<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ciclo Miller | Il Forum di Quattroruote

Ciclo Miller

Io conosco il ciclo otto e il ciclo diesel ma il ciclo MILLER proprio NO !!!
Chi me lo sa spiegare in termini terra terra ??
 
Forse ho trovato qualcosa:

Meccanicamente un motore Miller è identico ad un motore a ciclo Otto, o ad uno a ciclo Diesel, ma al fine di sfruttare al meglio l'energia ceduta nella fase di espansione si riduce il rapporto di compressione, ritardando o anticipando notevolmente la chiusura della valvola di aspirazione rispetto al punto ideale di chiusura per gli altri cicli (che corrisponderebbe al raggiungimento del punto morto inferiore da parte del pistone): nel secondo caso si impedisce di far entrare nel cilindro tutta la quantità di gas che potrebbe contenere, nel primo se ne fa uscire una parte. La fase di espansione resta invece invariata.

Grazie a questo accorgimento, il rapporto di espansione è maggiore del rapporto di compressione, con conseguente aumento del rendimento. Lo svantaggio rispetto ad un motore Otto o Diesel è che a parità di volume in gioco, ovvero a parità di rapporto di espansione (stessa cilindrata), il motore a ciclo Miller esprime minore potenza, in quanto ad ogni ciclo l'energia chimica disponibile è minore (entra meno combustibile nel cilindro) sebbene essa venga sfruttata meglio.

La sovralimentazione potrebbe risultare vantaggiosa per ottenere un incremento di potenza, ma se ottenuta tramite turbocompressore porta minori vantaggi rispetto ad altri cicli, visto che i gas di scarico hanno già perso buona parte della loro energia residua (che nei cicli Otto e Diesel non è sfruttata nella fase di espansione, ed andrebbe sprecata o sfruttata, appunto, dal turbo); se ottenuta invece tramite compressore volumetrico, esso dissiperebbe parte dell'energia meccanica generata dal motore andando ad intaccare il rendimento, che è proprio il punto di forza del motore a ciclo Miller.
 
biasci ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Esatto.

E se togli il compressore volumetrico, ottieni il ciclo Atkinson, questo usato dalla Toyota sulle ibride.
Ma il Miller non adotta mica il volumetrico !!??!!

Certo.

Immagino che parli della nuova Nissan:
http://www.autoblog.it/post/31867/nissan-micra-dig-s
e sovralimentato con compressore
 
Non potevi far altro che dire la solita . . . :rolleyes:

Io scommetto che questo motore è più efficace di quel "twinair" a ciclo Otto.
 
The.Tramp ha scritto:
Non potevi far altro che dire la solita . . . :rolleyes:

Io scommetto che questo motore è più efficace di quel "twinair" a ciclo Otto.

Questa e' la solita... :rolleyes:
Se si paragona il ciclo, lo puoi paragonare solo con lo stesso motore con tecnologia diversa. Non certo con motori differenti... :rolleyes:
Se proprio vogliamo giocare al "gioco dei se", paragoniamolo a un altro 1.2 sovralimentato, tipo il 1.2 TSI Volkswagen da 105 cv per 175 Nm. Ma non ha comunque senso (e lo sai benissimo anche da te).
 
Back
Alto