<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CID 1 firma | Il Forum di Quattroruote

CID 1 firma

Buongiorno,

Settimana scorsa ho subito un incidente: un'auto mi è entrata nella fiancata lato guidatore mentre io percorrevo una strada e lei arrivava da sinistra uscendo da un parcheggio.

Purtroppo non avevo il cid con me e non lo aveva nemmeno lei, eravamo tutti e due molto scossi, ovviamente, lei ha riconosciuto verbalmente che aveva torto, ho preso i suoi dati, ho parlato anche con la madre (era una ragazza di 20 anni), non me la sono (stupidamente) sentita di chiamare le forze dell'ordine e siamo andati via rimanendo che avremmo presentato la denuncia alle nostre assicurazioni.
Io, appena tornato a casa, ho inviato il cid alla mia compagnia, chiaramente l'assicuratore mi ha detto che, se c'era accordo, era meglio ricontattare la controparte e chiedere di firmare anche lei lo stesso cid, il giorno dopo ho chiamato la madre e mi è stato risposto che non si poteva fare, che avevano già allertato la loro assicurazione etc.

Oggi ho chiamato la mia compagnia e mi hanno detto che ancora non hanno ricevuto nulla dall'assicurazione della controparte, so di essermi messo, per stupidità ed ingenuità, in una storiavia ma vi chiedo: quale strategia ci può essere dietro? Come mi devo muovere?

Ho portato l'auto dal carrozziere e il perito andrà lì a visionarla, va bene o è meglio che me la riporti a casa e faccia visionare l'auto presso il mio domicilio?
Ho scritto anche al carrozziere di non procedere alla riparazione fintanto che non saranno liquidati i danni (se lo saranno), non è che ora lui la macchina la ripara lo stesso per nn perdere il lavoro e poi sono problemi miei?

Grazie del vostro aiuto, ....
 
Il CID con una solo firma vale come denuncia di sinistro....i tempi sono un po' più lunghi ma se non tirano fuori testimoni "amici" il risarcimento arriverà ugualmente.
Comunque il CID lo potevano firmare lo stesso, anche se avevano allertato la loro Assicurazione.
 
A me è capitato una volta che la controparte contestasse il cid pur avendolo firmato.
La cosa migliore da fare è lasciare la faccenda in mano al tuo assicuratore,per la mia esperienza meno contatti si hanno con la controparte meglio è.
 
Buongiorno,

Settimana scorsa ho subito un incidente: un'auto mi è entrata nella fiancata lato guidatore mentre io percorrevo una strada e lei arrivava da sinistra uscendo da un parcheggio.

Purtroppo non avevo il cid con me e non lo aveva nemmeno lei, eravamo tutti e due molto scossi, ovviamente, lei ha riconosciuto verbalmente che aveva torto, ho preso i suoi dati, ho parlato anche con la madre (era una ragazza di 20 anni), non me la sono (stupidamente) sentita di chiamare le forze dell'ordine e siamo andati via rimanendo che avremmo presentato la denuncia alle nostre assicurazioni.
Io, appena tornato a casa, ho inviato il cid alla mia compagnia, chiaramente l'assicuratore mi ha detto che, se c'era accordo, era meglio ricontattare la controparte e chiedere di firmare anche lei lo stesso cid, il giorno dopo ho chiamato la madre e mi è stato risposto che non si poteva fare, che avevano già allertato la loro assicurazione etc.

Oggi ho chiamato la mia compagnia e mi hanno detto che ancora non hanno ricevuto nulla dall'assicurazione della controparte, so di essermi messo, per stupidità ed ingenuità, in una storiavia ma vi chiedo: quale strategia ci può essere dietro? Come mi devo muovere?

Ho portato l'auto dal carrozziere e il perito andrà lì a visionarla, va bene o è meglio che me la riporti a casa e faccia visionare l'auto presso il mio domicilio?
Ho scritto anche al carrozziere di non procedere alla riparazione fintanto che non saranno liquidati i danni (se lo saranno), non è che ora lui la macchina la ripara lo stesso per nn perdere il lavoro e poi sono problemi miei?

Grazie del vostro aiuto, ....


Se hai i dati....
Chiama la compagnia della ragazza.
 
Beh....... ma avrai almeno qualche foto del fatto dove si vedono chiaramente le vetture, e le targhe, coinvolte........allegale al cid che mandi all'assicuratore.
Magari anche una foto della patente della signorina.....
 
vi ringrazio delle vostre celeri risposte.
Si, ho le foto e le ho già inviate, anche i dati della signorina ma non ho fatto una foto della patente.

La dinamica dovrebbe essere chiara: ero su strada principale, l'altra auto, uscendo da un parcheggio a sinistra, ha colpito me che venivo da destra a metà della fiancata (manco a dire che era già uscita e le dovevo dare precedenza); ho letto però che, in assenza di certezza avallata da testimoni etc, le compagnie provano sempre a dare il 50-50 (cosa che a loro in questo caso converrebbe molto, dato che a me mi ha sfondato la fiancata ma lei non si è fatta quasi niente).
Sinceramente più che incalzarla spererei che trascorrano i fatidici 30gg di silenzio-assenso e che quindi io riceva tutto il danno perchè non ho tanta voglia di andare in causa.
Ma secondo voi è più opportuno che il perito veda l'auto dal carrozziere (ed abbiano modo di parlarsi) o meglio che la veda nel mio garage, senza avere contatti "esterni"?
Grazie ancora!
 
Ma secondo voi è più opportuno che il perito veda l'auto dal carrozziere (ed abbiano modo di parlarsi) o meglio che la veda nel mio garage, senza avere contatti "esterni"?

Per me è indifferente.
Se la dinamica è chiara non c'è bisogno che sia presente il proprietario dell'auto,e anche se la vede dal carrozziere prima di dare il via alla riparazione la tua assicurazione aspetterà di avere notizie dall'assicurazione della controparte.
 
si, ok, questo è ovvio...
però magari se il perito la vede con me presente mi potrebbe chiedere qualcosa sulla dinamica che nel caso di auto visionata in officina senza la mia presenza non sarebbe possibile esporgli (non so se poi ai periti interessi quello che dice il proprietario)...
 
Buongiorno,

Settimana scorsa ho subito un incidente: un'auto mi è entrata nella fiancata lato guidatore mentre io percorrevo una strada e lei arrivava da sinistra uscendo da un parcheggio.

Purtroppo non avevo il cid con me e non lo aveva nemmeno lei, eravamo tutti e due molto scossi, ovviamente, lei ha riconosciuto verbalmente che aveva torto, ho preso i suoi dati, ho parlato anche con la madre (era una ragazza di 20 anni), non me la sono (stupidamente) sentita di chiamare le forze dell'ordine e siamo andati via rimanendo che avremmo presentato la denuncia alle nostre assicurazioni.
Io, appena tornato a casa, ho inviato il cid alla mia compagnia, chiaramente l'assicuratore mi ha detto che, se c'era accordo, era meglio ricontattare la controparte e chiedere di firmare anche lei lo stesso cid, il giorno dopo ho chiamato la madre e mi è stato risposto che non si poteva fare, che avevano già allertato la loro assicurazione etc.

Oggi ho chiamato la mia compagnia e mi hanno detto che ancora non hanno ricevuto nulla dall'assicurazione della controparte, so di essermi messo, per stupidità ed ingenuità, in una storiavia ma vi chiedo: quale strategia ci può essere dietro? Come mi devo muovere?

Ho portato l'auto dal carrozziere e il perito andrà lì a visionarla, va bene o è meglio che me la riporti a casa e faccia visionare l'auto presso il mio domicilio?
Ho scritto anche al carrozziere di non procedere alla riparazione fintanto che non saranno liquidati i danni (se lo saranno), non è che ora lui la macchina la ripara lo stesso per nn perdere il lavoro e poi sono problemi miei?

Grazie del vostro aiuto, ....
Se non cambiano versione il fatto che sia a firma unica non cambia nulla.
Fai molta attenzione a come metti le crocette perché con quelle calcolano il torto o la ragione in base alla famigerata tabellla
Sarebbe stato meglio se avessi trovato subito un testimone a tuo favore e avessi fatto delle foto prima di spostare le auto (Edit: vedo ho letto che hai fatto le foto, bene)
In bocca al lupo
 
si, ok, questo è ovvio...
però magari se il perito la vede con me presente mi potrebbe chiedere qualcosa sulla dinamica che nel caso di auto visionata in officina senza la mia presenza non sarebbe possibile esporgli (non so se poi ai periti interessi quello che dice il proprietario)...
Il perito guarda la dichiarazione e verifica se i danni sono compatibili.
Quanto alla assicurazione che cerca il concorso di colpa dipende dall’assicurazione
La mia è andata in arbitrato ( dalla ivass credo) perché la controparte voleva avere il concorso di colpa
Per fortuna che dalla mia avevo un testimone che si è fermato subito e mi ha dato i suoi contatti…
 
eh, al giorno d'oggi trovato uno sconosciuto passante così disponibile da lasciarsi coinvolgere in un qualcosa che può essere una lunga e non remunerativa perdita di denaro è cosa più unica che rara...
quello che temo/credo e che, dietro consiglio del loro assicuratore, ricostruiranno il sinistro in modo da non avere il 100% della colpa e dare il concorso, così da risparmiarsi il malus della perdita delle due classi... forse forse anche con il 50% riuscirei a far riparare (male) la macchina, ma mi verrebbe quasi la voglia di andare in causa, anche se di elementi per dimostrare "oltre ogni ragionevole dubbio" di avere ragione ne ho ben pochi (oltre che, secondo me, in questo paese, le poco oggettive ricostruzioni testimoniali valgono fin troppo rispetto alle ben più oggettive ricostruzioni peritali delle dinamiche)
 
torno su questa discussione per un'altra informazione:
avevo portato l'auto in carrozzeria a seguito dell'incidente, se la sono tenuta dicendo che avrebbero pensato loro a tutto e mi hanno fatto firmare dei fogli (una scheda lavori e un foglio che mi pare fosse il solito GDPR), purtroppo non mi è molto piaciuto come si sono comportati e ora temo di avergli firmato la cessione del credito nel caso di liquidazione (cosa che ho scoperto tipo due giorni fa), se ora non volessi più farmi riparare l'auto da loro ma farmi liquidare direttamente io come faccio? Posso farlo? quali potrebbero essere le conseguenze legali di tirarmi indietro dalla riparazione?
 
torno su questa discussione per un'altra informazione:
avevo portato l'auto in carrozzeria a seguito dell'incidente, se la sono tenuta dicendo che avrebbero pensato loro a tutto e mi hanno fatto firmare dei fogli (una scheda lavori e un foglio che mi pare fosse il solito GDPR), purtroppo non mi è molto piaciuto come si sono comportati e ora temo di avergli firmato la cessione del credito nel caso di liquidazione (cosa che ho scoperto tipo due giorni fa), se ora non volessi più farmi riparare l'auto da loro ma farmi liquidare direttamente io come faccio? Posso farlo? quali potrebbero essere le conseguenze legali di tirarmi indietro dalla riparazione?
Se accetti il risarcimento senza far riparare l’auto, quindi senza fattura, credo ti rimborseranno il valore meno l’IVA
Io ho sempre fatto fare tutto al carrozziere (del quale mi fido)
Portavo l’auto, lui si arrangiava con l’assicurazione e me la ridava perfetta
Ripensandoci invece per la moto non hanno fatto la cessione del credito, io ho saldato e poi ho ricevuto il bonifico dall’assicurazione
 
si, ok, questo è ovvio...
però magari se il perito la vede con me presente mi potrebbe chiedere qualcosa sulla dinamica che nel caso di auto visionata in officina senza la mia presenza non sarebbe possibile esporgli (non so se poi ai periti interessi quello che dice il proprietario)...
Al perito non interessano le responsabilità ma solo l’entità del dano e al limite, ma molto al limite la compatibilità dei danni con le dichiarazioni delle parti. È un atto burocratico e scontato. Secondo me ci stai mettendo troppa “passione” Ora puoi solo aspettare
 
Back
Alto