<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ciao ciao Auchan | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ciao ciao Auchan

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questa è un po' una leggenda metropolitana che si perpetua da quando, molti anni fa (15-20), le coop erano realmente agevolate. Oggi i "bonus" sono molto limitati e spesso meno convenienti di altre agevolazioni settoriali (esempio Industria 4.0)

https://www.odcec.roma.it/images/file/FPC Materiale Didattico 2018/20180424_dili.pdf

Per altro le coop di distribuzione sono già tutte per azioni; inoltre subiscono altri vincoli che le società di capitale non hanno.

Se vuoi evidenziare un vantaggio compettivo, potremmo parlare del "prestito sociale" (su cui proprio penso che proprio Tu abbia materiale di discussione in abbondanza, nel senso che, almeno tempo fa, non so ora, "rompevano le scatole" alle banche)

In effetti non lavoro più, tra esodo e pensione, orma da circa 6 anni, quindi non sono molto aggiornato sulla normativa relativa alle coop, ma credo che siano ancora agevolate fiscalmente, se no perchè non trasformarle in SpA? Magari mi aggiornerò.
 
Due motivi: primo, portiamo le bottiglie e bottigliette a lavoro/scuola/viaggio, le borracce sarebbero una rottura di maroni per il lavaggio; secondo, a volte quella del sindaco è anche bevibile, ma tante volte sembra di bere varechina....

Prima le borracce erano orribili,qualsiasi cosa ci mettessi dentro sapeva di plastica.
Ma adesso ce ne sono alcune molto belle e pratiche da lavare.
Certo è un po' scomodo non usare bottiglie di plastica fuori casa,ma almeno in casa dove l'acqua è buona bisognerebbe farne a meno.
Ormai siamo sepolti dalla plastica.
 
Ad esempio il Magnum,che per quelli della mia generazione è un gelato storico.
Ho iniziato a comprare il suo equivalente in un piccolo supermercato e quando mi è capitato di assaggiare nuovamente l'originale non mi è piaciuto,l'ho trovato più pesante mentre quello "fasullo" era molto più digeribile e,a mio parere,più buono.

Infatti, il simil "magnum", che ho comprato in un discount, come gusto è migliore dell'originale, e ha sicuramente meno zucchero perchè risulta meno dolce.

Per quanto riguarda i biscotti bisogna sempre leggere gli ingredienti. Io compro solo quelli dove c'è il burro invece della margarina e dell'olio di palma. Li trovo più buoni e genuini, poi come grassi siamo lì. Oggi c'è un forte incremento delle vendite di questi biscotti.
 
Ultima modifica:
Ciascuno ha le sue ... io logisticamente ho risolto prendendo una ventina di blister da 6 x 2 litri, circa un paio di volte l’anno, solitamente becco il periodo del 2x1 proprio in Conad.

L'acqua del rubinetto qui a Viagrande (CT) è imbevibile, ha un saporaccio, tra l'altro da me transita da una grande vasca di raccolta, quindi peggiora ancora di più.
Dei depuratori al rubinetto non mi fido e poi alla fine non c'è questo gran risparmio considerando la manutenzione. Quindi compro acque low cost ma di sorgente accertata di montagna, minimamente mineralizzate. Mediamente con 1.50-1.60 euro ne compro 6 bottiglie da 1 litro e mezzo.
 
io bevo solo acqua del rubinetto. E' buona. Controllata.

Con le bottiglie di plastica io ho la fissa delle condizioni di stoccaggio, se hanno preso luce, nell'acqua potrebbero esserci microbatteri. Poi il costo, e l'ambiente.

In ufficio, abbiamo la borraccia con l'erogatore di acqua depurata che ha sostituito i boccioni di plastica da 18 litri.
 
Da me "l'acqua del Sindaco" è piena di calcare, compro quella del supermercato... tra l'altro neanche un anno fa ha aperto un Tigros in paese, si stanno spingendo a sud.
:emoji_smile:

Il Carrefour del centro commerciale Milanofiori ha subito una bella ridimensionata... prima c'erano i negozi a contorno del supermercato, ora è l'opposto.

Tornando in topic...
la famiglia Mulliez ha un vero impero che spazia da Auchan a Leroy Merlin oltre a Decathlon e Norauto... tanto per citare i più noti... con la vendita di Auchan in Italia non abbandonano la nostra nazione... si liberano solo di un ramo in perdita per troppa concorrenza.
 
Il Carrefour del centro commerciale Milanofiori ha subito una bella ridimensionata... prima c'erano i negozi a contorno del supermercato, ora è l'opposto.

Secondo me tutti i centri commerciali dovranno darsi una ridimensionata,e forse torneremo ad avere i supermercati e stop,o comunque dei centri commerciali più piccoli.
Ho visto diversi punti vendita di catene come Coop o Carefour diventati delle cattedrali nel deserto.
100 negozi di cui 50 vuoti o diventati vecchi e trasandati.
Un Ipercoop a Casale non ha mai preso piede,nonostante fosse bello.
E un Carefour a Vc è circondato da enormi negozi abbastanza fatiscenti,magari nel raggio di 1 km ce ne sono 3 identici,quei negozi enormi che vengono cineserie.
Un Gigante idem.

Da questo punto di vista Conad e Esselunga mi sembra che abbiano l'approccio giusto.
Supermercati senza una miriade di locali da affittare,sicuramente sono più gestibili a livello economico.
 
Ci sono troppo iper e super mercati in Italia, almeno in Sicilia sicuramente. Ne aprono sempre di nuovi ma la popolazione non aumenta mica e anche gli acquisti.........

Non so perchè ne aprano così tanti. Forse qualcuno ci guadagna........
 
Da me "l'acqua del Sindaco" è piena di calcare, compro quella del supermercato... tra l'altro neanche un anno fa ha aperto un Tigros in paese, si stanno spingendo a sud.
:emoji_smile:

Il Carrefour del centro commerciale Milanofiori ha subito una bella ridimensionata... prima c'erano i negozi a contorno del supermercato, ora è l'opposto.

Tornando in topic...
la famiglia Mulliez ha un vero impero che spazia da Auchan a Leroy Merlin oltre a Decathlon e Norauto... tanto per citare i più noti... con la vendita di Auchan in Italia non abbandonano la nostra nazione... si
liberano solo di un ramo in perdita per troppa concorrenza.


Esatto;
con la miseria che c'e', tanti operatori continuano a comprare altre catene, o persino ad aprire punti vendita ....
Qualcuno che molla c'e', per forza
 
Ci sono troppo iper e super mercati in Italia, almeno in Sicilia sicuramente. Ne aprono sempre di nuovi ma la popolazione non aumenta mica e anche gli acquisti.........

Non so perchè ne aprano così tanti. Forse qualcuno ci guadagna........

E' vero.
I punti vendita vecchi vengono trascurati,o magari cambiano marchio ogni anno,e nel frattempo ne aprono di nuovi.
Qualche anno fa' hanno aperto un nuovo centro commerciale a Casale,a meno di 1 km da un vecchio punto vendita della stessa catena.
Ho avuto modo di parlare con un dirigente di quella catena che mi ha detto che se non lo aprivano loro lo apriva la concorrenza.
Quindi preferiscono avere tanti punti vendita,magari non proprio in attivo,piuttosto che averne di meno ma subire la concorrenza degli altri.
Nella mia città hanno aperto da poco 2 Esselunga,e il colpo lo hanno sentito tutti gli altri centri commerciali.
Presto o tardi qualcosa dovrà chiudere perchè,come dicevi giustamente,non è che la gente mangia di più se aprono nuovi supermercati.
La gente è quella e i consumi sono quelli,solo che ora vengono suddivisi tra più catene e più punti vendita.
 
E' vero.
I punti vendita vecchi vengono trascurati,o magari cambiano marchio ogni anno,e nel frattempo ne aprono di nuovi.
Qualche anno fa' hanno aperto un nuovo centro commerciale a Casale,a meno di 1 km da un vecchio punto vendita della stessa catena.
Ho avuto modo di parlare con un dirigente di quella catena che mi ha detto che se non lo aprivano loro lo apriva la concorrenza.
Quindi preferiscono avere tanti punti vendita,magari non proprio in attivo,piuttosto che averne di meno ma subire la concorrenza degli altri.
Nella mia città hanno aperto da poco 2 Esselunga,e il colpo lo hanno sentito tutti gli altri centri commerciali.
Presto o tardi qualcosa dovrà chiudere perchè,come dicevi giustamente,non è che la gente mangia di più se aprono nuovi supermercati.
La gente è quella e i consumi sono quelli,solo che ora vengono suddivisi tra più catene e più punti vendita.

guarda, intorno a me, a meno di un km c’ è la esselunga ed il carrefour. A poco piú di un km un iperal e Unes. E sempre a un km un anno fa hanno aperto la lidl e tre mesi fa il tigros.

Altre catene che aprono sono i “ristoranti” come mcdonald, old wild west, burger king, all you can eat ecc ecc.

tra l’altro le due cose sono in contrasto perché sembra che tutti mangino fuori e quindi perché tutti sti supermarket?
 
oddio...io quando vado in giro mi porto la borraccia....pesa poco più della bottiglietta in plastica. E a casa basta sciacquarla.:emoji_blush:

Ti dirò.... fosse per me, non ci sarebbero problemi, ma ho due soggetti per casa che per andare dalla mamma/nonna (18 km) devono portarsi dietro un litro e mezzo di acqua a testa. Che poi ne bevono mezzo bicchiere e la bottiglia resta in macchina, dove regolarmente prende cattivo odore e va buttata via. Ovviamente mi incazzo, ma è utile quanto il classico lavare la testa all'asino... Ma chissà perché avverto una sensazione di deja vu a parlare di spreco di acqua....
 
tra l’altro le due cose sono in contrasto perché sembra che tutti mangino fuori e quindi perché tutti sti supermarket?

Si potrebbe anche estendere il discorso.
In tv ci sono praticamente a raffica programmi che insegnano a cucinare,programmi che recensiscono ristoranti e spot che pubblicizzano i vari servizi per ordinare dai ristoranti take away e ricevere a domicilio la cena.
In pratica per far andare a pieno regime tutte queste attività bisognerebbe fare 8 pasti al giorno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto