<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinghia servizi audi A6 Avant | Il Forum di Quattroruote

Cinghia servizi audi A6 Avant

Buongiorno,
vorrei chiedere un parere su un problema avuto con la mia auto, Audi A6 Avant. L'auto ha sempre sostenuto tutti gli interventi di manutenzione presso i centri Audi.

La rottura della cinghia servizi si ripercuote sul sistema del servosterzo per cui risulta estremamente difficile sterzare. La cosa potrebbe risultare alquanto pericolosa, soprattutto per me che percorro frequentemente strade di montagna.

A 85000 Km si rompe la cinghia servizi. In assistenza dicono che che c'è una difettosità nota per cui non si limitano alla sostituzione della cinghia ma eseguono un intervento piuttosto oneroso, ovviamente a carico del cliente perché siamo fuori dalla garanzia dei 2 anni, per introdurre delle migliorie.

A 175000 Km si rompe nuovamente la cinghia servizi. Incredibilmente anche questa volta non si limitano a sostituire la cinghia ma eseguono un secondo intervento migliorativo che con un po' di sconti supera comunque i 1000 euro. Alla domanda: ma che cosa avete fatto la prima volta, così rispondono:


Pur dispiaciuti per quanto occorso alla sua Audi A6 Avant, precisiamo che i fattori che possono incidere sulla durata dei vari componenti gli autoveicoli sono molteplici e nessuna Casa Costruttrice è in grado di garantire la totale inalterabilità del proprio Prodotto nel corso degli anni di utilizzo.

Evidenziamo che, decorsi i termini della garanzia contrattuale, ogni riparazione è da intendersi interamente a carico del Cliente.

Il trattamento economico riservatole è stato quindi valutato a titolo di esclusiva liberalità dalla Concessionaria [...] la garanzia riconosciuta sulla riparazione effettuata è di 24 mesi.

Vorrei chiedere un parere sul comportamento dell'assistenza tenuto conto che:
  1. durante i normali interventi di service non si sono accorti della probabile usura della cinghia;
  2. hanno messo in atto un primo oneroso intervento che si è dimostrato completamente inutile;
  3. riconoscono una garanzia di 24 mesi (per me 50000Km) su un componente che prevede la sostituzione ad intervalli molto superiori.
  4. Il fatto che Audi intervenga con delle modifiche che loro chiamano "ripristino secondo le indicazioni della Casa Madre" indica la presenza di un vizio di costruzione, altrimenti si sarebbero limitati alla sostituzione della cinghia.
  5. Il problema suddetto potrebbe rivelarsi fatale per il conducente.
 
Peregr1 in conclusione si deve tenere l'auto con possibile rottura prematura, adesso che lo sa non aspetti che si rompa ,la sostituisca prima. Non esiste un decalogo della durata delle cinghie che varia molto a secondo di alcune condizioni, perdite di liquidi , bloccaggio prematuro del cuscinetto tenditore , braccio tenditore che si può piegare e far lavorare fuori sede, se è un motore diesel normalmente anche lo smorzatore di contraccolpi della puleggia motore, il tipo di lavoro e stress che è sottoposta a secondo del motore ,se c'è l'alternatore reversibile che serve per l'avviamento nello start e stop ecc.ecc Anche se qualcuno ha ammesso che il problema che si
verifica è noto ,tutte le auto hanno i loro punti deboli. secondo me una cinghia ogni 75/80 K ci può stare.
 
Grazie per la risposta @baffosax, quello che contesto sono gli interventi extra che non servono a nulla e sui quali non offrono garanzia essendo difettosità che si manifestano nel medio/lungo periodo.

Il punto è che dopo la prima rottura non si sono limitati a riparare il danno (la cinghia ed eventuali altre parti danneggiate) ma han fatto un oneroso lavoro di "ripristino secondo le indicazioni della Casa Madre" dove hanno sostituito/cambiato diverse parti.

Dopo la seconda rottura, incredibilmente, non si sono limitati a riparare il danno, han fatto un secondo lavoro di "ripristino secondo le indicazioni della Casa Madre", di fatto delle modifiche con pulegge diverse, sostituzione di cuscinetti etc...

Poiché questi interventi, sicuramente il primo, si sono rivelati tanto costosi quanto inutili, e di fatto privi di garanzia poiché in 2 anni non faccio 85000Km, tanto valeva evitare di farli e cambiare la cinghia ogni 60000 (cosa che tra l'altro era stata proposta durante l'ultimo tagliando, prima della seconda rottura).
 
Back
Alto