<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiediamo di abolire il PRA !!! (Scriviamo al governo) !!! | Il Forum di Quattroruote

Chiediamo di abolire il PRA !!! (Scriviamo al governo) !!!

http://www.governo.it/scrivia/RedWeb_Form.htm

Il PRA (gestito dall'ACI, che ovviamente lo difende a spada tratta) è un doppione inutile e costosissimo dell'archivio dei veicoli gestito dalla Motorizzazione. Il fatto che con l'informatizzazione e il collegamento in tempo reale si sia eliminata la mostruosità di dover fare le stesse pratiche in due posti diversi (come succedeva fino a non molti anni fa) ha solo nascosto il problema, ma non lo ha risolto - il carrozzone PRA esiste sempre e continua a pompare soldi dalle tasche dei contribuenti nelle casse dell'ACI per non fare nulla di utile o necessario.

Ad abolire il PRA ci hanno provato in tanti fin dagli anni '60, ci hanno provato governi di sinistra e di destra, referendum popolari e Unione Europea, ma il PRA è un centro di potere e di lobby formidabile e fino ad oggi ha resistito a tutti i tentativi di razionalizzazione. Vediamo se stavolta è davvero la volta buona !!!
 
Dubito che con la sola firma si possa ottenere qualcosa, vedi referendum finanziamento partiti, col 94% che hanno votato l'abolizione :evil:

Cambierebbero il nome ma la sostanza (sprechi clientelari) rimarrebbe (smile che spara)
 
Tra i tanti ci provò anche 4ruote una 20ina di anni fà, mi par di ricordare.
Checosavuoichetidica? Sono rassegnato, alle prossime comunali qui da me in tanti voteremo 5stelle nella speranza di dare una scossa al sistema.
 
marcos11 ha scritto:
http://www.governo.it/scrivia/RedWeb_Form.htm

Il PRA (gestito dall'ACI, che ovviamente lo difende a spada tratta) è un doppione inutile e costosissimo dell'archivio dei veicoli gestito dalla Motorizzazione. Il fatto che con l'informatizzazione e il collegamento in tempo reale si sia eliminata la mostruosità di dover fare le stesse pratiche in due posti diversi (come succedeva fino a non molti anni fa) ha solo nascosto il problema, ma non lo ha risolto - il carrozzone PRA esiste sempre e continua a pompare soldi dalle tasche dei contribuenti nelle casse dell'ACI per non fare nulla di utile o necessario.

Ad abolire il PRA ci hanno provato in tanti fin dagli anni '60, ci hanno provato governi di sinistra e di destra, referendum popolari e Unione Europea, ma il PRA è un centro di potere e di lobby formidabile e fino ad oggi ha resistito a tutti i tentativi di razionalizzazione. Vediamo se stavolta è davvero la volta buona !!!

per eliminare le lobbies in Italia ci vorrebbero persone coraggiose dotate del Barrett M82
 
La faccenda è un po' più complessa.
La Motorizzazione (che oggi si chiama Dipartimento dei Trasporti Terrestri) si occupa della parte tecnica relativa ai veicoli, e pertanto omologazioni, immatricolazioni, variazioni di specifiche ed altro.
Il PRA si occupa della publicità relativa ai veicoli, e pertanto degli aspetti legati alla proprietà.
Abolire il PRA è innanzitutto un nonsense.
Il PRA è il pubblico registro dei beni mobili registrati come previsto dal Codice Civile.
Il PRA è il Pubblico Registro Automobilistico, poi ci sono gli altri pubblici registri per gli altri beni mobili registrati (aerei e navi).
E poi c'è il catasto, per i beni immobili, ma questa è un'altra faccenda.
Quindi la questione non è tanto abolire il PRA quanto eventualmente cambiare la legge che lo prevede.
Si può fare, ma poi se uno al semaforo ti ferma e ti fa scendere dall'auto, chi dimostra che l'auto era tua?
Lo possiamo far fare alla (ex) Motorizzazione?
Naturalmente, ma altrettanto naturalmente avrebbe bisogno di molto di quello che adesso c'è al PRA, perché non ne è dotata.
I problemi veri sono in realtà innanzitutto l'oggettiva duplicazione di parte degli archivi, il PRA ha bisogno dei dati della Motorizzazione per alcune cose e viceversa, e un accorpamento potrebbe portare senz'altro dei benefici.
Poi, l'altro problema è che l'ACI si tiene ben stretta la convenzione che risale a quasi un secolo fa e che lo rende gestore del PRA e quindi di riflesso di una mole enorme e preziosa di dati.
Parlare di abolizione dunque avrebbe senso al più per l'ACI, sempre però tenendo conto che ci sono alcune cose che fa solo l'ACI, per legge e che quindi le dovrebbe fare qualcun altro.
Da ultimo c'è da dire che il pagamento dei bolli, che per decenni ha ruotato intorno al PRA, costituisce un ulteriore ostacolo, per la sua complesità, ad una "liberalizzazione" verso altri di tutto ciò che fa l'ACI.
Claudio
 
Claudio b. ha scritto:
La faccenda è un po' più complessa.
La Motorizzazione (che oggi si chiama Dipartimento dei Trasporti Terrestri) si occupa della parte tecnica relativa ai veicoli, e pertanto omologazioni, immatricolazioni, variazioni di specifiche ed altro.
Il PRA si occupa della publicità relativa ai veicoli, e pertanto degli aspetti legati alla proprietà.
Abolire il PRA è innanzitutto un nonsense.
Il PRA è il pubblico registro dei beni mobili registrati come previsto dal Codice Civile.
Il PRA è il Pubblico Registro Automobilistico, poi ci sono gli altri pubblici registri per gli altri beni mobili registrati (aerei e navi).
E poi c'è il catasto, per i beni immobili, ma questa è un'altra faccenda.
Quindi la questione non è tanto abolire il PRA quanto eventualmente cambiare la legge che lo prevede.
Si può fare, ma poi se uno al semaforo ti ferma e ti fa scendere dall'auto, chi dimostra che l'auto era tua?
Lo possiamo far fare alla (ex) Motorizzazione?
Naturalmente, ma altrettanto naturalmente avrebbe bisogno di molto di quello che adesso c'è al PRA, perché non ne è dotata.
I problemi veri sono in realtà innanzitutto l'oggettiva duplicazione di parte degli archivi, il PRA ha bisogno dei dati della Motorizzazione per alcune cose e viceversa, e un accorpamento potrebbe portare senz'altro dei benefici.
Poi, l'altro problema è che l'ACI si tiene ben stretta la convenzione che risale a quasi un secolo fa e che lo rende gestore del PRA e quindi di riflesso di una mole enorme e preziosa di dati.
Parlare di abolizione dunque avrebbe senso al più per l'ACI, sempre però tenendo conto che ci sono alcune cose che fa solo l'ACI, per legge e che quindi le dovrebbe fare qualcun altro.
Da ultimo c'è da dire che il pagamento dei bolli, che per decenni ha ruotato intorno al PRA, costituisce un ulteriore ostacolo, per la sua complesità, ad una "liberalizzazione" verso altri di tutto ciò che fa l'ACI.
Claudio

Boh si incorpora il pra nella mctc del ministero di trasporti. E poi si provvede a fonderlo nella prima coi suoi dati. Tempi tecnici? Il tempo di scrivere due righe i decreto da mettere nei tanti milleporoghe et similia ;)
 
zero c. ha scritto:
Boh si incorpora il pra nella mctc del ministero di trasporti. E poi si provvede a fonderlo nella prima coi suoi dati. Tempi tecnici? Il tempo di scrivere due righe i decreto da mettere nei tanti milleporoghe et similia ;)
Beh, davanti alla tua frase si provvede a fonderlo si sono scontrate le pie illusioni di tutti quelli che c'hanno provato, e lo sportello telematico dell'automobilista (che appunto permette all'utente un unico interfaccia) è stato un parto a dir poco complesso.
Riguardo ai tempi tecnici e alla faccenda di scrivere due righe a pié di pagina di qualche decreto legge mi sa che stai facendo confusione: ci si mette poco a scriverlo, certo, ma proprio perché chi lo scrive non ci capisce una sega, sullo stesso decreto si rimanda l'attuazione in funzione appunto dei tempi tecnici, che spesso durano anni.
Ciao
Claudio
 
Claudio b. ha scritto:
zero c. ha scritto:
Boh si incorpora il pra nella mctc del ministero di trasporti. E poi si provvede a fonderlo nella prima coi suoi dati. Tempi tecnici? Il tempo di scrivere due righe i decreto da mettere nei tanti milleporoghe et similia ;)
Beh, davanti alla tua frase si provvede a fonderlo si sono scontrate le pie illusioni di tutti quelli che c'hanno provato, e lo sportello telematico dell'automobilista (che appunto permette all'utente un unico interfaccia) è stato un parto a dir poco complesso.
Riguardo ai tempi tecnici e alla faccenda di scrivere due righe a pié di pagina di qualche decreto legge mi sa che stai facendo confusione: ci si mette poco a scriverlo, certo, ma proprio perché chi lo scrive non ci capisce una sega, sullo stesso decreto si rimanda l'attuazione in funzione appunto dei tempi tecnici, che spesso durano anni.
Ciao
Claudio

Naturalmente se non vuoi provvedere e ti basta vessare il cittadini per mantenere carrozzini clientelari inutili e prebende ACI da dare agli amici degli amici la cosa si complica...dipende se sei una persona seria o no in ultima analisi.
Come per tutte le cose no?
 
Claudio b. ha scritto:
La faccenda è un po' più complessa.
La Motorizzazione (che oggi si chiama Dipartimento dei Trasporti Terrestri) si occupa della parte tecnica relativa ai veicoli, e pertanto omologazioni, immatricolazioni, variazioni di specifiche ed altro.
Il PRA si occupa della publicità relativa ai veicoli, e pertanto degli aspetti legati alla proprietà.
Abolire il PRA è innanzitutto un nonsense.
Il PRA è il pubblico registro dei beni mobili registrati come previsto dal Codice Civile.
Il PRA è il Pubblico Registro Automobilistico, poi ci sono gli altri pubblici registri per gli altri beni mobili registrati (aerei e navi).
E poi c'è il catasto, per i beni immobili, ma questa è un'altra faccenda.
Quindi la questione non è tanto abolire il PRA quanto eventualmente cambiare la legge che lo prevede.
Si può fare, ma poi se uno al semaforo ti ferma e ti fa scendere dall'auto, chi dimostra che l'auto era tua?
Lo possiamo far fare alla (ex) Motorizzazione?
Naturalmente, ma altrettanto naturalmente avrebbe bisogno di molto di quello che adesso c'è al PRA, perché non ne è dotata.
I problemi veri sono in realtà innanzitutto l'oggettiva duplicazione di parte degli archivi, il PRA ha bisogno dei dati della Motorizzazione per alcune cose e viceversa, e un accorpamento potrebbe portare senz'altro dei benefici.
Poi, l'altro problema è che l'ACI si tiene ben stretta la convenzione che risale a quasi un secolo fa e che lo rende gestore del PRA e quindi di riflesso di una mole enorme e preziosa di dati.
Parlare di abolizione dunque avrebbe senso al più per l'ACI, sempre però tenendo conto che ci sono alcune cose che fa solo l'ACI, per legge e che quindi le dovrebbe fare qualcun altro.
Da ultimo c'è da dire che il pagamento dei bolli, che per decenni ha ruotato intorno al PRA, costituisce un ulteriore ostacolo, per la sua complesità, ad una "liberalizzazione" verso altri di tutto ciò che fa l'ACI.
Claudio

Non voglio contraddirti perchè ti vedo piuttosto preparato in materia, io, invece, lo sono meno.
Però, mi spieghi perchè tutti i paesi dell'Europa hanno solo la motorizzazione, mentre in Italia ci deve essere sia il PRA che la motorizzazione?
O sono geni gli altri e imbeccili noi, o non lo so...
Cmq, chi ha ragione, lo si vede dalla differenza dei costi sui trapassi...secondo me...
 
hewie ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
La faccenda è un po' più complessa.
La Motorizzazione (che oggi si chiama Dipartimento dei Trasporti Terrestri) si occupa della parte tecnica relativa ai veicoli, e pertanto omologazioni, immatricolazioni, variazioni di specifiche ed altro.
Il PRA si occupa della publicità relativa ai veicoli, e pertanto degli aspetti legati alla proprietà.
Abolire il PRA è innanzitutto un nonsense.
Il PRA è il pubblico registro dei beni mobili registrati come previsto dal Codice Civile.
Il PRA è il Pubblico Registro Automobilistico, poi ci sono gli altri pubblici registri per gli altri beni mobili registrati (aerei e navi).
E poi c'è il catasto, per i beni immobili, ma questa è un'altra faccenda.
Quindi la questione non è tanto abolire il PRA quanto eventualmente cambiare la legge che lo prevede.
Si può fare, ma poi se uno al semaforo ti ferma e ti fa scendere dall'auto, chi dimostra che l'auto era tua?
Lo possiamo far fare alla (ex) Motorizzazione?
Naturalmente, ma altrettanto naturalmente avrebbe bisogno di molto di quello che adesso c'è al PRA, perché non ne è dotata.
I problemi veri sono in realtà innanzitutto l'oggettiva duplicazione di parte degli archivi, il PRA ha bisogno dei dati della Motorizzazione per alcune cose e viceversa, e un accorpamento potrebbe portare senz'altro dei benefici.
Poi, l'altro problema è che l'ACI si tiene ben stretta la convenzione che risale a quasi un secolo fa e che lo rende gestore del PRA e quindi di riflesso di una mole enorme e preziosa di dati.
Parlare di abolizione dunque avrebbe senso al più per l'ACI, sempre però tenendo conto che ci sono alcune cose che fa solo l'ACI, per legge e che quindi le dovrebbe fare qualcun altro.
Da ultimo c'è da dire che il pagamento dei bolli, che per decenni ha ruotato intorno al PRA, costituisce un ulteriore ostacolo, per la sua complesità, ad una "liberalizzazione" verso altri di tutto ciò che fa l'ACI.
Claudio

Non voglio contraddirti perchè ti vedo piuttosto preparato in materia, io, invece, lo sono meno.
Però, mi spieghi perchè tutti i paesi dell'Europa hanno solo la motorizzazione, mentre in Italia ci deve essere sia il PRA che la motorizzazione?
O sono geni gli altri e imbeccili noi, o non lo so...
Cmq, chi ha ragione, lo si vede dalla differenza dei costi sui trapassi...secondo me...

Essendo un po' grevi...se c'è da tagliare le pensioni sociali riescono ...ad accorpare Pra e Mctc no? Suvvia...
 
zero c. ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
zero c. ha scritto:
Boh si incorpora il pra nella mctc del ministero di trasporti. E poi si provvede a fonderlo nella prima coi suoi dati. Tempi tecnici? Il tempo di scrivere due righe i decreto da mettere nei tanti milleporoghe et similia ;)
Beh, davanti alla tua frase si provvede a fonderlo si sono scontrate le pie illusioni di tutti quelli che c'hanno provato, e lo sportello telematico dell'automobilista (che appunto permette all'utente un unico interfaccia) è stato un parto a dir poco complesso.
Riguardo ai tempi tecnici e alla faccenda di scrivere due righe a pié di pagina di qualche decreto legge mi sa che stai facendo confusione: ci si mette poco a scriverlo, certo, ma proprio perché chi lo scrive non ci capisce una sega, sullo stesso decreto si rimanda l'attuazione in funzione appunto dei tempi tecnici, che spesso durano anni.
Ciao
Claudio

Naturalmente se non vuoi provvedere e ti basta vessare il cittadini per mantenere carrozzini clientelari inutili e prebende ACI da dare agli amici degli amici la cosa si complica...dipende se sei una persona seria o no in ultima analisi.
Come per tutte le cose no?
Io sto semplicemente cercando di mettere dei punti in un mare di luoghi comuni.
Il PRA è un obbligo di legge.
Dare la competenza alla Motorizzazione significa darla ad un soggetto che non è strutturato per questo, pertanto bisognerebbe strutturarlo.
Non vedo perché lo scetticismo che nutri per l'ACI, fatto di carrozzoni e prebende (e che condivido) non sarebbe applicabile anche per la Motorizzazione una volte che divenisse l'organismo preposto dalla legge per gestire il PRA.
In più, ripeto, le attività legate ad un merging dei due ambienti sono estremamente complesse, e questa è una delle ragioni per cui gli archivi continuano ad essere due e se preferisci anche un buon pretesto perché chi non ha la volontà di farlo, visto che spesso coincide con chi sarebbe in grado.
Ciao
Claudio
 
IL PRA è l'unico Ufficio dove si può fare il passaggio di propretà e risparmiare come minimo 200 euro rispetto all'Aci e alle Agenzie di pratiche auto. Mi sono sempre servito del PRA e in un ora ho fatto tutto con notevole risparmio, quello che dovrebbe essere soppresso e privatizzato è l'aci (non serve a nulla) fanno ormai tutto le agenzie, le targhe possono essere emesse dalla motorizzazione civile. All'utente deve essere sempre data la possibilità di fare pratiche senza intermediari, si razionalizzi il servizio, lo si accorpi, ma uno sportello diretto con l'utente è fondamentale che ci sia.
 
holerGTA ha scritto:
IL PRA è l'unico Ufficio dove si può fare il passaggio di propretà e risparmiare come minimo 200 euro rispetto all'Aci e alle Agenzie di pratiche auto. Mi sono sempre servito del PRA e in un ora ho fatto tutto con notevole risparmio, quello che dovrebbe essere soppresso e privatizzato è l'aci (non serve a nulla) fanno ormai tutto le agenzie, le targhe possono essere emesse dalla motorizzazione civile. All'utente deve essere sempre data la possibilità di fare pratiche senza intermediari, si razionalizzi il servizio, lo si accorpi, ma uno sportello diretto con l'utente è fondamentale che ci sia.
Quoto.
Il pra non è da abolire.
é da abolire il resto, cioè l'ipt (tassa insulsa, che varia in base alla potenza del mezzo), i notai, aci, etc...
Se non si pagasse l'ipt, un passaggio costerebbe appena 100 euro.
 
zero c. ha scritto:
Essendo un po' grevi...se c'è da tagliare le pensioni sociali riescono ...ad accorpare Pra e Mctc no? Suvvia...
Non devi imputarmi le opinioni che non esprimo per replicare con una giusta ed ovvia osservazione.
Mi pare chiaro che tagliare una pensione è veramente facile, lì sì che basta un decreto e un regolamento attuativo di una pagina.
Circa l'unificazione di un paio di database con 25.000.000 di records cadauno e dati ridondanti la questione mi sembra evidentemente più complicata.
Ripeto che complicato non significa impossibile, e che a rendere più complicato il giochino contribuisce l'elemento fondamentale che chi è in grado di farlo (Motorizzazione e ACI) si guarda bene dal farlo.
Claudio
 
Back
Alto