<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci lascia la MiTo | Il Forum di Quattroruote

Ci lascia la MiTo

Da quello che si legge sul web da luglio potrebbe venire fermata la produzione della MiTo, purtroppo senza eredi.
É pur vero che non é certo stata la quint'essenza del marchio alfa romeo ma é stata una buona segmento B, sia in versione utilitaria che sportivetta col 1.4 140 e 170 cv.
Ha pure venduto bene dato che qualche anno fa stava ben sopra le 40.000 unità l'anno.
Visto che in Alfa probabilmente si darà spazio al crossover segmento C volevo dare l'addio alla prima e pare ultima segmento B alfa romeo.
 
E' certamente un peccato, ma senza un'erede della Punto con cui condividere la base tecnica, temo che i costi di realizzazione di una segmento B sarebbero troppo elevati. Chiaro che il problema di fondo è la mancata erede della Punto, di cui si fatica a capire il motivo.

Da quello che si legge sul web da luglio potrebbe venire fermata la produzione della MiTo, purtroppo senza eredi.
É pur vero che non é certo stata la quint'essenza del marchio alfa romeo ma é stata una buona segmento B, sia in versione utilitaria che sportivetta col 1.4 140 e 170 cv.
Ha pure venduto bene dato che qualche anno fa stava ben sopra le 40.000 unità l'anno.
Visto che in Alfa probabilmente si darà spazio al crossover segmento C volevo dare l'addio alla prima e pare ultima segmento B alfa romeo.
 
E' certamente un peccato, ma senza un'erede della Punto con cui condividere la base tecnica, temo che i costi di realizzazione di una segmento B sarebbero troppo elevati. Chiaro che il problema di fondo è la mancata erede della Punto, di cui si fatica a capire il motivo.
Magari poteva diventare una piccola deltina o comunque un auto che avrebbe potuto strappare ulteriore clientela non fiat se le avessero aggiunto quelle due porte in più che tanti reclamavano, ma tant'é così é stato.
Quella che si delinea all'orizzonte é una grande Alfa Romeo, motivo per cui ci sta benissimo l'abbandono di questa simpatica e graziosa automobilina.
 
Il destino della Mito è segnato, sarà luglio o settembre o dicembre poco importa. Non ci sarà una sostituta.
Mi dispiace soprattutto per i tanti possessori, che erano e sono fieri della loro piccola Alfa (ne conosco tanti dato che vado ai raduni della casa), e quindi magari tanti altri potenziali acquirenti e futuri "radunisti" dovranno continuare a sognare la loro "Alfina", oppure comprarla usata.

Questi i numeri di vendita in Europa:
13.000 nel 2008, 62.000 nel 2009, 52.000 nel 2010, 40.000 nel 2011, 25.000 nel 2012, 17.000 nel 2013, 17.000 nel 2014, 14.000 nel 2015, 13.000 nel 2016, 11.000 nel 2017. Fonte carsalesbase.com.

Un calo che giustifica solo in parte la cessazione della produzione, dato che questo calo è dovuto sostanzialmente a due ragioni: 1) La crescita dei suv/crossover. 2) L'assenza di una erede, che secondo una logica sostitutiva normale, avrebbe dovuto arrivare intorno al 2015.
 
Ultima modifica:
secondo il mio modesto avviso il fatto di avere una segmento B derivante da una vettura generalista in un marchio lanciato nel settore premium non necessariamente è negativo, ho avuto modo di avere 2 persone che hanno acquistato la Mito e non erano assolutamente a conoscenza del fatto che derivasse dalla Punto, allo stesso tempo però erano molto contenti di essere entrati nel mondo Alfa Romeo senza spendere cifre che probabilmente non potevano permettersi, insomma se si crea un buon modello, anche nascondendo le origini meno nobili, si permette di ampliare l'utenza e l'immagine del marchio
 
Ultima modifica:
Potrebbe convenire ancora comprare una MiTo, magari in pronta consegna, ad un prezzo di occasione?

perchè no, ancora a mio avviso è una vettura con una linea piacevole , divertente da guidare , ancora di più se si ha la possibilità di prenderla con le motorizzazioni più potenti , quindi la 1.4, oltretutto purtroppo è un genere di vettura che sta andando a scomparire quindi secondo me chi ama il genere non fa un brutto affare a prenderne le ultime uscite
 
perchè no, ancora a mio avviso è una vettura con una linea piacevole , divertente da guidare , ancora di più se si ha la possibilità di prenderla con le motorizzazioni più potenti , quindi la 1.4, oltretutto purtroppo è un genere di vettura che sta andando a scomparire quindi secondo me chi ama il genere non fa un brutto affare a prenderne le ultime uscite
si ma non il modello base da nemmeno 80 cv...
 
Col 1.4 turbo é una sportivetta che tiene testa alle fiesta st e altre del gruppo, quindi decisamente prestazioni ottime.
Era pure buona da guidare, divertente il giusto spendendo poco.
 
Potrebbe convenire ancora comprare una MiTo, magari in pronta consegna, ad un prezzo di occasione?

Penso di si se presa davvero a un prezzo d'occasione, perchè ritengo che per qualche anno ancora sul mercato dell'usato dovrebbe essere abbastanza richiesta.
Quindi o la tieni poco, o tantissimo . Se la si tiene per 4-5 anni potrebbe non convenire perchè diventata poco appetibile potrebbe svalutarsi molto.
 
E come al solito niente sostituzione....capisco che AR punta in alto ma per ora niente di nuovo in arrivo. Quei pochi che la avrebbero acquistata si rivolgeranno al mercato estero.
Che pena.....
 
E come al solito niente sostituzione....capisco che AR punta in alto ma per ora niente di nuovo in arrivo. Quei pochi che la avrebbero acquistata si rivolgeranno al mercato estero.
Che pena.....

In effetti nel 2017 l'hanno comprata ancora in 11.000 in Europa (la maggior parte presumo in Italia). E se si considera che veniva percepita quasi come una coupè non erano poi così pochi. Forse si poteva fare un restyling per un rilancio.
 
Back
Alto