<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ciao ciao Megane: rottura distribuzione (1.9 dci 130 cv ) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ciao ciao Megane: rottura distribuzione (1.9 dci 130 cv )

Perchè il danno sicuro da rottura distribuzione, è piegare le valvole. In casi estremi si sfondano anche i cieli dei pistoni, ma davvero in casi estremi. Quindi i danno sarà rifare le valvole della tua testata (sono solo 8) o eventualmente cercare una testata usata allo sfascio, e montare quella. A voler risparmiare, si può. Se poi il tuo meccanico, vuol motnare solo pezzi nuovi su un'auto di 10 anni, beh,, il discorso è diverso. Io, personalmente, riparerei con 1000 euro (che poi sono 3 rate di una nuova auto) e la userei ancora.
 
Perchè il danno sicuro da rottura distribuzione, è piegare le valvole. In casi estremi si sfondano anche i cieli dei pistoni, ma davvero in casi estremi. Quindi i danno sarà rifare le valvole della tua testata (sono solo 8) o eventualmente cercare una testata usata allo sfascio, e montare quella. A voler risparmiare, si può. Se poi il tuo meccanico, vuol motnare solo pezzi nuovi su un'auto di 10 anni, beh,, il discorso è diverso. Io, personalmente, riparerei con 1000 euro (che poi sono 3 rate di una nuova auto) e la userei ancora.

Paolo, il problema è che il meccanico mi dice che sono "minimo 1500€, minimo", quindi lui mi fa capire che dopo che gli do 200€ per aprire il motore, troverà sicuramente altro, per cui si potrà andare sui 2000/2500 anche 3000€ se non di più.

In questa totale incertezza non so che fare, magari fossero solo 1000€
 
Prova a sentire un altro meccanico.
In ogni caso, fossero anche 3.000 euro, è sempre meno che non un usato dal passato incerto e sui cui, quando lo prendi, ci devi fare in ogni caso un tagliandone e magari anche le gomme.
 
Se poi il tuo meccanico, vuol motnare solo pezzi nuovi su un'auto di 10 anni, beh,, il discorso è diverso. Io, personalmente, riparerei con 1000 euro (che poi sono 3 rate di una nuova auto) e la userei ancora.
Posto che, come ho consigliato anch’io, nulla vieta di sentire un altro meccanico, ogni zona ha le sue tariffe. Per fare un esempio banale, da me il minimo che puoi spendere per un cambio stagionale gomme con equilibratura sono 60 euro, e ci vogliono minimo altri 30 euro per il rimessaggio (ma queste sono proprio le tariffe minime). Miei amici che vivono altrove rimangono inorriditi ... ma le cose stanno così.
 
Io sentirei altrove, e andrei diretto proprio dicendo così:
Ho rotto la distribuzione. Se prendiamo una testata allo sfasciacarrozze, o revisioniamo la mia, quanto mi fai spendere, compresa la distribuzione nuova e la puleggia che si è rotta?
Soprattutto, per levare la testata e farmi un preventivo, quanto mi prendi?
 
Paolo dalla tua esperienza sai benissimo che prendere una testata dallo sfascio ( ameno di sapere che sia recente e la storia ) non puoi montarla così sopratutto un diesel che ha forti compressioni, come minimo devi togliere le valvole controllare e smerigliare se sono ancora buone e rettificare,e gli iniettori ? quali uso ?allora se fosse mia l'auto preferisco revisionare la mia di testata sempre che voglio tenere ancora l'auto.Comunque stiamo facendo ragionamenti che potrebbero essere vanificati dal danno eventuale.
 
Ragazzi, la macchina non cammina, dove vado a portarla per sentire più o meno gli stessi parei! Mi faccio i giri con il carroattrezzi dei meccanici di Roma? A parte questo, non ha senso, i prezzi son più o meno quelli.

Ma poi spendo un sacco di soldi per mettere una testata da una sfasciacarrozze? Ma anche no.

Che poi, il problema è sapere se oltre alla rottura delle distribuzione non ci siano ulteriori danni. Per cui da quel "minimo 1500€" si passa oltre. Bho, non lo so.
 
Ma va? Sai che non sapevo che l'auto non camminava?
Io ti sto dicendo di andare TU, ed eventualmente accordarti con l'altro meccanico. Una persona onesta NON può chiederti 200 euro solo per levare una testa (non deve nemmeno segnare la fase, dato che è furoi fase). Ci vorrà un'ora di lavoro, per togliere la testa e vedere se ci sono altri danni. 50 euro sono una cifra giusta, per un'ora di lavoro a smontare una testata. Non di piu.
Ergo, fai smontare quella testata, e fatti dire se hai sfondato o meno i pistoni. Se, come penso, non ci saranno altri danni oltre le valvole, falla riparare e fine della storia.

Ragazzi, la macchina non cammina, dove vado a portarla per sentire più o meno gli stessi parei! Mi faccio i giri con il carroattrezzi dei meccanici di Roma? A parte questo, non ha senso, i prezzi son più o meno quelli.

Ma poi spendo un sacco di soldi per mettere una testata da una sfasciacarrozze? Ma anche no.

Che poi, il problema è sapere se oltre alla rottura delle distribuzione non ci siano ulteriori danni. Per cui da quel "minimo 1500€" si passa oltre. Bho, non lo so.
 
Ho sentito un altro meccanico, questo mi fido molto perché è quello a cui ho fatto fare i lavori più seri alla mia auto e mi ha detto che normalmente con 1200€ dovrei cavarmela, ma anche lui sostiene che in ogni caso bisogna vedere che danni si sono verificati.

Però mi ha anche detto che rifare la parte alta del motore quando il basamento ha quasi 200.000km non conviene, perché in ogni caso i motori renault sono molto delicati e potrebbero esserci problemi.
Lui è disposto a vederla e dirmi se conviene o meno fare il lavoro.
 
Ecco, cosi iniziamo a ragionare. Fagliela vedere e fai valutare lui.
Anche perche se devi prendere un qualcosa di usato, devi buttarti su auto datate e magari poco appetibili (ho visto che valutavi skoda, ed io ti posso parlare solo bene di Fabia e Octavia).

Ho sentito un altro meccanico, questo mi fido molto perché è quello a cui ho fatto fare i lavori più seri alla mia auto e mi ha detto che normalmente con 1200€ dovrei cavarmela, ma anche lui sostiene che in ogni caso bisogna vedere che danni si sono verificati.

Però mi ha anche detto che rifare la parte alta del motore quando il basamento ha quasi 200.000km non conviene, perché in ogni caso i motori renault sono molto delicati e potrebbero esserci problemi.
Lui è disposto a vederla e dirmi se conviene o meno fare il lavoro.
 
Esatto Paolo, e quello che sto facendo, se valutato qualcosa lo devo fare guardando cose più importante come appunto l'affidabilità.
 
Inoltre, la cinghia di distribuzione fa girare anche l'alternatore? Strano perchè di solito è mosso dalla cinghia servizi...
Può capitare che con la rottura della cinghia servizi qualche frammento si infili all'interno del carter della distribuzione, visto che alla base di questo c'è il foro per far uscire l'albero motore che fa girare anche la puleggia servizi. Capita pure che sia quest'ultima a rompersi, essendo spesso dotata di smorzatore in gomma, sempre con qualche frammento che entra nel carter della cinghia e combina il resto dei disastri.
 
Back
Alto