora piu' entusiasmanti. A partire dal piacere di guida ( altro che .... ) dovuto all' atmosfera generale che ci circonda mentre si guida, quasi come su un cuscino d' aria, tipo overkraft. Ciao tutti
 
complimenti ottima critica, c'è solo da dire che Citroen la leggesse, considerando che sono tutte rimediabili con poco o con un po più di accortezza
 
Aggiungo:
A)Il cassetto sotto il poggiabraccio fatto di misura tale da non contenere CD.
B)La mancanza di illuminazione delle bocchette dell' aria mentre sono illuminate le levette per scendere. Quando si scende si e' fermi per cui fra le due illluminazioni avrei preferito le prime.
C)Stesso discorso per i posti posteriori; non c'e una luce sul terminale del tunnel che e' anche privo di bocchette indipendenti di aereazione.
D)Il freno a mano elettrico e' difficilmente disinseribile in tempi rapidissimi nel caso uno debba ripartire in fretta. Caso tipico, motore spento in mezzo ad un incrocio.
E)Il portellone eletrico -Tourer- si apre da solo ma non ha una cellula per bloccarlo se incontra un ostacolo tipo bimbo che si infila dove non dovrebbe.
F)Mi preoccupa poi il fatto che non vi sia la possibilita' comunque di poterlo aprire meccanicamente dall' esterno in caso di battera insufficente.
G)Se si richiede una ventilazione medio/alta il rumore e' decisamente forte per una vettura di questa categoria
H)I tastini di comando della plancia sono piccoli ancora piu' di quanto si possa immaginare.

Non me ne vogliano i colleghi amici Ccinquisti, ma un po' di obiettivita' occorre sempre e ci fara' sembrare i lati positivi della vettura, che sono tantissimi, ancora piu' entusiasmanti. A partire dal piacere di guida ( altro che .... ) dovuto all' atmosfera generale che ci circonda mentre si guida, quasi come su un cuscino d' aria, tipo overkraft. Ciao tutti

confermo la mancanza di luci sulle bocchette, però posteriormente le bocchette ci sono, sono sul montante portiera! La plancia non è molto funzionale, vero, ma i comandi vocali sono eccezionali così come il volante multifunzione. Il portello si apre a mano eccome! Basta sollevarlo! Che ricordi io monta pure il sensore antipizzicamento.

Ciao Matteo
 
confermo la mancanza di luci sulle bocchette, però posteriormente le bocchette ci sono, sono sul montante portiera! La plancia non è molto funzionale, vero, ma i comandi vocali sono eccezionali così come il volante multifunzione. Il portello si apre a mano eccome! Basta sollevarlo! Che ricordi io monta pure il sensore antipizzicamento.

Ciao Matteo[/quote]

Confermo pure io:
le bocchette sono sui montanti, ma non sono ne' illuminate ne' indipendenti, in quanto il flusso viene determinato dal pilota con comandi anteriori.
Il portellone, non lo dico io, ma il libretto di uso e manutenzione, non deve essere accompagnato mentre si apre elettricamente e per poterlo aprire bisogna effettuare una complicata procedura dall' interno in caso di batteria scarica.
Come gia' postato sono limature che porterebbero, pero' quasi alla perfezione con dei costi minimi. E Citroen lo poteva fare piuttosto che cambiare 3 tipi di navigatore in 2 mesi come ha fatto a inizio anno. Ciao
 
purtroppo temo che le Case non leggano i forum.
basterebbe poco per migliorare le auto.
certe volte si tratta di piccoli accorgimenti che non comportano nemmeno significativi costi industriali.
ma io credo che, se anche ci fosse un leggero aumento del prezzo a fronte di migliorie essenziali, gli acquirenti non mancherebbero comunque.
 
Provenendo da una Volvo XC70 MK II, dove lo spazio è veramente sfruttato al massimo e con grande razionalità, devo constatare che la C5, pur avendo dimensioni molto simili, ha sacrificato qualcosa in termini di abitabilità, all'estetica.
Ciò non è certamente un male, visti i risultati stilistici raggiunti, ma nella mia valutazione dell'auto devo fare i conti sull'esigenza di un certo tipo di spazio.
 
f_max1 ha scritto:
purtroppo temo che le Case non leggano i forum.
basterebbe poco per migliorare le auto.
certe volte si tratta di piccoli accorgimenti che non comportano nemmeno significativi costi industriali.
ma io credo che, se anche ci fosse un leggero aumento del prezzo a fronte di migliorie essenziali, gli acquirenti non mancherebbero comunque.

eh.... purtroppo :(
 
Back
Alto