<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CI RISIAMO... tassa sopra i 185 Kw [edit]. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

CI RISIAMO... tassa sopra i 185 Kw [edit].

Credo che sia importante comprendere che il discorso "fallimento Italia" in verità non esiste nel senso stretto del termine. Non è come un'azienda che chiude i battenti o porta i libri in tribunale.
L'effetto fallimentare dell'Italia va interpretato come un declino irreversibile ed un costante impoverimento nazionale, una situazione di insostenibilità generale dovuto al costante pericolo di insolvenza che si va accumulando a causa della maggiorazione dei tassi di interesse sulle emissioni di "buoni" che l'Italia compie per finanziarsi ed aumentando così anche il debito.
E un semplice discorso tra prestito dei soldi e riscossine degli interessi dei soldi prestati.
L'Italia è arrivata al punto di essere considerata "non più affidabile" (per tutta una serie di motivi, in primis l'incompetenza politica e governativa) quindi per chiedere soldi in prestito deve garantire maggior interesse e gli speculatori non stanno a guardare.

Chiusa la parentesi economica credo che come già fatto presente è incontestabile la forte sperequazione che c'è tra ciò che risulta all'Agenzia delle Entrate e ciò che c'è nel Paese reale.
A nessuno piace pagare le tasse ma il problema è che se non paghi le tasse non dovresti aver diritto ad usufruire di beni comuni.

Colui che evade il fisco e magari va in giro in Ferrari non cammina a mezz'aria ma sull'asfalto, utilizza semafori, indicazioni stradali e tutto il resto, ovvero circola su strada. Bene, quella circolazione si paga con le tasse e chi non le paga fa pagare ad altri la sua mancanza aumentandone la percentuale di prelievo. Per questo continuo a dire che non ci deve essere ammirazioni per questi soggetti ma isolamento e ribrezzo.

La tassa sopra i 185 Kw potrà anche apparire ingusta ma è più che necessaria in un Paese dove in troppi si dichiara X con un tenore reale di vita che corrisponde a 2X o 3X e questo non è possibile poichè vuol dire fregare il prossimo. A ragion veduta non è possibile che uno che guadagna 30.000 Euro annui possieda un un auto da 70.000 Euro è una stortura. Quando si arriva poi ad una situazione incontrollata si va giù pesante.
Finalmente c'è la chiara intenzione di introdurre il reato di evasione fiscale perchè di fatto rappresenta un azione che danneggia lo Stato e la comunità.

Non è questione di essere giustizialisti ma è ora di farla finita di vedere persone che hanno magari rimborsi scolastici e poi accompagnano il figlio in classe S. Troppi vantano auto con un tripudio di cavalli ed alla fine risultano più poveri di un impiegato, l'equità parte anche da questo.

Se tutti non pagano gli altri pagano per tutti. ;)
 
dani2581 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Le critiche ci stanno ed è anche lecito, in mezzo mi ci metto anche io, però i porrei una riflessione.

Il governo Monti sta operando in un clime di enorme difficoltà e soprattutto ha fatto in 15 gg. quello che in 15 anni la politica italiana non è mai stata in grado di fare per giochi partitocratici.

Monti si sta prendendo tutte le beghe passate e gli improperi attuali ma riflettiamo anche su chi le ha procurate e perchè, come pure dove saremmo finiti se l'andazzo continuava ad essere quello sino al 2013. :shock:

Chi ha preceduto Monti ci ha portato nel bel mezzo di una guerra economica armati di stuzzicadenti. Sotto questo aspetto il dito non va puntato su Monti ma su chi lo ha preceduto, reo di palese incapacità. :evil:
Con "chi lo ha preceduto" che intendi, il governo precedente o i governi precedenti? No perchè se oggi stiamo così, la responsabilità è di tutti igoverni che abbiamo avuto dal dopo guerra in poi.. inutile secondo me dare la colpa sono a uno.. ;)

Non faccio distinzione perchè ognuno ha le sue colpe, più o meno grosse.

In un ventennio il debito pubblico poteva essere almeno ridotto di un 1/3.

La storiella del debito ereditato è buona per le favole, se tu erediti una cosa e non fai nulla anzi aumenti i problemi alla fine ti ritrovi con una situazione ingestibile. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Credo che sia importante comprendere che il discorso "fallimento Italia" in verità non esiste nel senso stretto del termine. Non è come un'azienda che chiude i battenti o porta i libri in tribunale.
L'effetto fallimentare dell'Italia va interpretato come un declino irreversibile ed un costante impoverimento nazionale, una situazione di insostenibilità generale dovuto al costante pericolo di insolvenza che si va accumulando a causa della maggiorazione dei tassi di interesse sulle emissioni di "buoni" che l'Italia compie per finanziarsi ed aumentando così anche il debito.
E un semplice discorso tra prestito dei soldi e riscossine degli interessi dei soldi prestati.
L'Italia è arrivata al punto di essere considerata "non più affidabile" (per tutta una serie di motivi, in primis l'incompetenza politica e governativa) quindi per chiedere soldi in prestito deve garantire maggior interesse e gli speculatori non stanno a guardare.

Chiusa la parentesi economica credo che come già fatto presente è incontestabile la forte sperequazione che c'è tra ciò che risulta all'Agenzia delle Entrate e ciò che c'è nel Paese reale.
A nessuno piace pagare le tasse ma il problema è che se non paghi le tasse non dovresti aver diritto ad usufruire di beni comuni.

Colui che evade il fisco e magari va in giro in Ferrari non cammina a mezz'aria ma sull'asfalto, utilizza semafori, indicazioni stradali e tutto il resto, ovvero circola su strada. Bene, quella circolazione si paga con le tasse e chi non le paga fa pagare ad altri la sua mancanza aumentandone la percentuale di prelievo. Per questo continuo a dire che non ci deve essere ammirazioni per questi soggetti ma isolamento e ribrezzo.

La tassa sopra i 185 Kw potrà anche apparire ingusta ma è più che necessaria in un Paese dove in troppi si dichiara X con un tenore reale di vita che corrisponde a 2X o 3X e questo non è possibile poichè vuol dire fregare il prossimo. A ragion veduta non è possibile che uno che guadagna 30.000 Euro annui possieda un un auto da 70.000 Euro è una stortura. Quando si arriva poi ad una situazione incontrollata si va giù pesante.
Finalmente c'è la chiara intenzione di introdurre il reato di evasione fiscale perchè di fatto rappresenta un azione che danneggia lo Stato e la comunità.

Non è questione di essere giustizialisti ma è ora di farla finita di vedere persone che hanno magari rimborsi scolastici e poi accompagnano il figlio in classe S. Troppi vantano auto con un tripudio di cavalli ed alla fine risultano più poveri di un impiegato, l'equità parte anche da questo.

Se tutti non pagano gli altri pagano per tutti. ;)

Assolutamente d'accordo.
ma non capisco se stai rispondendo a me o no, :D.
Aggiungo: la maggior parte delle persone trova le tasse giuste a seconda del fatto che le colpiscano o meno.
Chiunque abbia un auto sotto i 185kw troverà il superbollo giusto, e viceversa.
io o una moto da 140CV che uso come un giocattolo. se il governo decidesse di tassarmela non ne sarei contento, ma lo troverei giusto, perchè non lo considero un bene necesessario.
La prima casa è un bene necessario, la seconda casa no, anche se fosse un rudere.
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Credo che sia importante comprendere che il discorso "fallimento Italia" in verità non esiste nel senso stretto del termine. Non è come un'azienda che chiude i battenti o porta i libri in tribunale.
L'effetto fallimentare dell'Italia va interpretato come un declino irreversibile ed un costante impoverimento nazionale, una situazione di insostenibilità generale dovuto al costante pericolo di insolvenza che si va accumulando a causa della maggiorazione dei tassi di interesse sulle emissioni di "buoni" che l'Italia compie per finanziarsi ed aumentando così anche il debito.
E un semplice discorso tra prestito dei soldi e riscossine degli interessi dei soldi prestati.
L'Italia è arrivata al punto di essere considerata "non più affidabile" (per tutta una serie di motivi, in primis l'incompetenza politica e governativa) quindi per chiedere soldi in prestito deve garantire maggior interesse e gli speculatori non stanno a guardare.

Chiusa la parentesi economica credo che come già fatto presente è incontestabile la forte sperequazione che c'è tra ciò che risulta all'Agenzia delle Entrate e ciò che c'è nel Paese reale.
A nessuno piace pagare le tasse ma il problema è che se non paghi le tasse non dovresti aver diritto ad usufruire di beni comuni.

Colui che evade il fisco e magari va in giro in Ferrari non cammina a mezz'aria ma sull'asfalto, utilizza semafori, indicazioni stradali e tutto il resto, ovvero circola su strada. Bene, quella circolazione si paga con le tasse e chi non le paga fa pagare ad altri la sua mancanza aumentandone la percentuale di prelievo. Per questo continuo a dire che non ci deve essere ammirazioni per questi soggetti ma isolamento e ribrezzo.

La tassa sopra i 185 Kw potrà anche apparire ingusta ma è più che necessaria in un Paese dove in troppi si dichiara X con un tenore reale di vita che corrisponde a 2X o 3X e questo non è possibile poichè vuol dire fregare il prossimo. A ragion veduta non è possibile che uno che guadagna 30.000 Euro annui possieda un un auto da 70.000 Euro è una stortura. Quando si arriva poi ad una situazione incontrollata si va giù pesante.
Finalmente c'è la chiara intenzione di introdurre il reato di evasione fiscale perchè di fatto rappresenta un azione che danneggia lo Stato e la comunità.

Non è questione di essere giustizialisti ma è ora di farla finita di vedere persone che hanno magari rimborsi scolastici e poi accompagnano il figlio in classe S. Troppi vantano auto con un tripudio di cavalli ed alla fine risultano più poveri di un impiegato, l'equità parte anche da questo.

Se tutti non pagano gli altri pagano per tutti. ;)

Assolutamente d'accordo.
ma non capisco se stai rispondendo a me o no, :D.
Aggiungo: la maggior parte delle persone trova le tasse giuste a seconda del fatto che le colpiscano o meno.
Chiunque abbia un auto sotto i 185kw troverà il superbollo giusto, e viceversa.
io o una moto da 140CV che uso come un giocattolo. se il governo decidesse di tassarmela non ne sarei contento, ma lo troverei giusto, perchè non lo considero un bene necesessario.
La prima casa è un bene necessario, la seconda casa no, anche se fosse un rudere.

Diciamo che ho fatto una risposta comune. ;)

Ciò che dici è corretto e rispecchia un pò la cultura del "non nel mio giardino!".
Purtroppo siamo in una situazione in cui o facciamo un giardino comune o non ci saranno giardini per nessuno.

Sulla prima casa sono concorde con te ma anche li in molti hanno praticato il detto "passata la festa, gabbato lo santo". Di colpo sono proliferate prime case come se piovesse e spesso con metrature da reggia. ;)
 
FurettoS ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Credo che sia importante comprendere che il discorso "fallimento Italia" in verità non esiste nel senso stretto del termine. Non è come un'azienda che chiude i battenti o porta i libri in tribunale.
L'effetto fallimentare dell'Italia va interpretato come un declino irreversibile ed un costante impoverimento nazionale, una situazione di insostenibilità generale dovuto al costante pericolo di insolvenza che si va accumulando a causa della maggiorazione dei tassi di interesse sulle emissioni di "buoni" che l'Italia compie per finanziarsi ed aumentando così anche il debito.
E un semplice discorso tra prestito dei soldi e riscossine degli interessi dei soldi prestati.
L'Italia è arrivata al punto di essere considerata "non più affidabile" (per tutta una serie di motivi, in primis l'incompetenza politica e governativa) quindi per chiedere soldi in prestito deve garantire maggior interesse e gli speculatori non stanno a guardare.

Chiusa la parentesi economica credo che come già fatto presente è incontestabile la forte sperequazione che c'è tra ciò che risulta all'Agenzia delle Entrate e ciò che c'è nel Paese reale.
A nessuno piace pagare le tasse ma il problema è che se non paghi le tasse non dovresti aver diritto ad usufruire di beni comuni.

Colui che evade il fisco e magari va in giro in Ferrari non cammina a mezz'aria ma sull'asfalto, utilizza semafori, indicazioni stradali e tutto il resto, ovvero circola su strada. Bene, quella circolazione si paga con le tasse e chi non le paga fa pagare ad altri la sua mancanza aumentandone la percentuale di prelievo. Per questo continuo a dire che non ci deve essere ammirazioni per questi soggetti ma isolamento e ribrezzo.

La tassa sopra i 185 Kw potrà anche apparire ingusta ma è più che necessaria in un Paese dove in troppi si dichiara X con un tenore reale di vita che corrisponde a 2X o 3X e questo non è possibile poichè vuol dire fregare il prossimo. A ragion veduta non è possibile che uno che guadagna 30.000 Euro annui possieda un un auto da 70.000 Euro è una stortura. Quando si arriva poi ad una situazione incontrollata si va giù pesante.
Finalmente c'è la chiara intenzione di introdurre il reato di evasione fiscale perchè di fatto rappresenta un azione che danneggia lo Stato e la comunità.

Non è questione di essere giustizialisti ma è ora di farla finita di vedere persone che hanno magari rimborsi scolastici e poi accompagnano il figlio in classe S. Troppi vantano auto con un tripudio di cavalli ed alla fine risultano più poveri di un impiegato, l'equità parte anche da questo.

Se tutti non pagano gli altri pagano per tutti. ;)

Assolutamente d'accordo.
ma non capisco se stai rispondendo a me o no, :D.
Aggiungo: la maggior parte delle persone trova le tasse giuste a seconda del fatto che le colpiscano o meno.
Chiunque abbia un auto sotto i 185kw troverà il superbollo giusto, e viceversa.
io o una moto da 140CV che uso come un giocattolo. se il governo decidesse di tassarmela non ne sarei contento, ma lo troverei giusto, perchè non lo considero un bene necesessario.
La prima casa è un bene necessario, la seconda casa no, anche se fosse un rudere.

Diciamo che ho fatto una risposta comune. ;)

Ciò che dici è corretto e rispecchia un pò la cultura del "non nel mio giardino!".
Purtroppo siamo in una situazione in cui o facciamo un giardino comune o non ci saranno giardini per nessuno.

Sulla prima casa sono concorde con te ma anche li in molti hanno praticato il detto "passata la festa, gabbato lo santo". Di colpo sono proliferate prime case come se piovesse e spesso con metrature da reggia. ;)
Ecco furetto, vedi la parte sottolineata, quella del giardino comune?
Appunto in quel giardino (dei sacrifici), ci dovrebbe entrare anche tutta la politica, come ho già detto, dal capo dello stato fino all'ultimo assessore dell'ultimo comune d'italia...
Anch'io ci sto al sacrificio, anche perchè è una vita che li facciamo... non è che prima di questa finanziaria ne pagavamo tante di meno di tasse...
La cosa che non capisco è come si possa essere contenti :shock: di vedersi amentare ancora le tasse da politici che sono i + pagati d'europa e senza vergogna non si tagliano nulla...
 
fovolk ha scritto:
Una delle sovenzioni alla manovra del governo sarà il fatidico superbollo oltre i 170cv praticamente chi paga è sempre l'italiano, non la classe politica che ha guadagnato ingiustamente facendo la cresta su ogni cosa a nostre spese....

Giustissimo così! Vuoi fare il pirla con tutti 'sti cavalli inutili? Paga e stop!
 
dani2581 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Diciamo che ho fatto una risposta comune. ;)

Ciò che dici è corretto e rispecchia un pò la cultura del "non nel mio giardino!".
Purtroppo siamo in una situazione in cui o facciamo un giardino comune o non ci saranno giardini per nessuno.

Sulla prima casa sono concorde con te ma anche li in molti hanno praticato il detto "passata la festa, gabbato lo santo". Di colpo sono proliferate prime case come se piovesse e spesso con metrature da reggia. ;)
Ecco furetto, vedi la parte sottolineata, quella del giardino comune?
Appunto in quel giardino (dei sacrifici), ci dovrebbe entrare anche tutta la politica, come ho già detto, dal capo dello stato fino all'ultimo assessore dell'ultimo comune d'italia...
Anch'io ci sto al sacrificio, anche perchè è una vita che li facciamo... non è che prima di questa finanziaria ne pagavamo tante di meno di tasse...
La cosa che non capisco è come si possa essere contenti :shock: di vedersi amentare ancora le tasse da politici che sono i + pagati d'europa e senza vergogna non si tagliano nulla...

Abbi fiducia Dani, i giochi sono finiti anche per la poilitica, di gente stufa ce n'è tanta in giro ed i partiti sentono la pressione dell'elettorato, 40% di indecisi sono veramente tanti; una cosa buona che ha il governo Monti è che con la politica ha ben poco a che fare.

E' pur vero che le decisioni devono essere approvate dal parlamento ma Monti è stato chiaro, ho il Parlamento si prodica per promulgare in tempi brevi la riduzione dei costi della politica o sarà il governo a dettare le linee introducendole per decreto. Se Monti riesce a lavorare bene l'equità arriverà presto, la tassa sui motori oltre 185 Kw è un inizio. ;)
 
Back
Alto