<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Ci siamo arrivati con l'ignavia" | Il Forum di Quattroruote

"Ci siamo arrivati con l'ignavia"

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo commento scritto altrove e sotto una specifica domanda lo metto qui in "astratto" senza collocarlo nell'ambito di riferimento, una marca automobilistica, ma lo riferisco "tutto"

Iniziamo a dire che io non mi trovo d'accordo, per nulla nel commento. Se l'azienda và male la colpa non è e non deve essere dei lavoratori, dei sindacati e di altro. E faccio presente che vivendo e vedendo con i miei occhi quaranta e più anni di situazioni noto proprio il contrario, ossia che quando nelle aziende il lavoratore, cui viene data la patente di lazzarone, imboscato, nullafacente, parassita e altro, stava meglio putacaso in Italia si stava meglio, l'Italia era ancora un grande paese manifatturiero e le cose "giravano"

Guardacaso dal 1998 quando fu esteso a tutti il contratto intermittente che......e poi la new economy, l'efficientamento, la competitività.....ed ecco con tutte queste migliorie ecco che qua siamo arrivati a non avere più, o aver perso in parte, dipende da dove si guarda, tessuto industriale....
 
Per chi non avesse letto altrove

??

Grazie
Penso che tu non abbia capito, il declino dell'industria per me non è dovuto ai sindacati, ai lazzaroni, ai parassiti....anzi ho notato proprio l'opposto, ma non oggi, negli ultimi venticinque anni.....quando si stava (un pò o molto dipende) meglio c'era il prodotto e quel prodotto costava il giusto e valeva il giusto...

Poi d'untratto l'euro, i costi, oddio, abbattere i costi, aumentare la produzione, correre, muoversi e...e vualà il raddoppio dei prezzi di listino (o quasi...o poco ci manca, dipende dai settori....) a parità di qualità, a peggio condizioni di lavoro....insomma...siamo tornati indietro di cinquant'anni....almeno....con la differenza che cinquanta anni fa il lavoro c'era (almeno quello....).

Il commento era riferito al ritardo e secondo il commentatore all'imbruttimento di una macchina diciamo così sportiva cui segue un battibecco solito tra due con una frase che io contesto, a sta situazione ci siamo arrivati perchè è colpa nostra....io la contesto. La nostra colpa intesa come lavoratori
 
O forse,
che sei tu che ti sei spiegato male....

Io sono anni che dico che la colpa del disastro Nazionale,
dopo la quota attribuibile agli innominabili,
e' soprattutto
dell' avidita' della nostra Imprenditoria
e dei manager, buona parte dei quali sono decisamente non all' altezza di gestire i loro sottoposti
e le ( poche ) risorse disponibili

Piu' che ignavia....
....Si puo' parlare del contrario....
Visto il darsi DA FARE di tutti i summenzionati
( purtroppo per noi, nel LORO PROPRIO INTERESSE )
 
Ultima modifica:
Può essere che mi sono spiegato male ma sai...discorso raso raso alla politica, volendo, un attimo finirci e..zac...ti bannano, oppure discorso maldigerito dai nasonici ovunque e comunque.....discorso "astruso" per quei tanti under trenta che oggi qua domani là filulero trallallà....discorso anche complicato perchè sai com'è il ricordo, quando lontano, potrebbe essere ......
 
Giusto ieri ho assistito ad un rappresentazione dell'Inferno con i ragazzi della V elementare di una mia figlia, una rivisitazione in romanesco e con dialoghi alternativi e Dante non disse

"Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente"

Ma " e mo quo questi chi so' "

Dite che sono OT e non c'entra niente ? E quale sarebbe l'IT ?
 
non sarebbe cambiato nulla.
non puoi competere con chi paga un decimo o meno di stipendio, lavora 12 ore al giorno, dorme in fabbrica, ha la libera uscita alla domenica, e non ha particolari norme sulla sicurezza e sull'ambiente.
sindacati o meno, avremmo comunque fatto la stessa fine.
o forse, senza, ci saremmo arrivati un poco dopo, ma non cambia molto.
 
non sarebbe cambiato nulla.
non puoi competere con chi paga un decimo o meno di stipendio, lavora 12 ore al giorno, dorme in fabbrica, ha la libera uscita alla domenica, e non ha particolari norme sulla sicurezza e sull'ambiente.
sindacati o meno, avremmo comunque fatto la stessa fine.
o forse, senza, ci saremmo arrivati un poco dopo, ma non cambia molto.


Infatti

------------------------- l' errore e' stato andarci pensando di farne 4 bocconi--------------------------

O forse, BEN PEGGIO, chi ci e' andato gia' lo sapeva come finiva nel tempo....
E questo dubbio, non riesco a togliermelo
Infatti, chi e' andato la', comunque i soldi ce li ha fatti,
diversamente dai baggiani che, oggi e' vero, pagano la tovaglietta di plastica la meta'....
Ma che poi perdono il lavoro perche la loro fabbrica chiude
 
non sarebbe cambiato nulla.
non puoi competere con chi paga un decimo o meno di stipendio, lavora 12 ore al giorno, dorme in fabbrica, ha la libera uscita alla domenica, e non ha particolari norme sulla sicurezza e sull'ambiente.
sindacati o meno, avremmo comunque fatto la stessa fine.
o forse, senza, ci saremmo arrivati un poco dopo, ma non cambia molto.
Vedi questo era venti anni fa. Oggi non è più così....e te lo dico non per sentito dire ma perchè recentemente ho visto questi signori con attività qui tornare lì dicendo "stale melio cina"
 
non sarebbe cambiato nulla.
non puoi competere con chi paga un decimo o meno di stipendio, lavora 12 ore al giorno, dorme in fabbrica, ha la libera uscita alla domenica, e non ha particolari norme sulla sicurezza e sull'ambiente.
sindacati o meno, avremmo comunque fatto la stessa fine.
o forse, senza, ci saremmo arrivati un poco dopo, ma non cambia molto.

e allora i teteschi com'è che hanno stipendi adeguati e l'industria ha macinato? Ora, negli ultimi 2 anni hanno cominciato anche loro ad aver problemi, ma noi è da un pezzo che gòli stipendi anzichè andare avanti vanno indietro.
 
che i cinesi stiano meglio in cina, non lo metto in dubbio.
quando hai fatto un po' di grana, la' stai alla grande.

la vita non costa ovviamente nulla, ma anche in korea, mangiare costa pochi dollari.
qui ti ci vogliono 10 euro per un panino, in cina, con 10 euro, ci mangi una settimana
così lo stipendio dev'essere congruo al costo della vita.
come i redditi alti in danimarca, certo, son alti, ma la' il panino, costa 20 euro.
 
e allora i teteschi com'è che hanno stipendi adeguati e l'industria ha macinato? Ora, negli ultimi 2 anni hanno cominciato anche loro ad aver problemi, ma noi è da un pezzo che gòli stipendi anzichè andare avanti vanno indietro.
perche' noi, oltre ai loro problemi, probabilmente abbiamo anche un sacco di sprechi e tasse buttate al vento.
 
che i cinesi stiano meglio in cina, non lo metto in dubbio.
quando hai fatto un po' di grana, la' stai alla grande.

la vita non costa ovviamente nulla, ma anche in korea, mangiare costa pochi dollari.
qui ti ci vogliono 10 euro per un panino, in cina, con 10 euro, ci mangi una settimana
così lo stipendio dev'essere congruo al costo della vita.
come i redditi alti in danimarca, certo, son alti, ma la' il panino, costa 20 euro.

Al tempo, diceva il mio maresciallo. Chi è stato in Cina racconta che dipende molto da dove vai. Nelle megalopoli il costo della vita è paragonabile al nostro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto