<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinghia distribuzione fiat panda 1.2 gpl 2010 | Il Forum di Quattroruote

Cinghia distribuzione fiat panda 1.2 gpl 2010

Ciao a tutti,
ho preso in mano la auto di mia mamma che è una fiat panda seconda serie 1.2gpl del 2010.
L'auto ha 99.000km e a quanto pare non è mai stata fatta la cinghia di distribuzione (dal libretto vedo o 5 anni o 120.000km).
Ho provato a guardare e sembra in perfette condizioni ma non sono un meccanico.
L'auto va che sembra appena uscita di fabbrica.
Ora devo rifare il bombolone del GPL e visti i tempi e i soldi che sono sempre meno vorrei evitare di fare anche la cinghia.
Dovrei fare massimo 3/4000km fino a fine anno circa.
Secondo voi è fattibile?
Monta il motre Fire che se si rompe la cinghia non devasto tutto?
Grazie
 
se la macchina la tenete io la farei, anche se quando va fuori fase non succede niente non è piacevole chiamare un carro attrezzi e magari ti succede in un momento che hai assolutamente bisogno della macchina!!
 
Se è del 2010 dovrebbe essere già Euro5 e con variatore di fase, quindi in caso di rottura della cinghia di distibuzione dovrebbe fare i noti danni.
 
Te la sentiresti di rischiare di buttare il motore (e l'auto, che vale meno del motore nuovo)?
Il punto è che io mi prenderò un auto nuova a fine anno e ora che uso la panda di mia mamma pago io i lavori (lei ora economicamente non puo) e pagare anche un cinghia solo per arrivare a fine anno per 3000km mi da un po' fastidio.
Dopo vedra lei cosa fare o se cambiarla ma il mio dilemma è questo.
Ovvio che se la macchina fosse mia e me la tenessi la cambierei.
Per quello chiedevo se su questo motore partendo la cinghia si spaccava o meno.
 
Il punto è che io mi prenderò un auto nuova a fine anno e ora che uso la panda di mia mamma pago io i lavori (lei ora economicamente non puo) e pagare anche un cinghia solo per arrivare a fine anno per 3000km mi da un po' fastidio.
Dopo vedra lei cosa fare o se cambiarla ma il mio dilemma è questo.
Ovvio che se la macchina fosse mia e me la tenessi la cambierei.
Per quello chiedevo se su questo motore partendo la cinghia si spaccava o meno.
Se non devi rottamarla fra 3mila km può essere il caso di farla cambiare lo stesso. Altrimenti rischi di lasciare tua madre a piedi (e col costo della manutenzione non la trovi un'auto in quelle condizioni per rimpiazzarla).
Un pò come se la noleggiassi, in fondo, conta che "fine anno" è lontano, non siamo a ottobre.
 
Falla, sei a 10 anni dall'immatricolazione.
Il libretto dice appunto 5 anni o 100k.
Se avete intenzione di tenere la macchina ancora a lungo non vedo perché, al massimo ritardi l'acquisto della tua di 1 o 2 mesi.
Anzi dovresti cambiare sia distribuzione che servizi, cuscinetto tendicinghia e pompa oltre che ovviamente il liquido paraflu per fare un lavoro come si deve.
Puoi provare a chiedere qualche preventivo è un motore conosciuto, magari spunti qualche prezzo buono.

Poi non credere, un conto è cambiare la cinghia bloccando la corona dell'albero a camme, un altro è rimettere tutto in fase (nell'eventualità che non spacchi), non tutti i meccanici han gli strumenti per farlo e anche se sbagliano di 1 dente non hai il motore più apposto.
 
Falla, sei a 10 anni dall'immatricolazione.
Il libretto dice appunto 5 anni o 100k.
Se avete intenzione di tenere la macchina ancora a lungo non vedo perché, al massimo ritardi l'acquisto della tua di 1 o 2 mesi.
se a lui non interessa niente di sua madre...se avesse dovuto noleggiarne una forse gli costava di più della cinghia!!
 
Ultima modifica:
se a lui non interessa niente di sua madre...se avesse dovuto noleggiarne una forse gli costava di più della cinghia!!

Eh scelte proprie... Già che la madre presta la vettura per un po' di tempo ed inoltre è pure in difficoltà... Poi purtroppo ci sono cose a cui non si può risparmiare...
 
scusate se mi inserisco ma c'è un modo per vedere la cinghia di distribuzione, anche poco, senza dover smontare tremila pezzi?
Io ho provato svitare due viti che tengono il carter ma non si muove una mazza e non riesco a vederla nemmeno di striscio.
 
Back
Alto