<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci siamo, comincia l'avventura ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ci siamo, comincia l'avventura !

Oltretutto sono state apportate molte migliorie rispetto alla versione europea per soddisfare i più esigenti clienti americani:
- struttura della carrozzeria ridisegnata per aumentare la resistenza;
- sospensioni realizzate su misura e in esclusiva per il mercato U.S.A. per mantenere l'agilità della Fiat 500 ma allo stesso garantire che il suo abitacolo sia confortevole e silenzioso durante i lunghi viaggi in autostrada;
- oltre 20 specifiche modifiche/integrazioni ai componenti della carrozzeria per ridurre rumore, vibrazioni e rigidezza (NVH);
- nuovo sistema frenante antibloccaggio (ABS) sulle quattro ruote con pinze anteriori ridisegnate per prestazioni in frenata ottimali;
- serbatoio del carburante maggiorato da 10,5 galloni per aumentare l'autonomia;
- sistema di riscaldamento e raffreddamento perfezionato per i climi estremi del Nord America;
- sedili del conducente e del passeggero anteriore ridisegnati con un nuovo bracciolo e nuovi cuscini per migliorare il comfort sulle lunghe distanze;
- nuovi sedili anteriori dotati di sistema "Easy entry";
- nuovi comandi al volante e calibrazione dello sforzo di sterzata ottimizzata per aumentare la stabilità alle velocità autostradali (rispetto ai venti laterali);
- nuovo impianto audio BOSE® Energy Efficient Series con sei altoparlanti e un subwoofer di eccellente qualità.


Interessante è anche l'adozione del motore 1,4 multiair abbinato al cambio automatico (non dualogic) a 6 marce.

http://www.fiatpress.com/index.php?lng=1&group=1&method=cartelle&action=zoom&id=4934
 
marcoamedeo ha scritto:
Oltretutto sono state apportate molte migliorie rispetto alla versione europea per soddisfare i più esigenti clienti americani:
- struttura della carrozzeria ridisegnata per aumentare la resistenza;
- sospensioni realizzate su misura e in esclusiva per il mercato U.S.A. per mantenere l'agilità della Fiat 500 ma allo stesso garantire che il suo abitacolo sia confortevole e silenzioso durante i lunghi viaggi in autostrada;
- oltre 20 specifiche modifiche/integrazioni ai componenti della carrozzeria per ridurre rumore, vibrazioni e rigidezza (NVH);
- nuovo sistema frenante antibloccaggio (ABS) sulle quattro ruote con pinze anteriori ridisegnate per prestazioni in frenata ottimali;
- serbatoio del carburante maggiorato da 10,5 galloni per aumentare l'autonomia;
- sistema di riscaldamento e raffreddamento perfezionato per i climi estremi del Nord America;
- sedili del conducente e del passeggero anteriore ridisegnati con un nuovo bracciolo e nuovi cuscini per migliorare il comfort sulle lunghe distanze;
- nuovi sedili anteriori dotati di sistema "Easy entry";
- nuovi comandi al volante e calibrazione dello sforzo di sterzata ottimizzata per aumentare la stabilità alle velocità autostradali (rispetto ai venti laterali);
- nuovo impianto audio BOSE® Energy Efficient Series con sei altoparlanti e un subwoofer di eccellente qualità.


Interessante è anche l'adozione del motore 1,4 multiair abbinato al cambio automatico (non dualogic) a 6 marce.

http://www.fiatpress.com/index.php?lng=1&group=1&method=cartelle&action=zoom&id=4934
detta così sembra che qua in europa abbiamo la versione scarsa della 500 :D
 
marcoamedeo ha scritto:
Oltretutto sono state apportate molte migliorie rispetto alla versione europea per soddisfare i più esigenti clienti americani:

Diciamo che non è che siano più esigenti, ma che non sono abituati a macchinette piccole.
Dico questo perché noto che le auto americane di segmento superiore non sono niente di che in confronto alle tedesche o giapponesi.

In Fiat pertanto hanno cercato di irrobustire l'auto nei comparti che potrebbero generare delusione.
 
Fancar_ ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Oltretutto sono state apportate molte migliorie rispetto alla versione europea per soddisfare i più esigenti clienti americani:

Diciamo che non è che siano più esigenti, ma che non sono abituati a macchinette piccole.
Dico questo perché noto che le auto americane di segmento superiore non sono niente di che in confronto alle tedesche o giapponesi.

In Fiat pertanto hanno cercato di irrobustire l'auto nei comparti che potrebbero generare delusione.

e perchè qui da noi non hanno generato delusione?
forse che siamo più pippe degli americani?
ora visto che la vendono per circa 11.000 euro il minimo è portare queste migliorie non da poco anche sulla nostra .
magari sooto le mentite spoglie di un restyling.
 
Può essere che per ripartire i costi unifichino la gamma europea con quella americana.
Comunque c'è da dire che in 3 anni la Fiat ha potuto capire i "difetti" della 500 ed andarli a correggere.
Sottolineo, da possessore, lo scarso comfort delle sospensioni, l'assenza di un vano capiente e il serbatoio piccolo
 
conan2001 ha scritto:
ora visto che la vendono per circa 11.000 euro il minimo è portare queste migliorie non da poco anche sulla nostra .
magari sooto le mentite spoglie di un restyling.
Non viene venduta per 11.000?, viene vendute per 15.000 dollari.
E non è la stessa cosa
Senza dimenticare che TUTTE le automobili europee costano meno negli USA
 
Già che ci sono potrebbero vendere anche l'Ape Cross

ape%20cross%20nero.jpg


Se la 500 è il miglior prodotto Faiat (fiat in amerreghano) siamo apposto. Una mia collega ha trovato la Kia Picanto a meno di 6.000 euri non capisco perchè spendere il doppio per un cinquino.
 
alkiap ha scritto:
conan2001 ha scritto:
ora visto che la vendono per circa 11.000 euro il minimo è portare queste migliorie non da poco anche sulla nostra .
magari sooto le mentite spoglie di un restyling.
Non viene venduta per 11.000?, viene vendute per 15.000 dollari.
E non è la stessa cosa
Senza dimenticare che TUTTE le automobili europee costano meno negli USA

hai ragione non è la stessa cosa.
ma perchè non vendono la 500 a 15.000 dollari anche da noi?
negli usa costano TUTTE di meno non solo le europee.
 
appena letta su 4r

Più economica che in Italia. Può fare un filo di rabbia a quegli italiani che, fino al mese scorso, ne dovevano tirare fuori - almeno da listino - 13.800 per l'analogo allestimento. E oggi, ne devono sborsare 15.450 per la Sport o Lounge, essendo uscita dal listino la versione di base Pop per quella motorizzazione. Ma si sa, è la legge del mercato: negli Stati Uniti per una serie di ragioni che riguardano i volumi e anche la distribuzione, le auto costano meno. Anzi, a ben guardare, la 500 è un po' caruccia per la sua categoria.

quali sarebbero i volumi????
ne fatto 50.000 mentre da noi sono sulle 130.000.
la distribuzione????????
partono dal messico mentre da noi dalla polonia.
cartina alla mano............
 
conan2001 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Oltretutto sono state apportate molte migliorie rispetto alla versione europea per soddisfare i più esigenti clienti americani:

Diciamo che non è che siano più esigenti, ma che non sono abituati a macchinette piccole.
Dico questo perché noto che le auto americane di segmento superiore non sono niente di che in confronto alle tedesche o giapponesi.

In Fiat pertanto hanno cercato di irrobustire l'auto nei comparti che potrebbero generare delusione.

e perchè qui da noi non hanno generato delusione?
forse che siamo più pippe degli americani?
ora visto che la vendono per circa 11.000 euro il minimo è portare queste migliorie non da poco anche sulla nostra .
magari sooto le mentite spoglie di un restyling.

Non è che ti viene in mente che quello è il prezzo al pubblico e che quindi qui da noi paghiamo anche lo scotto di una tassa sul valore aggiunto ( I.V.A.) di ben il 20 % ????? Inoltre, non è che ti viene in mente che magari in MEXICO il costo del lavoro è più basso ????

No tu sempre a cercare di sputtanare la FIAT !!!!!!!!!!!!!!!!!

SVEGLIATI !!!!!!!!!! Non pensare sempre alla PADANIA !!!!!! Guarda oltre l'orizzonte, c'è l'oceano ...... e oltre l'oceano ci sono anche le Americhe.
 
mikuni ha scritto:
Già che ci sono potrebbero vendere anche l'Ape Cross

ape%20cross%20nero.jpg


Se la 500 è il miglior prodotto Faiat (fiat in amerreghano) siamo apposto. Una mia collega ha trovato la Kia Picanto a meno di 6.000 euri non capisco perchè spendere il doppio per un cinquino.

Lascia perdere, te lo spieghiamo un'altra volta ...... continua a comperare la PICACIU' come la tua collega.
 
conan2001 ha scritto:
appena letta su 4r

Più economica che in Italia. Può fare un filo di rabbia a quegli italiani che, fino al mese scorso, ne dovevano tirare fuori - almeno da listino - 13.800 per l'analogo allestimento. E oggi, ne devono sborsare 15.450 per la Sport o Lounge, essendo uscita dal listino la versione di base Pop per quella motorizzazione. Ma si sa, è la legge del mercato: negli Stati Uniti per una serie di ragioni che riguardano i volumi e anche la distribuzione, le auto costano meno. Anzi, a ben guardare, la 500 è un po' caruccia per la sua categoria.

quali sarebbero i volumi????
ne fatto 50.000 mentre da noi sono sulle 130.000.
la distribuzione????????
partono dal messico mentre da noi dalla polonia.
cartina alla mano............

Guarda, di te non mi stupisco, ma dei giornalisti che scrivono una cosa del genere, confermano che in questo paese, TUTTO E' PERDUTO !
 
mikuni ha scritto:
Già che ci sono potrebbero vendere anche l'Ape Cross

ape%20cross%20nero.jpg


Se la 500 è il miglior prodotto Faiat (fiat in amerreghano) siamo apposto. Una mia collega ha trovato la Kia Picanto a meno di 6.000 euri non capisco perchè spendere il doppio per un cinquino.

Io a te nel vano posteriore dell'apecar farei girare (ammesso che l'apecar mi dia il consenso).
Staresti più che bene.
Comunque tanto per dirne una l'apecar negli states ci gira eccome, questo a sostegno della tua preparazione.
Pikanto per meno di 6000?? e cos'ha preso l'ologramma?
 
Multi, a me però sorge il dubbio che quando si parli di "prezzi usa" vengano indicati al netto della tassazione di ogni singolo stato. Essendo gli States uno stato federato immagino che ognuno poi singolarmente decida che tassazione applicare. Noi abbiamo l'Iva e sappiamo quindi il prezzo finale delle vetture per l'italia. Non è che i prezzi comunicati per "gli states" sono al netto delle imposte locali?
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Oltretutto sono state apportate molte migliorie rispetto alla versione europea per soddisfare i più esigenti clienti americani:

Diciamo che non è che siano più esigenti, ma che non sono abituati a macchinette piccole.
Dico questo perché noto che le auto americane di segmento superiore non sono niente di che in confronto alle tedesche o giapponesi.

In Fiat pertanto hanno cercato di irrobustire l'auto nei comparti che potrebbero generare delusione.

e perchè qui da noi non hanno generato delusione?
forse che siamo più pippe degli americani?
ora visto che la vendono per circa 11.000 euro il minimo è portare queste migliorie non da poco anche sulla nostra .
magari sooto le mentite spoglie di un restyling.

Non è che ti viene in mente che quello è il prezzo al pubblico e che quindi qui da noi paghiamo anche lo scotto di una tassa sul valore aggiunto ( I.V.A.) di ben il 20 % ????? Inoltre, non è che ti viene in mente che magari in MEXICO il costo del lavoro è più basso ????

No tu sempre a cercare di sputtanare la FIAT !!!!!!!!!!!!!!!!!

SVEGLIATI !!!!!!!!!! Non pensare sempre alla PADANIA !!!!!! Guarda oltre l'orizzonte, c'è l'oceano ...... e oltre l'oceano ci sono anche le Americhe.

forse che in messico il costo del lavoro è più basso che in polonia?
immagino che quelli pubblicati siano i prezzi che il cliente paga.
ed anche se non è del 20% di certo le tasse ci sono anche in america.
 
Back
Alto