Forse non riesco a farmi capire.hewie ha scritto:Claudio b. ha scritto:La faccenda è un po' più complessa.
La Motorizzazione (che oggi si chiama Dipartimento dei Trasporti Terrestri) si occupa della parte tecnica relativa ai veicoli, e pertanto omologazioni, immatricolazioni, variazioni di specifiche ed altro.
Il PRA si occupa della publicità relativa ai veicoli, e pertanto degli aspetti legati alla proprietà.
Abolire il PRA è innanzitutto un nonsense.
Il PRA è il pubblico registro dei beni mobili registrati come previsto dal Codice Civile.
Il PRA è il Pubblico Registro Automobilistico, poi ci sono gli altri pubblici registri per gli altri beni mobili registrati (aerei e navi).
E poi c'è il catasto, per i beni immobili, ma questa è un'altra faccenda.
Quindi la questione non è tanto abolire il PRA quanto eventualmente cambiare la legge che lo prevede.
Si può fare, ma poi se uno al semaforo ti ferma e ti fa scendere dall'auto, chi dimostra che l'auto era tua?
Lo possiamo far fare alla (ex) Motorizzazione?
Naturalmente, ma altrettanto naturalmente avrebbe bisogno di molto di quello che adesso c'è al PRA, perché non ne è dotata.
I problemi veri sono in realtà innanzitutto l'oggettiva duplicazione di parte degli archivi, il PRA ha bisogno dei dati della Motorizzazione per alcune cose e viceversa, e un accorpamento potrebbe portare senz'altro dei benefici.
Poi, l'altro problema è che l'ACI si tiene ben stretta la convenzione che risale a quasi un secolo fa e che lo rende gestore del PRA e quindi di riflesso di una mole enorme e preziosa di dati.
Parlare di abolizione dunque avrebbe senso al più per l'ACI, sempre però tenendo conto che ci sono alcune cose che fa solo l'ACI, per legge e che quindi le dovrebbe fare qualcun altro.
Da ultimo c'è da dire che il pagamento dei bolli, che per decenni ha ruotato intorno al PRA, costituisce un ulteriore ostacolo, per la sua complesità, ad una "liberalizzazione" verso altri di tutto ciò che fa l'ACI.
Claudio
Non voglio contraddirti perchè ti vedo piuttosto preparato in materia, io, invece, lo sono meno.
Però, mi spieghi perchè tutti i paesi dell'Europa hanno solo la motorizzazione, mentre in Italia ci deve essere sia il PRA che la motorizzazione?
O sono geni gli altri e imbeccili noi, o non lo so...
Cmq, chi ha ragione, lo si vede dalla differenza dei costi sui trapassi...secondo me...
Io sto solo spiegando i motivi di questa situazione, e le difficoltà di risolverla che vanno purtroppo ben oltre l'invito utopistico ad abolire il PRA.
Sono preparato, sì, ma non perché ci lavoro dentro, ma forse perché sono decenni che provo a risolvere questa duplicazione.
Infine, il passaggio di proprietà non costa molto perché ci sono due soggetti, ma per le tasse (prima tra tutte l'IPT che va alle provincie, il PRA non c'entra niente).
Puoi esser certo che se il PRA coinfluirà nella MCTC pagherai come prima, ma ad un solo soggetto e non a due come accade ora.
Ciao
Claudio