<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiusura Museo Alfa Romeo di Arese | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chiusura Museo Alfa Romeo di Arese

SZ. ha scritto:
wilderness ha scritto:
SZ. ha scritto:
Ah si !? Beh. Se hanno detto veramente così mi spiace.
Ma a me sembra un pò come quello che gode all'idea di evirarsi per togliere qualcosa alla moglie... :rolleyes:
"Faccino" loro.

SZ

Già, se è vero è un accanimento veramente senza senso...

Oh beh... proprio senza senso no... Diciamo che può avere qualche milione di euro di senso. E' un senso relativo, ma certamente non "senza".

Già, ma allora la domanda sorge spontanea...se hanno così bisogno di liquidi, dov'è il risanamento Fiat tanto osannato anche su questi schermi? Vendiamo le Alfa storiche per fare le Chrysler per Obama?
 
Se la regione Lombardia e la Provincia o il comune di Milano non sono in grado tramite sponsor di prendere il Museo cercando di sfruttarne le possibilità turistiche magari portandolo proprio al Portello a quel punto è meglio portare tutto a Torino insieme a Fiat e Lancia e gli altri marchi storici del Made In Itally.
Propiro questo fine settimana sono stato a Torino per 3 giorni con la moglie. Beh la città è bella ma non è certamtne paragonabile a Parigi Roma o Londra o altre citta del mondo. Ma era stra colma di turisti nonostante la Sindone l'abbiano tolta 10 gg fa. Insomma la quel poco che hanno riescono a farlo fruttare bene. Vedere Museo Egizio piu grande del mondo(egitto escluso) o Museo del cinema all'interno della Mole.
 
156jtd. ha scritto:
Se la regione Lombardia e la Provincia o il comune di Milano non sono in grado tramite sponsor di prendere il Museo cercando di sfruttarne le possibilità turistiche magari portandolo proprio al Portello a quel punto è meglio portare tutto a Torino insieme a Fiat e Lancia e gli altri marchi storici del Made In Itally.

mi risulta che il Museo Lancia a Torino abbia grossissimi problemi, due debolezze non fanno una forza...
 
wilderness ha scritto:
Come sapete, nel giro degli appassionati gira da tempo la voce di una chiusura del Museo Storico di Arese...riporto alcuni recenti sviluppi emersi su Autopareri:

Ecco le ipotesi:

1. vendere le vetture "doppie"...... che poi doppie non sarebbero, ad esempio è vero che di 158 ce ne son due, ma ognuna ha una sua storia e un suo "perchè"..... dopodichè spostare tutto alla Fiera di Rho.

2. vendere il Museo ai privati, che se lo gestissero, e ottenere il miliardo di euro (per far cassa) che evidentemente abbisogna.

Inutile dire quanto questa decisione sia sbagliata e nociva, non solo per gli appassionati ma per quel made in italy di cui si riempiono tanto la bocca i vertici fiat...personalmente scriverò delle lettere alle principali riviste di settore e quotidiani...sicuramente anche i club faranno delle iniziative...grande è il contrasto con quelle case automobilistiche, tipo BMW, Porsche, etc..., che, orgogliose del proprio passato, hanno realizzato splendide strutture per i loro modelli più significativi...

Facciamoci sentire!
Poi hanno il coraggio di fare la pubblicita della GIULIETTA "nome storico per l'alfa" con la signorina che dice senza cuore saremo solo macchine.... o m...........meglio non dire....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Se io fossi Marchionne, oppure VAG che si fosse comprata Alfa, in assenza ormai di un luogo certo di "provenienza" Alfa, farei il museo a Roma. Che "filologicamente" con Alfa c'entra poco. Però Roma è capitale, ha tanto turismo, e questi musei attirano tanto turismo: non c'è un appassionato di auto che passi da Monaco senza una visitina al museo BMW. Eppure BMW non ha una tradizione lunga e solida come quella Alfa, ed a Monaco per fare turismo ci vanno in tre.

Invece a Roma ci va il mondo intero, milioni di turisti interessati all'Italia ed in cerca di musei: con le Alfa del passato se ne potrebbero riempire tre, di musei, e fare anche numerosi collegamenti con Via Veneto, la Dolce Vita, il cinema, che a Roma casca a fagiuolo. Se metti su uno stand una Giulia Spider, di collegamenti verso tutti questi ambiti te ne tiro fuori 2000. Io credo che potrebbe fare addirittura utili.

Ma per fare queste cose bisogna avere delle visioni. Ed a Torino ce le hanno solo dopo abbondanti pippate, e gli passano subito.

IMHO troppa carne al fuoco poi il biscione con la lupa non ha nulla a che vedere, anzi un Museo del genere farebbe solo bene alla città visto che di grandi musei (a parte la disastarta Brera) non ne ha. Detto questo è triste pensare che l'imprenditoria milanese non faccia uno scatto d'orgoglio e non faccia nulla. Penso solo alla famiglia Moratti: ha in casa un sindaco ed un signore che, in 10 anni, ha speso almeno 1 miliardo di euro per una squadra di calcio. Ne avesse investito solo il 5% in un'iniziativa culturale (non parlo solo di auto, penso ad esempio ad un Museo del Futurismo che è nato proprio a Milano e che è molto legato alla velocità e quindi anche all'auto) sarebbe stata cosa buona e giusta..
 
156jtd. ha scritto:
Se la regione Lombardia e la Provincia o il comune di Milano non sono in grado tramite sponsor di prendere il Museo cercando di sfruttarne le possibilità turistiche magari portandolo proprio al Portello a quel punto è meglio portare tutto a Torino insieme a Fiat e Lancia e gli altri marchi storici del Made In Itally.

Non sono d'accordo il museo deve rimanere a Milano cosa centra Torino con la storia dell'Alfa ( si vede che sei Juventino :p )

Propiro questo fine settimana sono stato a Torino per 3 giorni con la moglie. Beh la città è bella ma non è certamtne paragonabile a Parigi Roma o Londra o altre citta del mondo. Ma era stra colma di turisti

I turisti ci vanno anche a milano non ti preoccupare ;) ( anche se qualche volta solo a vedere le partite dei campioni d'europa :D 8) )

nonostante la Sindone l'abbiano tolta 10 gg fa.

bah.. :shock: una relique del 12 secolo :rolleyes: :rolleyes:

Insomma la quel poco che hanno riescono a farlo fruttare bene. Vedere Museo Egizio piu grande del mondo(egitto escluso) o Museo del cinema all'interno della Mole.

:p
 
matteomatte1 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Se io fossi Marchionne, oppure VAG che si fosse comprata Alfa, in assenza ormai di un luogo certo di "provenienza" Alfa, farei il museo a Roma. Che "filologicamente" con Alfa c'entra poco. Però Roma è capitale, ha tanto turismo, e questi musei attirano tanto turismo: non c'è un appassionato di auto che passi da Monaco senza una visitina al museo BMW. Eppure BMW non ha una tradizione lunga e solida come quella Alfa, ed a Monaco per fare turismo ci vanno in tre.

Invece a Roma ci va il mondo intero, milioni di turisti interessati all'Italia ed in cerca di musei: con le Alfa del passato se ne potrebbero riempire tre, di musei, e fare anche numerosi collegamenti con Via Veneto, la Dolce Vita, il cinema, che a Roma casca a fagiuolo. Se metti su uno stand una Giulia Spider, di collegamenti verso tutti questi ambiti te ne tiro fuori 2000. Io credo che potrebbe fare addirittura utili.

Ma per fare queste cose bisogna avere delle visioni. Ed a Torino ce le hanno solo dopo abbondanti pippate, e gli passano subito.

IMHO troppa carne al fuoco poi il biscione con la lupa non ha nulla a che vedere, anzi un Museo del genere farebbe solo bene alla città visto che di grandi musei (a parte la disastarta Brera) non ne ha. Detto questo è triste pensare che l'imprenditoria milanese non faccia uno scatto d'orgoglio e non faccia nulla. Penso solo alla famiglia Moratti: ha in casa un sindaco ed un signore che, in 10 anni, ha speso almeno 1 miliardo di euro per una squadra di calcio. Ne avesse investito solo il 5% in un'iniziativa culturale (non parlo solo di auto, penso ad esempio ad un Museo del Futurismo che è nato proprio a Milano e che è molto legato alla velocità e quindi anche all'auto) sarebbe stata cosa buona e giusta..

Il tuo post é da quotare al 100%, poi ci sara anche la EXPO..

Peccato che proprio in Italia la cultura non vale molto, ieri si parlava in TV di chiudere dei teatri in 3 citta italiane.. :rolleyes:
 
wilderness ha scritto:
Come sapete, nel giro degli appassionati gira da tempo la voce di una chiusura del Museo Storico di Arese...riporto alcuni recenti sviluppi emersi su Autopareri:

Ecco le ipotesi:

1. vendere le vetture "doppie"...... che poi doppie non sarebbero, ad esempio è vero che di 158 ce ne son due, ma ognuna ha una sua storia e un suo "perchè"..... dopodichè spostare tutto alla Fiera di Rho.

2. vendere il Museo ai privati, che se lo gestissero, e ottenere il miliardo di euro (per far cassa) che evidentemente abbisogna.

Inutile dire quanto questa decisione sia sbagliata e nociva, non solo per gli appassionati ma per quel made in italy di cui si riempiono tanto la bocca i vertici fiat...personalmente scriverò delle lettere alle principali riviste di settore e quotidiani...sicuramente anche i club faranno delle iniziative...grande è il contrasto con quelle case automobilistiche, tipo BMW, Porsche, etc..., che, orgogliose del proprio passato, hanno realizzato splendide strutture per i loro modelli più significativi...

Facciamoci sentire!

Mi associo all'appello!
 
matteomatte1 ha scritto:
non si capisce perchè la Regione Lombardia e il Comune di Milano non si facciano promotori di un'iniziativa (pubblica e privata) che anche nell'ottica di Expo 2015 consenta non solo di salvare il Museo ma di trasferirlo a Milano magari nella costruenda zona del Portello, sicuramente attrarebbe molto turismo (italiano e non) e sarebbe un fiore all'occhiello per la città...

Mancanza di lungimiranza e iniziativa da parte di chi dovrebbe farsi promotore di sviluppo (vedi amministrazioni)...
Ingnoranza e rifiuto della Storia da parte chi attualmente dirige i Marchi...
Rilevanti interessi e speculazioni immobiliari e similari (presumo)...
 
vanguart ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Se io fossi Marchionne, oppure VAG che si fosse comprata Alfa, in assenza ormai di un luogo certo di "provenienza" Alfa, farei il museo a Roma. Che "filologicamente" con Alfa c'entra poco. Però Roma è capitale, ha tanto turismo, e questi musei attirano tanto turismo: non c'è un appassionato di auto che passi da Monaco senza una visitina al museo BMW. Eppure BMW non ha una tradizione lunga e solida come quella Alfa, ed a Monaco per fare turismo ci vanno in tre.

Invece a Roma ci va il mondo intero, milioni di turisti interessati all'Italia ed in cerca di musei: con le Alfa del passato se ne potrebbero riempire tre, di musei, e fare anche numerosi collegamenti con Via Veneto, la Dolce Vita, il cinema, che a Roma casca a fagiuolo. Se metti su uno stand una Giulia Spider, di collegamenti verso tutti questi ambiti te ne tiro fuori 2000. Io credo che potrebbe fare addirittura utili.

Ma per fare queste cose bisogna avere delle visioni. Ed a Torino ce le hanno solo dopo abbondanti pippate, e gli passano subito.

IMHO troppa carne al fuoco poi il biscione con la lupa non ha nulla a che vedere, anzi un Museo del genere farebbe solo bene alla città visto che di grandi musei (a parte la disastarta Brera) non ne ha. Detto questo è triste pensare che l'imprenditoria milanese non faccia uno scatto d'orgoglio e non faccia nulla. Penso solo alla famiglia Moratti: ha in casa un sindaco ed un signore che, in 10 anni, ha speso almeno 1 miliardo di euro per una squadra di calcio. Ne avesse investito solo il 5% in un'iniziativa culturale (non parlo solo di auto, penso ad esempio ad un Museo del Futurismo che è nato proprio a Milano e che è molto legato alla velocità e quindi anche all'auto) sarebbe stata cosa buona e giusta..

Peccato che proprio in Italia la cultura non vale molto, ieri si parlava in TV di chiudere dei teatri in 3 citta italiane.. :rolleyes:

Musei, teatri, iniziative culturali...si può andare avanti così?
 
Il Museo di Arese si trova nella condizione un po' particolare di essere stato il museo aziendale, di un'azienda che adesso non esiste più, neanche fisicamente.

Sembra davvero il testimone solitario di una realtà economica e industriale cancellata dalla geografia locale...Magari poco più che qualche ettaro lì di intralcio a qualche progetto immobiliare, a qualche piano di lottizzazione...

Logico pensare in questo stato di cose a una sua ricollocazione. Ma dove.

Secondo me fuori dal Comune di Milano avrebbe poco senso. Il Museo rappresenta la storia dell'Alfa Romeo, che è stata fondamentalmente una storia milanese (azienda nata a Milano, radicata con il suo territorio per più di 75 anni, e che alla città e alla sua regione ha consacrato lo stemma e il nome).
Portarlo altrove sarebbe come smontare l'arena di Verona o l'anfiteatro di Capua e rimontarli accanto al Colosseo, o trasferire il museo della Ferrari lontano da Maranello, magari a Torino...
 
GenLee ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
non si capisce perchè la Regione Lombardia e il Comune di Milano non si facciano promotori di un'iniziativa (pubblica e privata) che anche nell'ottica di Expo 2015 consenta non solo di salvare il Museo ma di trasferirlo a Milano magari nella costruenda zona del Portello, sicuramente attrarebbe molto turismo (italiano e non) e sarebbe un fiore all'occhiello per la città...

Mancanza di lungimiranza e iniziativa da parte di chi dovrebbe farsi promotore di sviluppo (vedi amministrazioni)...
Ingnoranza e rifiuto della Storia da parte chi attualmente dirige i Marchi...
Rilevanti interessi e speculazioni immobiliari e similari (presumo)...

eh purtroppo è così, se pensi a quello che stanno facendo nella zona della vecchia Fiera di Milano... :( :( :(
 
SZ. ha scritto:
Il Museo di Arese si trova nella condizione un po' particolare di essere stato il museo aziendale, di un'azienda che adesso non esiste più, neanche fisicamente.

Sembra davvero il testimone solitario di una realtà economica e industriale cancellata dalla geografia locale...Magari poco più che qualche ettaro lì di intralcio a qualche progetto immobiliare, a qualche piano di lottizzazione...

Logico pensare in questo stato di cose a una sua ricollocazione. Ma dove.

Secondo me fuori dal Comune di Milano avrebbe poco senso. Il Museo rappresenta la storia dell'Alfa Romeo, che è stata fondamentalmente una storia milanese (azienda nata a Milano, radicata con il suo territorio per più di 75 anni, e che alla città e alla sua regione ha consacrato lo stemma e il nome).
Portarlo altrove sarebbe come smontare l'arena di Verona o l'anfiteatro di Capua e rimontarli accanto al Colosseo, o trasferire il museo della Ferrari lontano da Maranello, magari a Torino...
sono totalmente d'accordo con te....
l'alfa è nata e si è sviluppata a milano...lì deve stare.
non basta che hanno chiuso gli stabilimenti storici...pure la sede storica :rolleyes: :evil: :evil:

e dire che l'avevo messo nella lista dei musei da vedere, quando avrò migliori possibilità economiche,insieme al museo porsche,ferrari e bmw..........

che faccio...lo tolgo dalla lista? :evil: :evil: :evil:
 
cari amici appassionati, inorridisco nel pensare in che mani gioielli come il museo, l'archivio e il centro stile (ormai ex quest'ultimo) sono finiti.
Ho sentito direttamente a suo tempo da persone che lavoravano in alfa che clima e disagi vissero nella loro casa quando arrivarono ad Arese questa specie di manager fiat.
Per alcuni fu vera e propria violenza.
Tra l'altro proprio per una questione generazionale ci saranno delle teste che diranno così tante cazzate sul museo che è da disperarsi.
Marchionne, Elkann che sembra sapere solo di juventus) sanno cosa hanno in mano?
Hanno capito che quelle strutture sono legate alla passione di milioni di alfisti possibili compratori delle loro macchine?
Tecnicamente il museo ( e l'archivio) non possono che stare ad Arese se non altro per l'architettura che è straordinaria, come del resto il palazzo che era sede della Direzione.
Se eliminano anche questi gioielli con diaspora della collezione ( che nessuna casa al mondo possiede) è l'ora che per la prima volta nella mia vita acquisterò un'auto straniera, non solo un'alfa.
Il museo al contrario va irrobustito con una sede vintage ove vendere e produrre pezzi per le storiche.
Ecco, dico al Sig. Marchionne: ma sa che volume e indotto c'è al mondo per le alfa romeo storiche?
Lo sa che il marchio fino ad ora è sempre sopravvissuto per le storiche?
Se vogliono farlo vivere nelle loro mani non devono fare come con la Lancia ( le auto del museo sono buttate in qualche capannone e sembra che qualcosa comincia a mancare...)
Tra l'altro il popolo alfista è sui generis, ben diverso da quello di qualsiasi altra marca.
Per piacere, Sig.Marchionne non ci dia questa pugnalata, pensi che anche se una giulietta somiglierà presto ad una fiat (o viceversa) , il solo semplice nome ci riporta al sogno che è impersonificato ad Arese e noi la compreremo pensando alla mitica giulietta degli anni 60.
Questa è la filosofia del compratore alfista degli anni 2000.
 
Back
Alto