edgarallanpoe82 ha scritto:
Ciao a tutti!
Possiedo una hr-v 125 cv del '00 con 160k km che purtroppo nel 2010 dovrò dare al mio babbo che ne ha bisogno e quindi dovrò acquistarne una nuova.
La mia percorrenza media annua è ora di circa 25k km.
Ho 27 anni, designer di interni, provincia di Varese.
Vi faccio una lista delle auto che mi piacciono, ma la priorità sarebbe di restare in casa Honda perchè mi sono trovato molto bene.
Vorrei che foste cosi gentili da consigliarmi ed indirizzarmi verso un acquisto intelligente.
- Civic 1.4 type-s spyce (dubbio motore).
- C30 1.6 d polar (dubbio bagagliaio e nuova proprietà cinese).
- C3 nuova (dubbio sulle auto italiane e francesi).
- Jazz (sarebbe la scelta più intelligente ma non passionale).
- Yeti (1.2 su una macchina cosi pesante?).
- Iq 1.0 (x i consumi).
- Yaris d4d (stesso dubbio che sulla jazz).
Aiutatemi grazie!
Alessandro
Non è affatto semplice, oggi come oggi, dare consigli sull'acquisto di una nuova auto.
Sono molti gli aspetti che possono essere l'obbiettivo della propria attenzione e quindi costituire discrimine per la scelta.
L'affidabilità, l'abitabilità, i costi di gestione, la qualità di guida, il comfort, la sicurezza, le prestazioni, l'estetica, la capacità di carico..... tanto per citare quelli più evidenti.
Tu non fai menzione ad alcuna caratteristica specifica nell'ambito della quale trovare conforto a valle della scelta; dall'elenco che riporti, tuttavia, mi pare di intuire che debba essere una vettura intorno ai 20mila euro, più spesso sotto, con consumi contenuti. Al contempo, il ventaglio di modelli e marche che citi è talmente vario ed eterogeneo che, sinceramente, non si può non rimanere disorientati anche sostenuti dalla più accesa buona volontà di darti un consiglio.
La civic 1.4..... hai ragione ad avere dubbi sul motore, non in sé, sia chiaro, quanto per la compatibilità con le caratteristiche ponderali e geometriche della vettura. Sarebbe meglio il 1.8, ma, stante la percorrenza che evidenzi di dover effettuare, non è fuori luogo neppure il 2.2 i-ctdi.
La C30. E' una Volvo, come marca, ma sotto è una focus, con buona pace per coloro che vogliono per forza differenziare le produzioni. E' meglio rifinita, più curata, molto più personale e drasticamente più originale. Ma meccanica e cinematica sono le stesse.
In ogni caso, dal canto mio, al di fuori di questo parallelismo neppure tanto celato, non posso fornirti molte indicazioni, vista la scarsissima diffusione del modello sul nostro mercato. Questa situazione può, comunque, agevolarti nell'acquisto riuscendo, forse, ad ottenere un trattamento - e sconti - migliori.
La C3 nuova..... con che motore? il 1.6 diesel, suppongo. Troppo, veramente troppo presto, per esprimere qualsiasi giudizio.
Jazz; una berlina che si pone in maniera forse un po' atipica stagliandosi tra il segmento "B" ed il "C". Ottima abitabilità, eccellente ergonomia, sfruttabilità degli interni, motorizzazioni benzina che per regolarità ed economia di esercizio non fanno rimpiangere la propulsione diesel. Molti evidenziano una certa rigidezza nell'assetto ed una rumorosità non proprio contenuta a velocità autostradali. Altri, rimproverano una eccessiva economia su alcuni particolari, in primis la verniciatura che può rivelarsi delicata.
Yeti.... il 1.2 cui ti riferisci è sovralimentato. Quindi, aspettati consumi sensibilmente più alti del dichiarato, che comunque, facendo una media veloce, sono sui 7 litri per 100km. Considerando gli oltre 14 q.li di massa in ordine di marcia, considera pure 8-9 litri per 100km effettivi, a meno che tu non sia un guidatore estremamente accorto sotto il profilo dell'economia di esercizio, che tu eviti di usare la vettura frequentemente in ambito urbano e che in autostrada tu resti pedissequamente entro i limiti di codice, meglio se 10-15 km/h in meno. I 77 kw, ma sopratutto i circa 18 kgm di coppia, dovrebbero garantire comunque una buona dinamica.
Toyota iQ; pare essere una eccellente realizzazione, molto ben assemblata. E' piccola, è più una city-car che altro, a mio avviso. Anche se non si può escludere una certa polivalenza, data la modernità del progetto. Ma costa veramente troppo. Il "mille", di stretta derivazione Dahiatsu, è un tre cilindri. Tende a vibrare un po' troppo e ad essere parimenti un po' rumoroso. Non è, ovviamente, molto fluido ed appagante ma si difende bene e consuma davvero il giusto. Se costasse 3mila euro meno, come seconda-terza macchina ci potrebbe pure stare.....
La yaris..... in versione 1.4 diesel. E' il motore forse più giusto per questa vettura che ha perso la compattezza e l'agilità della versione precedente. Con il 1.0 a benzina è, senza esagerare, penoso. Non ce la fa, appena spingi un po', i consumi si impennano subito e non si ha il giusto riscontro in ambito prestazionale, assolutamente. Con il diesel, le cose si "aggiustano" quasi automaticamente. Non è male; sconsiglio caldamente la trasmissione automatica, la trovo quantomeno approssimativa e mortificante, addirittura più delle altre realizzazioni più o meno assimilabili.
Questo, il mio personalissimo parere. Che non può certo schiarirti le idee, anche perché, come ho detto in premessa, la varietà di soggetti è così ampia che si parte svantaggiati. Dovresti focalizzarti di più e sottolineare gli aspetti che ti premono maggiormente, tenendo in primissima considerazione che qualsiasi scelta è, per sua intima natura, sempre e comunque un compromesso.