<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CHR 2025 solo plug il 2.0 | Il Forum di Quattroruote

CHR 2025 solo plug il 2.0

Un saluto a tutti, notavo dal listino e dal sito toyota che dal 2025 o da fine 2024 al massimo il CHR è ordinabile o in versione full hybrid con il motore 1.8 oppure solo plug in con il 2.0.
Io comperai al momento dell'uscita sul mercato il 2.0 full Hybrid adesso a quanto pare su CHR non è più in produzione od importato. Strana scelta, può dipendere che il 2.0 full hybrid non sia omologabile secondo la euro 6E ( ho visto che la mia al momento dell'acquisto nei listini era euro 6D). ? Forse... oppure il 1.8 fa "quasi" come il 2.0 quindi per differenziare i due modelli hanno deciso una da 140 cv ed una da 224... mah!
Una cosa però non posso non notarla. Al prezzo che ho pagato per l'acquisto della CHR HEV 2.0 trend ossia 41.200 comprensiva del metallizzato che in quel momento era compreso nel prezzo adesso di acquista secondo il listino una 2.0 plug in che costa 40.700 euro. Significa che l'anno scorso chi come me ha comperato la full hybrid l'ha pagata poco di più di chi compra oggi una plug in che un anno fa costava diverse migliaia di euro in più (non ricordi di preciso, potrei andare su webarchive e trovare il listino vecchio da a memoria mi pare circa 5000 euro in più). Io una plug in non l'avrei comperata nemmeno fosse costata uguale alla full quindi poco mi può importare, però se avessi comperato un anno fa una macchina a 46000 euro e me la vedessi oggi in vendita a 40.700 una pec alla toyota la manderei in quanto una robina del genere significa non avere proprio rispetto per i clienti e per i soldi (non pochi) che ti hanno dato comperando una vettura appena uscita sul mercato, o forse non ancora uscita visto che per averla ad inizio anno molti la prenotarono da metà 2023 versando un piccolo acconto restituibile.
Ho anche controllato questo: la versione 2.0 trend plug in di oggi ha gli stessi accessori e contenuti della mia trend full hybrid di un anno fa. Avevo infatti pensato hanno fatto operazione di decontenting ... come ha fatto mazda sulla 3 e cx 30 3 di anni fa quando per mantenere i prezzi inalterati tolse vari accessori qualificanti che prima erano di serie mettendoli in dei package, nel caso del CHR non è così. Di fatto toyota per ragionata scelta magari per premere sulle vendite ha abbassato i prezzi del CHR, chiaramente una hev come la mia di fatto ha perso valore sul mercato dell'usato, ed ancora di più una plug in comperata un anno fa. Per dire se uno ha comperato una plug in nel 2024 e la volesse rivendere nel 2028 deve confrontarsi con una nuovo che costa 5000 euro in meno del prezzo da cui era partito lui.
Io terrà la macchina 10 o 12 anni quindi nel 2036 la macchina non varrà più nulla però non mi pare una politica rispettosa dei tuoi acquirenti.
 
In occasione del tagliando della mia, il venditore mi disse che aveva sentito che intendevano mettere il plug in a 1000 euro (simbolici) più del full (ma con 218 cavalli...).
 
Non è certo da sola, basta vedere le fluttuazioni dei prezzi di tesla.
Comunque è anche una normale evoluzione della tecnologia, chi compra subito le novità le paga di più.
Del resto se gli altri produttori abbassano i prezzi Toyota cosa dovrebbe fare?
 
Non è certo da sola, basta vedere le fluttuazioni dei prezzi di tesla.
Comunque è anche una normale evoluzione della tecnologia, chi compra subito le novità le paga di più.
Del resto se gli altri produttori abbassano i prezzi Toyota cosa dovrebbe fare?
non sono molto d'accordo. Tesla da quello che ritiene utile Musk, il quale ha visioni diverse dalle nostre forse due mosse avanti a tutti, e comunque si può permettere di fare quello che vuole visto che gode della benemerenza di tutti gli investitori usa ed ora pure del loro presidente. Poi a volte è ritornato indietro, lkui alza abbassa offre ricarcihe gratis poi le fa pagare poi torna a regalarle o con una abbonamento molto conveniente. Importate è che tenga l'attenzione sul suo prodotto sicuramente uno dei migliori se non il migliore nell'ambito dell'elettrico anche se non esente da difetti.

Non so quali siano i produttori che abbassano i prezzi, mi pare che tutti rilevino come i prezzi si siano alzati e coninuino a farlo tanto che non ci sono piè quasi vetture sotto i 25000 euro. Ci sono vero specifiche vetture con allestimenti specifici che vengono magari messe sul mercato a prezzi inferiori rispetto a tempi recenti, esempio ultimo modelli stellantis che sono privi del sistema di infotainment, ma sono non reperisco nella memoria casi in cui una stessa vettura con lo stesso allestimento venga proposta dopo 1 anno a varie migliaia di euro di meno. La novità la si paga di più è vero soprattutto nel senso che ti fanno meno sconto, è sempre stato così e sempre lo sarà, ma che la stessa macchina dopo nemmeno 12 mesi costi 5000 euro in meno non è normale e non ho memoria che questo sia accaduto negli ultimi 10 anni su vetture comprese fra i 25000 ed i 50000 euro che è un range in cui cade molto del venduto in italia. Del resto Toyota ha abbassato i prezzi di 4-5-6000 euro di altri suoi modelli? non mi pare. Si vede che vuole "premere" sulle vendite della CHR oppure magari non potendo o volendo vendere ancora il 2.0 hev non può permettersi di avere un salto di prezzo fra il 1.8 ed il 2.0 plug in di quasi 8-9000 euro. Per me pari è in quanto le plug in non mi interessano ma chi l'avesse comperata è innegabile che potrebbe anche innervosirsi un minimo di questa politica commerciale.
Forse dipende tutto dal fatto che il 2.0 hev non sia omologabile euro 6E... cercherò di trovare informazioni sul web.
 
Un saluto a tutti, notavo dal listino e dal sito toyota che dal 2025 o da fine 2024 al massimo il CHR è ordinabile o in versione full hybrid con il motore 1.8 oppure solo plug in con il 2.0.
Io comperai al momento dell'uscita sul mercato il 2.0 full Hybrid adesso a quanto pare su CHR non è più in produzione od importato. Strana scelta, può dipendere che il 2.0 full hybrid non sia omologabile secondo la euro 6E ( ho visto che la mia al momento dell'acquisto nei listini era euro 6D). ? Forse... oppure il 1.8 fa "quasi" come il 2.0 quindi per differenziare i due modelli hanno deciso una da 140 cv ed una da 224... mah!
Una cosa però non posso non notarla. Al prezzo che ho pagato per l'acquisto della CHR HEV 2.0 trend ossia 41.200 comprensiva del metallizzato che in quel momento era compreso nel prezzo adesso di acquista secondo il listino una 2.0 plug in che costa 40.700 euro. Significa che l'anno scorso chi come me ha comperato la full hybrid l'ha pagata poco di più di chi compra oggi una plug in che un anno fa costava diverse migliaia di euro in più (non ricordi di preciso, potrei andare su webarchive e trovare il listino vecchio da a memoria mi pare circa 5000 euro in più). Io una plug in non l'avrei comperata nemmeno fosse costata uguale alla full quindi poco mi può importare, però se avessi comperato un anno fa una macchina a 46000 euro e me la vedessi oggi in vendita a 40.700 una pec alla toyota la manderei in quanto una robina del genere significa non avere proprio rispetto per i clienti e per i soldi (non pochi) che ti hanno dato comperando una vettura appena uscita sul mercato, o forse non ancora uscita visto che per averla ad inizio anno molti la prenotarono da metà 2023 versando un piccolo acconto restituibile.
Ho anche controllato questo: la versione 2.0 trend plug in di oggi ha gli stessi accessori e contenuti della mia trend full hybrid di un anno fa. Avevo infatti pensato hanno fatto operazione di decontenting ... come ha fatto mazda sulla 3 e cx 30 3 di anni fa quando per mantenere i prezzi inalterati tolse vari accessori qualificanti che prima erano di serie mettendoli in dei package, nel caso del CHR non è così. Di fatto toyota per ragionata scelta magari per premere sulle vendite ha abbassato i prezzi del CHR, chiaramente una hev come la mia di fatto ha perso valore sul mercato dell'usato, ed ancora di più una plug in comperata un anno fa. Per dire se uno ha comperato una plug in nel 2024 e la volesse rivendere nel 2028 deve confrontarsi con una nuovo che costa 5000 euro in meno del prezzo da cui era partito lui.
Io terrà la macchina 10 o 12 anni quindi nel 2036 la macchina non varrà più nulla però non mi pare una politica rispettosa dei tuoi acquirenti.
il tuo intervento e' articolato e di buon senso. Io stesso , non ricordo se su questo forum , sollevai il problema tempo addietro. Un comportamento che non ci aspetteremmo sopratutto da parte di un azienda che cura sia la stabilita' della scontistica presso la rete di vendita sia l'alto valore residuo dei mezzi che vende.
Purtroppo sono scelte figlie del contesto che stiamo vivendo. I costruttori per rientrare nei tetti co2 annuali o vendono elettriche (che non vuole nessuno) o vendono plugin (anche queste poco richieste). Il risultato e' che alcuni stanno svendendo queste plugin.
 
Un saluto a tutti, notavo dal listino e dal sito toyota che dal 2025 o da fine 2024 al massimo il CHR è ordinabile o in versione full hybrid con il motore 1.8 oppure solo plug in con il 2.0.
Io comperai al momento dell'uscita sul mercato il 2.0 full Hybrid adesso a quanto pare su CHR non è più in produzione od importato. Strana scelta, può dipendere che il 2.0 full hybrid non sia omologabile secondo la euro 6E ( ho visto che la mia al momento dell'acquisto nei listini era euro 6D). ? Forse... oppure il 1.8 fa "quasi" come il 2.0 quindi per differenziare i due modelli hanno deciso una da 140 cv ed una da 224... mah!
Una cosa però non posso non notarla. Al prezzo che ho pagato per l'acquisto della CHR HEV 2.0 trend ossia 41.200 comprensiva del metallizzato che in quel momento era compreso nel prezzo adesso di acquista secondo il listino una 2.0 plug in che costa 40.700 euro. Significa che l'anno scorso chi come me ha comperato la full hybrid l'ha pagata poco di più di chi compra oggi una plug in che un anno fa costava diverse migliaia di euro in più (non ricordi di preciso, potrei andare su webarchive e trovare il listino vecchio da a memoria mi pare circa 5000 euro in più). Io una plug in non l'avrei comperata nemmeno fosse costata uguale alla full quindi poco mi può importare, però se avessi comperato un anno fa una macchina a 46000 euro e me la vedessi oggi in vendita a 40.700 una pec alla toyota la manderei in quanto una robina del genere significa non avere proprio rispetto per i clienti e per i soldi (non pochi) che ti hanno dato comperando una vettura appena uscita sul mercato, o forse non ancora uscita visto che per averla ad inizio anno molti la prenotarono da metà 2023 versando un piccolo acconto restituibile.
Ho anche controllato questo: la versione 2.0 trend plug in di oggi ha gli stessi accessori e contenuti della mia trend full hybrid di un anno fa. Avevo infatti pensato hanno fatto operazione di decontenting ... come ha fatto mazda sulla 3 e cx 30 3 di anni fa quando per mantenere i prezzi inalterati tolse vari accessori qualificanti che prima erano di serie mettendoli in dei package, nel caso del CHR non è così. Di fatto toyota per ragionata scelta magari per premere sulle vendite ha abbassato i prezzi del CHR, chiaramente una hev come la mia di fatto ha perso valore sul mercato dell'usato, ed ancora di più una plug in comperata un anno fa. Per dire se uno ha comperato una plug in nel 2024 e la volesse rivendere nel 2028 deve confrontarsi con una nuovo che costa 5000 euro in meno del prezzo da cui era partito lui.
Io terrà la macchina 10 o 12 anni quindi nel 2036 la macchina non varrà più nulla però non mi pare una politica rispettosa dei tuoi acquirenti.
Avevo notato questo fatto, con la 1.8 hev 140 cv a nemmeno 2000 euro di differenza dal plug in. È chiaramente dovuto alla spinta a ridurre la co2 di flotta, resta la semplice 1.8 per i tassisti e per i clienti privati che prediligono consumi ed economia con prestazioni appena sufficienti, per chi cerca qualcosa di più toyota appioppa direttamente il plug in a basso prezzo, che gli fa comodo per ridurre le emissioni e con il fringe benefit sarà la prediletta per le aziendali. Sull omologazione euro6e direi che non c'entra nulla
 
Infatti, il prezzo della 1800 HEV non è diminuito.
Praticamente, quello che hanno fatto è di "regalare" il plugin sulla 2000.
Probabilmente la questione, come detto da altri, è dovuto al meccanismo delle sanzioni sulla CO2. Magari costa meno dare quei 12 kWh di batteria in più rispetto alla multa che dovrebbero pagare.
 
Back
Alto