<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinghie 1.8hsd | Il Forum di Quattroruote

Cinghie 1.8hsd

Dunque, è una curiosità...
Come noto ai più, il 1.8hsd è un motore beltless, senza cinghie di distribuzione (ha la catena) che servizi (gli utilizzatori sono elettrici).
Però mettendo il naso dentro al cofano dell'auris, si può notare benissimo come all'estremità dell'albero motore, non lato cambio, sia stata montata una puleggia per cinghia poly-V, che però non trascina nulla.
La domanda è: perchè?
 
Perché è una variante del 2ZR-FE, che è montato su altre Toyota (Corolla, Vibe, matrix)

http://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_ZR_engine#2ZR
 
The.Tramp ha scritto:
Perché è una variante del 2ZR-FE, che è montato su altre Toyota (Corolla, Vibe, matrix)

http://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_ZR_engine#2ZR
Mi rispondo marzullianamente da solo, dopo aver visto un pò di schemi...
Che sia una variante di un motore pre-esistente ci sta e va benissimo.
Che questa variante, alla quale sono state apportate modifiche di un certo peso (bielle, pistoni, pompa acqua,....) mantenga inutilmente una puleggia di quelle dimensioni (e costi...) in virtù dell'appartenenza alla stessa famiglia è un altro discorso. Infatti non è quello il motivo, e la puleggia non è inutile.
La puleggia aziona la pompa acqua, che però non è mossa da una cinghia o da un motore elettrico bensì da una contropuleggina che viene spinta da un elettromagnete contro la ruota oggetto del nostro interesse, realizzando così un sistema On/Off. La pompa acqua del 2ZR-FE infatti viene disattivata quando non serve (limita gli attriti) ma ci vuole comunque qualcosa che la metta in movimento quando invece il liquido va fatto circolare, ed un motorino elettrico all'uopo evidentemente avrebbe comportato un aggravio di peso. Meglio quindi usare un elettromagnete che metta in contatto due ruote, come fa BMW da tempo sui suoi Efficient Dynamics.
Bene, grazie comunque.

EDIT No, ho sbagliato, BMW usa un motorino elettrico
 
Complimenti a tutti e due per le conoscenze tecniche sull'argomento.
Seguendovi si impara sicuramente qualcosa...
:thumbup:
 
modus72 ha scritto:
... la pompa acqua del 2ZR-FE infatti viene disattivata quando non serve (limita gli attriti) ma ci vuole comunque qualcosa che la metta in movimento quando invece il liquido va fatto circolare ...
:hunf:
in un motore endotermico, anche se degno dell'Enterprise come narrato su questa stanza, come (e per quanto tempo) si fa a "fare a meno" del raffreddamento a liquido?
 
leolito ha scritto:
modus72 ha scritto:
... la pompa acqua del 2ZR-FE infatti viene disattivata quando non serve (limita gli attriti) ma ci vuole comunque qualcosa che la metta in movimento quando invece il liquido va fatto circolare ...
:hunf:
in un motore endotermico, anche se degno dell'Enterprise come narrato su questa stanza, come (e per quanto tempo) si fa a "fare a meno" del raffreddamento a liquido?
Sì, pare paradossale... ma se ci pensi, è perfettamente sensato.
La pompa serve principalmente per inviare il liquido verso il radiatore di raffreddamento (e d'inverno verso l'abitacolo per riscaldarlo), il che implica liquido a temperature prossime ai 100° o comunque al di sopra della soglia d'apertura di un tradizionale termostato, fra i 90° ed i 110° a seconda della pressione di lavoro. Al di sotto di queste soglie, il liquido non dev'esser pompato e con un opportuno disegno del circuito può circolare fra monoblocco e testata con moti convettivi al fine di uniformare le T°, quindi in tutto questo tempo la pompa non serve e assorbirebbe energia (e non dev'esser poca...). Se consideriamo che quel motore, soprattutto in percorsi cittadini, grazie ai frequenti stop lavora con temperature abbastanza basse o comunque non al livello di ricorrere al radiatore, si capisce per quale motivo abbiano pensato di lasciar ferma la pompa acqua. Se non ricordo male, l'olio motore prescritto per quel 1.8 è uno 0W20, quindi molto fluido e più adatto a lubrificare un motore che può trovarsi a lavorare spesso "tiepido".
 
Brevissimi.
Sia tramp che modus, tutti quelli che hanno contribuito. Ammetto la mia completa ignoranza in materia e vi ringrazio per la bella discussione!
E se dico tutti, intendo tutti, nessuno escluso!
Pure i collaudatori de noandri! Scherzo modus eh! :D
Grazie davvero anche a te.
Mi è molto utile questa info, visto che sto iniziando a considerare l'acquisto di una ibrida
 
modus72 ha scritto:
Sì, pare paradossale... ma se ci pensi, è perfettamente sensato.
La pompa serve principalmente per inviare il liquido verso il radiatore di raffreddamento (e d'inverno verso l'abitacolo per riscaldarlo), il che implica liquido a temperature prossime ai 100° o comunque al di sopra della soglia d'apertura di un tradizionale termostato, fra i 90° ed i 110° a seconda della pressione di lavoro.

Io posso dirti che il termostato apre a 86° e chiude a 82°

Gli 86 li vedi solo fuori città.....
 
leolito ha scritto:
modus72 ha scritto:
... la pompa acqua del 2ZR-FE infatti viene disattivata quando non serve (limita gli attriti) ma ci vuole comunque qualcosa che la metta in movimento quando invece il liquido va fatto circolare ...
:hunf:
in un motore endotermico, anche se degno dell'Enterprise come narrato su questa stanza, come (e per quanto tempo) si fa a "fare a meno" del raffreddamento a liquido?

Quando un motore larova 1/3 del tempo come succede in città, è raro che superi gli 80°.

In inverno, attraverso Torino che non tocca i 70°. Difatti, se vuoi il riscaldamento, il termico resta acceso apposta. E noi tappiamo le griglie per tenere dentro il prezioso calore....
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sì, pare paradossale... ma se ci pensi, è perfettamente sensato.
La pompa serve principalmente per inviare il liquido verso il radiatore di raffreddamento (e d'inverno verso l'abitacolo per riscaldarlo), il che implica liquido a temperature prossime ai 100° o comunque al di sopra della soglia d'apertura di un tradizionale termostato, fra i 90° ed i 110° a seconda della pressione di lavoro.

Io posso dirti che il termostato apre a 86° e chiude a 82°

Gli 86 li vedi solo fuori città.....
Lavora molto basso....
 
Premessa che questa non è una polemica ma:

Quando è uscito l'articolo di 4R sull'Auris hsd era stata sommersa di una valanga di critiche perchè secondo la prova i consumi non eccellevano, e mesi dopo si è scoperto che chi anche la usa normalmente e su un percorso autostradale ( renexx) consuma molto meno di quello rilevato.
Si era criticato il rumore e adesso salta fuori che se usata normalmente è nella norma.
Tempo fà si erano criticati i freni perchè sulle hsd non trasmettevano feeling, ma dopo mesi e una prova diretta, di un non fans, è stata messa in evidenza la loro grande efficacia.
Sempre mesi fa quando si stava parlando dei tagliandi la si era criticata perchè usava olio "scadente", e poi adesso salta fuori che necessario per il suo lavoro.

Più si va avanti e più saltano fuori particolari che messi insieme combaciano perfettamente e ci si accorge di come Toyota ha fatto un grande sforzo e lavoro per commercializzare e vendere un prodotto ibrido reale, concreto, affidabile, e la cosa più importante che funziona.
 
Back
Alto