<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Ci siamo arrivati con l'ignavia" | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

"Ci siamo arrivati con l'ignavia"

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Solo io all'università ( qualche decennio fà) in economia studiavo '' il valore sociale dell'impresa''?
Valore che si è completamente perso, infatti non ne ho più sentito parlare da nessuna parte.

Gia'

Adesso si
intende come
" valore delle societa' "
Piu' guadagnano, alla faccia della gente, e piu' prendono valore
 
@ROVIGOLAV1: Se si vuole parlare solo di confronti gestionali tra aziende e gruppi nel comparto automotive il topic andrà spostato in ZF...

GuidoP ci deve chiarire la "ratio" del suo topic.
 
@ROVIGOLAV1: Se si vuole parlare solo di confronti gestionali tra aziende e gruppi nel comparto automotive il topic andrà spostato in ZF...

GuidoP ci deve chiarire la "ratio" del suo topic.


E talmente senza senso con il termine " ignavia " inserito nel titolo....
E " altrove " al primo rigo,
di cui per altro ho chiesto,
ma non ho avuto risposta.
Forse non lo sa nemmeno lui....

IMO
Si puo' anche chiudere
 
gli "stipendi bassi" ci sono sempre stati e sempre saranno....
esistevano pero' tutte una serie di aziende "serie" medio grandi che mantenevano una "sana" economia ed una "sana" occupazione....e comunque sapevi che da "dipendente" o da "fornitore" marciavi...

quando pero' in tutti i settori si e' cominciato a "tagliare" - "a diversificare" e' prevalso un opportunismo di facciata con lascio tanti buchi....morte tua vita mia....ma tutti i "componenti" dall'amministratore delegato all'operaio vi erano dentro fino al collo e concordi nell'accettare....

alcuni dicono e' iniziato con le privatizzazioni....
alcuni dicono che 'e cominciato verso il 2007-2008
tempi piu' recenti ?

tutto cio' a portato al "nanismo" industriale italiano del non fidarsi e' meglio....
con una economia "pesante" legata quasi esclusivamente alle esportazioni....
e dai consumi....degli "altri" vedasi voce turismo.

pero' tra qualche decennio non nasceranno piu' "italiani"....quindi perche' preoccuparsi ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto