<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinghia nuova rotta | Il Forum di Quattroruote

Cinghia nuova rotta

Ciao a tutti,

mi è successa una brutta disavventura: sulla mia Polo R6 del 2014 si è rotta la cinghia di distribuzione in autostrada.
La cosa che mi lascia perplesso è che l’avevo cambiata solo un anno fa con ricambi acquistati online su suggerimento del meccanico. Da allora ho percorso pochissimi km visto che lavoro da casa.

Ora l’auto è ferma e temo che la riparazione possa costare sui 2.000 € o più.
Secondo voi conviene ripararla a 190k km o ha poco senso investire questa cifra? Meglio cambiare motore
C’è qualche possibilità di rivalersi con una garanzia, considerando che il pezzo era stato preso su internet?
É possibile che una cinghia nuova si rompa dopo così poco tempo da sola?

Ogni consiglio è ben accetto, grazie!
 
C’è qualche possibilità di rivalersi con una garanzia, considerando che il pezzo era stato preso su internet?
É possibile che una cinghia nuova si rompa dopo così poco tempo da sola?
L'hai preso tu o il meccanico?
Se l'hai preso tu io penso che forse (ma forse) puoi farti dare una cinghia nuova o farti risarcire il costo della vecchia (magari s.s. escluse dipende da dove l'hai presa, vanno lette le condizioni).
Se ha fatto tutto il meccanico ed è passato 1 anno penso che non ci sia niente da pretendere, se non è passato e c'è fattura regolare in teoria dovrebbe rispondere dell'intervento, non credo della riparazione dovuta alla rottura se non dimostri che sia a causa sua.

Se tu hai preso/fatto prendere un kit completo e non solo la cinghia probabilmente è la cinghia di pessima qualità o un montaggio errato, altrimenti la causa probabile è che non sono stati sostituiti tutti gli elementi necessari (pompa acqua, cuscinetti, tendicinghia, ecc).

La mia è solo una opinione, ci vuole qualcuno che si intenda di leggi applicabili in questo caso.

Che poi serva o no cambiare il motore dipende dai danni che ha riportato, non dovrebbe essere necessario aprirlo, con un boroscopio e smontando la coppa si dovrebbe vedere se ci sono valvole piegate, pistori rotti, ecc. o se è stato qualcosa d'altro.
Se non ci sono basta cambiarla di nuovo, con tutti gli accessori di contorno.
 
Ultima modifica:
L'hai preso tu o il meccanico?
Se l'hai preso tu io penso che forse (ma forse) puoi farti dare una cinghia nuova o farti risarcire il costo della vecchia (magari s.s. escluse dipende da dove l'hai presa, vanno lette le condizioni).
Se ha fatto tutto il meccanico ed è passato 1 anno penso che non ci sia niente da pretendere, se non è passato e c'è fattura regolare in teoria dovrebbe rispondere dell'intervento, non credo della riparazione dovuta alla rottura se non dimostri che sia a causa sua.

Se tu hai preso/fatto prendere un kit completo e non solo la cinghia probabilmente è la cinghia di pessima qualità o un montaggio errato, altrimenti la causa probabile è che non sono stati sostituiti tutti gli elementi necessari (pompa acqua, cuscinetti, tendicinghia, ecc).

Che poi serva o no cambiare il motore dipende dai danni che ha riportato, non dovrebbe essere necessario aprirlo, con un boroscopio e smontando la coppa si dovrebbe vedere se ci sono valvole piegate, pistori rotti, ecc. o se è stato qualcosa d'altro.
Se non ci sono basta cambiarla di nuovo, con tutti gli accessori di contorno.
smontando la coppa vedi il sotto dei pistoni che non penso abbia avuto conseguenze, non so cosa sia il boroscopio, immagino una telecamerina che infilata da qualche parte ti permetta di vedere l'interno...
 
Ciao a tutti,

mi è successa una brutta disavventura: sulla mia Polo R6 del 2014 si è rotta la cinghia di distribuzione in autostrada.
La cosa che mi lascia perplesso è che l’avevo cambiata solo un anno fa con ricambi acquistati online su suggerimento del meccanico. Da allora ho percorso pochissimi km visto che lavoro da casa.

Ora l’auto è ferma e temo che la riparazione possa costare sui 2.000 € o più.
Secondo voi conviene ripararla a 190k km o ha poco senso investire questa cifra? Meglio cambiare motore
C’è qualche possibilità di rivalersi con una garanzia, considerando che il pezzo era stato preso su internet?
É possibile che una cinghia nuova si rompa dopo così poco tempo da sola?

Ogni consiglio è ben accetto, grazie!
a 190mila km se proprio sono affezionato alla macchina tirerei giù la testa per vedere la condizione delle valvole, di li decido se riparare o cercare un altro motore o far fuori tutto...
 
Il kit l'ho preso io, cosa che non farò mai più e che consiglio a chiunque di evitare. Mi sono fatto attirare dal risparmio senza pensare alle conseguenze... che sia di monito per altri e per me in futuro.

Quello che mi premeva capire è se può capitare che cambi cinghia e dopo un anno sei a piedi con il motore da cambiare, la cinghia è proprio strappata..

Farò fare al meccanico i controlli del caso sperando ci siano pochi danni, appena so di preciso torno qui così mi aiutate a decidere.

Nel frattempo grazie mille per tutte le risposte è una community davvero stupenda!
 
Il kit l'ho preso io, cosa che non farò mai più e che consiglio a chiunque di evitare. Mi sono fatto attirare dal risparmio senza pensare alle conseguenze... che sia di monito per altri e per me in futuro.

Quello che mi premeva capire è se può capitare che cambi cinghia e dopo un anno sei a piedi con il motore da cambiare, la cinghia è proprio strappata..

Farò fare al meccanico i controlli del caso sperando ci siano pochi danni, appena so di preciso torno qui così mi aiutate a decidere.

Nel frattempo grazie mille per tutte le risposte è una community davvero stupenda!
è mica detto che la colpa sia del kit, il mecca potrebbe aver sbagliato qualcosa, ma sarà difficile arrivare a capire cos'è successo...
 
Il kit l'ho preso io, cosa che non farò mai più e che consiglio a chiunque di evitare. Mi sono fatto attirare dal risparmio senza pensare alle conseguenze... che sia di monito per altri e per me in futuro.

Quello che mi premeva capire è se può capitare che cambi cinghia e dopo un anno sei a piedi con il motore da cambiare, la cinghia è proprio strappata..

Farò fare al meccanico i controlli del caso sperando ci siano pochi danni, appena so di preciso torno qui così mi aiutate a decidere.

Nel frattempo grazie mille per tutte le risposte è una community davvero stupenda!

Tanto per curiosità, la cinghia è di marca nota o figlia di nn?
 
mah, non voglio insinuare niente, ma il mio ex mecca ce l'aveva a morte con chi gli portava pezzi comprati online e una volta si è lasciato scappare che li avrebbe montati male, così imparano, ma se il tuo mecca ti ha dato il suggerimento non sarà questo il caso...
 
Beh è un bell'infame, se non vuoi montare i pezzi che ti portano (cosa peraltro che farei assolutamente anch'io) non accetti il lavoro, non lo fai a membro di segugio.
 
smontando la coppa vedi il sotto dei pistoni che non penso abbia avuto conseguenze, non so cosa sia il boroscopio, immagino una telecamerina che infilata da qualche parte ti permetta di vedere l'interno...
Se vuoi spendere poco devi aprire solo dove è facile. Togli le candele e togli la coppa: vedi i cilindri sopra e sotto se sono rigati, le valvole, i pistoni e da sotto le condizioni dell'albero motore e i residui che sono in coppa per capire quanta limatura c'è, se e puoi avere accesso alle bronzine.

Dipende dal tipo di motore se le valvole aperte toccano il pistone o no, se no non si è rotto nulla, se sì..... Ma ormai mi sa che quasi tutti sono "a interferenza".
 
Hai cambiato anche la pompa dell'acqua? Andrebbe fatto insieme alla cinghia: è azionata dalla cinghia stessa e se grippa succede quello che è successo a te. In genere VW lo prescrive, almeno sui motori che non hanno pompa elettrica
Visto il sovrapprezzo del’intervento sarebbe cosa buona e giiuata. C’è stato uno scambio di opinioni in passato qui nel forum e non tutti sono d’accordo
 
Back
Alto