<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cigolio proveniente dal freno a disco anteriore sinistro in marcia | Il Forum di Quattroruote

Cigolio proveniente dal freno a disco anteriore sinistro in marcia

Buongiorno a tutti, vorrei descrivere un problema apparso da circa 3 gg sulla mia vecchia Hyundai Coupe' primo modello. Premetto che le pastiglie sono state cambiate poco meno di 2 anni fa e i km percorsi sono stati pochi seppur in maggioranza in città.

In sostanza, quando l'auto e' in marcia si sente una sorta di sfregamento sul disco, come se una pastiglia non si staccasse dal disco..la cosa strana e' che durante la marcia schiaccio lievemente il pedale del freno per qualche millimetro (senza frenare quindi) il rumore sparisce!
La frenata e' assolutamente ok, escludo che le pastiglie siano già da cambiare..per scongiurare il pericolo sassolini/sporco ho comprato un detergente freni che ho già spruzzato nel limite del possibile a sul freno a disco ma il problema persiste.

Devo sottolineare però che circa 5 settimane fa (quindi 700 km fa in termini di strada percorsa) il meccanico mi ha cambiato semiasse destro e cuscinetti ruota destra..può esserci una correlazione visto che il problema è sul freno a disco anteriore destro?

Secondo voi come si può risolvere il problema? Sassolino? Fluido freni da spurgare? Pompa freni?

A parte il rumore problemi in marcia non ve ne sono però io fastidio nel sentire sto sfregamento c'è eccome! Ringrazio in anticipo per le risposte
 
il consiglio è sempre lo stesso: tirare via la ruota e controllare, dato che le cause possono essere diverse e i freni vanno tenuti a posto, non credo che spruzzare qualcosa sul freno porti qualche miglioria, anzi...
 
Ho omesso di riportare in dettaglio importante che magari può servire...andando in retromarcia il rumore non si sente! Strana davvero la cosa! Quindi il rumore c'è solamente nel senso di marcia normale..grazie
 
Bhé come primo controllo e prima di escludere a priori che le pastiglie non siano da cambiare io controllerei il loro spessore !
Lo vedi facilmente anche senza smontare la ruota; se dovessero essere a posto probabilmente una di esse "gioca" leggermente nella sua sede e si mette un poco di traverso e striscia contro il disco.

Come seconda ipotesi potrebbe essere la pinza semibloccata con il pistoncino che al rilascio del pedale non rientra ma lascia la pastiglia leggermente a contatto del disco.

E' chiaro che le diagnosi a distanza lasciano il tempo che trovano... e comunque se non sei abbastanza pratico ti consiglio di rivolgerti al meccanico perché con i freni non si scherza.
 
Sicuramente c'è correlazione col fatto che per cambiare semiasse e cuscinetto si smonta tutto ,potrebbe essere un cosa da nulla magari la semplice inversione delle pastiglie quella interna con quella esterna ,essendosi consumate copiando le rigature o lo scalino del disco, se ci fosse un minimo di aria nel pistone sentiresti il freno spugnoso, perchè ha cambiato anche il cuscinetto ? era rumoroso oppure il mozzo aveva gioco?Meglio controllare.Il titolo però cita anteriore sinistro.
 
adesso si sta facendo strada questo voler fare diagnosi senza smontare... bisognerebbe avere i raggi x, così li punti sulla ruota e vedi tutto senza smontare!!:emoji_grinning::emoji_grinning:
 
è chiaro che questo è tutto un pour parler personalmente per prima cosa controllerei lo spessore delle pastiglie, se queste fossero di spessore ancora utilizzabili controllerei altro.
Ad ogni modo se dando un colpetto di freno (oppure in retromarcia) il rumore cessa è un chiaro segno che il problema è nelle pastiglie (ti hanno cambiato assieme alle pastiglie anche le mollette che le tengono ferme in sede ?) si muovono nella sede e che in qualche modo rimangono a contatto del disco anche a pedale rilasciato, oppure molto più banalmente che si sia infilato qualche corpo estraneo come un sassolino o altro.
In tutti i casi bisogna tirare giù la ruota e controllare.
 
Ho sbagliato nel titolo perché ho scritto sinistro e non destro! Pardon..
I cuscinetti sono stato cambiati per la rumorosità durante la marcia, si sentiva come un rumore da "srotolamento"..

In quanto alle mollette delle pinze onestamente non so rispondere, so solo che poco meno di due anni fa le pastiglie erano molto consumate e la portai a farle cambiare e da quel momento non ho mai avuto fischi o problemi ai freni!

Sottolineo anche un altro aspetto che ho notato..il problema non c'è a macchina fredda ma inizia dopo 10-20 minuti di circolazione e ripeto..in retromarcia il problema non c'è anche a macchina "calda".

Comunque la porterò a far vedere..
 
Senz'altro, comunque essendo gg di festa quindi col meccanico chiuso mi sto dilettando a fare ipotesi e test..ho aspirato l'olio dalla vaschetta e l'ho trovato sporco mica da ridere anche se sono bene che in teoria andrebbe fatto uno spurgo per fare le cose per bene.

Ho io sospetto ma magari mi sbaglio che possa c'entrare qualcosa l'ammortizzatore, in questa macchina ogni componente e' vecchio..
Perché? Perché la cosa strana è che dopo diversi km e quindi quando il cigolio e' persistente, ci sono certe situazioni in cui smette per pochissimi secondi e poi riprende con il cigolio..
Ma sia chiaro non sto affermando che il cigolio lo possa produrre l'ammortizzatore ma sto iniziando a chiedermi se essendo "scarico" e non assolvendo bene al proprio compito vada a "gravare" sulla zona disco.
Sono certo al 100 per 100 che il rumore provenga dal disco anteriore destro perché ripeto, schiacciando di pochissimo il pedale il rumore cessa..
 
Buonasera ho lo stesso problema che avevi tu....ho comprato una macchina di seconda mano...è mi fa come faceva a te!!!potresti dirmi come hai risolto per favore??
 
Back
Alto