<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen C3 Aircross | Il Forum di Quattroruote

Citroen C3 Aircross

Dall'estro dei brillanti designer Stellantis nasce sulla stessa piattaforma anche la versione Aircross della nuova C3 in configurazione 5 o sette posti (a scelta).

 
Dal mio punto di vista questa recensione è quasi inutile ,guardavo le foto era uguale, le cose che contano nulla, sulle motorizzazioni ,sui tipi di cambio le sospensioni ecc.ecc.
 
L'estetica complessiva non è niente male a mio avviso e restituendo un'idea di certa robustezza e funzionalità...

Come approccio pare molto simile a quello della connazionale Renault e nello specifico la Arkana essendo proprio basata su piattaforma Clio ma molto allungata, mentre per il resto va anche incontro ad un'altro modello della controllata Dacia, ovverosia la Jogger a sette posti.
 
L'estetica complessiva non è niente male a mio avviso e restituendo un'idea di certa robustezza e funzionalità...

Come approccio pare molto simile a quello della connazionale Renault e nello specifico la Arkana essendo proprio basata su piattaforma Clio ma molto allungata, mentre per il resto va anche incontro ad un'altro modello della controllata Dacia, ovverosia la Jogger a sette posti.

Diciamo che la Renault rispetto a questa è quasi un "premium"
 
Diciamo che la Renault rispetto a questa è quasi un "premium"
Non è infatti un marchio low-cost, ma io facevo giusto riferimento all'approccio costruttivo proprio con l'esempio della piattaforma Arkana (la quale piattaforma immagino fra l'altro essere la medesima della summenzionata Jogger)...
 
Non è infatti un marchio low-cost, ma io facevo giusto riferimento all'approccio costruttivo proprio con l'esempio della piattaforma Arkana (la quale piattaforma immagino fra l'altro essere la medesima della summenzionata Jogger)...

Come ho detto altrove Stellantis sembrerebbe stare "ridefinendo" un pò l'automotive. Vedremo. Renault è più tradizionalista e punta di più sul made in Europe (France in particolare)
 
Come ho detto altrove Stellantis sembrerebbe stare "ridefinendo" un pò l'automotive. Vedremo. Renault è più tradizionalista e punta di più sul made in Europe (France in particolare)
Beh, Stellantis, così come tutti coloro, ergo, come molti altri, che intendono contenere i costi produttivi, ed a maggior ragione se i cosiddetti low-cost, producono in paesi dove i costi sono per l'appunto ridotti... e tuttavia la stessa Renault con Dacia non sfugge a questa regola a giudicare la realtà rumena...
 
Beh, Stellantis, così come tutti coloro, ergo, come molti altri, che intendono contenere i costi produttivi, ed a maggior ragione se i cosiddetti low-cost, producono in paesi dove i costi sono per l'appunto ridotti... e tuttavia la stessa Renault con Dacia non sfugge a questa regola a giudicare la realtà rumena...

Un pò diversa secondo me la "filosofia" sia costruttiva che di prodotto dei due colossi.

Renault è più tradizionalista, innovativa come al solito e ben separata da Dacia

Stellantis combina piattaforme creando anche prodotti poco omogenei per prezzo e caratteristiche da questi e omologa moltissimo la meccanica, Renault lo fa meno.
 
Un pò diversa secondo me la "filosofia" sia costruttiva che di prodotto dei due colossi.

Quindi certi prodotti Dacia venduti all'estero col marchio Renault? Chi li produce e progetta? Che poi è spesso su questo "dettaglio" che Dacia sta facendo la sua fortuna, anche in Italia, perché chi le compra sa che sono delle Renault rimarchiate e vendute a prezzi inferiori.
 
Back
Alto