The.Tramp ha scritto:
Son dovuto andare a vedere perché non so che cos'è:
premistoppa
?pre·mi·stóp·pa?
s.m., invar.
Nelle costruzioni meccaniche, elemento della scatola di tenuta, destinato ad assicurare la tenuta tra l?elemento mobile e l?elemento fisso.
E devo dire che neache tu...
Comunque hai molto da imparare in questo ignoto campo:
il motore elettrico brushless è la cosa più semplice che ci sia ed è eterno.
Non necessita nessun relais - la centralina può tranquillamente regolare il regime di rotazione a piacimento.
Qui, nel laboratorio dove lavoro, ogni settimana mi arriva il rappresentante di turno per parlarmi delle proprie pompe da vuoto, dei propri motori elettrici, dei propri alimentatori da 200A o da 30KV, tutti regolarmente parlano dell'indistruttibilità e delle mirabilie dei propri prodotti. Dovessi dar ascolto alle loro chiacchiere non sai i soldi pubblici che farei buttare...
Quindi, senza che ci prendiamo in giro perchè la cosa sta diventando stucchevole...
Nelle pompe acqua la girante è montata su un alberino mosso da una puleggia o da un motore elettrico: l'asse di rotazione del motore è controllato da uno o più cuscinetti, mentre la tenuta sull'alberino per evitare che il liquido esca è data da una guarnizione, volgarmente chiamato premistoppa. Premistoppa perchè viene dagli assi portaelica delle prime imbarcazioni con quel tipo di propulsione.
La guarnizione ovviamente non riesce a realizzare una tenuta perfetta, quindi un minimo di liquido o comunque di umidità passerà sempre tant'è vero che fra guarnizione e cuscinetto esterno viene sovente praticata un'apertura verso l'esterno, per dar modo al liquido di colare e all'alberino di venir ventilato. Tuttavia con il tempo il cuscinetto soffre per questo trattamento, prende del gioco e consentendo a questo punto un movimento non più perfettamente assiale all'alberino sulla guarnizione, accentua l'usura di quest'ultima. NON ESISTONO pompe che deroghino a questa regola, è inutile che la smeni con l'indistruttibilità di questo o quel particolare che invariabilmente appartiene ad una Prius, che si tratta solo di becera disinformazione di parte, come al solito. Le pompe acqua per riscaldamento o condizionamento domestico a rotore bagnato, che siano Wilo, che siano Grudnfos altra marca, non sfuggono al problema nonostante il loro bravo motore senza spazzole, con il cuscinetto che inizia a grippare e il motore che si brucia... quindi evitiamo, ok? Che non esistono unti dal signore, tanto fra gli umani quanto fra i veicoli.
Ci spiegherai allora per quale motivo questo sistema non venga usato in altre applicazioni, se offre tanti e tali vantaggi...
Per lo stesso motivo che esistono ancora motori ad aste e bilancieri: costa di meno (per loro) tenere in piedi un vecchio concetto che investire in qualcosa di nuovo.
Suvvia, lo ripeto, non prendiamoci in giro... La tecnologia c'è, a Toy non costerebbe nulla sostituire tutte le sue pompe trascinate con le Poly-V con queste mirabilie della tecnica se portassero davvero tutti i vantaggi che vai sciorinando da bravo rappresentante...

Fra l'altro sai che risparmio in termini di unificazione dei componenti, pratica in cui Toyota è maestra...
Ma preferisco osservare che ENTRAMBI i sistemi di azionamento della pompa si siano sinora dimostrati affidabili.
Ehm... vedi messaggio precedente.
[/quote]
Non vorrai mica prendere il singolo caso e generalizzare, voglio sperare... che sennò diventa una guerra senza vincitori...