<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci risiamo...Ritorno negli USA e Giulia rimandati al 2013 | Il Forum di Quattroruote

Ci risiamo...Ritorno negli USA e Giulia rimandati al 2013

Ci risiamo...pare che, tra le altre cose, Marchionne non sia soddisfatto di Giulia a livello di stile e di dettagli di produzione...almeno 6 mesi di ritardo...ovviamente grossi problemi sulla line-up in Europa...parrebbe confermato C-SUV per fine 2012...

Fonte: Automotive News Europe

Alfa?s N. America return pushed to 2013

Crucial Giulia?s delay weakens European lineup

TURIN -- Alfa Romeo?s return to North America has been delayed at least a half year partly because Fiat-Chrysler CEO Sergio Marchionne is not satisfied with the design of the cars that will lead the brand?s comeback in the crucial market, people with direct knowledge of the matter told Automotive News Europe. The delay also is a serious blow to Alfa in Europe because without the Giulia mid-sized sedan and station wagon the automaker will have one of the weakest premium brand lineups in Europe. Alfa parent Fiat S.p.A. has pushed back the arrival of the Giulia models to mid-2013 from late 2012, the sources said. They blamed the delay on manufacturing and styling issues with the cars, adding that Marchionne was not pleased with proposals he has seen from Alfa?s creative team in Turin. A Fiat spokesman declined to comment when asked about the delay. Another factor slowing the Giulia's launch, the sources said, is that Marchionne is not happy with the design proposals he?s seen from Chrysler?s U.S.-based stylists in Auburn Hills, Michigan, for the Giulia?s two siblings, the replacements for the Chrysler 200 and Dodge Avenger, which are due in 2013. The timing of the three mid-sized models is linked because they will share a platform, powertrains and major subsystems. Fiat owns 25 percent of Chrysler Group and is working to integrate the Italian and U.S. automakers. With the Giulia stalled, the next all-new Alfa that European dealers will get is a compact SUV, which Fiat will start building at the end of next year in at Mirafiori plant in Turin. Code-named C-SUV, the model will be based on the replacement for the Jeep Compass/Patriot, which also will be produced in Mirafiori both for Europe and North America. Until the SUV arrives in late 2012 to early 2013, Alfa will have just three model lines to sell, the MiTo, Giulietta and 159. Even struggling Saab, with two sedans (the 9-3 and 9-5) and two SUVs (the 9-4X and 9-7X,), has a broader lineup than Alfa. By comparison, Europe's best selling premium brand, Audi, offers 11 model lines. Because of its broader product lineup and more global reach, Audi reported worldwide March sales of 125,700 cars and SUVs. That is 11 percent more than Alfa?s total global sales for all of 2010. A reason that Alfa?s portfolio is so depleted is because at the end of last year it stopped making the four-seat GT coupe, 2+2 Brera coupe and the two-seat Spider roadster. The earliest any of those will be replaced is 2013. Weak lineup, big losses Philippe Houchois, head of European auto research at UBS in London, said Alfa has suffered from a lack of new products before. This has contributed to the automaker?s huge operating losses, which Houchois estimates equaled 15 percent to 20 percent of the Alfa?s annual revenues -- or about 300 million to 500 million euros a year -- in the mid-2000s. He believes Alfa?s loses are now equal to about 10 percent of revenues ? about 200 million euros ? a year because its younger lineup includes the 1-year-old Giulietta and the 3-year-old MiTo. Fiat does not release financial results by brand and declined to comment on the accuracy of Houchois? estimates. Houchois said that the only way Alfa will make money in the future is if Fiat and Chrysler continue to increase their parts sharing, which will create more economies of scale. Despite its small lineup, Alfa aims to boost its 2011 sales to 170,000 from 112,000 last year. Alfa expects to sell 100,000 units of the Giulietta compact, 60,000 MiTo subcompacts and 10,000 159 mid-sized cars this year. Where will the Giulia be built? It remains unclear where the Giulia will be built. In a presentation to bond holders held on March 29, Marchionne showed a slide that said the Giulia sedan and wagon, which will replace the 159 sedan and Sportwagon, would be made in the United States starting in 2013. A year ago that slide, which was part of Fiat Group?s presentation of its five-year strategic plan, showed the Giulia models being built in Italy and debuting in North America in late 2012 as part of the brand?s return there. The Fiat spokesman now says the company still needs to decide where the make the Giulia. In December 2010, Marchionne said "I wouldn't be surprised to see an Alfa" come off the line at Chrysler's plant in Sterling Heights, Michigan. Sterling Heights, which was once scheduled for closure at the end of 2012, makes the 200 and Avenger. Alfa Romeo pulled out of the U.S. market in 1995 and has been mulling a return since 2000. The sporty brand failed to meet Marchionne?s global sales target of 300,000 by 2010. Alfa?s new target is even tougher ? 500,000 sales by 2014 ? including 85,000 units a year in North America. Bernstein Research analyst Max Warburton doubts that Alfa will be able to achieve its sales goal. "The Alfa plan looks more and more overambitious by the day,? he said in an e-mail reply to questions. ?With just the Mito and Giulietta in the next few years, there's probably not a robust enough platform of customers and dealers to power up to 500,000 units. Conquest sales in Europe and the U.S. will need to be massive to hit the target.? Other issues that Warburton sees are the massive product development costs that Alfa faces to expand its model range and the high price it will have to pay to build a U.S. dealer network. ?Entering a new market means losing money for some years,? he replied. ?And we all know conquest sales even in existing markets like Europe are horrendously expensive to achieve."
http://europe.autonews.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20110410/ANE/110409883/1193
 
wilderness ha scritto:
He believes Alfa?s loses are now equal to about 10 percent of revenues ? about 200 million euros ? a year because its younger lineup includes the 1-year-old Giulietta and the 3-year-old MiTo. Fiat does not release financial results by brand and declined to comment on the accuracy of Houchois? estimates.

L'analista ovviamente mente sapendo di mentire, o quantomeno sbaglia le sue stime. Ma se invece avesse ragione, si spiegano i "commenti ingenerosi" di alcuni azionisti. Con un marchio in perdita, tutto da costruire, ma in assenza di un piano, i prossimi modelli ritardati, ed un acquirente alla porta....diventerei ingeneroso anche io, anche da azionista.

Interessante anche la Giulia costruita in america come ricarrozzamento delle omologhe Dodge e Chrysler. Mi pare sia un dato nuovo.
 
Se l'Alfa vuole avere un minimo di spessore nel segmento D, non solo deve produrre un'ottima vettura. Deve produrre una macchina che sia oggettivamente superiore alla concorrenza. Stabilire il nuovo livello, diventare il Benchmark di riferimento.

Recuperare i clienti persi per strada è un compito molto più arduo di chi ha acquirenti fidelizzati.

Chi nel corso di questi 25 anni ha lasciato Alfa per passare a Bmw, a Mercedes, Audi ecc ha avuto a disposizione prodotti di livello superiore, farli tornare indietro sarà difficile. In Alfa ci potanno riuscire, e con enorme fatica, solo proponendo un prodotto di assoluta eccelleza. E piazzato sul mercato in tempi corretti, la sfida si gioca sul mercato mondiale, i risultati del solo mercato italiano non faranno la differenza.

Alfa se viene messa in condizione può produrre mezzi di eccellenza assoluta. Possiamo solo aspettare.
 
Non è facile produrre di punto in bianco una berlina punto di riferimento del segmento.
L'arma in più rispetto alla concorrenza potrebbe essere il design, senza però cadere negli errori fatti con la 159.
 
E soprattutto non ricarrozzare o rimarchiare auto americane... gli europei con le balene americane non sanno di che farsene mentre gli americani possono essere conquistati dalle vetture europee. Se M. rimarchierà troppe vetture americane (cosa assai possibile) rischierà di fare peggio dei suoi predecessori con fiat/GM.
 
Fancar_ ha scritto:
Non è facile produrre di punto in bianco una berlina punto di riferimento del segmento.
L'arma in più rispetto alla concorrenza potrebbe essere il design, senza però cadere negli errori fatti con la 159.
Gli errori li stanno gia facendo alleandosi con un gruppo che non è compatibile con le vetture italiane.. dall'alta parte se faranno una D partendo da una C quindi faranno una G10 Sedan faranno un'altra bella figura.... :?
 
Scusate toglietemi una curiosità:
Sbaglio o per l'ALFA ROMEO il 2012 sarà come il 2011??
cioè MITO e G10 e 159??

[AMMAZZA che ottimismo...]

Se son vere le ultime novità descritte da BC3 alla fin fine son vere anche le parole di M che ha detto poco tempo fa:

"Non c?è nessuna necessità di vendere Alfa Romeo, quello che Volkswagen può fare con Alfa Romeo lo può fare anche Fiat con Chrysler. La battaglia sul mercato contro i tedeschi può essere vinta secondo Marchionne. Alfa Romeo é un marchio che ha un notevole potenziale, senza Chrysler sarebbe stato difficile garantire ad Alfa le architetture per potere andare avanti. La piattaforma prodotta a Mirafiori è importante per Alfa e nasce dall?architettura usata per la Giulietta. "

Mi pare che ci siam nel passaggio sopra!!
Fose adesso M cominmcia ad essere un po + credibile!!
saluti zanza
 
AHAHAHAH Che ridere!!!!

AHAHAHA
AHAHAHA

Alfa Romeo l'auto che non c'è, l'auto per l'uomo che non la deve chiedere.

AAHAHAHHAHAHAHAH

Noi italiani facciamo ridere i polli, che manica di disgraziati. Noi italiani siamo un'armata brancaleone.

AHAHAHAHAHA

L'Italia è meglio esca dall'UE e pensi di entrare in qualche lega del terzo mondo, magari facciamo più bella figura.

Ci son i Coreani, ci son i Cinesi che mandano sul mercato auto a raffica una dietro l'altra. Noi italiani tra un caffè e l'altro riposiamo, ci pensiamo, rifacciamo, caffè, ma no rimandiamo, poi oggi fa caldo meglio andare a spasso.

... l'Italia a livello industriale si configura di una ridicolaggine senza confini, pagliacciate su pagliacciate.

Meglio deporre le armi e farci invadere dallo straniero... come dicevano un tempo i nostri nonni?

o Franza o Spagna, purché se magna!!!

Pieghiamoci allo strapotere dello straniero. Zitti e rassegnati.
 
Marchionne was not pleased with proposals he has seen from Alfa?s creative team in Turin.

e ce credo.... Turin...che cacchio puo' venire di buona da Torino per un Alfa?
 
Alfa per due interi anni solo con MiTo e Giulietta non può resistere... altro che 300000 vetture nel 2012... :oops: Lo dice anche l'articolista: "Weakest lineup in Europe"... Audi in un mese vende l'11% in più di Alfa Romeo in un anno!!! :shock:
 
Riflettevo che la 159 a metà 2013 avrà circa 8 anni, senza aver mai ricevuto un restyling. Ce la faranno arrivare, con le stampelle, o la sopprimeranno prima, lasciando un'altra falla in gamma? La stessa Mito, che ora ha già tre anni, a metà 2013 andrà già per i 6 anni e - almeno secondo il ciclo vitale standard, di 6 o 7 anni - sarà verso fine carriera. Glielo concederanno almeno un restyling? La Giulietta sarà invece al giro di boa di metà vita. Ah....saperlo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Riflettevo che la 159 a metà 2013 avrà circa 8 anni, senza aver mai ricevuto un restyling. Ce la faranno arrivare, con le stampelle, o la sopprimeranno prima, lasciando un'altra falla in gamma? La stessa Mito, che ora ha già tre anni, a metà 2013 andrà già per i 6 anni e - almeno secondo il ciclo vitale standard, di 6 o 7 anni - sarà verso fine carriera. Glielo concederanno almeno un restyling? La Giulietta sarà invece al giro di boa di metà vita. Ah....saperlo.

E' vero le case serie ogni anno fanno un restyling, ogni 3 modificano il modello e dopo 6 via un altro.
 
Back
Alto