<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinghie 1.8hsd | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Cinghie 1.8hsd

modus72 ha scritto:
No, trascinata dal motore ma direttamente, senza passaggi intermedi.
Deciditi: dire I motoristi BMW hanno usato un rullo mobile per mettere in contatto la schiena della cinghia servizi mentre passa sulla puleggia albero motore, con la puleggia liscia della pompa acqua posta esattamente al di sopra. Il rullo viene tirato in alto a dx e così facendo tocca entrambe le pulegge, viceversa se viene allontanato se ne distacca e la pompa si ferma.
NON significa direttamente, senza passaggi intermedi.

Tanto UCAS, qua dentro....

Dovresti sapere che prendere dell'energia meccanica, trasformarla in elettrica e ritrasformarla in meccanica ne comporta una dissipazione, ricordi, è Fisica1...

Si, ma scommetto che meno di tutto quel ambaradan che hai descritto. Nonché decisamente più affidabile.

Dei tre motivi che hai citato, tengo buono la minor manutenzione, comunque aspetto minoritario visto che queste cinghie posson girare tranquillamente per 200000km e comunque si cambiano in un amen, a differenza di una cinghia di distribuzione. Semplificazione e affidabilità direi proprio di no, come detto sopra sarebbero soluzioni ben più diffuse se questi due aspetti fossero realmente consistenti.
Piuttosto, il sistema BMW offre decise garanzie di affidabilità.. La pompa lavora a meno di un comando dalla centralina che la stacca attraverso un magnete, se il magnete dovesse poi rompersi, la pompa girerebbe lo stesso visto che il rullo verrebbe tirato da una molla...

Dibuto che si cambia in un amen sulla mini.... come dubito che turi 200.000 km - si spacca per vecchiaia prima.....

Inoltre ho evidenziato altre cose che si possono rompere....
 
XPerience74 ha scritto:
farei altresì notare che, lo step superiore a questo di Honda (Accord Hybrid ad es) sembrerebbe piuttosto sulla "falsa righa" del "velatamente", e sostanzialmente, considerato obsoleto sistema hsd ...

chissà ...
Guardalo meglio...
 
Una cinghia servizi è salutare sostituirla preventivamente ogni 100.000 km - 7/8 anni (secondo il termine che si raggiunge prima): per il poco costo che ha, non vale assolutamente la pena rischiare di diversi fermare per rottura (perché alla lunga qualsiasi cinghia è destinata a rompersi).
I migliori circuiti raffreddamento "intelligenti", da quanto ne so, li hanno alcuni VW con ben tre circolatori indipendenti, due elettrici ed uno meccanico (comandato)

Che poi sia più affidabile un circolatore tradizionale azionato a cinghia (con o senza attuatore di comando di qualsiasi tipo) o un pacchetto di circolatori elettrici, dipende dalla bontà di porgetto e dalle specifiche di fabbricazione: un motorino elettrico alla "cinese via" non rende migliore un elettrocircolatore rispetto a quelli tradizionali e viceversa.

D'altra parte, la possibilità di comadare in modo indipendente le varie zone termiche del propulsore consente di dosare l'energia (anche 2-3 cv ... che non sono pochi) solo là e quando serve, e, soprattutto, consente un veloce raggiungimento della temperatura di regime (che fa bene a consumi ed emissioni, oltre che stressare di meno il motore)

Concordo sul fatto che spesso i tedeschi (penso sia forma mentis :rolleyes: ) indulgano alle pratiche UCAS, quasi che il fascino della forma debba prevalere sulla funzione. In particolare, vi indulgono più quelli di Monaco che quelli di Stoccarda (forse non è un caso che il Museo delle Scienza e della Tecnica stia a Monaco :lol: )
 
The.Tramp ha scritto:
Deciditi: dire I motoristi BMW hanno usato un rullo mobile per mettere in contatto la schiena della cinghia servizi mentre passa sulla puleggia albero motore, con la puleggia liscia della pompa acqua posta esattamente al di sopra. Il rullo viene tirato in alto a dx e così facendo tocca entrambe le pulegge, viceversa se viene allontanato se ne distacca e la pompa si ferma.
NON significa direttamente, senza passaggi intermedi.
Dai che quando le vuoi capire le capisci. E' EVIDENTE che la pompa acqua sia trascinata direttamente, senza trasformazioni di energia, dall'albero motore.
The.Tramp ha scritto:
Tanto UCAS, qua dentro....
Ah, sarà invece semplice il generatore che produce corrente, la batteria che l'accumula, la centralina che aziona il relais e il motore elettrico che muove le palette... Che poi, sai vero cosa succede al motore elettrico quando il premistoppa comincia a perdere....
E' sicuramente elegante, ma che sia semplice beh parliamone
Dovresti sapere che prendere dell'energia meccanica, trasformarla in elettrica e ritrasformarla in meccanica ne comporta una dissipazione, ricordi, è Fisica1...

Si, ma scommetto che meno di tutto quel ambaradan che hai descritto. Nonché decisamente più affidabile.
Ci spiegherai allora per quale motivo questo sistema non venga usato in altre applicazioni, se offre tanti e tali vantaggi... ;)

Dei tre motivi che hai citato, tengo buono la minor manutenzione, comunque aspetto minoritario visto che queste cinghie posson girare tranquillamente per 200000km e comunque si cambiano in un amen, a differenza di una cinghia di distribuzione. Semplificazione e affidabilità direi proprio di no, come detto sopra sarebbero soluzioni ben più diffuse se questi due aspetti fossero realmente consistenti.
Piuttosto, il sistema BMW offre decise garanzie di affidabilità.. La pompa lavora a meno di un comando dalla centralina che la stacca attraverso un magnete, se il magnete dovesse poi rompersi, la pompa girerebbe lo stesso visto che il rullo verrebbe tirato da una molla...

Dibuto che si cambia in un amen sulla mini.... come dubito che turi 200.000 km - si spacca per vecchiaia prima.....

Inoltre ho evidenziato altre cose che si possono rompere....[/quote]
Potevi evidenziarne ben di più, come il sottoscritto potrebbe evidenziare un bel pò di cose che potrebbero rompersi in una Prius. Ma preferisco osservare che ENTRAMBI i sistemi di azionamento della pompa si siano sinora dimostrati affidabili.
 
modus72 ha scritto:
Dei tre motivi che hai citato, tengo buono la minor manutenzione, comunque aspetto minoritario visto che queste cinghie posson girare tranquillamente per 200000km e comunque si cambiano in un amen,

http://www.megamini.it/forum/index.php?/topic/23642-sostituzione-cinghia-dei-servizi/

Poco tempo fa mi è capitato un piccolo inconveniente alla mia povera mini.
Non mi andava l' aria calda nell' abitacolo e notavo ogni qual volta prendevo la macchina una chiazza azzurra per terra in corrispondenza della ruota anteriore destra.
Per farla breve mi si era rotta la pompa dell' acqua (macchina con 60.000 km)
Portata dal meccanico (non bmw/mini) mi hanno consigliato di cambiare tutta la cinghia dei servizi visto che per arrivare a smontare la pompa dell' acqua ci volevano diverse ore di lavoro.
Il capo officina mi ha spiegato che la cinghia dei servizi in genere si sostituisce intorno ai 100/120 mila km (e dico in genere)....però mi ha anche detto che non ci sono delle regole precise per la sostituzione.
Bisogna valutarne lo stato di usura dei suoi componenti di tagliando in tagliando, dando sempre un occhiata al tendicinghia.
Quindi dovendo sostituire la pompa dell' acqua mi ha vivamente consigliato di cambiare l' intera cinghia dei servizi.
Le parti sostituite sono:
- pompa dell' acqua
- tenditore automatico (tendicinghia)
- cinghia dei servizi
- puleggia della pompa dell' acqua

Tutti pezzi originali bmw/mini.
La spesa compresa di manodopera e pezzi originali è stata di 690,00 euro.


No comment.
 
modus72 ha scritto:
Ah, sarà invece semplice il generatore che produce corrente, la batteria che l'accumula, la centralina che aziona il relais e il motore elettrico che muove le palette... Che poi, sai vero cosa succede al motore elettrico quando il premistoppa comincia a perdere....
Son dovuto andare a vedere perché non so che cos'è:
premistoppa
?pre·mi·stóp·pa?
s.m., invar.
Nelle costruzioni meccaniche, elemento della scatola di tenuta, destinato ad assicurare la tenuta tra l?elemento mobile e l?elemento fisso.


E devo dire che neache tu... :D

Comunque hai molto da imparare in questo ignoto campo:
il motore elettrico brushless è la cosa più semplice che ci sia ed è eterno.
Non necessita nessun relais - la centralina può tranquillamente regolare il regime di rotazione a piacimento.

E' sicuramente elegante, ma che sia semplice beh parliamone
E' quel che stiam facendo ed è garantito che sia più semplice, affidabile ed economico - e qui dentro non sono l'unico a dirlo.

Ci spiegherai allora per quale motivo questo sistema non venga usato in altre applicazioni, se offre tanti e tali vantaggi... ;)

Per lo stesso motivo che esistono ancora motori ad aste e bilancieri: costa di meno (per loro) tenere in piedi un vecchio concetto che investire in qualcosa di nuovo.

Ma preferisco osservare che ENTRAMBI i sistemi di azionamento della pompa si siano sinora dimostrati affidabili.
Ehm... vedi messaggio precedente.
 
The.Tramp ha scritto:
Le parti sostituite sono:
- pompa dell' acqua
- tenditore automatico (tendicinghia)
- cinghia dei servizi
- puleggia della pompa dell' acqua

Tutti pezzi originali bmw/mini.
La spesa compresa di manodopera e pezzi originali è stata di 690,00 euro.[/i]
No comment.
Solo per completezza di informazione.
Non sempre le officine indipendenti convengono.
A prescindere dai pochi km percorsi per il tipo di guasto, dato che il particolare dovrebbe essere coperto dalla garanzia dei 4 anni (te lo dico per esperienza personale perché il mio bumper cigolava e me l'hanno sostituito in garanzia), ipotizzo che la vettura abbia più di 4 anni e quindi benefici del programma agevolato denominato "Mini Re-Generation". Chi volesse curiosarvi, lo trova qui:
http://www-it.mini.it/service/for_your_mini/mini_regeneration/home.php?

Ho dato un'occhiata ai prezzi per pompa e cinghia su una MIni One D,
sono 210 euro per la pompa e 55 per la cinghia servizi, tutto compreso (pezzi, manodopera ed Iva). Per valutare il prezzo pieno senza sconti (magari in quel periodo lo sfortunato minista non ne poteva beneficiare), si può considerare che lo sconto medio globale sui listini è del 30%, però normalmente un 10% lo fanno sui listini, quindi alla fine puoi caricare circa del 30% i prezzi scontati ed ottieni un buona stima del prezzo pieno.
Mettendo anche il tenditore, in officina senza promo Re-Generation veniva 500 euro, che farebbero girare le eliche a tutti visti i soli 60.000 km ... ma ben meno di quanto gli abbia preso "l'onesto" mecca indipendente :rolleyes:
 
Per tornare al tema del 3d.
Ed io che mi ero preparato per una conclusione illuminante.
Se il risultato è che per la puleggia ne sappiamo quanto prima, anche se per me dalla fattezza e dal "peso" apparente è una sorta di stabilizzatore, e per le cinghie si è arrivato a questo :

modus72 ha scritto:
Il motivo principale dell'eliminazione delle cinghie, e dell'azionamento elettrico dei servizi come pompa acqua e compressore clima deriva dal fatto di consentirne il funzionamento anche a motore spento, condizione assai frequente nei termici hsd.
Allora potevo far intervenire anche mio suocero, grande esperto di orto, piante e fiori. Dopo averla studiata un pochino la sera che l'ho portata a casa, il giorno dopo tornato dal lavoro mi dice, già tradotto dal dialetto brianzolo in italiano "Ma te, ma sta macchina come fa andare e tenere tutto acceso senza far funzionare il motore, con la pila ?". Quindi basta poco per comprendere che i "servizi" vengono alimentati elettricamente, poi per quelli che bazzicano qui è una verità inconscia visto che nelle miriadi di discussioni sulla economicità dei tagliandi la cinghia dei servizi compare sempre nella lista delle cose che una hsd non ha, per finire per i più volenterosi c'è il riscontro visivo, tipo le 2 foto postate, per rendersene conto.
Quindi niente di nuovo sotto il sole o se preferite tanto rumore per nulla.

modus72 ha scritto:
Piuttosto, il sistema BMW offre decise garanzie di affidabilità.. La pompa lavora a meno di un comando dalla centralina che la stacca attraverso un magnete, se il magnete dovesse poi rompersi, la pompa girerebbe lo stesso visto che il rullo verrebbe tirato da una molla... Se invece una qualche parte del sistema di controllo e alimentazione della pompa Toy dovesse rompersi, la pompa si fermerebbe.. ;)
È come dire che il fuoco è caldo e il ghiaccio è freddo. Se il sistema bmw offre decise garanzie di affidabilità, ma per averle, deve essere acceso se no ciccia. I servizi con la Toyota li puoi sfruttare anche con il termico spento, e dici poco, ma se si rompe un motorino elettrico ciccia pure lei. Quindi non vedo come ci possa essere confronto se i 2 sistemi sono progettati per funzionare i ambienti differenti. Il sistema classico a cinghie non può essere messo su una hsd, e viceversa per costi e tradizione.
Niente di nuovo pure quà.
 
XPerience74 ha scritto:
me lo sono sognato io o l'hsd, in quanto beltless, non prevede, quindi utillizza, cinghia alcuna per i servizi secondari i quali sono in tal caso comandati da motorini / attuatori elettrici?

Non te lo sogni.

L'alternatore non c'è: è gestito da un convertitore DC / DC 12V
Il compressore del clima è anch'esso elettrico (650V).
La pompa dell'acqua è elettrico (12V).

Il risultato è questo: http://www.myprius.co.za/2010_p7.jpg

Poi aggiungi il fatto che non esiste un cambio, la frizione (o due) e che il tutto viene gestito da un PSD e due motori elettrici, la semplificazione meccanica è al massimo.

Viva la Revolutiòn! :D
 
The.Tramp ha scritto:
Son dovuto andare a vedere perché non so che cos'è:
premistoppa
?pre·mi·stóp·pa?
s.m., invar.
Nelle costruzioni meccaniche, elemento della scatola di tenuta, destinato ad assicurare la tenuta tra l?elemento mobile e l?elemento fisso.


E devo dire che neache tu... :D

Comunque hai molto da imparare in questo ignoto campo:
il motore elettrico brushless è la cosa più semplice che ci sia ed è eterno.
Non necessita nessun relais - la centralina può tranquillamente regolare il regime di rotazione a piacimento.
Qui, nel laboratorio dove lavoro, ogni settimana mi arriva il rappresentante di turno per parlarmi delle proprie pompe da vuoto, dei propri motori elettrici, dei propri alimentatori da 200A o da 30KV, tutti regolarmente parlano dell'indistruttibilità e delle mirabilie dei propri prodotti. Dovessi dar ascolto alle loro chiacchiere non sai i soldi pubblici che farei buttare...
Quindi, senza che ci prendiamo in giro perchè la cosa sta diventando stucchevole...
Nelle pompe acqua la girante è montata su un alberino mosso da una puleggia o da un motore elettrico: l'asse di rotazione del motore è controllato da uno o più cuscinetti, mentre la tenuta sull'alberino per evitare che il liquido esca è data da una guarnizione, volgarmente chiamato premistoppa. Premistoppa perchè viene dagli assi portaelica delle prime imbarcazioni con quel tipo di propulsione.
La guarnizione ovviamente non riesce a realizzare una tenuta perfetta, quindi un minimo di liquido o comunque di umidità passerà sempre tant'è vero che fra guarnizione e cuscinetto esterno viene sovente praticata un'apertura verso l'esterno, per dar modo al liquido di colare e all'alberino di venir ventilato. Tuttavia con il tempo il cuscinetto soffre per questo trattamento, prende del gioco e consentendo a questo punto un movimento non più perfettamente assiale all'alberino sulla guarnizione, accentua l'usura di quest'ultima. NON ESISTONO pompe che deroghino a questa regola, è inutile che la smeni con l'indistruttibilità di questo o quel particolare che invariabilmente appartiene ad una Prius, che si tratta solo di becera disinformazione di parte, come al solito. Le pompe acqua per riscaldamento o condizionamento domestico a rotore bagnato, che siano Wilo, che siano Grudnfos altra marca, non sfuggono al problema nonostante il loro bravo motore senza spazzole, con il cuscinetto che inizia a grippare e il motore che si brucia... quindi evitiamo, ok? Che non esistono unti dal signore, tanto fra gli umani quanto fra i veicoli.

Ci spiegherai allora per quale motivo questo sistema non venga usato in altre applicazioni, se offre tanti e tali vantaggi... ;)

Per lo stesso motivo che esistono ancora motori ad aste e bilancieri: costa di meno (per loro) tenere in piedi un vecchio concetto che investire in qualcosa di nuovo.
Suvvia, lo ripeto, non prendiamoci in giro... La tecnologia c'è, a Toy non costerebbe nulla sostituire tutte le sue pompe trascinate con le Poly-V con queste mirabilie della tecnica se portassero davvero tutti i vantaggi che vai sciorinando da bravo rappresentante... ;) Fra l'altro sai che risparmio in termini di unificazione dei componenti, pratica in cui Toyota è maestra...

Ma preferisco osservare che ENTRAMBI i sistemi di azionamento della pompa si siano sinora dimostrati affidabili.
Ehm... vedi messaggio precedente.
[/quote]
Non vorrai mica prendere il singolo caso e generalizzare, voglio sperare... che sennò diventa una guerra senza vincitori...
 
modus72 ha scritto:
Tuttavia con il tempo il cuscinetto soffre per questo trattamento, prende del gioco e consentendo a questo punto un movimento non più perfettamente assiale all'alberino sulla guarnizione, accentua l'usura di quest'ultima. NON ESISTONO pompe che deroghino a questa regola,
Si, va bene hai regione tu.

Non vorrai mica prendere il singolo caso e generalizzare, voglio sperare... che sennò diventa una guerra senza vincitori...

Io un caso l'ho trovato, che ha smentito tre punti della tua parola vangelica.

Tu, da parte tua, riesci a trovare un caso di pompa elettrica dell'acqua di un HSD rotta?
 
The.Tramp ha scritto:
Si, va bene hai regione tu.
Non vedo motivi per dire il contrario.
The.Tramp ha scritto:
Non vorrai mica prendere il singolo caso e generalizzare, voglio sperare... che sennò diventa una guerra senza vincitori...

Io un caso l'ho trovato, che ha smentito tre punti della tua parola vangelica.

Tu, da parte tua, riesci a trovare un caso di pompa elettrica dell'acqua di un HSD rotta?
Può darsi di sì, può darsi di no, trovare un caso come hai fatto tu non sarebbe comunque significativo; qui http://www.carproblemzoo.com/toyota/ non ce n'è (ah secondo posto per la Prius, ma guarda un pò ;) ...) . Non penso sia detto che ogni utente Prius con la pompa rotta faccia le corse su sul web per denunciarne la rottura, anche perchè le HSD che montano questa tecnologia sono invariabilmente ancora in garanzia..
 
Back
Alto