<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinghie&catene! | Il Forum di Quattroruote

Cinghie&catene!

Apro per la prima volta un post in ZF. (mi sembra)

Spesso leggo su siti automobilistici che molti cambiano o fanno cambiare la catena di distribuzione del motore.

Però mi chiedo una cosa: La catena viene garantita "FOR LIFE" cioè dura per tutta la vita del motore, perchè allora tanti la cambiano?

E' una scelta dei meccanici che "terrorizzano" i clienti?

Nella mente delle persone, pensare di avere una catena che non si cambia mai e fare oltre 150.000-200.000 km crea irrequietezza ed allora la cambiano?

Insomma, ne sento tanti che stanno cambiando le catene!
Praticamente sta diventando come la cinghia! :!:

Poi penso che il gruppo catena, sia meglio lasciarlo stare così come la casa madre lo ha fatto, ed il cambio (sostituzione del gruppo catena, pattini, ingranaggi,puntalini,ecc) fatto da un meccanico, alla fine faccia perdere qualità, piuttosto che recuperarla.

FOR LIFE e se nessuno la tocca! (la catena)

Che ne pensate?
 
Ci sono cinghie che ormai arrivano a 240.000 km!
Avevo la Focus 1600 Tdci che il "libretto" dichiarava questo kilometraggio!

Da quanto leggo in giro, a questo punto sta diventando for life la cinghia!

Secondo me la catena non va mai cambiata!
 
ilopan ha scritto:
Ci sono cinghie che ormai arrivano a 240.000 km!
Avevo la Focus 1600 Tdci che il "libretto" dichiarava questo kilometraggio!

Da quanto leggo in giro, a questo punto sta diventando for life la cinghia!

Secondo me la catena non va mai cambiata!

Se una casa dichiara 240.000km per la catena, sicuramente fino a quel kilometraggio almeno, si può stare tranquilli......
io credo che la maggior parte delle auto con più di 5 anni di vita, viaggiano con la cinghia originale, quante auto rompono la cinghia?
il fatto è che se la rompi son caxxi amari, quindi si cerca di rispettare le scadenze del costruttore!
 
MotoriFumanti ha scritto:
sinceramente arrivare a 200.000km senza cambiare la catena... bah :rolleyes: (tendicatena etc etc etc etc... :rolleyes: ) :?: :!: :?: :!:
Se è ben fatta, una catena tutt'al più si controlla verso i 250.000 km, ma non è nulla di strano che duri anche di più. Se è malfatta, si rompe pure quella. Personalmente preferisco i motori con "catena"
 
Di solito la catena, parecchio prima di rompersi inizia a fare rumore, quindi c'è la "spia" acustica della necessità di sostituzione.
 
MotoriFumanti ha scritto:
sinceramente arrivare a 200.000km senza cambiare la catena... bah :rolleyes:
(tendicatena etc etc etc etc... :rolleyes: ) :?: :!: :?: :!:

A sto punto cambiamo il motore, vuoi mettere 200.000km con la stessa turbina, gruppo volano e frizione? Ma siamo matti! :rolleyes: :!: :evil: :? :twisted: :?: :shock:

Secondo me c'è gente che gli brucia tenersi i soldi in tasca, per cui preferisce spenderli per il suo giocattolino, rinunciando con la famiglia ad una bel pranzo domenicale fuori porta!

La catena dura tutta la vita dell'auto. Se proprio si vuole essere fiscali la si fa controllare verso i 250.000 ma per puro scrupolo che per altro!
 
Eldinero ha scritto:
Secondo me c'è gente che gli brucia tenersi i soldi in tasca, per cui preferisce spenderli per il suo giocattolino, rinunciando con la famiglia ad una bel pranzo domenicale fuori porta!

questa te la potevi risparmiare! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
(a parte che mangio benissimo a casa mia.. :D )

costa molto meno doversi comprare un'altra auto ;)

se fai fuori la cinghia/catena ti puoi sparare
se fai fuori la tubina non credo... idem per volano e frizione

o sbaglio? :|
 
manuel46 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ci sono cinghie che ormai arrivano a 240.000 km!
Avevo la Focus 1600 Tdci che il "libretto" dichiarava questo kilometraggio!

Da quanto leggo in giro, a questo punto sta diventando for life la cinghia!

Secondo me la catena non va mai cambiata!

Se una casa dichiara 240.000km per la catena, sicuramente fino a quel kilometraggio almeno, si può stare tranquilli......
io credo che la maggior parte delle auto con più di 5 anni di vita, viaggiano con la cinghia originale, quante auto rompono la cinghia?
il fatto è che se la rompi son caxxi amari, quindi si cerca di rispettare le scadenze del costruttore![/quote

240.000 per la cinghia.
 
MotoriFumanti ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Secondo me c'è gente che gli brucia tenersi i soldi in tasca, per cui preferisce spenderli per il suo giocattolino, rinunciando con la famiglia ad una bel pranzo domenicale fuori porta!

questa te la potevi risparmiare! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
(a parte che mangio benissimo a casa mia.. :D )

costa molto meno doversi comprare un'altra auto ;)

se fai fuori la cinghia/catena ti puoi sparare
se fai fuori la tubina non credo... idem per volano e frizione

o sbaglio? :|

Tornando al discorso, se una turbina ti da segni di abbandono, anticipatamente,la puoi riparare/revisionare prima, ma se ti molla in piena velocità, non è detto che alcuni detriti, residui vadano a rovinare parti fondfamentali del motore, quindi non so fino a che punto è "più conveniente" della catena/cinghia!

Certo la rottura della catena o della cinghia fa danni irreparabili, le valvole urtano contro i pistoni, il motore va fuori fase, le bielle si potrano rompere/piegare e tanto di più.

Però io voglio affermare una cosa fondamentale:
I moderni motori sono progettati (quelli a) a catena ed hanno cambi d'olio mediamente sui 30.000 km.
I vari services e meccanici tengono bassi questi kilometraggi, per altro facendo una sorta di "terrorismo psicologico" e quindi ci troviamo nella confusione e nel fatto di afre scelte anticipate.

Molti cambiano l'olio in anticipo, molti cambiano le catene (che non vanno cambiate, ve lo assicuro) e le cinghie in anticipo al loro fine ciclo di vita prestazionale.

ESEMPIO :Toyota in Francia chiede il tagliando ogni 30.000 km (cambio olio), in Italia ogni 15.000!

Mi chiedo, allora, quanti (e perchè) temono per la catena?
Ecco il perchè del mio post.
Cioè le aziende motoristiche sono passate a catena per dare sicurezza e noi invece le cambiamo comunque ???? :shock:

Di una cosa sono convinto, spesso gli interventi dei meccanici non sono un incremento della qualità, ma un decadimento e poi vi spiego perchè!

;)
 
IL BUON CAMBIO DELLA CINGHIA DELLA DISTRIBUZIONE :
:rolleyes:
Quando un motore viene prodotto dalla casa originale, la cinghia viene montata secondo delle prescizioni tecniche ingegneristiche.

In assoluto, la cinghia, nei vari archi (tratti-segmenti posti tra un fulcro e l'altro, leggasi pulegge e cuscinetti) in cui è tensionata, subisce una messa a punto di tensione progettuale.
Lo stesso dicasi per la taratura dei cuscinetti (galoppini) "definiti" automatici che sono nel gruppo della distribuzione.

Come viene fatto questo lavoro?


Semplice (ma sconosciuto) con un frequenzimetro che misura in Hz, l'effetto "trazione" (tensione) della cinghia.

In buona sostanza con una "forchetta" elettronica, connessa ad uno strumento che rileva una frequenza, si fa vibrare la cinghia a mo' di corda di chitarra e la vibrazione viene rilevata e tradotta in un valore!

Se la cinghia è troppo tesa, si prospetta la rottura per trazione (anticipata) se la cinghia è molle, la rottura per scarso tensionamento.

Insomma la cinghia VUOLE ESSERE MONTATA RISPETTANDO UN VALORE DI TENSIONAMENTO PROGETTUALE TUTTO SUO E VARIA DA MODELLO A MODELLO, DA SEZIONE A SEZIONE...NON SONO TUTTE UGUALI, LE CINGHIE!

Questo rilievo lo si fa in due battute:
1) quando monti la cinghia nuova ma non usata;
2) dopo qualche minuto di funzionamento del motore (rilascio della tensione e stabilizzazione dei materiali)

Vi posto un link di un apparato indicativo che ci spiega il funzionamento (anche se riferito a moto, vale il concetto tecnico) :

http://www.desmodromico.com/public/index.php?option=com_content&view=article&catid=14&id=20&Itemid=133

Esempio applicativo:

http://www.desmodromico.com/public/index.php?option=com_content&view=article&catid=14&id=19&Itemid=133

QUANTI MECCANICI APPLICANO QUESTA REGOLA E QUESTA NORMA? (e hanno gli strumenti?)

Io non l'ho mai visto fare mai a nessuno dopo circa 30 anni di mestiere nel settore!

Conosco auto che hanno cambiato la cinghia e dopo 5.000 km hanno rotto il motore, sentivano sibili nella distribuzione (cuscinetti sballati o non cambiati), ecc,ecc!

Per assurdo, uno cambia in anticipo la cinghia ma perde qualità anzichè recuperarala, perchè quel valore di tensionamento originale, arrivava a garantirti 240.000 km, ma col tuo meccanico (valore approssimativo incerto) non è detto che ci fai due cambi da 120.000, questo voglio dire, può darsi che hai ridotto un valore progettuale a scapito della qualità, ma con la mente libera che hai fatto il tagliando, ma il motore non è detto che ti ringrazierà!

La catena viene fatta dai costruttori di motori, in modo tale da non essere mai cambiata, al massimo qualche puntalino tenditore/pattino!

Cioè non è previsto l'accesso comodo per cambiare la catena.
Il vano catena è integrato nel motore, ma i meccanici si sono inventati accessi (fortunosi) pur di acquisire lavoro!

La vera cosa che discuto non è denigrare i meccanici, che per carità devono campare pure loro, ma è il rischio qualità e le conoscenze (non giudicandole) dei tanti appassionati che stanno qui! :oops:
 
scusate se mi permetto, ma in questo topic emerge una certa ignoranza in campo meccanico.

le catene di distribuzione NON SI CAMBIANO. la tenuta di una catena di distribuzione nella maggioranza dei casi è garantita per la vita del propulsore (ad esempio, il 1.3 mjet è garantito per una percorrenza di circa 250mila km).

Si applicano interventi di manutenzione alla catena di distribuzione generalmente in casi straordinari, quando bisogna smontare la testa, oppure se si rompe qualche pattino guidacatena o i tenditori, che generalmente sono idraulici, cioè lavorano con la pressione del circuito dell'olio.

Inoltre, quando una catena, in via eccezionale, comincia a fare rumore perchè si lascia andare, è generalmente perchè il tendicatena comincia a lavorare male.
Io al momento non ho ancora avuto un caso in officina di catena rotta (succede eh, come può succedere che ci si ammazza cadendo dalla scala di casa), ma di casi dove la catena si lasciava andare, perchè si rompeva un pattino o il tendicatena non lavorava più come doveva. MA FANNO RUMORE, perciò lo si capisce al volo.

Per finire, dire che se si rompe una turbina è più economico da riparare... parliamone. Avete mai visto un preventivo di turbina per un X5 o simili? In quei casi di catene rotte non ne ho mai viste, ma di turbocompressori... e nuovo costa SOLO il gruppo turbo, 1700 euro + iva.
 
Se non ricordo male , una ventina di anni fa, ci fu una moria anche su motori Mercedes (190 e simili), ma forse era dovuta più ai pignoni che alle catene stesse e ad una gestione non ottimale nei cambi olio.

Faccio un po' fatica a ricordare i dettagli.
 
Back
Alto