<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci risiamo.....nebbia e i soliti che circolano a fari spenti!!! | Il Forum di Quattroruote

Ci risiamo.....nebbia e i soliti che circolano a fari spenti!!!

Oggi dalle mie parti c'è una nebbia abbastanza fitta, non di quelle che non vedi aldilà del cofano motore, ma insomma per farvi capire, vedi il semaforo quando sei a circa venti metri dalla linea d'arresto,
come sempre accade, una percentuale di automobilisti, viaggia a fari completamente spenti,
addirittura lo fanno anche in tangenziale dove (si può essere d'accordo oppure no) è obbligatorio da cds,
Mi spiace dover constatare, ma è la verità, che un buon 70-80% dei soggetti in questione sono donne!!
Non credo che lo facciano per un qualche motivo, semplicemente si mettono alla guida e, siccome LORO ci vedono (nel senso che i fari alle 15 del pomeriggio potrebbero sembrare inutili) non pensano al fatto di poter essere visibili agli altri utenti della strada,
tanto per far capire che nemmeno sanno quello che si fanno, se incrocio un automobilista a fari spenti e gli faccio un colpetto di abbagliante per far capire la pericolosità, questo vedo dallo specchietto retrovisore che quasi sempre accende i fari,
quindi sbadataggine ma rimediano almeno,
quando incrocio una automobilista e faccio come sopra, quasi mai questa riesce a capire che il mio segnale è rivolto al fatto che è praticamente invisibile agli altri, con alto rischio per lei e per tutti gli altri utenti della strada,
so che qualcuno sarà pronto a darmi del maschilista e che le donne sanno guidare e anche meglio degli uomini e bla bla bla, io sono tranquillo perchè è quello che ho riscontrato sulla strada ed è praticamente matematico, su 5 senza fari nella nebbia, 4 sono donne!
 
Anche da me: oggi giornata di nebbia e lunga sequela di auto a fari spenti, praticamente auto fantasma :? ... per sopperire, solita serie di (CENSURA) con i retronebbia accesi in coda, nel traffico cittadino :evil:
 
E se,oltre a tutto cio' ci metti il colore della carrozzeria in un bel grigio chiaro metallizato son alto che fantasmi. :evil:
 
concordo in pieno

per cambiare discorso, stasera fitta nebbia, strada buia, erano le 18, divieto di sorpasso, io procedevo a velocità giusta per quelle condizioni di visibilità, a lato c'era pure neve, pericolo di ghiaccio, temperatura di 0 gradi, dietro mi stavano incollati e vi erano anche parecchi che superavano senza visibilità (zona cremonese mantovano)

a un certo punto, stanco di avere un pirla incollato al paraurti mi sono fermato in un piazzale e l'ho fatto passare.

dopodichè sono ripartito, l'ho subito raggiunto e al primo banco di nebbia fitta ha frenato di botto, poi percorreva il rettilineo a velocità ridotta, meno della mia velocità e sbandava vistosamente.

in pratica io gli facevo da "apripista", gli dava fastidio il mio retronebbia acceso e mi lampeggiava, una volta passato ha avuto il panico e non riusciva più a guidare.

Cretino!
 
aldebaran2 ha scritto:
concordo in pieno

per cambiare discorso, stasera fitta nebbia, strada buia, erano le 18, divieto di sorpasso, io procedevo a velocità giusta per quelle condizioni di visibilità, a lato c'era pure neve, pericolo di ghiaccio, temperatura di 0 gradi, dietro mi stavano incollati e vi erano anche parecchi che superavano senza visibilità (zona cremonese mantovano)

a un certo punto, stanco di avere un pirla incollato al paraurti mi sono fermato in un piazzale e l'ho fatto passare.

dopodichè sono ripartito, l'ho subito raggiunto e al primo banco di nebbia fitta ha frenato di botto, poi percorreva il rettilineo a velocità ridotta, meno della mia velocità e sbandava vistosamente.

in pratica io gli facevo da "apripista", gli dava fastidio il mio retronebbia acceso e mi lampeggiava, una volta passato ha avuto il panico e non riusciva più a guidare.

Cretino!
per cortesia dovresti spegnere il retronebbia quando hai delle auto che seguono. non è previsto dal cds, ma è evidente che anche rispettando la distanza di sicurezza finisce per infastidire. probabilmente come hai detto lampeggiava per quello. anzichè fermarti per farlo passare non avresti potuto spegnere il retronebbia? non ti sarebbe costato meno impegno?
 
forse è già stato menzionato di quelli che abusano dei retronebbia. Con visibilità a 150 m e traffico no ha alcun senso l'uso di tali dispositivi.

Io li uso solo nelle strade poco illuminate e se non ho dietro nessuno: non sta scritto da nessuna parte ma lo ritengo senso civico.
 
Sui retronebbia ho detto più volte come la penso, e lo ripeto qui: se la visibilità è ridotta, fuori città, il codice dice di tenerlo acceso, e io lo tengo acceso. Se a quello dietro dà fastidio, questo vuol dire solo che mi sta troppo vicino, e non sono io a dover spegnere il retronebbia, ma lui a dover aumentare la distanza da me.

Punto.
 
RobyTs67 ha scritto:
E se,oltre a tutto cio' ci metti il colore della carrozzeria in un bel grigio chiaro metallizato son alto che fantasmi. :evil:

Si, con i colori che vanno per la maggiore in italia poi, grigi di tutte le tonalità che non aiutano proprio,
ma in tutto questo mi sono dimenticato di dire che, per togliere questa brutta "dimenticanza" ci vorrebbe l'intervento dei vigili, stradale ecc, non c'è bisogno di massacrare con multe a 3 cifre, basta anche una ramanzina, perchè se è pericoloso correre, sorpassare ecc, lo è altrettanto viaggiare a fari spenti in determinate situazioni!
 
abuso del retronebbia ?
strada di campagna, completamente buia, ghiaccio, forte nebbia, è menzionato nel codice della strada di non farsi vedere/notare lasciando spento il retronebbia ?
le auto che lo avevevano, questa sera, acceso si notavano, quelle col faro solo non retronebbia sparivano nella nebbia.
io non abuso del retronebbia e dei fendinebbia, guida per 50.000 km anno in tutte le condizioni atmosferiche e sopratutto anche di nebbia, e sta sera il retronebbia ci voleva!
 
PanDemonio ha scritto:
Sui retronebbia ho detto più volte come la penso, e lo ripeto qui: se la visibilità è ridotta, fuori città, il codice dice di tenerlo acceso, e io lo tengo acceso. Se a quello dietro dà fastidio, questo vuol dire solo che mi sta troppo vicino, e non sono io a dover spegnere il retronebbia, ma lui a dover aumentare la distanza da me.

Punto.

quoto e straquote, se a quel pirla di stasera gli dava fastidio era tropo incollato, ma perchè poi una volta che mi ha superato frenava di brutto e non riusciva più a guidare nella nebbia ?
comodo starmi attaccato al culo con io che gli facevo strada, poi si è trovato spaesato nella nebbia!
 
manuel46 ha scritto:
Oggi dalle mie parti c'è una nebbia abbastanza fitta, non di quelle che non vedi aldilà del cofano motore, ma insomma per farvi capire, vedi il semaforo quando sei a circa venti metri dalla linea d'arresto,
come sempre accade, una percentuale di automobilisti, viaggia a fari completamente spenti,
addirittura lo fanno anche in tangenziale dove (si può essere d'accordo oppure no) è obbligatorio da cds,
Mi spiace dover constatare, ma è la verità, che un buon 70-80% dei soggetti in questione sono donne!!
Non credo che lo facciano per un qualche motivo, semplicemente si mettono alla guida e, siccome LORO ci vedono (nel senso che i fari alle 15 del pomeriggio potrebbero sembrare inutili) non pensano al fatto di poter essere visibili agli altri utenti della strada,
tanto per far capire che nemmeno sanno quello che si fanno, se incrocio un automobilista a fari spenti e gli faccio un colpetto di abbagliante per far capire la pericolosità, questo vedo dallo specchietto retrovisore che quasi sempre accende i fari,
quindi sbadataggine ma rimediano almeno,
quando incrocio una automobilista e faccio come sopra, quasi mai questa riesce a capire che il mio segnale è rivolto al fatto che è praticamente invisibile agli altri, con alto rischio per lei e per tutti gli altri utenti della strada,
so che qualcuno sarà pronto a darmi del maschilista e che le donne sanno guidare e anche meglio degli uomini e bla bla bla, io sono tranquillo perchè è quello che ho riscontrato sulla strada ed è praticamente matematico, su 5 senza fari nella nebbia, 4 sono donne!

O con le sole posizioni...........
 
aldebaran2 ha scritto:
concordo in pieno

per cambiare discorso, stasera fitta nebbia, strada buia, erano le 18, divieto di sorpasso, io procedevo a velocità giusta per quelle condizioni di visibilità, a lato c'era pure neve, pericolo di ghiaccio, temperatura di 0 gradi, dietro mi stavano incollati e vi erano anche parecchi che superavano senza visibilità (zona cremonese mantovano)

a un certo punto, stanco di avere un pirla incollato al paraurti mi sono fermato in un piazzale e l'ho fatto passare.

dopodichè sono ripartito, l'ho subito raggiunto e al primo banco di nebbia fitta ha frenato di botto, poi percorreva il rettilineo a velocità ridotta, meno della mia velocità e sbandava vistosamente.

in pratica io gli facevo da "apripista", gli dava fastidio il mio retronebbia acceso e mi lampeggiava, una volta passato ha avuto il panico e non riusciva più a guidare.

Cretino!

E spegnerlo no visto che avevi uno dietro?
 
skamorza ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
concordo in pieno

per cambiare discorso, stasera fitta nebbia, strada buia, erano le 18, divieto di sorpasso, io procedevo a velocità giusta per quelle condizioni di visibilità, a lato c'era pure neve, pericolo di ghiaccio, temperatura di 0 gradi, dietro mi stavano incollati e vi erano anche parecchi che superavano senza visibilità (zona cremonese mantovano)

a un certo punto, stanco di avere un pirla incollato al paraurti mi sono fermato in un piazzale e l'ho fatto passare.

dopodichè sono ripartito, l'ho subito raggiunto e al primo banco di nebbia fitta ha frenato di botto, poi percorreva il rettilineo a velocità ridotta, meno della mia velocità e sbandava vistosamente.

in pratica io gli facevo da "apripista", gli dava fastidio il mio retronebbia acceso e mi lampeggiava, una volta passato ha avuto il panico e non riusciva più a guidare.

Cretino!
per cortesia dovresti spegnere il retronebbia quando hai delle auto che seguono. non è previsto dal cds, ma è evidente che anche rispettando la distanza di sicurezza finisce per infastidire. probabilmente come hai detto lampeggiava per quello. anzichè fermarti per farlo passare non avresti potuto spegnere il retronebbia? non ti sarebbe costato meno impegno?

10 stelle
 
Suby01 ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
concordo in pieno

per cambiare discorso, stasera fitta nebbia, strada buia, erano le 18, divieto di sorpasso, io procedevo a velocità giusta per quelle condizioni di visibilità, a lato c'era pure neve, pericolo di ghiaccio, temperatura di 0 gradi, dietro mi stavano incollati e vi erano anche parecchi che superavano senza visibilità (zona cremonese mantovano)

a un certo punto, stanco di avere un pirla incollato al paraurti mi sono fermato in un piazzale e l'ho fatto passare.

dopodichè sono ripartito, l'ho subito raggiunto e al primo banco di nebbia fitta ha frenato di botto, poi percorreva il rettilineo a velocità ridotta, meno della mia velocità e sbandava vistosamente.

in pratica io gli facevo da "apripista", gli dava fastidio il mio retronebbia acceso e mi lampeggiava, una volta passato ha avuto il panico e non riusciva più a guidare.

Cretino!

E spegnerlo no visto che avevi uno dietro?
Anche no. Anzi, proprio no.

Proprio per quella "sicurezza" di cui tutti si riempiono la bocca quando contano le stelle dell'euroncap, ma che sono pronti a dimenticarsi quando c'è da rispettare le norme del CdS.

Il retronebbia è una lampadina da 21W, analoga a quella delle frecce o degli stop, e il suo scopo è rendere l'auto visibile da lontano. Se sei così vicino al mio posteriore da esserne disturbato vuol dire che da troppo tempo non stai mantenendo la distanza di sicurezza, e questo è pericoloso per entrambi, a maggior ragione in condizioni di scarsa visibilità.

Ripeto: non è il retronebbia che deve essere spento, ma la distanza che deve aumentare.

Oppure nessuno ti vieta di mettere la freccia, sorpassare e proseguire per la tua strada senza alcun disturbo.

La sicurezza, quella vera, viene prima della "cortesia".
 
PanDemonio ha scritto:
Suby01 ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
concordo in pieno

per cambiare discorso, stasera fitta nebbia, strada buia, erano le 18, divieto di sorpasso, io procedevo a velocità giusta per quelle condizioni di visibilità, a lato c'era pure neve, pericolo di ghiaccio, temperatura di 0 gradi, dietro mi stavano incollati e vi erano anche parecchi che superavano senza visibilità (zona cremonese mantovano)

a un certo punto, stanco di avere un pirla incollato al paraurti mi sono fermato in un piazzale e l'ho fatto passare.

dopodichè sono ripartito, l'ho subito raggiunto e al primo banco di nebbia fitta ha frenato di botto, poi percorreva il rettilineo a velocità ridotta, meno della mia velocità e sbandava vistosamente.

in pratica io gli facevo da "apripista", gli dava fastidio il mio retronebbia acceso e mi lampeggiava, una volta passato ha avuto il panico e non riusciva più a guidare.

Cretino!

E spegnerlo no visto che avevi uno dietro?
Anche no. Anzi, proprio no.

Proprio per quella "sicurezza" di cui tutti si riempiono la bocca quando contano le stelle dell'euroncap, ma che sono pronti a dimenticarsi quando c'è da rispettare le norme del CdS.

Il retronebbia è una lampadina da 21W, analoga a quella delle frecce o degli stop, e il suo scopo è rendere l'auto visibile da lontano. Se sei così vicino al mio posteriore da esserne disturbato vuol dire che da troppo tempo non stai mantenendo la distanza di sicurezza, e questo è pericoloso per entrambi, a maggior ragione in condizioni di scarsa visibilità.

Ripeto: non è il retronebbia che deve essere spento, ma la distanza che deve aumentare.

Oppure nessuno ti vieta di mettere la freccia, sorpassare e proseguire per la tua strada senza alcun disturbo.

La sicurezza, quella vera, viene prima della "cortesia".

Discorso giusto se la nebbia é molto fitta. Se la nebbia non é cosí fitta, il retronebbia puó dare fastidio anche a chi si trova alla distanza di sicurezza, e sarebbe cortesia e un'ottima cosa spegnerlo. Anche perché cosí si vede meglio l'accensione degli stop. Basta un minimo di elasticitá mentale, le situazioni non sono sempre nere o bianche, cosí come l'intensitá della nebbia puó essere (anzi nella maggior parte dei casi é cosí) tale da consigliare di accendere il retronebbia per farsi vedere bene da lontano, ma da renderlo fastidioso per chi é abbastanza vicino anche se alla giusta distanza.

p.s. di solito sono mio malgrado l'apripista dei "trenini", perché nella nebbia amo farmi strada da solo, e mi dá oltremodo fastidio avere macchine attaccate dietro, peró capisco anche che il retronebbia puó dare fastidio a chi segue, per esempio quando si incontrano semafori o quando si procede a bassa velocitá ed a distanza ravvicinata nei centri abitati. Oppure quando una strada di collina o di montagna piena di curve non permette di sorpassare. Comunque in tutte le situazioni in cui chi segue non puó sorpassare liberamente (e sono tante). Fare km e km dietro ad una macchina che magari ha una bella coppia di retronebbia "a giorno" accesi in attesa di trovare un rettilineo per superarla non é una cosa bellissima, anzi é piuttosto stressante, anche se ci si tiene alla distanza di sicurezza. Inoltre i retronebbia accesi da distanza relativamente ridotta abbagliando diminuiscono il contrasto degli altri oggetti e rendono un eventuale sorpasso meno sicuro.
Quindi se vedo una vettura sopraggiungere dietro lo spengo, amenoché la vettura che mi segue non sfrutti spudoratamente la mia scia, in tal caso lo lascio acceso e o mi faccio sorpassare, o se ci sono le condizioni distanzio la vettura "attaccata". Negli altri casi (traffico, fila di auto) lo spengo sempre non appena vedo che il veicolo che segue potrebbe avere piú fastidio che beneficio.
 
Back
Alto