<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinematismo pistone con grafici..... | Il Forum di Quattroruote

Cinematismo pistone con grafici.....

Salve ragazzi, si parlava di recente di spostamento, velocità e accelerazione dello stantuffo durante il suo moto e dei vari punti della corsa in cui vengono raggiunte velocità massima, si annullano le accelerazioni, e a quale angolo di manovella tali grandezze corrispondono.
Dopo (a gran fatica) essermi procurato la lunghezza della biella del mio motore opel 1.0 3 cilindri 12v (speriamo la lunghezza sia giusta, ho un'altra fonte che a breve dovrebbe comunicarmi la lunghezza con cetezza) ho calcolato per ogni spostamento angolare della manovella di 0.1 ° (ovviamente con excel) lo spostamento, la velocità e le accelerazioni dello stantuffo.
Alcuni dati:
- Velocità massima: 23,95144 m/s a 75.2 ° di manovella
- Pistone raggiunge metà corsa a: 81.6 ° di manovella
- Punto corrispondente ai 90° di manovella: 45,19258 mm (la corsa è 78.6 mm)
- Accelerazione massima (PMS): 17479,12 m/s2
- L'accelerazione minima stranamente non viene raggiunta in corrispondenza del PMI ma prima e dopo. Ciò si verifica esclusivamente con rapporti lambda di 0.3 circa. Con rapporto lambda inferiore a 0.27 circa la minima accelerazione si ha al PMI.
La meccanica dei propulsori è veramente fantastica. E' strabiliante pensare che i pistoni siano soggetti a tali accelerazioni. Siamo abituati a pensare che un "g" sia tantissimo. Un motorino da utilitaria dalle prestazioni imbarazzanti subisce 46.7 accelerazioni di più di 1781 g ogni secondo (a 5600 giri) e altrettante decelerazioni (-9724,16 m/s2) .
Considerate che i propulsori V8 di F1 attualmente impiegati sono soggetti ad accelerazioni sui loro pistoni di circa 8739.6 g.
A voi i commenti....

Attached files /attachments/1662588=28958-Accelerazione.jpg /attachments/1662588=28960-Spazio.jpg /attachments/1662588=28959-Velocit%c3%a0.jpg
 
Back
Alto