<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiedo consiglio per auto nuova! | Il Forum di Quattroruote

Chiedo consiglio per auto nuova!

Ciao a tutti!
Possiedo una hr-v 125 cv del '00 con 160k km che purtroppo nel 2010 dovrò dare al mio babbo che ne ha bisogno e quindi dovrò acquistarne una nuova.
La mia percorrenza media annua è ora di circa 25k km.
Ho 27 anni, designer di interni, provincia di Varese.
Vi faccio una lista delle auto che mi piacciono, ma la priorità sarebbe di restare in casa Honda perchè mi sono trovato molto bene.
Vorrei che foste cosi gentili da consigliarmi ed indirizzarmi verso un acquisto intelligente.
- Civic 1.4 type-s spyce (dubbio motore).
- C30 1.6 d polar (dubbio bagagliaio e nuova proprietà cinese).
- C3 nuova (dubbio sulle auto italiane e francesi).
- Jazz (sarebbe la scelta più intelligente ma non passionale).
- Yeti (1.2 su una macchina cosi pesante?).
- Iq 1.0 (x i consumi).
- Yaris d4d (stesso dubbio che sulla jazz).
Aiutatemi grazie!
Alessandro
 
edgarallanpoe82 ha scritto:
Ciao a tutti!
Possiedo una hr-v 125 cv del '00 con 160k km che purtroppo nel 2010 dovrò dare al mio babbo che ne ha bisogno e quindi dovrò acquistarne una nuova.
La mia percorrenza media annua è ora di circa 25k km.
Ho 27 anni, designer di interni, provincia di Varese.
Vi faccio una lista delle auto che mi piacciono, ma la priorità sarebbe di restare in casa Honda perchè mi sono trovato molto bene.
Vorrei che foste cosi gentili da consigliarmi ed indirizzarmi verso un acquisto intelligente.
- Civic 1.4 type-s spyce (dubbio motore).
- C30 1.6 d polar (dubbio bagagliaio e nuova proprietà cinese).
- C3 nuova (dubbio sulle auto italiane e francesi).
- Jazz (sarebbe la scelta più intelligente ma non passionale).
- Yeti (1.2 su una macchina cosi pesante?).
- Iq 1.0 (x i consumi).
- Yaris d4d (stesso dubbio che sulla jazz).
Aiutatemi grazie!
Alessandro

Non è affatto semplice, oggi come oggi, dare consigli sull'acquisto di una nuova auto.
Sono molti gli aspetti che possono essere l'obbiettivo della propria attenzione e quindi costituire discrimine per la scelta.
L'affidabilità, l'abitabilità, i costi di gestione, la qualità di guida, il comfort, la sicurezza, le prestazioni, l'estetica, la capacità di carico..... tanto per citare quelli più evidenti.
Tu non fai menzione ad alcuna caratteristica specifica nell'ambito della quale trovare conforto a valle della scelta; dall'elenco che riporti, tuttavia, mi pare di intuire che debba essere una vettura intorno ai 20mila euro, più spesso sotto, con consumi contenuti. Al contempo, il ventaglio di modelli e marche che citi è talmente vario ed eterogeneo che, sinceramente, non si può non rimanere disorientati anche sostenuti dalla più accesa buona volontà di darti un consiglio.
La civic 1.4..... hai ragione ad avere dubbi sul motore, non in sé, sia chiaro, quanto per la compatibilità con le caratteristiche ponderali e geometriche della vettura. Sarebbe meglio il 1.8, ma, stante la percorrenza che evidenzi di dover effettuare, non è fuori luogo neppure il 2.2 i-ctdi.
La C30. E' una Volvo, come marca, ma sotto è una focus, con buona pace per coloro che vogliono per forza differenziare le produzioni. E' meglio rifinita, più curata, molto più personale e drasticamente più originale. Ma meccanica e cinematica sono le stesse.
In ogni caso, dal canto mio, al di fuori di questo parallelismo neppure tanto celato, non posso fornirti molte indicazioni, vista la scarsissima diffusione del modello sul nostro mercato. Questa situazione può, comunque, agevolarti nell'acquisto riuscendo, forse, ad ottenere un trattamento - e sconti - migliori.
La C3 nuova..... con che motore? il 1.6 diesel, suppongo. Troppo, veramente troppo presto, per esprimere qualsiasi giudizio.
Jazz; una berlina che si pone in maniera forse un po' atipica stagliandosi tra il segmento "B" ed il "C". Ottima abitabilità, eccellente ergonomia, sfruttabilità degli interni, motorizzazioni benzina che per regolarità ed economia di esercizio non fanno rimpiangere la propulsione diesel. Molti evidenziano una certa rigidezza nell'assetto ed una rumorosità non proprio contenuta a velocità autostradali. Altri, rimproverano una eccessiva economia su alcuni particolari, in primis la verniciatura che può rivelarsi delicata.
Yeti.... il 1.2 cui ti riferisci è sovralimentato. Quindi, aspettati consumi sensibilmente più alti del dichiarato, che comunque, facendo una media veloce, sono sui 7 litri per 100km. Considerando gli oltre 14 q.li di massa in ordine di marcia, considera pure 8-9 litri per 100km effettivi, a meno che tu non sia un guidatore estremamente accorto sotto il profilo dell'economia di esercizio, che tu eviti di usare la vettura frequentemente in ambito urbano e che in autostrada tu resti pedissequamente entro i limiti di codice, meglio se 10-15 km/h in meno. I 77 kw, ma sopratutto i circa 18 kgm di coppia, dovrebbero garantire comunque una buona dinamica.
Toyota iQ; pare essere una eccellente realizzazione, molto ben assemblata. E' piccola, è più una city-car che altro, a mio avviso. Anche se non si può escludere una certa polivalenza, data la modernità del progetto. Ma costa veramente troppo. Il "mille", di stretta derivazione Dahiatsu, è un tre cilindri. Tende a vibrare un po' troppo e ad essere parimenti un po' rumoroso. Non è, ovviamente, molto fluido ed appagante ma si difende bene e consuma davvero il giusto. Se costasse 3mila euro meno, come seconda-terza macchina ci potrebbe pure stare.....
La yaris..... in versione 1.4 diesel. E' il motore forse più giusto per questa vettura che ha perso la compattezza e l'agilità della versione precedente. Con il 1.0 a benzina è, senza esagerare, penoso. Non ce la fa, appena spingi un po', i consumi si impennano subito e non si ha il giusto riscontro in ambito prestazionale, assolutamente. Con il diesel, le cose si "aggiustano" quasi automaticamente. Non è male; sconsiglio caldamente la trasmissione automatica, la trovo quantomeno approssimativa e mortificante, addirittura più delle altre realizzazioni più o meno assimilabili.
Questo, il mio personalissimo parere. Che non può certo schiarirti le idee, anche perché, come ho detto in premessa, la varietà di soggetti è così ampia che si parte svantaggiati. Dovresti focalizzarti di più e sottolineare gli aspetti che ti premono maggiormente, tenendo in primissima considerazione che qualsiasi scelta è, per sua intima natura, sempre e comunque un compromesso.
 
io ti consiglierei la Civic, vedi tu se col 1,8 o col 2,2. il 1,4 solo se non ami correre e hai una guida tranquilla, il motore è sufficiente a spingerla e molti si sono trovati anche bene. in ogni caso provala. non sia mai che nasca l'amore anche col 1,4 :) !
 
Ciao Meipso, ciao a tutti!
L' auto è per me principalmente un mezzo di trasporto, secondariamente per deviazione professionale anche un oggetto di design.
Quindi deve in primis essere affidabile, spaziosa, costarmi relativamente poco ed essere sicura il giusto.
Poi può essere anche piacevole da vedere e da guidare.
La fascia di prezzo in cui vorrei rimanere è quella dei 15k-20k euro.
L' esperienza che ho avuto con la mia hr-v è stata molto positiva; spaziosa, versatile, piacevole da guidare e con un bel motore, quasi bella anche fuori.
Il problema è proprio questo!
Non vorrei sembrare esagerato ma ho provato tante macchine di amici e nessuna, dico nessuna si è rivelata migliore della mia vecchietta e soprattutto delle honda che abbiamo in casa.
Ve le elenco; gpunto, meriva, stilo, 500, ibiza vecchia, ypsilon, classe A, smart, polo vecchia, golf, corsa vecchia, 147, c3 vecchia...una più tremenda dell' altra.
* Civic_non posso considerare il 1.8 o il 2.2 se non sull' usato..poi mi spaventano i costi di gestione e i consumi del 1.8 (anche perchè l'unica nota negativa di hr-v sono i consumi).
* C30_sapevo di leggere ciò che hai scritto Meipso, sotto sotto è una focus...però è molto bella soprattutto dietro e poi con il 1.6 d non consuma niente.
*Ditemi voi, cosa pensate di francesi e italiane?
Altrimenti accetto consigli disinteressati verso una macchina che possa darmi le soddisfazioni che mi ha dato la mia per 9 anni! (Dacia Duster che ne pensate?)
Ciao grazie!
Alessandro
 
sul 1,8 tieni conto che ha gli stessi consumi alla fine del 1,4: tra i 14 e i 15 km con un litro. questo perché il motore, aldilà della cilindrata, è sostanzialmente lo stesso, e i 40 cv in più danno una mano all'auto quando hai bisogno di cavalleria. risultato, i consumi sono più o meno uguali. è vero che di assicurazione paghi di più, ma i benzina Honda di adesso sono ben diversi da quelli utilizzati ai tempi di Hr-v, che per altro doveva essere anche più pesante di Civic: sono tra i motori che consumano di meno in assoluto, come Meipso e Guguleo ti potranno consigliare.

delle altre, senz'altro C30, bellissima. italiane o francesi....ma io da quando sono passato alle giapponesi non è che le consideri molto. per carità, auto oneste, ma come affidabilità, raffinatezza meccanica e qualità costruttiva non c'è storia se confrontate con le giapponesi ;) .
 
edgarallanpoe82 ha scritto:
Ciao Meipso, ciao a tutti!
L' auto è per me principalmente un mezzo di trasporto, secondariamente per deviazione professionale anche un oggetto di design.
Quindi deve in primis essere affidabile, spaziosa, costarmi relativamente poco ed essere sicura il giusto.

con queste caratteristiche secondo me la jazz sarebbe la candidata ideale... magari nell'allestimento 1.4 executive.
La IQ non so neanche perché l'hai messa... è una city car piccolissima, dici che deve essere spaziosa ma in quella non ci stanno neanche le borse per la spesa.
La yaris a mio modesto parere non è neanche paragonabile alla jazz: la jazz è spaziosissima e comoda non solo in rapporto alle dimensioni esterne ma in assoluto, tanto spazio non solo per guidatore e passeggero ma anche per i posti dietro, per non parlare del bagagliaio. E' un'auto adatta anche ai viaggi, quest'estate ci ho fatto migliaia di chilometri in giro per la grecia. La yaris è una macchina da città.
La civic la vedo come un'ottima scelta, soprattutto per un designer visto il design particolare, ma sul motore non so dirti nulla, potrebbe essere un po' sottodimensionato, ma come tenuta di strada dovrebbe essere comunque superiore alla jazz...
Sulle altre (dacia, yeti...) secondo me non reggono il confronto con la jazz. La C3 potrebbe invece essere interessante se ti piacciono le francesi. Sulla volvo non so che dire.
Posso solo dirti che la jazz a mio parere è un'ottima auto, con pregi e difetti, ma vai a provarla.
 
Crash5wv297 ha scritto:
Ho qualche dubbio che il 1.8 consumi come il 1.4.
Che poi il motore sia lo stesso.... :rolleyes: :rolleyes:

sprintmonitor da 6.79 l/100km per il 1.4 e 7.9 l /100km per il 1.8, quindi circa il 15% in piu'.

io pero' con il 1.8 sono a 7.1 l/100km quasi tutto urbano e ti dico che se vuoi consumare poco con il 1.8 lo puoi fare. Cambi tranquillamente a 1500 giri e non sei nemmeno tanto fermo. Non so come si comporti il 1.4 ma penso che in media si debba pestare di piu'.

il 1.4 e il 1.8 pur avendo la tecnologia i-vtec in comune sono diversi. Pensa che sono "girati" (il 1.8 ha lo scarico davanti mentre il 1.4 dietro 8) )
il 1.8 ha lo scarico a geometria variabile, il 1.4 credo di no.
 
Faccio una "piccola" scrematura..
Tengo in vita Civic e C30, alla fine sono le 2 auto per cui spenderei i miei soldi senza pentirmene, con una riserva per la Jazz.
La mia hr-v ha 125 cv, pesa 1300kg ed ha un impatto aerodinamico ridicolo.
Consumo medio 12 kml.
Civic, parecchio aerodinamica, pesa 1175 kg, ha 100cv e una bella 6° marcia..
100 cv dai non sono pochi calcolando poi che sono quasi sempre in coda o ci sono i limiti di velocità - autovelox - tutor e chi più ne ha ne metta!
L' importante è che sia un motore affidabile e in grado di percorrere parecchi km come il mio d16w5 di oggi.
C 30 ha il 1.6 diesel che mi tenta davvero..Potrei davvero visitare il benzinaio poche volte al mese.
Di contro la guida del diesel non mi piace molto, e poi questo filtro antiparticolato?
 
edgarallanpoe82 ha scritto:
Faccio una "piccola" scrematura..
Tengo in vita Civic e C30, alla fine sono le 2 auto per cui spenderei i miei soldi senza pentirmene, con una riserva per la Jazz.
La mia hr-v ha 125 cv, pesa 1300kg ed ha un impatto aerodinamico ridicolo.
Consumo medio 12 kml.
Civic, parecchio aerodinamica, pesa 1175 kg, ha 100cv e una bella 6° marcia..
100 cv dai non sono pochi calcolando poi che sono quasi sempre in coda o ci sono i limiti di velocità - autovelox - tutor e chi più ne ha ne metta!
L' importante è che sia un motore affidabile e in grado di percorrere parecchi km come il mio d16w5 di oggi.
C 30 ha il 1.6 diesel che mi tenta davvero..Potrei davvero visitare il benzinaio poche volte al mese.
Di contro la guida del diesel non mi piace molto, e poi questo filtro antiparticolato?

Io ho la jazz nuovo modello da poco + di un anno ed è l'auto di famiglia (4 persone). Viaggi bene te lo assicuro. La vedi da fuori sembra piccola, ci entri dentro ed è molto più grande di quel che sembra. Utilizzandola bene superi i 18 con un litro. La civic (che ha mio cognato con il 1.4 vecchio tipo 8v) è più sportiva, quindi + bassa ma di contro mi sembra + solida. Lui l'ha acquistata con il gpl installato dal conce, io l'ho fatto da poco più di un mese.
Dipende da cosa cerchi dal motore. Se vuoi "tirare" spesso la jazz e la civic 1.4 non fanno al caso tuo, ma se hai bisogno di potenza ogni tanto la trovi, ma a regimi alti ove altri benzina "muoiono". Per la civic il 2.2 diesel è una figata. Coppia e potenza alta e consumi bassi. Se ne trovano di aziendali, di usate e senza dpf. Da ultimo circa un mese fà mi sono recato a fare un giro dal conce honda e avevano 2 accord modello precedente 2.2 senza dpf km.0 a 16000 euro. Lì saresti veramente in auto come si deve.
ciao e ricordati che in honda vai tranquillo.
 
Io ho la jazz nuovo modello da poco + di un anno ed è l'auto di famiglia (4 persone). Viaggi bene te lo assicuro. La vedi da fuori sembra piccola, ci entri dentro ed è molto più grande di quel che sembra. Utilizzandola bene superi i 18 con un litro. La civic (che ha mio cognato con il 1.4 vecchio tipo 8v) è più sportiva, quindi + bassa ma di contro mi sembra + solida. Lui l'ha acquistata con il gpl installato dal conce, io l'ho fatto da poco più di un mese.
Dipende da cosa cerchi dal motore. Se vuoi "tirare" spesso la jazz e la civic 1.4 non fanno al caso tuo, ma se hai bisogno di potenza ogni tanto la trovi, ma a regimi alti ove altri benzina "muoiono". Per la civic il 2.2 diesel è una figata. Coppia e potenza alta e consumi bassi. Se ne trovano di aziendali, di usate e senza dpf. Da ultimo circa un mese fà mi sono recato a fare un giro dal conce honda e avevano 2 accord modello precedente 2.2 senza dpf km.0 a 16000 euro. Lì saresti veramente in auto come si deve.
ciao e ricordati che in honda vai tranquillo.

[/quote]
 
edgarallanpoe82 ha scritto:
Ciao a tutti!
Possiedo una hr-v 125 cv del '00 con 160k km che purtroppo nel 2010 dovrò dare al mio babbo che ne ha bisogno e quindi dovrò acquistarne una nuova.
La mia percorrenza media annua è ora di circa 25k km.
Ho 27 anni, designer di interni, provincia di Varese.
Vi faccio una lista delle auto che mi piacciono, ma la priorità sarebbe di restare in casa Honda perchè mi sono trovato molto bene.
Vorrei che foste cosi gentili da consigliarmi ed indirizzarmi verso un acquisto intelligente.
- Civic 1.4 type-s spyce (dubbio motore).
- C30 1.6 d polar (dubbio bagagliaio e nuova proprietà cinese).
- C3 nuova (dubbio sulle auto italiane e francesi).
- Jazz (sarebbe la scelta più intelligente ma non passionale).
- Yeti (1.2 su una macchina cosi pesante?).
- Iq 1.0 (x i consumi).
- Yaris d4d (stesso dubbio che sulla jazz).
Aiutatemi grazie!
Alessandro
Sono tutte utilitarie che ci fa la Yeti che è un Tiguan mascherato Skoda? Se non sbaglio il 1.2 è 4x2 ma porta anche il nuovo dsg 7 rapporti. Te lo consiglio
 
edgarallanpoe82 ha scritto:
Faccio una "piccola" scrematura..
Tengo in vita Civic e C30, alla fine sono le 2 auto per cui spenderei i miei soldi senza pentirmene, con una riserva per la Jazz.
La mia hr-v ha 125 cv, pesa 1300kg ed ha un impatto aerodinamico ridicolo.
Consumo medio 12 kml.
Civic, parecchio aerodinamica, pesa 1175 kg, ha 100cv e una bella 6° marcia..
100 cv dai non sono pochi calcolando poi che sono quasi sempre in coda o ci sono i limiti di velocità - autovelox - tutor e chi più ne ha ne metta!
L' importante è che sia un motore affidabile e in grado di percorrere parecchi km come il mio d16w5 di oggi.
C 30 ha il 1.6 diesel che mi tenta davvero..Potrei davvero visitare il benzinaio poche volte al mese.
Di contro la guida del diesel non mi piace molto, e poi questo filtro antiparticolato?

Stai cercando di unire design e funzione, che non è cosa da poco. Approccio interessantissimo, vediamo un po' cosa ne può venire. Alla fine restringi la scelta tra Civic 1.4 (benzina) e C30 (diesel). Sull'aspetto estetico, per quanto possa essere in questo caso importante, per te pari sono quindi non c'è da discutere.

Abbiamo di fronte due berlinette di aspetto sportiveggiante ma in realtà piuttosto tranquille (molto, dal mio punto di vista, però il 1.8 ti spaventa un po' per i consumi...ce la fai a dimenticare "unopuntootto" e far finta che sia un motore francese, italiano o tedesco e che ci sia unopuntocinque o unopuntosei dal punto di vista dei consumi? Saresti ancora spaventato? Non ti rinfrancherebbe un po' l'idea di consumare comunque un bel po' meno di HR-V?).

Civic vince alla stragrande dal punto di vista dello spazio a bordo per persone e bagagli, ma viste le tue alternative precedenti intuisco che questo aspetto per te è secondario. Come sensazioni di guida, risposta dello sterzo, agilità e piacevolezza nell'affrontare le curve, la giapponese è ai massimi livelli, ma anche C30 non dovrebbe essere per nulla male (personalmente trovo Focus un prodotto molto valido in rapporto al prezzo). Affidabilità: per Civic non ci sono grandi problemi, non si rimane a piedi...piuttosto si possono incontrare mille piccole sciocchezze che possono guastare l'umore quando si sale in macchina... scricchiolii e vibrazioni, rumorosità dal reparto sospensivo, verniciatura delicata. Va abbastanza a fortuna (mi viene da dire purtroppo) e come può capitare l'esemplare perfetto, è possibile comunque dover fare una capatina oltre il previsto in officina/carrozzeria).

Credo che tutti qui dentro ti avrebbero dato maggior tranquillità se tu avessi scelto un altro motore: le perplessità sono tutte sul 1.4: fa fatica. Non è questione secca di cavalli (a proposito, sembra che con il passare degli anni i cv si siano "diluiti" e spingano un po' meno di quelli di 15 anni fa... guidare oggi 100cv da' la stesso "piacere" che dava guidarne 70 tre lustri addietro. E' questione di masse e di tappi allo scarico, o, se preferisci, di progresso). Rischi seriamente di fare un grosso passo indietro come sensazioni di spinta rispetto alla tua vettura attuale. Il 1.4 100cv è un ottimo propulsore, pensato per essere condotto con scioltezza a bassi regimi ed essere "tirato" fino alla zona rossa in caso di necessità. Qual è il tuo stile di guida? Rilassato? Ok. Brillante? Lascia perdere. In pratica succede questo: se guidi troppo spesso in modo brillante ti ritrovi con gli stessi consumi del 1.8 condotto in scioltezza. Con la differenza che la guida "brillante" che ti può dare il 1.8 è del tutto sconosciuta al 1.4, che comunque, alla guida, pare il fratello gemello ridotto in scala. I paragoni con il vecchio 1.4 da 83cv sono completamente improponibili perché si tratta di un oggetto dal carattere completamente diverso.

Chiedi consiglio, e quindi te ne do uno: vai da un concessionario e pretendi di provare entrambi i modelli con la massima tranquillità e per tutto il tempo che ti serve. Strizzale e smontale, se necessario. Le foto le conosci a memoria, gli allestimenti ti sono ben chiari. Devi solo toccarle e guidarle. Sei attento al design, e credo quindi che sei anche sensibile al piacere, alla gratificazione che si possono provare all'uso dell'oggetto preferito, scelto in modo da appagare anche un po' di quel bambino che ci portiamo nascosto dentro. Senza fare follie o scelte insensate (che comunque non mi pare il tuo caso). Basta averne la consapevolezza.

Io "tengo" moglie e due figli, quindi il bagagliaio di C30 mi viene stretto e la scarterei a priori. Ma vent'anni fa, senza "impicci" ero felice possessore della vettura alla quale hanno tentato di ispirarsi: 480T ... quando 4 anni fa ho visto Civic mi è sembrato di rivivere certi tempi...

lampeggi
 
Ciao GuguLeo ;)
ok o Civic 1.4 o C30 1.6 diesel o benzina.
(abito vicino al confine svizzero quindi pago la benza 1 euro al lt).
Per quanto concerne il design a me piacciono tutte e due.
La mia auto non vedrà mai la pista, nè tantomeno i 200 in strada.
Il 1.8 o 2.2 Honda non me lo posso permettere, se non sull' usato.
Io vorrei stare sul nuovo o sul km zero.
Non ho la macchina da dare dentro come rottamazione perchè la mia la giro a mio padre come trasporto cane e brevi tragitti! :rolleyes:
Inoltre i motori più grandi mi costano di più come manutenzione - bollo - assicurazione...
Attenzione sono un designer ma pur sempre di 27 anni e con una disponibilità economica normale.
L' aspetto dello spazio interno non mi è secondario però c' è da dire che in auto o sono da solo o c' è la mia ragazza con me.
Per quanto riguarda scricchiolii e vibrazioni non me ne può importare di meno, insomma non sono tipo da serie 1 o A3.
Insomma arrivo da un' honda costruita in giappone, in 10 anni non mi ha mai dato problemi ho fatto solo normali tagliandi!
Civic è assemblata in Inghilterra e ne ho lette di cotte e di crude..
C30 è una Ford con nuova proprietà cinese..
Dici che il motore che ho sotto alla hr-v non è simile al 1.4 con 100 cv?
Del motore benzina Volvo che mi dite?
La 480 era bellissima..
Ma oggi ci sono Civic e c30 dai aiutatemi ancora un pò, poi vado a provarle entrambe!
Grazie mille siete gentilissimi!
Alessandro
 
Back
Alto