<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ciao | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ciao

s-l400.jpg
 
Mi hai fatto tornare in mente il mio Ciao giallo, ereditato da mio padre prima e mio fratello maggiore dopo allo scoccare dei miei quattordici anni, quando lui, il Ciao, ne aveva già dodici.
E anche il momento in cui, mentre ero lanciato nel traffico cittadino alla massima velocità (45 km/h scarsi, ma potevano anche essere anche 50 scarsissimi, con l'opportuna combinazione di temperatura, umidità, vestiario, digiuno e percentuale di olio della miscela) all'atto di una frenata di emergenza (come tutte del resto) sentii cedere il cavo del freno posteriore.
Che era l'unico freno disponibile su tutti i Ciao, perché quello anteriore era notoriamente a scopo puramente ornamentale. Infatti l'unico effetto che si otteneva tirando la leva del freno anteriore era un appena percettibile innalzamento dell'anteriore: la fisica prima o poi troverà un spiegazione anche per questo.

Ciao, Nicola.
 
l'unico effetto che si otteneva tirando la leva del freno anteriore era un appena percettibile innalzamento dell'anteriore: la fisica prima o poi troverà un spiegazione anche per questo.

A vedere come era fatta la forcella, mi vien da pensare che la rotazione della ruota sul mozzo provochi un innalzamento del manubrio. Ma sarebbe troppo semplice...
 

A 13 anni, quando uscì il Ciao, mi sarebbe piaciuto averne uno a 14, ma a 15 anni addirittura comprai una Cimatti 50, con ben 140.000 lire. La metà circa erano paghette e regali che avevo messo da parte. Il resto lo fornì mio padre, e in parte glieli tornai con trattenute sulle paghette......

Era bellissima (per quei tempi). Ecco una foto (ex Catawiki.com). E' identica a quella che avevo io. Già il 1° giorno, dopo alcuni avanti-indietro in una stradina poco trafficata, feci Catania (dal concessionario dove la comprammo)s-Viagrande, oltre 15 km. Mi sembrava di sognare. Questa foto quasi mi commuove, sono passati 51 anni.

ba409fd6-3f51-48dc-be93-999295d24651.jpg
 
Back
Alto