<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CHR 2024 alcuni difetti non gravi rilevati dopo 20.000 km | Il Forum di Quattroruote

CHR 2024 alcuni difetti non gravi rilevati dopo 20.000 km

Salve a tutti, riscrivo dopo più di un anno e mezzo di utilizzo e 20.000 km per socializzare alcune mie critiche non gravi sulla vettura ( chr 2.0 Hev non più un vendita)
Una di queste critiche ha suscitato in un gruppo facebook una reazione direi scomposta sia di un amministratore sia di altri... speriamo non succeda anche qui ma sono certo di no! il forum di quattroruote è altro..)
Le cose positive credo le conosciamo tutti: l'estetica è soggettiva ma è certo una macchina molto personale, il powetrain garantisce ottime prestazioni in qualsiasi condizione, l'effetto scooter non disturba molto e si riesce anche e limitare usando il piede in certo modo pur andando brillante. Consumi sempre ottimi, nel caso meno favorevole ossia autostrada a 130... si sta sui 16 ma quando c'è un poco di elastico e si oscilla fra 110 e 135-140 si fanno anche i 19. Sulla tenuta di strada agilità e frenata (salvo una cosa di cui potete leggere in fondo) agilità nonchè su tutti gli ADAS nulla da dire. I difetti sono legati a economie sul corpo vettura, economie a volte un poco nascoste e francamente sul confine del meschinello.
all'ultimo punto metto invece un difetto alla frenata rigenerativa che ho riscontrato già varie volte, non grave ma non piacevole.

1) insonorizzazione rotolamento penumatici. C'è qualche fruscio dagli specchietti ma decisamente più fastidioso risulta il rotolamento pneumatici molto evidente. Ho come gomme le Falken ziex 310 ecorun che direi hanno un disegno piuttosto silenzioso e così risultano anche nell'etichetta. Hanno economizzato nell'isolamento dei passaruote. Ho visto alcuni video di persone (una italiana che fa molti video su toyota) che smontano i passaruota e previa pulizia accurata incollano quelle pezze di gomma butilica autoadesiva antirumore. Sinceramente un lavoro del genere non mi piace farlo non vorrei con il tempo si staccassero. Peraltro anche nella zona baule se si solleva il piano ed polistirolo c'è lamierato a vista e se si guarda dentro al fianchetto dove c'è la batteria c'è lamiera (direi spessa come foglio di carta) senza un filo di antirombo.. chiaro che la vettura "risuona" anche nella parte posteriore. MI pare un difetto comune a molte vetture giapponesi di questo costo, pure il CRV che avevo prima come rumore rotolamento era meglio di questa ma non di tanto.

2) mancanza tergilunotto, la questione è limitata ai momenti in cui sei fermo o stai facendo manovra con il buio e pioggia, in velocità si mantiene molto pulito, ma in manovra sarebbe molto comodo in quanto anche la telecamera in questi casi ha la lente con delle gocce sopra e si vede male. in velocità si mantiene pulito credo grazie allo spoiler sopra al tetto che ha la pare centrale ribassata. Questo crea una turbolenza aerodinamica che pulisce il lunotto. Lo dico in quanto molti anni fa in un'intervista uno dei progettisti della citroen CX raccontò che avevano deciso di fare il lunotto concavo che rubava punti al CX proprio per tenere pulito il lunotto senza tergicristallo. Potresti dire ma che non avesse il tergillunotto lo sapevi vero, però si può fare in modo che quando piove la lente della telecamera sia meglio protetta dalle gocce di acqua che vi si posano rendendo l'immagine quasi illeggibile.
3) guarnizioni portiere, ho scritto pure a toyota che non mi ha considerato, il giro porta ha guarnizioni al minino sindacale, la parte bassa delle portiere il brancardo ed passaruota posteriore si sporcano molto. Per fare un esempio una dacia duster ultimo modello che ho noleggiato aveva guarnizione ben migliori, doppie e su un tratto triple, che sigillavano molto meglio la battuta delle porte. Ho dovuto provvedere con delle strisce adesive di neoprene

4) sedili anteriori o comunque la postura complessiva. Problema forse solo mio o di pochi, però la seduta non mi risulta comoda ed parte le larghezza del piano di seduta che mi fa sentire un poco troppo i fianchetti, dopo un paio di ore al max compare un mal di schiena sul lato sinistro che sul CRV non avevo mai nemmeno dopo 10 ore di guida (e non sto parlando di 10 anni fa ma di due l'età no c'entra..). Causa minore altezza o altre misure di angoli di bacino e gamba sinistra magari a me non si confà.

5) questa è la critica che mi ha attirato gli strali in un gruppo facebook sul CHR. I posti posteriori come sapete non sono ben considerati da toyota in questa vettura, non hanno una bocchetta nel mobiletto, non hanno le tasche porta oggetti, non hanno il bracciolo... ma... nell'allestimento Trend (che costava a gennaio 2024 41200 euro prima di sconto e ritiro usato) non ci sono nemmeno le misere bocchettine sotto i sedili anteriori per i piedi. Vado a vedere e trovo la moquette pretagliata, allora mi dico beh la taglio completamente e vedrai che esce aria manca solo il condottino di plastica. Invece non esce nulla, hanno messo un tappo a monte. Francamente è ridicolo, chi sta dietro può solo contare che arrivi aria dalle bocchette davanti con il risultato che quelli davanti devono tenere ventilazione e temperatura a manetta per raffrescare o riscaldare i posti dietro. Peraltro osservo sarebbe corretto anche per la batteria che ci fosse aria sotto ai sedili anteriori visto che la presa d'aria per il raffreddamento della batteria è sull'angolo basso sinistro del sedile posteriore e quindi aria fredda da sotto il sedile anteriore arriverebbe lì nei pressi. Ho potuto constatare coerentemente con quanto scritto sul manuale che alcune versioni prevedono tali flusso (la lounge o la gr) ma la trend no... infatti in concessionario ho trovato una GR ed i condotti li ha. Questa cosa è veramente una meschinità un'economia ridicola.
Quanto risparmia la toyota a fare questo ... quasi nulla in quanto deve tappare il condotto... poteva almeno no tapparlo poi magari non metti il pezzo di plastica in uscita ma almeno aria esce.

6) vernice... io ho il colore dark teal. devo dire che il trasparente è delicatissimo, saranno così adesso tutte le macchine ... forse si, sarà che è scura e si vede di più... forse si, comunque basta una cacca di uccello lasciata tre ore... non dico una settimana ma da orologio tre ore che pur lavando subito la macchina il trasparente è opacizzato e si deva lavorare con del buon polish integrato con cera.

7) questo invece è un difetto alla frenata per fortuna quella rigenerativa. Mi è capitato diverse volte che arrivo presso un'intersezione a 80 km/h freno per tempo e dolcemente quindi frenata rigenerativa, la strada presenta delle asperità e durante la frenata capita che senti la vettura per un attimo che "perde" la frenatura e riaccelera, questione di qualche decimo di secondo ma è ben percettibile. Non si tratta di abs in quanto non si sente nulla sotto al piede infatti sono certo che si è in frenata rigenerativa, è come se la vettura perdesse contatto con la superficie stradale e la frenata rigenerativa sisospendesse per qualche decimo di secondo. Qualche limite nell'apparato sospensivo che fa perdere contatto alle ruote e quindi incide sulla frenata? Ho segnalato la cosa in officina già al tagliano ma non ho avuto molta attenzione e pochi giorni fa con telefonata specifica. Ho spiegato bene la questione ed ho consigliato di tenerne conto e dirlo alla sede centrale.

Difetti come vedete piuttosto limitati anche per uno pignolo, e salvo l'ultima cosa della frenata sono relativi al corpo vettura e alcune finiture quindi della vettura sono comunque molto soddisfatto.
 
Sono tutti difetti riscontrati su HSF, ma per il punto 7 mi sembra che tu non sappia che la frenata rigenerativa viene inibita se prendi una buca o un'asperita' accentuata. E' sempre stato cosi' sin dalla prima Prius. Il terginulotto e le bocchette posteriori credo che manchino su molti modelli Toyota, io non li ho mai avuti nelle mie auto (ma c'erano le bocchette sulla mia Lexus) e non ne ho mai sentito la mancanza (del tergilunotto). Manca anche in alcune Lexus. Il punto 4 credo che sia molto soggettivo, io non ho mai avuto problemi. e non ne ho sentiti anche da altri possessori. Comunque e' noto che le giapponesi e soprattutto Toyota sono meno rifinite delle tedesche.
 
grazie mille per l'informazione sul punto 7, quindi avevo diagnosticato bene che la frenata rigenerativa si inibisce in caso di asperità... pensavo fosse un difetto legato all'apparato sospensivo del chr. Per le bocchette sotto ai sedili anteriori, visto che i posti dietro sono davvero trattati maluccio avere le prime due versione con il flusso tappato e quelle superiori invece no mi pare davvero una vessazione che si potevano evitare. Il tergilunotto incerte situazione per me sarebbe stato utile poi non c'è.. pazienza.. ma sull'utilità stante anche il lunotto molto inclinato e la scarsa visibilità posteriore... resto che è un risparmio che potevano anche evitare o magari metterlo come optional. Molte grazie per l'info sulla frenata davvero.
 
Concordo, nella corolla ci sono 2 bocchette dedicate e le uscite sotto i sedili.
Avendo già rinunciato a molte chicche presenti nella precedente sw Skoda fossero mancate anche quelle avrei preso altro.
Sono risparmi folli, poi si auto di un certo prezzo anche incomprensibili.
 
Quella delle bocchette tappate non mi stupisce più di tanto, ci sono decine di prodotti in vendita che per economie di scala producono in un certo modo per poi venir castrati per motivi di marketing.
Mi ricordo che c'erano state critiche anche in bmw (se non erro) dove attivavano i sedili riscaldati a pagamento facendo ben capire che tutti i sedili sono riscaldati e identici ed è solo una semplice modifica software a fare la differenza.
In passato, quando avevo la leon, avevo il cavo vag ed avevo attivato varie funzioni in centralina che erano a pagamento e lo stesso avevo fatto sulla golf di mio cugino.
 
grazie mille per l'informazione sul punto 7, quindi avevo diagnosticato bene che la frenata rigenerativa si inibisce in caso di asperità... pensavo fosse un difetto legato all'apparato sospensivo del chr. Per le bocchette sotto ai sedili anteriori, visto che i posti dietro sono davvero trattati maluccio avere le prime due versione con il flusso tappato e quelle superiori invece no mi pare davvero una vessazione che si potevano evitare. Il tergilunotto incerte situazione per me sarebbe stato utile poi non c'è.. pazienza.. ma sull'utilità stante anche il lunotto molto inclinato e la scarsa visibilità posteriore... resto che è un risparmio che potevano anche evitare o magari metterlo come optional. Molte grazie per l'info sulla frenata davvero.
Ho guardato poco fa sulla mia Prius del 2020 ed effettivamente mancano le bocchette posteriori. Fra l'altro non sono tanto sicuro che ci fossero sulla Lexus. Personalmente non mi interessa molto visto che al massimo siamo in 2 in auto e neanche ci avevo fatto caso in fase di acquisto, peró effettivamente considerato che ci sono i sedili in pelle riscaldabili e tutti gli Adas, é una mancanza grave su un'auto che nuova costava poco piú di 40.000 euro.
 
Salve a tutti, riscrivo dopo più di un anno e mezzo di utilizzo e 20.000 km per socializzare alcune mie critiche non gravi sulla vettura ( chr 2.0 Hev non più un vendita)
Una di queste critiche ha suscitato in un gruppo facebook una reazione direi scomposta sia di un amministratore sia di altri... speriamo non succeda anche qui ma sono certo di no! il forum di quattroruote è altro..)
Le cose positive credo le conosciamo tutti: l'estetica è soggettiva ma è certo una macchina molto personale, il powetrain garantisce ottime prestazioni in qualsiasi condizione, l'effetto scooter non disturba molto e si riesce anche e limitare usando il piede in certo modo pur andando brillante. Consumi sempre ottimi, nel caso meno favorevole ossia autostrada a 130... si sta sui 16 ma quando c'è un poco di elastico e si oscilla fra 110 e 135-140 si fanno anche i 19. Sulla tenuta di strada agilità e frenata (salvo una cosa di cui potete leggere in fondo) agilità nonchè su tutti gli ADAS nulla da dire. I difetti sono legati a economie sul corpo vettura, economie a volte un poco nascoste e francamente sul confine del meschinello.
all'ultimo punto metto invece un difetto alla frenata rigenerativa che ho riscontrato già varie volte, non grave ma non piacevole.

1) insonorizzazione rotolamento penumatici. C'è qualche fruscio dagli specchietti ma decisamente più fastidioso risulta il rotolamento pneumatici molto evidente. Ho come gomme le Falken ziex 310 ecorun che direi hanno un disegno piuttosto silenzioso e così risultano anche nell'etichetta. Hanno economizzato nell'isolamento dei passaruote. Ho visto alcuni video di persone (una italiana che fa molti video su toyota) che smontano i passaruota e previa pulizia accurata incollano quelle pezze di gomma butilica autoadesiva antirumore. Sinceramente un lavoro del genere non mi piace farlo non vorrei con il tempo si staccassero. Peraltro anche nella zona baule se si solleva il piano ed polistirolo c'è lamierato a vista e se si guarda dentro al fianchetto dove c'è la batteria c'è lamiera (direi spessa come foglio di carta) senza un filo di antirombo.. chiaro che la vettura "risuona" anche nella parte posteriore. MI pare un difetto comune a molte vetture giapponesi di questo costo, pure il CRV che avevo prima come rumore rotolamento era meglio di questa ma non di tanto.

2) mancanza tergilunotto, la questione è limitata ai momenti in cui sei fermo o stai facendo manovra con il buio e pioggia, in velocità si mantiene molto pulito, ma in manovra sarebbe molto comodo in quanto anche la telecamera in questi casi ha la lente con delle gocce sopra e si vede male. in velocità si mantiene pulito credo grazie allo spoiler sopra al tetto che ha la pare centrale ribassata. Questo crea una turbolenza aerodinamica che pulisce il lunotto. Lo dico in quanto molti anni fa in un'intervista uno dei progettisti della citroen CX raccontò che avevano deciso di fare il lunotto concavo che rubava punti al CX proprio per tenere pulito il lunotto senza tergicristallo. Potresti dire ma che non avesse il tergillunotto lo sapevi vero, però si può fare in modo che quando piove la lente della telecamera sia meglio protetta dalle gocce di acqua che vi si posano rendendo l'immagine quasi illeggibile.
3) guarnizioni portiere, ho scritto pure a toyota che non mi ha considerato, il giro porta ha guarnizioni al minino sindacale, la parte bassa delle portiere il brancardo ed passaruota posteriore si sporcano molto. Per fare un esempio una dacia duster ultimo modello che ho noleggiato aveva guarnizione ben migliori, doppie e su un tratto triple, che sigillavano molto meglio la battuta delle porte. Ho dovuto provvedere con delle strisce adesive di neoprene

4) sedili anteriori o comunque la postura complessiva. Problema forse solo mio o di pochi, però la seduta non mi risulta comoda ed parte le larghezza del piano di seduta che mi fa sentire un poco troppo i fianchetti, dopo un paio di ore al max compare un mal di schiena sul lato sinistro che sul CRV non avevo mai nemmeno dopo 10 ore di guida (e non sto parlando di 10 anni fa ma di due l'età no c'entra..). Causa minore altezza o altre misure di angoli di bacino e gamba sinistra magari a me non si confà.

5) questa è la critica che mi ha attirato gli strali in un gruppo facebook sul CHR. I posti posteriori come sapete non sono ben considerati da toyota in questa vettura, non hanno una bocchetta nel mobiletto, non hanno le tasche porta oggetti, non hanno il bracciolo... ma... nell'allestimento Trend (che costava a gennaio 2024 41200 euro prima di sconto e ritiro usato) non ci sono nemmeno le misere bocchettine sotto i sedili anteriori per i piedi. Vado a vedere e trovo la moquette pretagliata, allora mi dico beh la taglio completamente e vedrai che esce aria manca solo il condottino di plastica. Invece non esce nulla, hanno messo un tappo a monte. Francamente è ridicolo, chi sta dietro può solo contare che arrivi aria dalle bocchette davanti con il risultato che quelli davanti devono tenere ventilazione e temperatura a manetta per raffrescare o riscaldare i posti dietro. Peraltro osservo sarebbe corretto anche per la batteria che ci fosse aria sotto ai sedili anteriori visto che la presa d'aria per il raffreddamento della batteria è sull'angolo basso sinistro del sedile posteriore e quindi aria fredda da sotto il sedile anteriore arriverebbe lì nei pressi. Ho potuto constatare coerentemente con quanto scritto sul manuale che alcune versioni prevedono tali flusso (la lounge o la gr) ma la trend no... infatti in concessionario ho trovato una GR ed i condotti li ha. Questa cosa è veramente una meschinità un'economia ridicola.
Quanto risparmia la toyota a fare questo ... quasi nulla in quanto deve tappare il condotto... poteva almeno no tapparlo poi magari non metti il pezzo di plastica in uscita ma almeno aria esce.

6) vernice... io ho il colore dark teal. devo dire che il trasparente è delicatissimo, saranno così adesso tutte le macchine ... forse si, sarà che è scura e si vede di più... forse si, comunque basta una cacca di uccello lasciata tre ore... non dico una settimana ma da orologio tre ore che pur lavando subito la macchina il trasparente è opacizzato e si deva lavorare con del buon polish integrato con cera.

7) questo invece è un difetto alla frenata per fortuna quella rigenerativa. Mi è capitato diverse volte che arrivo presso un'intersezione a 80 km/h freno per tempo e dolcemente quindi frenata rigenerativa, la strada presenta delle asperità e durante la frenata capita che senti la vettura per un attimo che "perde" la frenatura e riaccelera, questione di qualche decimo di secondo ma è ben percettibile. Non si tratta di abs in quanto non si sente nulla sotto al piede infatti sono certo che si è in frenata rigenerativa, è come se la vettura perdesse contatto con la superficie stradale e la frenata rigenerativa sisospendesse per qualche decimo di secondo. Qualche limite nell'apparato sospensivo che fa perdere contatto alle ruote e quindi incide sulla frenata? Ho segnalato la cosa in officina già al tagliano ma non ho avuto molta attenzione e pochi giorni fa con telefonata specifica. Ho spiegato bene la questione ed ho consigliato di tenerne conto e dirlo alla sede centrale.

Difetti come vedete piuttosto limitati anche per uno pignolo, e salvo l'ultima cosa della frenata sono relativi al corpo vettura e alcune finiture quindi della vettura sono comunque molto soddisfatto.
seguo il gruppo FB di C-HR e ricordo il tuo post. In effetti c'e' stato un curioso accanimento verso i tuoi confronti un po' anomalo a parer mio. Anche da parte dell'amministratore che solitamente e' abbastanza sopra le parti.
Alla fine mi pare che hai dimostrato con chiarezza il problema delle bocchette posteriori.
Diciamo che a distanza di un anno stanno emergendo un po' di difettucci di qualita' percepita di questa macchina. Ricordo bene che si era partiti giustificando il maggior prezzo di acquisto con le migliori finiture interne e un confort a bordo superiore.
Come dico sempre sui gruppi FB di Yaris e C-HR non e' facendo finta che i problemi non esistono che si risolvono. Prima o poi ti sbattono in faccia e cosi' e' .
Si e' capito che a livello di confort la vecchia e la nuova siamo li' , il modello nuovo ha una plancia piu' rifinita e accattivante. Ma nel complesso come qualita' percepita siamo li'. Solo che la nuova i prezzi oscillano tra i 31 e i 40 mila euro scontata mentre la vecchia oscillavano tra i 26 e i 32 mila euro.
Si sta in sostanza ripresentando il problema della Yaris Cross , auto validissima ma che costa troppo.
Mentre con la Yaris Cross il cliente medio ha abboccato pagando quasi 30.000 euro una Yaris rialzata con la C-HR fanno fatica perche' la concorrenza c'e' e propone auto anche migliori francamente.
Pero' se vuoi un auto affidabile oggi oltre Toyota e Honda rimane poco..
 
Solo a titolo di curiosità, ma l'accanimento (senza entrare nei dettagli) a cosa era dovuto? La sua considerazione mi pare assolutamente lecita e in gran parte condivisibile. Pure nella mia Lexus LBX non ci sono le bocchette nell'allestimento base, non ricordo se in quello Cool ci sono.
 
beh l'amministratore al mio primo post mi ha risposto nessuna CHR ha le bocchette posteriori ed ho notato che aveva bloccato i commenti. A quel punto ho fatto un altro post con stesso argomento oggetto postando la foto del manuale che fa vedere le bocchette e chiedendo come mai mi ha bloccato io leggo questo ed ho chiesto se qualcuno sa come "stappare" a quel punto l'amministratore mi ha scritto ... ti ho già detto che non ci sono le bocchette ti stai sbagliando e quindi ti riblocco con una serie di faccine sorridenti o deridenti.
A quel punto ho fatto io un nuovo post per l'amministratore spiegando che non è così che ci si comporta che non si bloccano i commenti, che io ho scritto da tempo anche su altri forum di problemi o quelli che io ritengo difetti, che in un forum di una rivista ho a suo tempo raccontato di due problemi al CRV e delle vicente che tutt'ora sono in evidenza e che hanno aiutato anche altri con lo stesso problema che i gruppi servono a aiutarsi nei problemi non ha vedere le foto delle macchine lavate e pulite, e che avrei controllato le sue affermazioni andando in concessionario Altri a quel punto altri hanno scritto varie cose .... io uno così l'avrei espulso altro che bloccato i commenti, ho controllato i tuoi post tu hai profilo falso e vieni qui a scrivere boiate .... se uno scrive minchiate non si deve lamentare se poi viene perculato, ... pensavo che mia moglie fosse pesante ma te sei peggio..... e via.... poi qualcuno ha mandato una foto delle bocchette sotto i sedili di un CRV svizzero...... eh... ma è svizzero uno ha risposto allora come promesso sono andato dal concessionario ho fatto foto ho inviato ed ho detto ora come la mettiamo? chi è che scrive minchiate... chi ha il profilo falso ( notare che ho profilo con nome cognome ed altri dati reali e precisi), ci sono le bocchette a dimostrazione che qui molti hanno deriso senza sapere bene le cose meno che meno l'amministratore.
un forum secondo me dove molti fanno quello che chiamo onanismo mentale fanno le foto alla macchina le postano scrivendosi ma quanto è bella ma come sono fortunato ad averla comperata ecc.. e poi molti leggono il manuale non sanno manco come si usa la B non sanno che gli ADAS non si disattivano stabilmente, insomma siamo su quel livello. Ho sbagliato io a porre una domanda in quel tipo di gruppo... Figurarsi se per dire postavo il problema della frenata ... sai cosa faceva l'amministratore mi veniva a cercare a casa!
 
seguo il gruppo FB di C-HR e ricordo il tuo post. In effetti c'e' stato un curioso accanimento verso i tuoi confronti un po' anomalo a parer mio. Anche da parte dell'amministratore che solitamente e' abbastanza sopra le parti.
Alla fine mi pare che hai dimostrato con chiarezza il problema delle bocchette posteriori.
Diciamo che a distanza di un anno stanno emergendo un po' di difettucci di qualita' percepita di questa macchina. Ricordo bene che si era partiti giustificando il maggior prezzo di acquisto con le migliori finiture interne e un confort a bordo superiore.
Come dico sempre sui gruppi FB di Yaris e C-HR non e' facendo finta che i problemi non esistono che si risolvono. Prima o poi ti sbattono in faccia e cosi' e' .
Si e' capito che a livello di confort la vecchia e la nuova siamo li' , il modello nuovo ha una plancia piu' rifinita e accattivante. Ma nel complesso come qualita' percepita siamo li'. Solo che la nuova i prezzi oscillano tra i 31 e i 40 mila euro scontata mentre la vecchia oscillavano tra i 26 e i 32 mila euro.
Si sta in sostanza ripresentando il problema della Yaris Cross , auto validissima ma che costa troppo.
Mentre con la Yaris Cross il cliente medio ha abboccato pagando quasi 30.000 euro una Yaris rialzata con la C-HR fanno fatica perche' la concorrenza c'e' e propone auto anche migliori francamente.
Pero' se vuoi un auto affidabile oggi oltre Toyota e Honda rimane poco..
Esattamente quando vai sui 40.000 euro ed oltre cominci a pretendere che le finiture siano di un certo livello anche quelle meno evidenti. Almeno per la parte funzionale, non dico la parte di pura estetica. Vengo ha una Honda CRV del 2007 che aveva un design interno superato anche nel 2007 però alcune cose era meglio di questa che è di 17 anni dopo (funzionalità corpo vettura e interno). Le macchine costano di più vero.. ma quando arrivi sui 40000 sali magari su una symbioz come ho fatto e noti una cura maggiore. Ma è pur vero che io guardo come prima cosa meccanica ed affidabilità... e quindi... ho avuto già due honda, sono al terzo scooter honda, poi ho una Hyundai (che va benissimo pure lei) ed ora Toyota... che dovrebbe andare meglio ancora di Honda e Hyundai. Speriamo
 
Comunque la questione sblocco bocchette è da vedere su AliExpress:
Per corolla c'è tutto il kit (prolunga prese aria, copertura con bocchette, prese USB con cavo OEM) a un centinaio di €, praticamente plug and play.
Magari c'è anche per chr.
 
Esattamente quando vai sui 40.000 euro ed oltre cominci a pretendere che le finiture siano di un certo livello anche quelle meno evidenti. Almeno per la parte funzionale, non dico la parte di pura estetica. Vengo ha una Honda CRV del 2007 che aveva un design interno superato anche nel 2007 però alcune cose era meglio di questa che è di 17 anni dopo (funzionalità corpo vettura e interno). Le macchine costano di più vero.. ma quando arrivi sui 40000 sali magari su una symbioz come ho fatto e noti una cura maggiore. Ma è pur vero che io guardo come prima cosa meccanica ed affidabilità... e quindi... ho avuto già due honda, sono al terzo scooter honda, poi ho una Hyundai (che va benissimo pure lei) ed ora Toyota... che dovrebbe andare meglio ancora di Honda e Hyundai. Speriamo
La CRV in teoria e' un segmento superiore , ci sta' che abbiano delle accortezze in piu'.
Oggi come oggi se vuoi un auto ibrida che consumi poco e sia rifinita un po' meglio del C-HR ti devi
cercare una Honda Z-RV km0 scontata o semi nuova. L'attuale C-RV e' la pace dei sensi perche' e'
rifinita e silenziosa come un Audi Q3 ma hai un Honda con la sua affidabilita'. Ma e' grossa.
Altrimenti c'e' la Nissan Qashqai ibrida che pure quella quanto a finiture e confort a bordo non ha niente da invidiare ad una Q3 o BMW X1 a patto di prendere gli allestimenti piu' costosi.
 
La CRV in teoria e' un segmento superiore , ci sta' che abbiano delle accortezze in piu'.
Oggi come oggi se vuoi un auto ibrida che consumi poco e sia rifinita un po' meglio del C-HR ti devi
cercare una Honda Z-RV km0 scontata o semi nuova. L'attuale C-RV e' la pace dei sensi perche' e'
rifinita e silenziosa come un Audi Q3 ma hai un Honda con la sua affidabilita'. Ma e' grossa.
Altrimenti c'e' la Nissan Qashqai ibrida che pure quella quanto a finiture e confort a bordo non ha niente da invidiare ad una Q3 o BMW X1 a patto di prendere gli allestimenti piu' costosi.
C'è anche la H-RV che è una gran bella auto.
 
Back
Alto