Posto questo rapporto perchè da un contributo significativo a sfatare il mito che la batteria delle auto elettriche si comporti come quella dei cellulari che dopo uno/due anni molte sono da buttare.
Questo test è stato effettuato dall’ ADAC in Germania ed è ancora in corso sulla durata della batteria da 77 kwh netti montata su una ID.3 performance, ma che la stessa viene montata anche sulla ID.4, l’Audi Q4 Etron, la Cupra Tavascan e la Skoda Enyaq.
Gli ingegneri dell’ADAC Technology Center hanno adottato come auto di servizio una VW ID.3 nel 2021, quindi prima dell’evoluzione del software e dei molti aggiornamenti prodotti nel tempo successivo, appunto con la batteria da 77 kwh e ogni giorno viene utilizzata per molti trasferimenti anche di parecchi km dato che dopo 4 anni ha raggiunto un chilometraggio di 172 mila km, quindi vuol dire oltre 40 mila km/anno.
Questo chilometraggio è un'occasione perfetta per fare un riassunto intermedio e verificare quanta percentuale ha perso nell’arco di questo utilizzo. Anche perchè avendo superato i 160 mila Km ( o 8 anni ) d’ora in poi è fuori garanzia. La garanzia come ormai tutte le case si sono allineate, si attiverebbe se entro 160 mila km o 8 anni dipende chi arriva prima la percentuale di carica nominale scende sotto il 70%, in questo caso degli 82 kwh lordi delle batterie ID.
La batteria dell’ID.3 per essere onesti e per eseguire un test di riferimento non viene trattata molto delicatamente nelle prove di durata condotte dall’ADAC. Nell'intero test la batteria è stata spesso caricata al 100% dopo un viaggio e a volte anche lasciata ferma per più di un giorno con quella percentuale, cosa esplicitamente sconsigliata e da non fare per Vw, al fine di consentire all'utente successivo di avere un'autonomia sempre completa. Oltre il 40% delle ricariche sono state effettuate in corrente DC con potenze superiori a quella di limite della batteria dell’ID.3 che da nuova era di 120 kw poi portati a 160 kw dopo alcuni aggiornamenti. Usata e ricaricata indistintamente con caldo torrido e/o temperature sotto lo 0. Infine per determinare l'invecchiamento della batteria il veicolo è stato ripetutamente sottoposto a controlli indipendenti quindi non influenzabili tra loro. Nonostante tutte queste sfavorevoli premesse la batteria a 172 mila km presenta un valore nominale del 91%. Si può vedere nella tabella seguente come la percentuale della batteria è cambiata all’aumentare dei km.
KM ID.3 Capacitè batteria
21.749...........96%.
46.029...........96%.
59.166...........96%.
69.549...........95%.
84.264...........94%.
87.020...........94%
102.505.........93%
128.500.........92%
145.810.........91%
169.651........91%
Da notare che la percentuale nominale a 102 mila km segna il 93% che è un valore in linea con il 94% misurato da Quattroruote nel loro test dei 100 mila km del 2024 con la Q4 E-tron dove appunto hanno misurato una perdita di 6 punti percentuali dopo 16 mesi di utilizzo ma con una media annua più alta, ovvero 75 mila km/anno contro i poco più dei 40 mila/anno del test ADAC.
Un altro dubbio era il mantenimento dei consumi su ogni singolo tragitto e tipologia, ci sarà riuscita ?
No, li ha perfino migliorati sfruttando gli aggiornamenti che di volta in volta si rendevano disponibili.
La misurazione dei consumi sul banco di prova secondo il ciclo di test ADAC Ecotest aveva riportato a un valore medio da nuova di 20,0 kWh per 100 km comprensivo delle perdite della rete.
Dopo 172 mila km ripetendo il test ha riportato un consumo di 18,3 kWh per 100 chilometri sempre comprensivo delle perdite della rete.
La ragione per il minor consumo sono le diverse nuove versioni del software che gestisce la batteria in modo più efficiente rispetto alla versione originale. Mentre il consumo reale per l’intero test è ad oggi di 23 kWh per 100 chilometri comprese le perdite di rete.
Questo consumo medio più alto rispetto al banco di prova è spiegabile perchè nella vita di tutti i giorni è normale che si consuma notevolmente più elettricità nella stagione più fredda. Inoltre la ID.3 ha effettuato una percentuale maggiore di percorsi autostradali a medie chilometriche elevate rispetto a quella prevista nel ciclo del banco prova. Secondo il computer di bordo (senza perdite di ricarica) gli utenti hanno visto valori di consumo molto diversi nella vita di tutti i giorni : hanno oscillato da circa 13 kWh per 100 chilometri con temperature miti e molti viaggi in città e di 25 27 kWh in inverno o con un'alta percentuale di autostrada. E l’autonomia ? E' scesa dato che si sono persi 9 punti percentuali ? Quando ID.3 ha iniziato il test di resistenza aveva una autonomia di 438 chilometri, oggi dopo 172 mila km e una perdita del 9% è di 425 km quando invece ci si dovrebbe aspettarne una sui 400 km. Il motivo risiede in particolare nelle ottimizzazioni dell'efficienza nel corso degli aggiornamenti software che oggi mostrano una versione arrivata al 3.7. Comunque essendo anche l’auto di servizio il test va avanti ad oltranza e la prossima valutazione è fissata a 250 mila km.
A fine del 2023 Vw ha revisionato la batteria da 77 kwh netti ( 82 kwh lordi ) apportando miglioramenti all’efficienza, ha anche adottato anche un nuovo motore elettrico ( AP550 montato anche sulla ID.7 ) e portando il software come potete vedere nell’immagine sotto quella della mia ID.4 alla versione 4.1
Tra un anno porterò l’auto alla prima ispezione dove verrà effettuato anche un test sulla capacità di carica, in teoria essendo intorno a 30 mila km comparandomi alla tabella dell’ADAC dovrei aspettarmi una percentuale vicina al 96%, ovvero una capacità netta di circa 73,9 kwh.
Questa è una ulteriore prova che le batterie nel tempo e con molti km sul groppone riescono ad avere ancora gran parte della loro carica non peggiorando i consumi anzi, probabilmente tende l’auto aggiornata si potrebbe consumare anche meno.
Questo test è stato effettuato dall’ ADAC in Germania ed è ancora in corso sulla durata della batteria da 77 kwh netti montata su una ID.3 performance, ma che la stessa viene montata anche sulla ID.4, l’Audi Q4 Etron, la Cupra Tavascan e la Skoda Enyaq.
Gli ingegneri dell’ADAC Technology Center hanno adottato come auto di servizio una VW ID.3 nel 2021, quindi prima dell’evoluzione del software e dei molti aggiornamenti prodotti nel tempo successivo, appunto con la batteria da 77 kwh e ogni giorno viene utilizzata per molti trasferimenti anche di parecchi km dato che dopo 4 anni ha raggiunto un chilometraggio di 172 mila km, quindi vuol dire oltre 40 mila km/anno.
Questo chilometraggio è un'occasione perfetta per fare un riassunto intermedio e verificare quanta percentuale ha perso nell’arco di questo utilizzo. Anche perchè avendo superato i 160 mila Km ( o 8 anni ) d’ora in poi è fuori garanzia. La garanzia come ormai tutte le case si sono allineate, si attiverebbe se entro 160 mila km o 8 anni dipende chi arriva prima la percentuale di carica nominale scende sotto il 70%, in questo caso degli 82 kwh lordi delle batterie ID.
La batteria dell’ID.3 per essere onesti e per eseguire un test di riferimento non viene trattata molto delicatamente nelle prove di durata condotte dall’ADAC. Nell'intero test la batteria è stata spesso caricata al 100% dopo un viaggio e a volte anche lasciata ferma per più di un giorno con quella percentuale, cosa esplicitamente sconsigliata e da non fare per Vw, al fine di consentire all'utente successivo di avere un'autonomia sempre completa. Oltre il 40% delle ricariche sono state effettuate in corrente DC con potenze superiori a quella di limite della batteria dell’ID.3 che da nuova era di 120 kw poi portati a 160 kw dopo alcuni aggiornamenti. Usata e ricaricata indistintamente con caldo torrido e/o temperature sotto lo 0. Infine per determinare l'invecchiamento della batteria il veicolo è stato ripetutamente sottoposto a controlli indipendenti quindi non influenzabili tra loro. Nonostante tutte queste sfavorevoli premesse la batteria a 172 mila km presenta un valore nominale del 91%. Si può vedere nella tabella seguente come la percentuale della batteria è cambiata all’aumentare dei km.
KM ID.3 Capacitè batteria
21.749...........96%.
46.029...........96%.
59.166...........96%.
69.549...........95%.
84.264...........94%.
87.020...........94%
102.505.........93%
128.500.........92%
145.810.........91%
169.651........91%
Da notare che la percentuale nominale a 102 mila km segna il 93% che è un valore in linea con il 94% misurato da Quattroruote nel loro test dei 100 mila km del 2024 con la Q4 E-tron dove appunto hanno misurato una perdita di 6 punti percentuali dopo 16 mesi di utilizzo ma con una media annua più alta, ovvero 75 mila km/anno contro i poco più dei 40 mila/anno del test ADAC.
Un altro dubbio era il mantenimento dei consumi su ogni singolo tragitto e tipologia, ci sarà riuscita ?
No, li ha perfino migliorati sfruttando gli aggiornamenti che di volta in volta si rendevano disponibili.
La misurazione dei consumi sul banco di prova secondo il ciclo di test ADAC Ecotest aveva riportato a un valore medio da nuova di 20,0 kWh per 100 km comprensivo delle perdite della rete.
Dopo 172 mila km ripetendo il test ha riportato un consumo di 18,3 kWh per 100 chilometri sempre comprensivo delle perdite della rete.
La ragione per il minor consumo sono le diverse nuove versioni del software che gestisce la batteria in modo più efficiente rispetto alla versione originale. Mentre il consumo reale per l’intero test è ad oggi di 23 kWh per 100 chilometri comprese le perdite di rete.
Questo consumo medio più alto rispetto al banco di prova è spiegabile perchè nella vita di tutti i giorni è normale che si consuma notevolmente più elettricità nella stagione più fredda. Inoltre la ID.3 ha effettuato una percentuale maggiore di percorsi autostradali a medie chilometriche elevate rispetto a quella prevista nel ciclo del banco prova. Secondo il computer di bordo (senza perdite di ricarica) gli utenti hanno visto valori di consumo molto diversi nella vita di tutti i giorni : hanno oscillato da circa 13 kWh per 100 chilometri con temperature miti e molti viaggi in città e di 25 27 kWh in inverno o con un'alta percentuale di autostrada. E l’autonomia ? E' scesa dato che si sono persi 9 punti percentuali ? Quando ID.3 ha iniziato il test di resistenza aveva una autonomia di 438 chilometri, oggi dopo 172 mila km e una perdita del 9% è di 425 km quando invece ci si dovrebbe aspettarne una sui 400 km. Il motivo risiede in particolare nelle ottimizzazioni dell'efficienza nel corso degli aggiornamenti software che oggi mostrano una versione arrivata al 3.7. Comunque essendo anche l’auto di servizio il test va avanti ad oltranza e la prossima valutazione è fissata a 250 mila km.
A fine del 2023 Vw ha revisionato la batteria da 77 kwh netti ( 82 kwh lordi ) apportando miglioramenti all’efficienza, ha anche adottato anche un nuovo motore elettrico ( AP550 montato anche sulla ID.7 ) e portando il software come potete vedere nell’immagine sotto quella della mia ID.4 alla versione 4.1
Tra un anno porterò l’auto alla prima ispezione dove verrà effettuato anche un test sulla capacità di carica, in teoria essendo intorno a 30 mila km comparandomi alla tabella dell’ADAC dovrei aspettarmi una percentuale vicina al 96%, ovvero una capacità netta di circa 73,9 kwh.
Questa è una ulteriore prova che le batterie nel tempo e con molti km sul groppone riescono ad avere ancora gran parte della loro carica non peggiorando i consumi anzi, probabilmente tende l’auto aggiornata si potrebbe consumare anche meno.
Ultima modifica: