<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cicli di omologazione: lo scarto e' in aumento | Il Forum di Quattroruote

Cicli di omologazione: lo scarto e' in aumento

Non metto il link per i soliti motivi.

Comunque la cosa veramen te indecente consiste nel fatto che lo scarto tra i consumi dichiarati (cicli di omologazione) e quelli reali delle autovetture e' in forte aumento e nulla sembra in grado di arrestare quest'ascesa senza limite. Ma dico io, tra le tante leggi e leggine che i governi fanno non si potrebbe decretare pure in questa fondamentale materia e metterci finalmente uno stop?

Opinioni in merito sono gradite.
 
Quasi quasi farei indicare i consumi a velocità costante da 40 a 130 ogni 10km/h nei rapporti vari con indicati anche i giri motore. Una bella tabellona. Poi uno guarda il peso e una idea credo se la possa fare più che questi dati farlocchi dei cicli di omologazione.
 
alexmed ha scritto:
Quasi quasi farei indicare i consumi a velocità costante da 40 a 130 ogni 10km/h nei rapporti vari con indicati anche i giri motore. Una bella tabellona. Poi uno guarda il peso e una idea credo se la possa fare più che questi dati farlocchi dei cicli di omologazione.
ù

Ti quoto in toto.
 
tyzz76 ha scritto:
Effettivamente i consumi dichiarati appaiono sempre più miracolosi, quelli reali cambiano poco o niente...
e poi ci si ritrova a buttare una vettura da 15km/l reali per una che sulla carta ne fa 18km/l ma nella realtà non supera i 12km/l. E poi ci si ritrova il furbetto con l'utilitaria a metano da 18000 euro o peggio ancora la Polo Bluemotion (quella con tutte le appendici aerodinamiche) da usare esclusivamente in città dove l'aerodinamica è l'ultimo fattore di risparmio. Nzomma co sto fatto dei consumi e dell'inquinamento ci marciano un pò tutti compreso le vetture ibride ed elettriche visto che l'inquinamento viene solo SPOSTATO ma non eliminato.
 
Io è da un pezzo che non guardo i consumi, nè quelli omologati scandalosamente più bassi del reale nè quelli, spesso, scandalosamente più alti del reale misurati dalle riviste.
Non lo faccio semplicemente perchè tra i modelli confrontabili (stesso segmento, simili dimensioni e motorizzazioni) le differenze sono piccole e l'incidenza della differenza di costo è ridicola rispetto a tutti gli altri costi legati all'auto.
Sai cosa me ne può fregare se con 30.000 km/anno spendo 300 euro in più l'anno (e mi sono tenuto largo perchè le differenze sono minori) su una spesa totale di almeno 6000 euro l'anno?

Ciao.
 
Egregi, non e' che sto sottolineando un problema gia' noto da tempo. Sto sottolineando l'acuirsi e l'incrementarsi anno dopo anno di questo problema. Questo vorrei che fosse chiaro a tutti.
 
allora diciamo che le case allestiscono motori in grado di consumare sempre meno proprio nel range del ciclo d'omologazione, appena c'è una salita, un curva o si accelera sballano tutti i valori.
 
Incollo la traduzione che ho fatto per un'altro forum:

Ciclo Urbano
Quando parte il motore, l'auto sta ferma 11 secondi. (Manuale, 6 secondi in folle, 5 secondi in prima e frizione premuta). Poi accelera a 15 km/h in 4 secondi. Mantiene questa velocità per 8 secondi. Frena fino all'arresto in 5 secondi (manuale, a frizione premuta per 3 secondi). Poi sta ferma per 21 secondi (Manuale: 16 secondi in folle, 5 secondi in prima). Poi, l'auto accelera a 32 km/h in 12 secondi (manuale: 5 secondi in prima, 5 secondi in seconda), mantiene la velocità per 24 secondi poi frena all'arresto in 11 secondi (manuale: ultimi 3 secondi a frizione premuta), poi sta ferma per 21 secondi (Manuale: 16 secondi in folle, 5 secondi in prima). Poi, l'auto accelera a 50 km/h in 26 secondi (manuale: 5 secondi in prima, 9 secondi in seconda, 8 secondi in terza, 2 secondi per cambiare marcia), mantiene la velocità per 12 secondi, decelera a 35 km/h in 8 secondi, mantiene la velocità per altri 13 secondi, si ferma all'arresto in 12 secondi (manuale: 2 secondi per mettere la seconda, 7 secondi in seconda, ultimi 3 secondi con la frizione premuta) e pausa per 7 secondi (manuale in folle con la frizione staccata).

Ripetere 4 volte.

Ciclo Suburbano
Dopo una pausa di 20 secondi (manuale: in prima con la frizione premuta) l'auto accelera a 70 km/h in 41 secondi (manuale: 5 secondi in prima, 9 secondi in seconda, 8 secondi in terza, 13 secondi in quarta, con due secondi di pausa ogni cambio marcia), la mantiene per 50 secondi (manuale in quinta), decelera a 50 km/h in 8 secondi (manuale: 4 secondi in quinta, 4 secondi in quarta) e la mantiene per 69 secondi, poi accelera a 70 km/h in 13 secondi. Poi la velocità va mantenuta per 50 secondi (manuale in quinta) poi accelera a 100 km/h in 35 secondi e la mantiene per 30 secondi (manuale: quinta o sesta). poi l'auto accelera a 120 km/h in 20 secondi, la mantiene per 10 secondi e poi si deve fermare in 34 secondi (manuale in quinta o sesta, gli ultimi 10 secondi con la frizione premuta) e sta ferma per 20 secondi. (manuale in folle).
 
The.Tramp ha scritto:
Incollo la traduzione che ho fatto per un'altro forum:

Ciclo Urbano
Quando parte il motore, l'auto sta ferma 11 secondi. (Manuale, 6 secondi in folle, 5 secondi in prima e frizione premuta). Poi accelera a 15 km/h in 4 secondi. Mantiene questa velocità per 8 secondi. Frena fino all'arresto in 5 secondi (manuale, a frizione premuta per 3 secondi). Poi sta ferma per 21 secondi (Manuale: 16 secondi in folle, 5 secondi in prima). Poi, l'auto accelera a 32 km/h in 12 secondi (manuale: 5 secondi in prima, 5 secondi in seconda), mantiene la velocità per 24 secondi poi frena all'arresto in 11 secondi (manuale: ultimi 3 secondi a frizione premuta), poi sta ferma per 21 secondi (Manuale: 16 secondi in folle, 5 secondi in prima). Poi, l'auto accelera a 50 km/h in 26 secondi (manuale: 5 secondi in prima, 9 secondi in seconda, 8 secondi in terza, 2 secondi per cambiare marcia), mantiene la velocità per 12 secondi, decelera a 35 km/h in 8 secondi, mantiene la velocità per altri 13 secondi, si ferma all'arresto in 12 secondi (manuale: 2 secondi per mettere la seconda, 7 secondi in seconda, ultimi 3 secondi con la frizione premuta) e pausa per 7 secondi (manuale in folle con la frizione staccata).

Ripetere 4 volte.

Ciclo Suburbano
Dopo una pausa di 20 secondi (manuale: in prima con la frizione premuta) l'auto accelera a 70 km/h in 41 secondi (manuale: 5 secondi in prima, 9 secondi in seconda, 8 secondi in terza, 13 secondi in quarta, con due secondi di pausa ogni cambio marcia), la mantiene per 50 secondi (manuale in quinta), decelera a 50 km/h in 8 secondi (manuale: 4 secondi in quinta, 4 secondi in quarta) e la mantiene per 69 secondi, poi accelera a 70 km/h in 13 secondi. Poi la velocità va mantenuta per 50 secondi (manuale in quinta) poi accelera a 100 km/h in 35 secondi e la mantiene per 30 secondi (manuale: quinta o sesta). poi l'auto accelera a 120 km/h in 20 secondi, la mantiene per 10 secondi e poi si deve fermare in 34 secondi (manuale in quinta o sesta, gli ultimi 10 secondi con la frizione premuta) e sta ferma per 20 secondi. (manuale in folle).
è la cosa piú folle che ho mai letta su un forum, se le provano davvero cosí le macchine sono tutti da rinchiudere in un manicomio e magari misurare convlo stesso ciclo d'omologazione il consumo di c.cc. giornaliero.
 
ottovalvole ha scritto:
è la cosa piú folle che ho mai letta su un forum, se le provano davvero cosí le macchine sono tutti da rinchiudere in un manicomio e magari misurare convlo stesso ciclo d'omologazione il consumo di c.cc. giornaliero.

Questa è la taduzione presa dal sito NEDC in inglese., che rispetta la EEC Directive 90/C81/01

Sarà folle, ma questo è il test per determinare il consumo urbano, suburbano e combinato.
 
Io vorrei sapere, una volta riconosciuto il ciclo di omologazione, cosa fa l'automobile per diminuire i consumi. Per quanto riguarda questo ciclo mi sembra gia meglio del vecchio ciclo ECE che prevedeva una velocita' massima di 58Km/h,
 
Ora che ci penso un modo ci sarebbe: quando si riconosce il ciclo di omologazione automaticamente la vettura viaggia a miscela molto magra.
 
Frallog1 ha scritto:
Io vorrei sapere, una volta riconosciuto il ciclo di omologazione, cosa fa l'automobile per diminuire i consumi. Per quanto riguarda questo ciclo mi sembra gia meglio del vecchio ciclo ECE che prevedeva una velocita' massima di 58Km/h,
.... per questo hanno deciso di montare lo star/stop su molte auto !!!
Su un ciclo che dura poco piu' di 3 minuti (mi riferisco alla citta'), l'auto e' ferma per quasi 60 secondi.
 
Back
Alto