<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinquencento problemi con cambio dual logic frenando va in N | Il Forum di Quattroruote

Cinquencento problemi con cambio dual logic frenando va in N

Buongiorno a tutti,
Ho una Fiat cinquecento 1.2 benzina di 5 anni con 70mila km e cambio dual logic.

La macchina ha iniziato a presentare il problema che ogni tanto frenando mi trovo il cambio in N, talvolta basta azionare il comando del cambio per reinnestare la marcia, talvolta invece devo fermarmi e muovere più volte la leva del cambio; in questo caso si sentono "brutti" rumori meccanici e dopo vari tentativi si innesta la 1^ marcia e posso ripartire.

Le stranezze che ho individuato facendo delle prove sono:
- La scalata verso l'alto 1->2->3... va sempre bene e non presenta mai problemi
- Una guida "normale" non sempre presenta il problema e il problema in scalata verso il basso succede solo ogni tanto
- Procedendo invece in 5^marcia e frenando quasi a fermarmi, quasi sempre il problema si presenta e salta in N (con relativo beep)

Finora l'officina autorizzata Fiata ha:
1) sostituito la batteria ipotizzando una tensione non sufficiente che facesse resettare il cambio
2) sostituita la frizione ipotizzando che fosse usurata o danneggiata

Ad oggi brancola nel buio dicendomi che può essere il robottino, le elettrovalvole o altre cose.

Mi chiedo:
Possibile che con le prove fatte (in particolare che il problema succede solo in brusche scalate verso il basso) e gli strumenti di diagnosi a loro disposizione non siano in grado ad identificare meglio il motivo dell'anomalia ? Qualche esperto ha dei suggerimenti in merito ?

Grazie,
Rinaldo
 
Purtroppo la situazione è così la diagnosi non dice tutto e quando serve l'esperienza del meccanico nei cambi automatici in genere non c'è preparazione , poi sono anche prodotti in modo usa e getta ,una elettrovalvola che non funziona si cambia tutta la centralina ,perchè non esiste la voglia e la capacità di individuare quella difettosa e comunque come sono fatti questi cambi ,lo smontaggio e la revisione rende i costi poco diversi dalla sostituzione della centralina o del cambio stesso, col rischio anche che presenti ancora difetti,. C'è da sperare che con l'aumento di questi cambi anche in Europa si sviluppino revisionatori preparati e che le ditte produttrici di CA mettano a disposizione anche singoli ricambi.Ma la vedo dura abbiamo esperienza nei motori dove ormai la convenienza della revisione completa si è ridotta a lumicino.USA e GETTA..
 
frequentemente i problemi di questo cambio sono legati a un contatto elettrico oppure al sensore del freno
E' ormai un cambio abbastanza diffuso, non dovrebbe essere impossibile trovare un'officina Fiat in grado di fare una diagnosi
PS a mio parere più facile fare la diagnosi in officina che in un forum su internet ( specifico esiste cinquecentisti.com), ma pare che oggi sia indispensabile rivolgersi alla "cultura delle Rete" - fede nella tecnologia o desiderio di risparmiare?? ( non rivolto all' opener che alla Fiat si è rivolto, pur senza successo)
 
Ciao a tutti, alla fine ho sostituito tutto il gruppo di azionamento (detto robottino) e finalmente funziona tutto a dovere. Sarebbe stato più economico trovare qualcuno che riparasse ciò che si è rotto nel gruppo di azionamento anziché l'intero blocco, ma mi è stato detto che c'è nessuno.
 
Ciao a tutti, alla fine ho sostituito tutto il gruppo di azionamento (detto robottino) e finalmente funziona tutto a dovere. Sarebbe stato più economico trovare qualcuno che riparasse ciò che si è rotto nel gruppo di azionamento anziché l'intero blocco, ma mi è stato detto che c'è nessuno.
Certo che qualcuno c'è, recupera il tuo robottino smontato a prezzo delle patate, lo sistema e lo rifila a qualcun altro. Mica lo buttano nel cassone del ferro. Il problema è che a questi bisogna portare il cambio smontato, e se non lo fai tu, la tua officina non lo vuole fare, perché ci guadagnerebbe molto meno e preferisce montarne uno nuovo oppure revisionato, magari spacciandolo pure per nuovo..
Per curiosità quanto ti è costato il disturbo?
 
Ultima modifica:
Back
Alto